Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
df2
sia y=f(x) una funzione derivabile infinite volte su R il cui sviluppo di McLaurin è: $f(x)=x^3-3x^4+o(x^4)$ a)f(x) non ha punti di minimo b)f(x) è strettamente crescente c)f''(0)=6 d)f(x) ha un punto di minimo in x=0 non riesco a risolverlo completamente. la d) credo non sia perchè in 0 f è asintotico a x^3 , la c) neanche, ma le altre non saprei
2
df2
11 feb 2008, 18:50

mecspoli
ciao a tutti!!!aiutatemi a risovere questo limite di funzione lim x^(a+1) x-> 0^+ (a) è la mia incognita,devo vedere come si comporta il limite al variare (a). Devo vedere che succede quando: a= -1 in questo caso il lim è uguale a 1, in quanto x^0 vale 1 a< -1 ? ...
4
12 feb 2008, 20:07

p4ngm4n
So che questo esercizio è facile, ma non so perchè non ne riesco a venire a capo. La forza di attrito agisce in senso verticale o anche in orizzontale?dato che m tende a staccarsi da M a causa del suo peso mg,mi viene da pensare che la forza di attrito si oppone alla forza peso..Bisogna considerare il tutto come un'unica massa (M+m),ma non riesco a scrivere le equazioni...

termaximum
ciao, cosa ne pensate di luigi fantappiè? secondo voi la sua teoria unitaria etc funge? ciao

in_me_i_trust
Salve ragazzi sono alle prime armi sul C, ho un prolemino strano che non riesco a capire. All' inizio definisco una variabile float x, nel corso del programma ho uno scanf che mi serve per immettere il valore di x. E fin qui tutto ok, se però definisco x come double e cerco di immettere il suo valore (ad esempio 10) sempre con scanf mi vengono cose assurde tipo x=0.00... qualcosa. Eppure dovrebbe funzionare uguale no?
4
11 feb 2008, 14:45

marismiley
ho da risolvere questi due limiti servendomi dei limiti notevoli: lim x--0 1-cos5x/x quadro che dovrebbe uscirmi 25/2 mentre a me esce 5/2, e poi ho lim x---0 (1+ x/2) elevato 3/x! Mi aiutate? e poi potreste indicarmi come fare x utilizzare la giuta simbologia? Grazie
3
13 feb 2008, 12:25

Kobra1
ho $xsqrt(x)$, devo trovare dove è derivabile ma non so come fare, cioè so come si fa quando mi dà il punto l'esercizio (es verifica se la funzione è derivabile in $xo=1$) ma cosi non so da dove iniziare!come potrei fare?
11
11 feb 2008, 17:27

yoghi871
Salve a tutti sono nuovo e questa è la prima domanda che vi porgo, io devo creare un programma che acquisisca un polinomio di grado 2 e ne calcola la radice. vorrei qualche dritta sul calcolo delle radici di un polinomio di grado 2. Grazie per l'aiuto
70
19 dic 2007, 14:51

Pivot1
Un ciclo inverso a compressione di vapore (fluido $R134a$) opera scambiado calore con due sorgenti termiche, una alla temperatura di $21$ gradi centigradi, ed un'altra a $-15$ gradi centigradi. La differenza di temperatura tra il fluido e l'ambiente nell'evaporatore è pari, in valore assoluto, a $5$gradi centigradi mentra nel codensatore a $4$ gradi centigradi. Il fluido in uscite dell'evaporatore viene surriscaldato fino alla ...

manuxy84
Ciao ragazzi. Io e l'algebra proprio non andiamo per niente d'accordo..... Sia $C=<g>$ un gruppo ciclico con 8 elementi e sia $G=C x C$ il prodotto diretto di $C$ con se stesso. a) Che relazione sussiste tra il periodo di un elemento $(a,b)$ in $G$ e i periodi di $a$ e $b$ in $C$ ? b) Sia $H$ un sottogruppo ciclico di $G$ di ordine 8. Dimostrare che ...

Sk_Anonymous
$y'=(y-t)/(y+t)=(1+t/y)/(1+t/y)<br /> <br /> sia $f(t)=(y(t))/t rArr y(t)=t*f(t) rArr y'(t)=f'(t)*t+f(t) allora $f't+f=(1-1/f)/(1+1/f)=(f-1)/(f+1) rArr f't=(f-1)/(f+1)-v rArr f't=-(1+f^2)/(f+1)<br /> <br /> cioè $(f(t)+1)/(1+f^2(t))*f'(t)=-1/t rArr int (f(t)+1)/(1+f^2(t))*f'(t) dt =-int1/tdt sia ora $f(t)=k rArr f'(t)dt=dk<br /> il primo integrale diventa<br /> $int(k+1)/(k^2+1)dk=intk/(k^2+1)dk+int1/(1+k^2)dk=1/2ln(1+k^2)+atank ho sbagliato il procedimento o siamo in un caso in cui la funzione non è invertibile? (strano xche questi esercizi dovrebbero essere risolubili "elementarmente")

