Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
abbiamo il seguente problema di cauchy: ${(y'=y^3/x),(y(1)=0):}<br /> <br /> si determina facilmente la soluzione generale $y(x)=+-1/sqrt(-2ln|x|+c) mentre la condizione iniziale non si può verificare: $0=+-1/sqrt(-2ln1+c)rArr0=+-1/sqrtc rArr $mai allora che si fa?

robynho85
Scusatemi potreste dirmi come calcolare l'area del quadrilatero formato dall'intersezione di questi due triangoli rettangoli?Quindi l'area composta dai quattro punti(0,Y1,k,X1) tenendo conto che conosco solo i punti x1,x2,y1 e y2 e sono tutti interi.Forse è una banalità ma non riesco proprio ad arrivarci. Grazie per l'aiuto
1
12 feb 2008, 17:03

lupomatematico
Potreste indicarmi la strada (non la completa risoluzione) del seguente integrale $int(log^2(2x+1))/xdx$

zazza94
chi mi aiuta a risolvere l integrale 6x^3 sinx^2 cosx^2 ???? vi prego domani ho l esame di analisi 1 ciao...
5
12 feb 2008, 15:29

carmelo811
Ciao a tutti mi aiutate a risolvere questa semplice eq diff? $y'+1/xy=2$ Faccio i passaggi ed arrivo a: $logy=2x-logx+c$. Sperando che fino a qui è corretto, quali sono i passaggi a seguire? Immagino dovrei usare le proprietà dei logaritmi ma nn mi viene in mente nulla. Mi aiutate? Ty Carmelo
5
11 feb 2008, 19:59

xml86
Sviluppare in serie di Mac Laurin la funzione $f(x)=x^3 log(1+x^3)$ e studiare la convergenza semplice e uniforme della serie: $\sum_{n=1}^\infty 2^n ((sqrt(n) +n(-1)^n)/(n^2)) x^n$ Lo sviluppo in serie di $f(x)$ dovrebbe essere $\sum_{n=1}^\infty ((-1)^(n-1))/n x^(3n+3)$ E' corretto? E lo studio della convergenza della serie come si fa?
1
12 feb 2008, 11:37

Pivot1
Un'asta $AB$ di lunghezza $2l$ e massa $m$, posta in un piano vertivale liscio $Oxy$, con $y$ verticale ascendente, è vincolata a ruotare senza attrito, intorno al suo centro $O$. Un punto $P$ di massa $m$ è vincolato rigidamente all'asta mediante una sbarra di lunghezza $l$ e massa $m$ che foma con l'asta un angolo di $pi/2$. Il sistema è soggetto, ...

spiderontheweb
Ciao a tutti Devo fare l'integrale di linea in campo complesso $int e^(z+1)/(z-2)^24$ Il percorso è rappresentato dalla circonferenza di raggio 4 centrata nell'origine. Se non avessi l'elevamento del denominatore a 24 userei il metodo dei residui caolcolando appunto il residuo in $z=2$ Come lo risolvo?

desperados3
ciao a tutti, ho questo esercizio devo calcolare il raggio di convergenze della serie, se le mie info non sono errate dovrei calcolare questo limite: limite che va da n a più infinito della radice ennesima del valore assoluto del polinomio an (cioè quello che moltiplica $x^n$). però non riesco proprio a svolgere questo limite... come posso fare?

xml86
Ciao ragazzi ho qualche difficoltà anche in casi particolari di sviluppi in serie di potenze come il seguente: Si sviluppi in serie di potenze di centro x=3 la funzione $f(x)=sin(3x-9)+(2x+1)/(6x+1)$ Grazie ancora
2
12 feb 2008, 11:13

Pivot1
Un turbomotore a gas, operante secondo un ciclo joule fornisce una potenza netta di $5000kW$ Il fluido che si puo considerare gas ideale di massa molecolare $ M = 27 kg/kmol$ e di rapporto costante tra i calori specifici caratteristici $k =1,4$, viene aspirato dal compressore alla temperatura di $27$gradi centigradi ed alla pressione di $1$bar, e quindi compresso adiabaticamente con rendimento isoentropico di $0,83$. Il lavoro specifico ...

