Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matt82
Salve avevo un quesito probabilmente molto banale. Ho a che fare con una disequazione con modulo, ossia RAD |x^2+4| < 2+ x. Ho risolto e mi sono venuti due sistemi: - Nel primo dopo aver fatto i calcoli..ho x => -2; x 2; x > -2 Ed la soluzione S1 mi viene: x appartiene [2, + infinito[ Nel secondo sistema dopo aver fatto i calcoli..ho x => -2; x < -2 U x > 0; -2 < x < 2; Ed la soluzione di S2 è: x appartiene ]0,2[ Ecco qui viene la domanda banale. Adesso scrivo ...
6
16 feb 2008, 19:39

alfonso101
ho qualche problema nella scomposizione dei fattori negli integrali ad esempio non riesco a scomporre (sempre se è possibile) questi prodotti che si trovano al denominatore di alcuni integrali che ho trovato facendo esercizi(al numeratore di solito ci stà l'1): 1) $(t-1)^2 (1+t^2)^2$ 2) $(1+t^2)^3$ 3) $1+t^4$ 4) $1+t^3$ qualcuno può darmi una mano....vi prego tra qualche giorno ho l'esame di analisi inoltre esistono delle regole ben precise per scomporre questi ...

squalllionheart
$(ZZ<em>)/(2)$ non è ne un campo ne un dominio dato che $(2)$ nn è massimale ma quanti sono gli elementi???

squalllionheart
Salve rega ho un esercizio corregetemi e illuminatemi in alcuni punti che mi sono oscuri. Siano $G_21$ , $G_20 $ $ZZ_25$. I primi due gruppi sono generici gruppi di ordine rispettivamente 21 e 20. 1) Trovare tutti i morfismi tra $G_21$ e $G_20$. Allora per definire un morfismo tra $G_21$ , $G_20 $ gli elementi del dominio devono andare in elementi che dividono l'ordine di $G_21$ , nel nostro caso quindi ...

scapecchi10-votailprof
Ciao a tutti, prima di tutto scusate l'ingnoranza... La domanda è questa: Che pressione esercito su una superficie se la colpisco con un oggetto di massa nota (p.es. 0,3 Kg) fatto cadere da un'altezza nota (25cm)? Volevo anche sapere, se possibile, quale è la differenza nel risultato finale considerando la superficie di impatto: a) puntiforme b) reale (p.es. un centimetro quadrato)

Bartolomeo2
non sono tanto beravo in queste cose.... penso che con un solo esempio capisco meglio che con tante pagine di teoria... quindi ne posto uno seguito dalla mia "soluzione": Sull'insieme dei naturali N, si definisca la seguente relazione: $x<=y$ se e solo se $x-y$ è multiplo di 3 Verificare se si tratta di una relazione d'ordine... Ok.... allora.... per essere una relazione d'ordine io ho capito che deve soddisfare tre sole proprietà: - ...

Sk_Anonymous
"Sergio": A nn ((B uu C)-(B nn C)) = A nn (B Delta C)$ Grazie! Il punto a9 non fa una piega, ma sono perplessa sull'ultima uguaglianza, mi sembra che manchi un passaggio intermedio, ci devo pensare un po' su perchè io faccio la verifica di questi passaggio con i tre simboli logici fondamentali: and, or e not e per la differenza simmetrica sono un poco laboriosi. Logicamente l'uguaglianza non è immediata, ma magari mi incasino io. Ciao

Marshal87
Salve, Mi aiutate a risolvere questa derivata pls? $ del(7^(log_3 arccos(1/x)))$ Io mi sn trovato $(7^(log_3 arccos(1/x))*ln7)/(ln3arccos(1/x)sqrt(x^4-x^2))$ è accettabile come cosa? Grazie mille !
8
15 feb 2008, 11:14

p4ngm4n
Ho un problema che mi da il raggio di Giove,paria 70.000 km e mi chiede di trovare l'accelerazione di gravità e la velocità di fuga assumendo che la densità di Giove sia pari a quella della terra. Mi serve la massa...So che la densità $rho=m/V$.Faccio bene a considerare la superficie sferica e trovare il volume di giove come $V=4/3piR^3$ e usarlo per trovarmi la massa?

jestripa-votailprof
ciao a tutti!sto stud gli integrali generalizzati ed ho un problema con le funzioni continue: come si fa a stabilire l'intervallo di continuità di una funzione? $f(x)=x^2/(1-x)^(1/2)$ questa è la mia funzione ,l'integrale va da zero ad uno,devo vedere se esiste l'intregrale ma il testo esordisce con la continuità della funzione e questo mi serve perchè mi fa capire i limiti di integrazione! help me!

