Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ila10*12
Ho due problemi abbiamo iniziato da poco a fare questo nuovo argomento ed ho qualche dfficoltà: 1-Un'asta rigida ha un peso di 3N e una lunghezza di 50 cm. L'asta è appesa per le estremità a due funi e a 20 cm dal suo centro è agganciato un peso di 10N. Determina l'intensità delle tensioni T1 e T2 che le due funi esercitano sull'asta. 2-Una trave di cemento la cui forza peso è di dieci alla quarta N e la lunghezza di 4 cm,è appoggiata su due blocchi di ferro che si trovano a una distanza ...

IlBodoz
qualcuno mi aiuta a capire la relazione che intercorre tra continuità e derivabilità di una funzione, facendomi anche vedere e capire la dimostrazione di questa relazione?

Pivot1
un ambiente contiende dell'aria alla pressione di $101325 Pa$ e per determinare le condizioni termoigrometriche vengono misurate la temperatura di bulbo secco $t_bs = 25$ gradi centigradi e di bulbo bagnato o umido $t_bb = 19$ gradi centigradi. Determinare: 1)l'entalpia dell'aria 2)l'umidità specifica dell'aria 3)l'umidità relativa dell'aria 4)la temperatura di rugiada Nella risoluzione di questo esercizio, ho usato dal libro le formune per la determinazione della ...

lilablume
Salve a tutti!!! Visto che siete cosi gentili e disponibili , vi sottopongo un problemino: devo creare un programma che risolve le equazioni di sec grado...ecco il programma funziona ma se inserisco 0 come valori dei 3 coefficienti a, b, c ottengo come risultato: -1#IND00 ...cosa mai vista o sentita prima d'ora... ho pensato che sia causato dal fatto che l' eq venga riconosciuta come eq di 1 grado e risolta tramite c\b e quindi 0\0...ma cosa posso fare? illuminatemi!
3
14 feb 2008, 22:01

geovito
salve, mi aiutate a risolvere questo limite? $lim _[x to -oo] ((sqrt (1+1/x) - sqrt(1-1/x))/(arcsin (1/x)))$ Non devo usare l'Hopital Procedo così: pongo $1/x=t$ $((sqrt (1+t) - sqrt(1-t))/(arcsin (t)))$ aggiungo e sottraggo 1 al primo addendo, mentre il secondo tende ad 1, quindi $((sqrt (1+t) -1+1- sqrt(1-t))/(arcsin (t)))$ da cui $(( (1+t)^(1/2) -1)+1)- 1))*1/(arcsin (t))$ quindi $(( (1+t)^(1/2) -1)t)/((t)arcsin (t))$ da cui, considerando i limiti notevoli, viene 1/2 Il risultato giusto, però, è 1 Dove sbaglio? Grazie
2
15 feb 2008, 12:42

Bob_inch
Ne siete a conoscenza di qualcheduno che non ne sto trovando nel mio manuale? Dovrei ricavarmi gli sviluppi asintotici di sinh x e cosh x, preferibilmente senza dover ricorrere a Taylor... Grazie
3
15 feb 2008, 13:17

df2
Si scrivano le istruzioni minime direttamente dal prompt dei comandi di matlab per calcolare l'integrale definito della funzoine $xsin(x)$ nell'intervallo compreso tra $0$ e $2pi$ , si consideri un passo pari a $1/1000$ dell'intervallo considerato e si utilizzi il metodo per approssimazione dei trapezzi. so solo farne una parte. x=[0:pi/500:2*pi]; a=x.*sin(x); mi manca l'ultima istruzione, non so come realizzarla senza usare una sommatoria, ...
6
df2
14 feb 2008, 20:06

Luc@s
Se $E \subseteq \mathbb{R}$ è un intervallo, si ponga $m(E) = lunghezza(E \cap (-3,1)) + \int_{E \cap (0,2)} x dx$ e si consideri lo spazio elementare di misura $(\mathbb{R}, E, m)$ ove $E$ è il semianello di intervalli. Sia $ f: \mathbb{R} \to \mathbb{R}$ data da - $f(x) = 8 $ se $x \in (0,1)$ - $f(x) = -2 $ se $x \in (1,4)$ - $f(x) = 0$ altrimenti Quanto vale allora l'integrale $\int_{\mathbb{R}} f(x) dm$?? Non saprei come risolvere questo quesito..mi date una mano a capire come cominciare e almeno come ...
14
14 feb 2008, 18:22

Daniele1987
Il problema è semplice, ed era un esercizio che avevo all'esame! Se qualcuno ha voglia me lo può risolvere.. così mi tolgo la curiosità sull'averlo fatto giusto o meno Due Masse (M1, M2) collegate tramite una fune hanno una velocità iniziale (Vo). La prima massa ha un certo attrito (Cf coefficente d'attrito) la seconda non ha attrito. Calcolare: La tensione della fune Tempo x fermarsi

beppe86
Ciao ragazzi, sono alle prese con il ripassone pre-esame di fisica generale (spero per l'ultima volta). Pur avendo trovato la soluzione (l'esercizio in sè è semplice) non capisco perchè si deve tirare in ballo l'equazione dei momenti. Praticamente si ha una sbarra incernierata al soffitto in un estremo, mentre all'altro è collegata una fune collegata a sua volta al soffitto. Il sistema è quindi in una condizione di equilibrio e la sbarra forma un certo angolo rispetto alla verticale. ...

acael-votailprof
Salve, Sto esercitandomi con la geometria, solo che non ho modo di verificare la correttezza degli esercizzi che svolgo. uno di questi esercizi è: Nello spazio è assegnato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz. Determinare la retta di minima distanza tra le due rette s: x-y+2=x-z+1=0 e t: y-z=x-1=0 Per risolvere questo esercizio ho prima determinato i parametri direttori delle rette s e t e ho ottenuto rispettivamente (1,1,1) e (0,1,1) Poi ho ...

