Problemi con meteoriti
Un meteorite cade sulla superficie terrestre. Supponendo che sia partito con velocità nulla dall’infinito, calcolare la velocità d’impatto con l’alta atmosfera. Si assuma raggio della terra : 6,4 *10^6 m e si trascuri lo spessore dell’atmosfera.
vi ringrazio per l'aiuto, alex
vi ringrazio per l'aiuto, alex
Risposte
Credo si debba usare la conservazione dell'energia meccanica
$1/2mv^2 - G(M_tm)/r=costante$
in questo caso il corpo parte dall'infinito , cioè $G(M_tm)/r=0$ con velocità nulla, cioè $1/2mv^2=0$
la costante è quindi zero
per calolare la velocità a una distanza pari al raggio terrestre $r_t$
$1/2mv^2 - G(M_tm)/r=0$
$1/2mv^2=G(M_tm)/r_t$
semplificando $m$ e esplicitando $v$
$v=sqrt(2(GM_t)/r_t)$ che come il problema lasciava supporre è pari alla velocità di fuga dalla superficie terrestre, cioè $11,2 (km)/s$
$1/2mv^2 - G(M_tm)/r=costante$
in questo caso il corpo parte dall'infinito , cioè $G(M_tm)/r=0$ con velocità nulla, cioè $1/2mv^2=0$
la costante è quindi zero
per calolare la velocità a una distanza pari al raggio terrestre $r_t$
$1/2mv^2 - G(M_tm)/r=0$
$1/2mv^2=G(M_tm)/r_t$
semplificando $m$ e esplicitando $v$
$v=sqrt(2(GM_t)/r_t)$ che come il problema lasciava supporre è pari alla velocità di fuga dalla superficie terrestre, cioè $11,2 (km)/s$
"strangolatoremancino":
Credo si debba usare la conservazione dell'energia meccanica
$1/2mv^2 - G(M_tm)/r=costante$
in questo caso il corpo parte dall'infinito , cioè $G(M_tm)/r=0$ con velocità nulla, cioè $1/2mv^2=0$
la costante è quindi zero
per calolare la velocità a una distanza pari al raggio terrestre $r_t$
$1/2mv^2 - G(M_tm)/r=0$
$1/2mv^2=G(M_tm)/r_t$
semplificando $m$ e esplicitando $v$
$v=sqrt(2(GM_t)/r_t)$ che come il problema lasciava supporre è pari alla velocità di fuga dalla superficie terrestre, cioè $11,2 (km)/s$
che errore....nn ci credo....ho dimenticato alla fine dei miei calcoli il due....No....
grazie mille per l'aiuto.
alex
niente
