Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
Salve a tutti. Mi dite se le dimostrazioni per induzione di queste proprietà delle potenze vanno bene? Nota: $NN_0$ è l'insieme dei naturali compreso lo $0$. Dim. 1 Siano $a, b \in ZZ$ e $n, m \in NN_0$. Dimostrare per induzione che $(ab)^n=a^n*b^n$. 1) Per $n=0$ si ha: $(ab)^0=1=1*1=a^0 * b^0$. 2) Supponiamo vero per $n$ che $(ab)^n=a^n*b^n$. Si ha: $(ab)^(n+1)=(ab)^n * (ab)=a^n * b^n * a * b=(a^n * a)(b^n * b)=a^(n+1)*b^(n+1)$. Dim. 2 Siano $a, b \in ZZ$ e $n, m \in NN_0$. ...

Equendeee
Nello spazio vettoriale $R4$ si considerino i seguenti sottospazi vettoriali: $V := L(f(2; 2; 4; 4); (0; 9; 6; 3); (-1; 0;-1;-1); (2; 4; 5; 4)),<br /> $Wh := f(x; y; z; t) tali che x + y + z = x - y + z = x + y + (h + 1)z = 0$ per ogni h appartenente a R Determinare per quali h appartenenti ad R si ha R4 = V + Wh ( si richiede la "somma diretta", cioè l'intersezione deve avere dimensione nulla) io mi trovo che sia nel caso in cui W ha dimensione 3, sia che abbia dimensione 2 ( ciò si verifica per h=0), la risposta è "per nessun ...
1
15 gen 2008, 16:14

Manugal
Ciao a tutti. Ho un piccolo dubbio che mi assale. Mettiamo il caso che io abbia la seguente matrice: $((2,3,-3),(0,0,0),(6,3,3))$ Il sistema associato a tale matrice è: 2x+3y-3z=0 0=0 6x+3y+3z=0 In questo caso si tratta di un sistema di 2 equazioni in 3 incognite (dato che c'è 0=0) o comunque è sempre un sistema di 3 equazioni in 3 incognite? Grazie.
4
15 gen 2008, 16:05

desperados3
ciao, ho questo (altro ) problema in una variabile si faceva la derivata rispetto ad x e si poneva uguale a zero, trovando così le coordinate. ma in due variabili, rispetto a cosa devo derivare? grazie ancora[/quote]

alice881
C'è qualcuno che saprebbe indicarmi un sito dove posso trovare la dimostrazione che ogni matrice si identifica con una applicazione lineare? oppure spiegarmela direttamente.. Quelle che ho trovato io sono diverse da come cel'ha fatta il prof, so che è molto generico perchè in queste cose si usano spesso, ma ho solo il ricordo visivo della lavagna in cui c'erano dei simboli di sommatoria(suppongo usati per definire le colonne della matice), mentre nelle dimostrazioni che ho trovato non ci ...
4
12 gen 2008, 17:46

Manugal
Ciao a tutti! Ho il seguente problema: "Determinare per quale valore del parametro k la trasformazione lineare seguente $f:RR^3------------------->RR^3$ $(x,y,z)--------------->(-x,ky+2z,-x+z)$ non è iniettiva. Per tale valore determinare $Kerf$, una sua base B, una base di $RR^3$ contenente B, una base di $Imf$. Verificare inoltre se la matrice A associata a tale f è diagonalizzabile" Il problema che ho è nel determinare per quale k non è iniettiva. Cioè io ho pensato che ...
5
15 gen 2008, 11:05

Luc@s
Qualcuno mi può spiegare meglio autovettori e autovalori e darmi qualche esempio pratico?? Non sono sicuro di averli capiti del tutto... Tnks
39
4 gen 2008, 12:46

alberto861
ciao a tutti!!! mercoledì ho un bell'esamino di fisica matematica ma ancora non mi è chiaro che cosa rappresenti geometricamente lo sapzio della trasformata di fourier,perchè in L2 si usi a volte l'espansione in serie e perchè invece altre volte l'espressione integrale..si lo so che diagonalizza l'operatore di derivazione,che è un L2-isomorfismo,che regolarizza punzioni piccate e tutte queste belle proprietà ma non riesco a visualizzarlo bene. Ho provato a visualizzarlo per quel poco di ...
4
10 gen 2008, 22:56

elios2
Un disco omogeneo di raggio $R$ può rotolare senza strisciare lungo un piano orizzontale. Al disco è rigidamente fissato un punto materiale di massa $m$ ad una distanza $0<d<R$ dall'asse. Il disco si trova inizialmente in quiete nella posizione di equilibrio stabile. Perpendicolarmente al suo asse viene quindi applicata una forza orizzontale costante di modulo $F$ che tende a farlo rotolare. Si stimi il valore minimo $F_0$ di ...

ficus2002
Sia $M$ un $R$-modulo sinistro con $R$ anello dotato di unità. Sia $E$ un sottoinsieme di $M$ di elementi linearmente indipendenti (cioè $r_1 e_1 + \cdots + r_k e_k = 0$ con $r_k\in R$ e $e_k\in E$ implica $r_k=0$ per ogni $k$). Sia $N$ un'altro $E$ modulo ed $f:E\to N$ applicazione. Mi chiedo: esiste sempre un omomorfismo di moduli $g:M\to N$ che estende ...

