Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
freddie24-votailprof
Ciao a tutti !!! mi sono appena registrato! Ho fatto questi 2 sistemi e non so come continuare ... perchè mi trovo 0 0 0 0 all'ultima riga. Questi sono i 2 sistemi che ho scannerizzato: http://digilander.libero.it/n1ke1983/ma ... stema1.jpg http://digilander.libero.it/n1ke1983/ma ... stema2.jpg come si va avanti per la risoluzione ??? cosa devo scrivere??? RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE!

DaveS1
Ciao a tutti, appena iscritto e già chiedo il vostro aiuto... Allora ecco il mio "problema": Si consideri la funzione g definita ponendo $g(x) =(3x^2 - x + e^-x + 3)/(1 + x^2)$ Calcolare gli eventuali asintoti di g per x che tende a $+\infty$ e per x che tende a $-\infty$ Ok, devo dire che gli asintoti li so calcorare trovando i vari limiti ma quello che mi blocca è quando in una funzione incontro il valore e o un logaritmo... In questo caso se sto calcolando il $\lim_{x \to +\infty}g(x)$ , ...
4
11 feb 2008, 15:21

paggisan
qualcuno sa risolvere questa disequazione: $sqrt(x^2|x|+6x^2+13|x|+12)<=|x|+3$ non sò bene come bisogna comportarsi con il valore assoluto.....qualcuno può spiegarmi?
34
30 gen 2008, 14:40

alfonso101
ciao a tutti sono un nuovo utente del forum dato che non sono molto bravo nel calcolo degli integrali...qualcuno saprebbe dirmi o darmi qualche suggerimento su come potere calcolare questo integrale: $int_0^(+oo) [(x+2)log^a(1+x^2)]/[(x+4)^3 (x^2+9)]$ con $a=0$ grazie

menoUNO
sto facendo un po' di esercizi sulle eq differenziali del primo ordine ma mi sono imbattuto in un paio di integrali rognosi... $\int (senx)/(x^2) dx$ $\int e^{-x^2} dx$ il primo ho provato per parti ma proprio non ne esco e non ho trovato nessuna sostituzione decente il secondo peggio ancora... mi servirebbe un x davanti ad e per andare bene ma purtroppo non c'è... se qualcuno riesce a risolvermeli sarei davvero felice
4
11 feb 2008, 18:25

loke1
1)Come determinare modulo e argomento di $2-2i$ allora, il modulo di $2-2i$ si trova facendo $sqrt(2^2+(-2)^2)$ = $sqrt(8)$ ma l'argomento?? 2)Il vettore proiezione di $(1, 1, 1, 2)$ nella direzione di $(0, 1, 1, 1)$ è? come si calcola??? 3)La dimensione dello spazio generato da $v1 = (1, 1, 0) v2 = (1, 1, 1) v3 = (2, 1, 1)$ è uguale a?? 4)Come si calcola la dimensione del nucleo di una matrice? 5)Le soluzioni della equazione $x$''$(t) + 4x$' ...
3
11 feb 2008, 14:14

annachiara6
per il teorema degli zeri,ammette un'unica soluzione?
11
11 feb 2008, 09:27

desperados3
ciao a tutti. ho un esame alle 16. ho un quesito, cos'è esattamente un insieme stellato, e soprattutto come faccio a capire se lo è? per esempio ho questo campo vettoriale: $F=((x-y)/(x^2+y^2),(x+y)/(x^2+y^2))$ per sapere se è conservativo devo calcolare il rotore, e sapere se è un insieme stellato. non so esattamente cosa significhi... grazie in anticipo

