Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alfonso101
mi aiutate a risolvere quest'integrale??? vi prego sono disperato!!!! $int_0^(+oo) 1/x^(3/2) arcsin[x/(x+1)]$ Sono riuscito ad arrivare qui: $-2/sqrt(x) arcsin[x/(x+1)]+2 int_0^(+oo) 1/[(x+1)sqrt(2x^2+x)]$ ho cioè iniziato lo sviluppo dell'integrale per parti e adesso non sò più continuare..... vi prego aiutatemi!
6
12 feb 2008, 20:48

mak_87
ciao a tutti questo è il mio primo topic e avrei bisogno di una mano circa le soluzioni di una equazione differenziale a coefficienti costanti a termine noto di tipo particolare cioè un'espressione del tipo: $y^(n)+y^(n-1)+...y=e^x(p(x)cos(betax)+q(x)sen(betax))$ dove $p(x)$ e $q(x)$ sono polinomi di grado p ed n e a coefficienti reali. Il mio problema è , anche perchè il mio testo nn è chiaro, che quando l'equazione algebrica caratteristica associata all'equazione differenziale omogenea presenta soluzioni ...
4
11 feb 2008, 11:22

fu^2
stavo guardando la mia bella tabella dei processi guardando un pò l'utilizzo della CPU. Ho notato che ho sempre attivo (anzi meno programmi giran sulla CPU e più alto è il suo utilizzo) il programma "ciclo idle del sistema" sempre sopra l'80% della CPu volevo sapere che cosa è questo ciclo idle... grazie a chiunque risponderà
5
11 feb 2008, 19:45

Larios1
Dato un grafo non orientato Per ogni grafo non orientato G una qualsiasi foresta di G è sempre un matroide. A me è venuto pero un dubbio... se avessi A={af,fe} B={ae,ab,bc} Faccio la verifica dalla definizione di matroide... |B|=|A| + 1 è verificata ma facendo (B-A) + A verrebbe fuori un ciclo...cosa che non puo esserci nelle foreste di G. Dove sbaglio?:(

Equendeee
DATE 2 RETTE : r ( in forma cartesiana ) di equazioni $-x+y=2$ e $y+z=2$ s ( in forma parametrica) $x= 1 +2h, y=1-h, z= 1+h$ come si fa per trovare una retta ortogonale ed incidente sia ad r che ad s?? Vi ringrazio della disponibilità. CIAO!!
1
14 feb 2008, 18:53

zuccio
Ciao ragazzi, non so se questa sia la sezione giusta per postare questo topic ma penso di sì. Avrei bisogno che la mia ignoranza venisse colmata: stavo riflettendo sul numero di elettroni e protoni di un atomo. Mi accorgo soltanto ora di non aver chiaro il motivo per cui elettroni e protoni debbano essere in egual numero all'interno di un atomo perché questo sia definito neutro. Mi spiego: le mie conoscenze in merito purtroppo sono scarse, conosco l'esperimento di Millikan con il quale è stato ...

circu87
(spero di scrivere nella sezione giusta) Il 25 devo dare un'esame di algebra lineare... Diciamo che nel complesso sono ben messo... però ci terrei tanto a prendere un buon voto e a fare bella figura... So già cosa potrebbe mettere nel compito (che è scritto) il mio docente... Il problema è però che potrebbe chiedere di scrivere delle formule con relative spiegazioni... qll formule alla fine non sono tante... Per alcune non ho avuto difficoltà a comprendere il significato, mentre per altre ...
5
13 feb 2008, 18:19

adrenalinico
[size=150]...ho l'esame domani...un esercizio richiede la seguente trasformazione: $L[te^tu(t-1)]$ Sarà la stanchezza ma non riesco a trovare la soluzione.... Vi chiedo urgente supporto!!!!! Grazie 1000!???[/size]

squalllionheart
rega ho un esercizio. Praticamente ho un gruppo di ordine 80 e devo dimostrare che è risolubile. Il libro in un ipotesi usa il fatto che i p-gruppi sono risolubili. Mi spigate questa cosa nn la capisco. E' una consegueza di qualcosa che mi sfugge?