bode-votailprof
Salve a tutti.... ho dei dubbi inerenti alla seguente funzione: f(z)= $z^2 cosz/ (z-pi/2)^2 * (z^2+3) log(1+z)$ Calcolare il residuo della funzione in z= $pi/2$ I miei dubbi sono: dovrei eseguire delle sostituzioni (nel log o nel cos ) per semplificare il calcolo dei residui, oppure no? e se no come eseguo il calcolo? Ringrazio anticipatamente... saluti...[/code]

r3volution1
Ciao a tutti...vado al sodo dunque a breve ho l'esame di Analisi Matematica 1...e mi sono incappato in un integrale improprio (dell'ultimo esame), magari sarà banale ma mi sono un pò incasinato...cmq è questo: Studiare la integrabilità in senso improprio in $[1,+\infty[$ della seguente funzione: $f(x)=log(x)/{x^alpha*arctan(1/x)}<br /> al variare del parametro reale $\alpha>0$" Grazie in anticipo a coloro che risponderanno .

beppe86
Ho fatto questo esercizio di cui però non ho la soluzione, mi dite se può andare bene fatto così (in realtà temo di no, qualcosa non mi convince). Abbiamo 4 cariche uguali di massa $m$ e carica $q$ poste hai vertici di un quadrato di lato $L$. Viene chiesto di calcolare la velocità di ogni carica quando la distanza dal centro del quadrato raddoppia. Avrei pensato di usare l'energia, in particolare $Kf - Ki = - (Uf - Ui)$ (non mi venivano i delta). Il ...

alfonso101
ciao ragazzi! sapete per caso dirmi come potrei verificare la sommabilità di questo integrale: $int_(1/e)^1 1/[xsqrt(1-ln^2x)]dx$ grazie a chiunque mi aiuterà!
6
12 feb 2008, 20:41

darinter
Ho questa funzione: $f(x)=-1/(log|arcosenx|)$.Potete vedere se ho fatto bene le seguenti cose: 1.Dominio: E' necessario che $(log|arcosenx|)$ sia diverso da zero e mi trovo dunque $x≠0.017$ e $x≠-0.017$ (su questi due valori non sono assolutamente convinto),poi l'argomento del log deve essere strettamente positivo e dunque $|arcosenx|>0$ che è sempre verificata tranne nel caso in cui $x=0$ e poi l'argomento dell'arcoseno deve essere compreso tra -1 e 1,dunque ...
11
15 feb 2008, 00:47

df2
Sia $A = ((0,1,-k),(k,0,1))$ la matrice dei coefficienti dell’applicazione lineare $f: f(X) = AX$ (k reale). Rispondere ai seguenti quesiti: 1) è un’applicazione lineare di $R^3 in R^3$ F $R^3 in R^2$ V $R^2 in R^3$ F 2) Posto $X_T = [x y z]$, per la f si ha $f(X) = [kx+z y-kz]_T$ F $f(R^3) = R^2$ V $f(R^3) ⊂ R^2 $F 3)La dimensione di ker f è $1$ per $k ≠ 0$ V $2$ per $k = 0$ F indipendente da ...
1
df2
15 feb 2008, 23:44

GIORGINA18
ciao a tutti....volevo sapere se qualcuno sà dirmi come si calcola la variazione di pressione....e la potenza termica. grazie.

df2
L’applicazione lineare $Y = AX$ trasforma i vettori $[1 0 0]_T$ , $[0 1 0]_T$ e $ [ 0 0 1 ]_T$ in 3 vettori indipendenti di $ R^2$ F in 3 vettori dipendenti di $R^2$ V nelle colonne della matrice $A$ V quelle sono le soluzione del libro, ma io concordo solo sull'ultima, in quanto secondo me i tre vettori si vede che sono INDIPENDENTI e quindi restano indipendenti anche dopo la trasfomarzione, inoltre perchè parla ...
3
df2
15 feb 2008, 16:07

Gaal Dornick
Dato uno spazio di Hilbert (reale, per fare le cose facili) $(H,(,),|*|)$ in esso vale l'identità di polarizzazione: $forall x,y in H: 4(x,y)=|x+y|^2-|x-y|^2$ e l'identità del parallelogramma: $forall x,y in H: |x+y|^2+|x-y|^2=2|x|^2+2|y|^2$ dato allora uno spazio normato, ci domandiamo: possiamo costruire un prodotto scalare su esso sfruttando la suddetta identità? La risposta in generale è no, visto che non c'è niente che ci garantisca il soddisfacimento degli assiomi di prodotto scalare. Il prof. c'ha dato come esercizio: dato uno ...

darinter
Ho qualche dubbio sulle seguenti serie: 1)$ sum_(n=1)^(+oo) (2-cosk)/k$ Ho utilizzato il criterio del confronto e detto che $(2-cosk)/k^2<3/k^2<1/(k/2)^2$ quest'ultima sbaglio se la considero una serie armonica generalizzata?Perchè in tal caso $ sum_(n=1)^(+oo) (2-cosk)/k$ convergerebbe. 2)Devo utilizzaro il criterio degli infinitesimi per vedere il carattere di questa serie:$ sum_(n=1)^(+oo) (1/k -sen(1/k))$ solo che non riesco ad ottenere nulla,perchè mi trovo che p=1 e il lim=0. 3)Dire per quali numeri reali $x>=0$ la serie ...
3
15 feb 2008, 13:48