Mondo3
Sia $f: (a,b)->RR$ tale che $f$ è due volte derivabile in $(a,b)$; nulla per un $x_0$ che sta in $(a,b)$ e $f''(x)+f(x)=0$, per ogni x di $(a,b)$. Dimostrare che $f=0$. A me la tesi pare falsa (l'esercizio compare dopo aver dimostrato la formula di Taylor)
5
11 feb 2008, 10:14

delca85
Ciao a tutti!Ho una domanda da farvi: se $lambda$ è autovalore dei due omomorfismi $varphi$ e $Phi$ e posso comporre i due omomorfismi,posso dire che $lambda$ è autovalore di $varphi@Phi$?Secondo me no.E secondo me un autovalore è $lambda^2-1$ anche se non sono sicurissima! Grazie a tutti!
4
11 feb 2008, 11:00

mipia
ho il seguente problema statistico da risolvere e vi ringrazio anticipatamente x le risposte: un'insetticida elimina il 99,9% degli insetti e il 99,5% delle uova. Se un animale ha 100 insetti e 200 uova, qual è la probabilità che l'insetticida li elimini tutti?
5
11 feb 2008, 10:26

df2
$ {( |(z-1)/(z+1)|<1 ),( |z/(z+2)|<=3 ):}$ devo risolverla e rappresentarla nel piano di gauss. il punto è che non so neanche da dove iniziare , il modulo mi da molto fastidio, in quanto se non fosse il modulo di una fratta la saprei fare ma così non so come liberarmi del denominatore. grazie
10
df2
10 feb 2008, 15:35

salsa88
una domanda ke domani ho l'esame di meccanica...se il primo principio della dinamica è un caso particolare del secondo...qual è l'importanza del primo??? forse ha a che fare con i sistemi di riferimento inerziali? rispondete grazie

vl4dster
Io lancio il sasso, stile TdN for Dummies. Ecco il primo problema: Mostrare che il linguaggio $S={<M>|" M e' una TM che accetta "w^r", per ogni "r\in NN", quando accetta w"}$ e' indecidibile.

celeste4
ciao a tutti! avete presente quando vi pare di essere sufficientemente prearati per un esame e la mattina prima trovate un esercizio dal quale non venite fuori e vi fa crollare tutte le vostre certezze? L'esercizio è: Sia D dominio d'integrità tale che ogni elemento in D non nullo e non invertibile è irriducibile. Si dimostri D campo. Io continuo a girare intorno al fatto che se x è irriducibile e x=bc, allora b invertibile o c invertibile... ma non arrivo da nessuna ...

mariodic
Ho difficoltà a spiegarmi questo esperimento mentale, chi può farmi chiarezza? Supponiamo di avere un gas in un contenitore termicamente isolato, dotato di un pistone mediante il quale lo andremo a comprimere riducendone il volume; il bulbo di un termometro, posto a contatto col gas, segnalerà il previsto incremento di temperatura del fluido. E' appena il caso di dire che l'aumento della temperatura è spiegato della accresciuta frequenza degli urti delle molecole contro il bulbo, conseguenza ...

cubalibre1
Considerate il seguente gioco: Ci sono cinque giocatori. Il banco mette a disposizione 1000 euro. Ogni giocatore sceglie una quantità di denaro da offrire al banco (quantità che non gli verrà restituita). In cambio ottiene la percentuale dei 1000 euro equivalente al rapporto tra la somma da lui offerta e il totale delle somme offerte. Per esempio se ogni giocatore offre 1 euro otterrà 200 euro dal banco, e, poiché l'euro non gli viene restituito, il suo guadagno sarà di 199 euro. Quanto ...

darinter
Facendo i limiti con taylor se ad esempio al denominatore voglio applicare taylor,devo sviluppare tutti i termini fino allo stesso ordine?La stessa cosa,se ad esempio ho $log(1+sen2x)$ posso sviluppare il seno fino al terzo ordine e il log fino al primo? Grazie
2
10 feb 2008, 23:33

darinter
Non riesco a calcolare il dominio di qeusta funzione: $f(x)=log(x-2logx)$; deve quindi essere $x>0$ e $x-2logx>0$,però per quanto riguarda quest'ultima è possibile dire che per $x>0$ è sempre vera,ovvero $x-2logx$ è sempre positiva?Altrimenti come posso risolverla?
3
10 feb 2008, 20:27

squalllionheart
rega voglio un conferma mi dite quali sono gli ideali massimali in $ZZ_24$ io credo che siano $(2)$ e $(3)$