G.D.5
Premetto che gli integrali all'Università non li abbiamo ancora fatti, quindi non ho appunti di lezioni a cui fare riferimento. Tutto ciò che segue deriva semplicemente da mie considerazioni personali e ricordi "liceali" dell'integrale. La curiosità che mi ha preso questa mattina nasce da alcune considerazioni che stavo facendo sulle serie. Sia $f:[a,b] \subseteq RR to RR$ una funzione continua [1] sull'intervallo $[a,b]$ chiuso e limitato; sia $n \in NN$ e si divida ...
6
14 feb 2008, 13:10

Pivot1
Un ciclo inverso a compressione di vapore (fluido $R134a$) opera scambiado calore con due sorgenti termiche, una alla temperatura di $21$ gradi centigradi, ed un'altra a $-15$ gradi centigradi. La differenza di temperatura tra il fluido e l'ambiente nell'evaporatore è pari, in valore assoluto, a $5$gradi centigradi mentra nel codensatore a $4$ gradi centigradi. Il fluido in uscite dell'evaporatore viene surriscaldato fino alla ...

Cantaro86
ciao ragazzi, ieri ho "fatto" l'esame di QM e...mi sa che lo dovrò rifare fra 2 settimane vi scrivo un problema che mi ha creato della difficoltà... PROBLEMA: Una particella di spin 1/2 si trova nello stato $|psi> =1/(sqrt2)[|+>+|- >]$ dove |+> e |-> sono gli autostati di $sigma_z$ con autovalori rispettivamente +1 e -1, trovare il valore medio dell'operatore $hatO=isigma_xsigma_ysigma_x$ risolvendo il problema in maniera astratta. allora: ho risolto il problema in modo esplicito usando le ...

Pivot1
Dell'acqua in codizioni di vapore saturo umido si trova alla temperatura di $30$ gradi centigradi e possiede un volume specifico pari a $19,76 m^3/kg$. calcolare: il titolo del vapore, l'eltalpia e l'entropia specifiche del fluido. Come si procede? Mi spiegate per favore i passi fa fare per la risoluzione di questo problema? grazie anticipate

Spera1
ciao a tutti, sarà l'ora.. ma io mi sono veramente inceppato.. allora, il quesito è questo: immaginiamo un uomo di 80 kg, e una roccia di 80 km pure. l'uomo spinge la roccia applicando una determinata forza, all'inizio non la muove, spinge sempre più forte, e quindi riceve dalla roccia una spinta sempre più forte di verso contrario e direzione e intensità uguali, quando l'uomo comincia a muovere la roccia, la forza che l'uomo esercita sulla rocia dovrebbe essere uguale a quella che la ...

mak_87
ciao a tutti questo è il mio primo topic e avrei bisogno di una mano circa le soluzioni di una equazione differenziale a coefficienti costanti a termine noto di tipo particolare cioè un'espressione del tipo: $y^(n)+y^(n-1)+...y=e^x(p(x)cos(betax)+q(x)sen(betax))$ dove $p(x)$ e $q(x)$ sono polinomi di grado p ed n e a coefficienti reali. Il mio problema è , anche perchè il mio testo nn è chiaro, che quando l'equazione algebrica caratteristica associata all'equazione differenziale omogenea presenta soluzioni ...
1
11 feb 2008, 11:22

Manugal
Ciao a tutti!! Non ho capito bene la definizione di determinante di una matrice, scritta in questa forma: $\sum_(\sigmainS_n) sgn(\sigma)*a_(1\sigma(1))*a_(2\sigma(2))* . . . . *a_(n\sigma(n)) Chi può spiegarmela anche magari tramite un esempio? Grazie.
1
12 feb 2008, 16:28

Luc@s
Cosa rappresenta il determinante della Jacobiana?? Ciauz
6
13 feb 2008, 10:16

squalllionheart
Rega mi spigate l'isomorfismo tra $D_4/Z$ e $V$ dove $V$ è il gruppo di Klein

spiderontheweb
Ciao a tutti Qual è il modo più veloce per risolvere $int sin x / (1+a x) dx$ ?

lewis88
Salve raga vi volevo chiedere se vi trovate che per questo sistema: ax-y+z=0 x+ay-z=0 x-y+z=0 per a=+1 ;-1 il R(I)=R(C)=2 quindi infinito alla uno SOLUZIONI per a "diverso da +1;-1 il R(I)=R(C)=3 quindi 1 SOLUZIONE e poi altro esercizio ENDOMORFISMO a(1,0,1) "fi" (-a) =a b(2,0,0) "fi" (-b) =b c(3,1,2) "fi" (-c) =c mi trovo che l immagine di fi è tutto R3 e KER invece è 0 poi come autovalore mi trovo solo -1 ke mi dà 3 autovettori [quindi diagonalizzabile] (1,0,0) ...
6
11 feb 2008, 20:12