Manugal
Ciao a tutti!! Fra un po' di giorni ho l'orale e vorrei fugare ogni dubbio. Ci sono alcune domande che vorrei farvi, sperò non siano troppo sciocche: 1 - In un gruppo ciclico di ordine 8 perché esiste un elemento g, diverso dall'identità, tale che $g^6=u$? 2 - Tutti i sottogruppi di un gruppo G, abeliano, sono abeliani; il viceversa, cioè se ho tutti sottogruppi abeliani allora G è abeliano, non è sempre vero. Perché? 3 - Perché i vettori di una base sono linearmente ...

Sk_Anonymous
$int_0^1(cosx+3)/(x^alpha+sqrtx)dx$, $alpha in RR<br /> <br /> considerato che, per $x->0^+$, $x^alpha+sqrtx={(x^alpha(1+o(1)),alpha1/2):} se $alpha>=1/2$, $f(x)=(4-1/2x^2(1+o(1)))/(bsqrtx(1+o(1)))=4/bx^(-1/2)-1/(2b)x^(3/2)$ la f converge sempre ($b=1$ oppure $b=2$) mentre se $alpha<1/2$, $f(x)=(4-1/2x^2(1+o(1)))/(x^alpha(1+o(1)))=4/x^alpha-1/2x^(2-alpha)$ f converge se e solo se ${(alpha -1):}rArr alpha

lantis
ciao a tutti...volevo chiedervi...che differenza c'è, a livello di concetto, tra $(delv)/(delt)$ e $(dv)/(dt)$ ? so ke una è la derivata classica e l'altra la derivata parziale..ma che differenza c'è?? grazie ciaooo
1
11 feb 2008, 21:28

antony_88
Due punti materiali di massa m1 = 1,5 kg e m2 = 3 kg rispettivamente sono collegati da un’asta rigida di massa trascurabile di lunghezza D = 0,4 m. Il sistema può ruotare intorno ad un’asta rigida verticale la cui distanza d dalla massa m1 vale 0,1m quindi il momento d'inerzia è ugale alla somma dei momenti rispetto al centro di massa + quello rispetto all'asta verticale quindi: Icm=Im1+Im2=(1,5*(0.2)^2)+(3*(0,2)^2)=0.06+0.12=0.18 Kg ...

df2
$z^2|z|^2+2i\barz=0<br /> <br /> mia soluzione<br /> <br /> $r^2(cos2a+isen2a)r^2 + 2(cos(pi/2) + i sen (pi/2)) r (cos(-a) + i sen(-a))=0 $r^2(cos2a+isen2a)r^2 + 2r(cos(pi/2-a) + i sen (pi/2-a))=0 ora sono fermo grazie
9
df2
11 feb 2008, 19:24

lantis
ciao a tutti...volevo chiedervi...che differenza c'è, a livello di concetto, tra ∂v∂t e dvdt ? so ke una è la derivata classica e l'altra la derivata parziale..ma che differenza c'è?? grazie ciaooo

px1501
Sia S la superficie totale del cono circolare retto V di base $D= (x,y) in RR^2; x^2+y^2<=9 $ di vertice (0,0,6). Sia n(x,y,z) il versore normale esterno a S nel generico (x,y,z) in S. Sia $F(x,y,z)= (6y^9+z^2)i+(xe^(-6z)-5y)j+z(x-1)k$, (x,y,z) in $RR^3$. Allora $int_SF(x,y,z)*n(x,y,z)delsigma=$ Qualcuno mi può spiegare come risolverlo svolgendo i passaggi? Grazie a chi potrà aiutarmi.
4
11 feb 2008, 13:00

df2
$z^2|z|^2+2i\barz=0<br /> <br /> <br /> mia soluzione:<br /> <br /> $r^2(cos2a + i sen2a)r^2 + 2(cos(pi/2) + isen(pi/2))r(cos(-a)+isen(-a))=0 $r^2(cos2a + i sen2a)r^2 + 2r(cos(pi/2-a) + isen(pi/2-a))=0 ora non so come andar avanti, grazie mille
2
df2
11 feb 2008, 21:04

greenapple1
Salve a tutti e buonasera! Sono alle prese con un'equazione complessa $|z-2i|=|z|$ che non riesco a risolvere....qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento? Grazie mille per l'aiuto!!