IlBodoz
Intanto un grazie anticipato a tutti coloro che risponderanno. "Fornire un esempio di successione non definitivamente monotona, (quando si definisce cosi?)" "Fornire un'esempio di successione che converge semplicemente ma non assolutamente. Cosa si intende per successione convergente assolutamente? Cosa si intende per successione convergente semplicemente?! Fornire un controesempio a questa affermazione: "una funzione continua in R, derivabile in R - {0} , con derivata positiva ...
6
14 feb 2008, 18:26

DaveS1
Ecco la prima $a(x)= -(x^2+x-1)/(1-x)$ svolgo con la regola di derivazione per il quoziente: $a'(x)= -((2x+1) (1-x) - (x^2+x-1) (-1) ) / ((1-x)^2)$ e poi svolgo i calcoli... $a'(x)= (x^2-2x) / (x^2+2x-1)$ . e la seconda $b(x)= (e^(x+3) - 4) / (2+3x)$ svolgendo... $b'(x)= (e^(x+3) (2+3x) -3e^(x+3)-12) / (2+3x)^2$ ... $b'(x)=((3x-1)e^(x+3) -12) /(2+3x)^2$ . Non ho i risultati ma qualcosa mi dice che non sono quelli che ho trovato io.... Qualcuno ha il tempo e la voglia di correggerli? Grazie
7
13 feb 2008, 20:27

lantis
ragazzi..nn ho capito molto bene il discorso della forza di attrito radente! in pratica nn riesco a capire il verso e la direzione dei vettori e delle componenti di questi dato un sistema di riferimento. dunque nel libro c'è scritto che N è il modulo della componente normale al piano di appoggio della reazione vincolare 1) ma quindi N è sempre perpendicolare al piano e in particolare è uguale e opposta alla forza peso rivolta verso il basso giusto? mentre la REAZIONE VINCOLARE NON è per ...

stokesNavier
Ciao a tutti amici,avrei un quesito da proporvi,sperando che qualcuno di voi lo sappia risolvere: Un automobile percorre un quarto di circonferenza di raggio r partendo da ferma,con accelerazione tangenziale At=k*t,dove k e' una costante e t e' il tempo. Scrivere la legge oraria del moto.(S(t)). Qualcuno sa dirmi come fare? Devo per caso utilizzare le leggi del moto della cinematica? grazie a tutti coloro che risponderanno. michele.

squalllionheart
rega sono due ore che faccio questa benedetta divisione ma nn capisco: Si consideri $(ZZ<em>)/(4+2i,1-3i)$ trovare se esiste la classe inversa di 2-3i. Sto cercando il generatore dell'ideale che è al quoziente ma nn riesco. E senza quello nn vado avanti... lo so che è una cosa lunga.... Grazie in anticipo

delca85
Ciao ragazzi!Qualcuno mi aiuta a dimostrare che se $A$ è una matrice nilpotente,allora $(A+I)$ è invertibile? Grazie
6
12 feb 2008, 19:54

df2
se scrivo $B={x_n : x_n=(n+5)/3n , n in NN \\ {0}}$ \\c'è un \ prima della { si vede poco significa che NON devo considerare lo 0? la mia prof solitamente dice che in $NN$ c'è anche lo 0, mentre quando mette questo simbolo significa di NON considerarlo? grazie

df2
data la matrice simmetrica $A=((a_11,a_12,a_13),(a_12, a_22,a_23),(a_13,a_23,a_33)) quali sono le condizioni, per cui la matrice A rappresenti la matrice di una conica? oltre ad essere simmetirca? una conica qualsiasi credo che l'unica condizione è che i coefficienti di secondo grado no ndevono essere tutti nulli contemporaneamente, ma non ne sono sicurissimo. grazie
7
df2
13 feb 2008, 19:33

alfonso101
ciao a tutti ho un problema! quando faccio lo studio di funzioni...a volte mi capita che la derivata 1° o 2° sia di questo tipo: $f'(x)=e^(x^2)(3x^2-x^3)-3x^2$ oppure di quest'altro tipo: $f'(x)=(x-1)lnx-x-1<br /> <br /> che ovviamente pongo $>0$ per studiare o il segno o la concavità e convessità della mia funzione iniziale! ma non riesco a capire come potere risolvere una disequazione che io chiamo "mista" (perchè non sò come altro poterle chiamare) qualcuno può aiutarmi?
8
12 feb 2008, 20:38