Daniele1987
Due sfere A e B di uguale raggio (r=1m) sono costruite con diversi materiali avanti densità diverse (d1= 300kg/m^3 d2=1200 kg/m^3). Tali sfere sono connesse da una molla con K = 10^7 N/m e sono immerse in acqua. La sfera A è parzialmente immersa, mentre la B è completamente immersa. Calcolare allungamento ed il rapporto fra volume immerso e volume emerso della sfera A. Qualcuno mi può dare qualche dritta?

Thomas16
scusate mica c'è qualche anima pia che ha a disposizione il landau di fisica statistica o lo huang in versione elettronica??? no perchè ne avrei urgente bisogno, le biblioteche sono chiuse e da questo PC emule non lo posso usare (combinazione malefica)... se qualcuno mi può aiutare me lo mandi per e-mail plz (quella di msn!)... ciao!

Daniele1987
Qualcuno può aiutarmi /me negato in fisica Due elastici AB e CB con sezione circolare di raggio R1 = 0,2mm e R2 = 0,5 mm ed aventi modolo di Young E1=2*10^6 N/m^2 E2=10^6 N/m^2 sono inizialmente a riposo A _______B_______ C AB = BC = 5 metri Successivamente il punto B viene traslato in posizione D AB = BC = CD/2 = AD/2 = 5metri Angolo ADB = 60 Si viene a creare una tensione nel punto D, calcolarla Grazie

Raphael1
Ciao tutti... avrei bisogno di un aiuto! Dovrei dualizzare il seguente teorema (di desagues) nello spazio proiettivo tridimensionale (non in quello bidimensionale in cui sono capace! ) Il testo che devo dualizzare è il seguente: SIano dati due triangoli $ABC$ e $A'B'C'$ che giacciono sullo stesso piano. Se le rette congiungenti i vertici corrispondenti si intersecano in un unico punto, allora le intersezioni dei lati corrispondenti sono allineate. L'unica cosa che ...
5
13 gen 2008, 13:05

Tycos
Salve, sono nuovo e domani ho l'esame di analisi. Ho alcuni problemi sulla risoluzione degli integrali indefiniti. Per esempio ho l'integrale indefinito di log(3x+2)/x in dx. Ho posto t=3x+2 e da lì dx = 1/3 dt in questo modo ho l'integrale di log(t)/(t-2) in dt. Ora mi sono bloccato. Mi potete aiutare cortesemente???HELP ME!!
2
14 gen 2008, 19:06

GIOVANNI IL CHIMICO
Carissimi, è u po di tempo che mi trastullo con la seguente idea, ossia se sia possibile confrontare mediante la TdG l'azione due decisori razionali intelligenti, uno che chiameremo "il progettista di impianti che cerca sempre e solo l'ottimo termodinamico", detto Termoboy, dove intendo con ottimo termodinamico la minimizzazione della generazione d'entropia, e l'altro che chiameremo Portafogliomen, detto anche il ligure , che cerca sempre e solo di minimizzare i costi d'impianto, fissi e ...

Insubrico
C'è un trucco per risolvere l'integrale: sia$gamma in [0,2pi]$ $gamma(t)=exp(it)$ calcolare l'integrale: $int_gamma log(2+z)/z^33dz$ Ciao
5
14 gen 2008, 17:57

_Tipper
Dopo un po' di tempo mi son deciso a reinstallare Ubuntu. Questa volta non ho avuto alcun problema in fase di installazione e di avvio ma... in fase di spegnimento e riavvio! Mi spiego meglio: se provo a spegnere il pc o a riavviarlo, lo schermo diventa nero (come dovrebbe essere) ma non succede nient'altro, si pianta tutto... Qualcuno saprebbe dirmi quale può essere la causa?
2
14 gen 2008, 19:00

Paccio1
1)Si consideri una segnalazione lineare operante su canale passabanda avente una banda monolatera di 20 Mhz.Si assuma che venga utilizzato un impulso a coseno rialzato con banda in eccesso del 50 %. Si aassuma che il sistema di ricetrasmissione sia progettato in modo da non dare ISI. Quale costellazione conosciuta puo essere utilizzata al fine di conseguire un bitrate pai a 50 Mbit/s? 2)Con riferimento al primo esercizio,supposto di aver trovato una costellazione adeguata,si specifichi la ...
7
9 gen 2008, 17:23

Aale12
Potreste aiutarmi a risolverla? grazie!!!! allora....sia f:R -> R una funzione continua. Dimostrare che se lim f(x)=a allora lim ∫(integrale da x a x+1) f(t)dt=a x->+∞ x->+∞ GRAZIE
3
13 gen 2008, 22:51