manuxy84
Ecco ancora un po' algebra Sia $S=ZZ_9 x ZZ_9$ e sia $ZZ_9^x$ il gruppo moltiplicativo degli elementi invertibili di $ZZ_9$. Considerata l'azione $f: ZZ_9^x x S \to S$ che manda $(bar k, (bar n, bar m)) \to (bar kn, bar km)$ a) Calcolare le orbite e gli stabilizzatori degli elementi $(bar 2, bar 4)$ e $(bar 3, bar 6)$ b) Calcolare il numero di orbite dell'azione. Grazie

Noxius
Buonpomeriggio a tutti,vorrei chiedervi un aiuto in quanto non mi vengono i risultati del seguente questi sul principio di archimede Una Pallina di ferro (densità 7,9X10^3 kg/m^3) del diametro di 9,0 mm è immersa in un bicchiere d'acqua. Qual è l'intensità della forza-peso e della spinta di Archimede sulla pallina? I Risultati giusti dovrebbero essere questi: 3.73X10^-3 N;2,95 X10^-2 N le formule ho usato per cercare di risolverlo sono: Spinta archimede: g d V mentre per la Fp: ...

elios2
Un'automobile ha una massa di 1400 kg. La distanza tra gli assi delle ruote è di 2,50 m e il baricentro si trova a 1,10 m dall'asse delle ruote anteriori, ad un'altezza di 60 cm dal suolo. L'automobile sta viaggiando su un tratto rettilineo di una strada orizzontale, a velocità costante, la velocità non è elevata, cosicché si può trascurare l'attrito dell'aria. Calcolare il modulo della forza normale al piano stradale che questo esercita complessivamente sulle due ruote anteriori e di quella ...

desperados3
ciao a tutti, ho questo esercizio devo calcolare il raggio di convergenze della serie, se le mie info non sono errate dovrei calcolare questo limite: limite che va da n a più infinito della radice ennesima del valore assoluto del polinomio an (cioè quello che moltiplica $x^n$). però non riesco proprio a svolgere questo limite... come posso fare?

needmathhelp
Prendendo spunto da una intervista che potete trovare qui: http://www.ft.com/cms/893ac9c8-757e-11d ... fd2ac.html (Interviewing Ian Harnett; se preferite leggere, in basso alla pagina c'è il link per il transcript). [Ascoltatela, è molto interessante secondo me.] A un certo punto si parla di tagli ai tassi di interesse e si dice che da soli non risolveranno il problema, perchè la fiscal policy deve intervenire in supporto della monetary. Harnett infatti dice che la internal saving ratio degli USA deve salire, tenendo in ...

gibbs helmoltz
Salve, devo sostenere l'esame di metodi per la modellistica ed avrei bisogno di materiale per scrivere una tesina che si basa su alcune applicazione dell'operatore laplaciano, avete qualcosa da propormi? Quali possibili applicazioni possono esserci a parte il potenziale generato da una sfera o semisfera, o da una spira in qualsiasi punto? grazie a tutti

freddie24-votailprof
Salve a tutti! ragazza sono disperato ... dopodomani ho l'esame di matematica e non ho capito la matrice inversa!!! Non capisco come tratta l'argomento il mio libro. Vi ho postato qui le pagine (da pagina 1 a 5 parla del metodo di GAUSS ... e le pagine 6 e 7 parlano della MATRICE INVERSA con metodo di GAUSS) : http://digilander.libero.it/n1ke1983/ma ... agina1.jpg http://digilander.libero.it/n1ke1983/ma ... agina2.jpg http://digilander.libero.it/n1ke1983/ma ... agina3.jpg http://digilander.libero.it/n1ke1983/ma ... agina4.jpg http://digilander.libero.it/n1ke1983/ma ... agina5.jpg http://digilander.libero.it/n1ke1983/ma ... agina6.jpg http://digilander.libero.it/n1ke1983/ma ... agina7.jpg Vi prego aiutatemi a ...

manuxy84
Ciao ragazzi, mi sapreste dire se il seguente integrale improprio converge o diverge e perchè? Grazie! $\int_{0}^{infty} frac{ln(1+x^4)+x^2}{x^(5/2) + x^4} dx$
2
11 feb 2008, 20:12

*pizzaf40
Ciao a tutti!! Ho bisogno di un programmino che mi permetta di dividere un .avi o .mpg in video più piccoli. Ne ho un bisogno saltuario, quindi mi basta anche uno che faccia esclusivamente quello...l'importante è che sia leggero. Sapreste consigliarmene uno? Grazie 1000 per ogni risposta...ciau!!
3
11 feb 2008, 17:14