Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jazz_lover
Come faccio a calcolare la circuitazione del campo magnetico lungo una linea chiusa che circonda due fili percorsi da corrente continua; un filo percorso da una corrente di 6 A, l'altro da una corrente in senso opposto di 2 A? Ho capito che si deve fare con l'integrale curvilineo, ma come si svolge? qualcuno mi aiuta?

rosamariag
Due cariche elettriche uguali e opposte,sono distribuite uniformemente, con densità superficiale 10^-3 C/m^2 e -10^-3 C/m^2 , su due cilindri di raggio a e altezza infinita, posti a distanza d=10a l'uno dall'altro. Si determini il campo elettrico del sistema nei centri delle due distribuizioni e nel punto medio del segmento congiugente i due centri.

jestripa-votailprof
CIAO! IERI HO MESSO SU UN POST E CREDEVO DI AVER CAPITO COME SI SVOLGEVA INVECE SON DI NUOVO QUI A TENTARE DI CAPIRE COME SI SVOLGONO QUESTI BENEDETTI INTEGRALI DOPPI! L'ESERCIZIO è: $int_T(y+x^3y^2)dxdy$ Dove T è il triangolo di vertici (-2,0),(0,1),(2,0). P.TO PRIMO: il libro scrive: per simmetria: $int_Tx^3y^2xdxdy=0$ Dunque: $int_T(y+x^3y^2)dxdy=int_Tydxdy$ Io stavo procedendo come mi aveva suggerito luca.barletta nel post di ieri,cioè: $f(x,y)+f(-x,-y)=0$ in questo caso,quindi mi ritrovo di nuovo ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti ragazzi, non riesco a risolvere questi due problemi, ci ho provato in tutti i modi ma proprio non riesco sapreste aiutarmi? Vi sarei immensamente grata se mi scriveste le soluzioni complete.. È abbastanza urgenti.. Grazie mille.. Primo problema un liquido elvisb in un tubo orizzonzale di raggio interno r1= 5.04 cm. Il tubo piega verso l'alto fino ad altezza di 23m dove si allarga e si congiunge con un altro tubo orizzontale di raggio governo r2= 12.3cm. Quale è la ...

FreshBuddy
ciao,se ho una trave lunga 3/2 l incernierata in a=0 e appoggiata in b=l,e ho un carico P in c=3/2l verso il basso,e voglio calcolare ad esempio lo spostamento di d=l/2 e la rotazione di a,posso considerare il solo sistema ab ,a patto di aggiungere un momento in b pari a Pl/2,ma devo aggiungere in b anche il carico P per il calcolo delle reazioni vincolari? grazie?

jestripa-votailprof
ciao!ieri ho messo sul forum un'equazione differenziale che nn riuscivo a risolvere. Il punto è che uso la formula sbagliata,o sbaglio a interpretarla. All'inizio avevo fatto così e non mi veniva: $y'+2y=e^(-2x)$ $y(0)=0$ Soluzione di $y'+p(x)y=q(x)$: $y=e^(int p(x)dx)[(int q(x)e^(-int p(x)dx)dx)+c]$ (infatti così avevo svolto l'esercizio precedente ed il risultato combaciava) quindi: $y=e^(2int dx)[(int e^(-2x)e^(-2int dx)dx)+c]$ $y=e^(2x)[(int e^(-4x)dx)+c]$ $y=e^(2x)(e^(-4x)+c)$ $y=e^(-2x)+ce^(2x)=e^(-2x)(1+ce^(4x)$ e non viene. Invece facendo ...

FreshBuddy
ciao,avrei bisogno di capire meglio la regola delle fasi:so che esprime il numero di variabili indipendenti intensive di un sistema:quindi se ho il liquido acqua ,ottengo v=2:ma una di queste due non puo' essere il volume specifico perche' è una coordinata estensiva vero?pero' data pressione e temperatura posso trovare v. con una miscela acqua vapore ho v=1,ma non mi basta per definire il sistema perche' ho F(p,t)=0,mentre se ho solo l'acqua ho F(p,t,v)=0.Pero' non ho capito chi me lo ...

ghisirds-votailprof
Ciao a tutti. Sono in cerca di un programmino Windows compatibile tipo goniometro per misurare gli angoli delle immagini a video. Con una ricerca ho trovato un righello per le misure lineari e uno per gli angoli però lavora su Macintosh o su palmare... per Windows non ho trovato niente. Qualcuno lo conosce o sa se esiste? Qualche link? Grazie Ciao __________________ atv reggio emilia, ghisirds, nuovi regali aziende (corporate gifts in inglese)
2
17 mar 2008, 15:15

Marco241
Salve! Ho un problema con i diagrammi di Bode: Riesco a tracciare i vari grafici...Ma poi come faccio a sommarli graficamente ottenendo il grafico finale sia per l'ampiezza e la fase?Che cosa mi devo ripassare? C'è forse qualche conoscenza dell'analisi che mi sfugge?
3
18 mar 2008, 00:14

serbring
supponendo di prendere un corpo rigido dotato di un certo moto complesso come potrebbe essere un auto o un aereo e suppongo di volerne misurare la velocità angolare con la quale ruota. Se per qualche problema non posso installare lo strumento di misura direttamente sul baricentro del corpo in questione, come faccio dall'output dello strumento ad ottenere la velocità angolare del corpo attorno un asse passante per il baricentro del corpo stesso? E' per caso la stessa, oppure devo fare una ...

devi019
ciao a tutti!!! sto seguendo il corso di matematica finanziaria e avrei bisogno di una piccola spiegazione.... l'argomento come vedete dall'oggetto è la struttura x scadenza dei tassi d'interesse, il problema è che non capisco come funziona il criterio di comprare/vendere titoli che hanno diversa scadenza per arrivare ad avere un certo tipo di struttura.... se mi date una mano siete degli angeli... grazie 1000 a tutti quelli che risponderanno... ciao!!!

biagiopas
ho una serie di domande : - ho questo modello a tempo discreto per l'evoluzione del rendimento a breve i(t) = i(t-1)^r * c * exp{s*Z(t)} dove Z(t) è un disturbo Normale Standard se ho capito bene si può esprimerlo nel continuo portandolo in forma differenziale, è cosi? dopo qualche passaggio si ottiene: ln(i(t)) - r*ln(i(t-1))= ln c + s*Z(t) - perchè i modelli per l'evoluzione dei tassi nel tempo sono rappresentati con equazioni ...

lishi
Salve, ho alcuni problemi con il seguente esercizio di analisi B. Si consideri la curva $ \tau sub R$ definita dall'equazione $ y*log (xy) = x - y $. Dopo avere verificato se il punto $P_0(1,1)$ appartiene a $\tau$ si calcoli l'equazione della retta tangente di $ \tau $ in $P_0$ e si valuti se, in prossimità di $P_0$ la curva giace sopra o al di sotto della retta tangente Se non sbaglio dovrei risolverlo cosi prima controllo se il punto ...
5
14 mar 2008, 12:27

Ale831
Ciao La definizione di valor medio di un segnale secondo il mio libro è $\lim_{T\rightarrow \infty} \frac{1}{T} int_{-T/2} ^{T/2} x(t) dt$ Prendendo $x(t)=e^{-t}u(t)$ viene valor medio nullo. Ma ha senso questa cosa? Il segnale ha come valor medio il suo minimo, che assume per la metà della sua durata (se così si può dire). Mah, a me a naso sembra strano.... In particolare mi chiedevo: uno può chiedersi qual è il valor medio solo per $t \geq 0$? Ad esempio, facendo $\lim_{T\rightarrow \infty} \frac{1}{T} int_{0} ^{T} x(t) dt$ ? Perchè anche così viene 0 ma non ...
6
16 mar 2008, 21:14

Luc@s
Dato che $e^x = \sum_{n=0}^{\infty} \frac{x^n}{n!} = 1 + x + \frac{x^2}{2} + \frac{x^3}{6} + o(x^3)$ $sinx = \sum_{n=0}^{\infty} \frac{(-1)^{2n+1} x^{2n+1}}{(2n+1)!} = x - \frac{x^3}{6} + \frac{x^5}{120} + o(x^5) $ $cosx = \sum_{n=0}^{\infty} \frac{(-1)^{2n} x^{2n}}{(2n)!} = 1 - \frac{x^2}{2} + \frac{x^4}{24} + o(x^4)$ (sono giusti come sviluppi e resti di Peano?) Come mi comporto con $(1+x)^2$?? Ho visto che è $(1+x)^\alpha= \sum_{n=0}^{\infty} ((n),(\alpha)) x^n$... ma "in soldoni" com'è?? Ciauz
2
17 mar 2008, 19:00

klaryssa1
Qualcuno sa dimostrare ciò?: "Mostrare che se X=[a,b] , f:X->X continua, allora esiste almeno un punto c tale che f(c)=c. Mostrare con esempi che ciò non accade se X è intervallo chiuso ma non limitato, o è intervallo non chiuso."
1
17 mar 2008, 20:02

zuccio
Ciao a tutti, ho il seguente problema.. sono abbastanza convinto di aver capito il procedimento, ma il risultato dell'esercizio continua a risultarmi sbagliato! Spero che possiate venirmi incontro: Un bombaridere, in picchiata ad un angolo di $\theta$ rispetto alla verticale, lascia cadere una bomba da un'altezza h. La bomba colpisce il suolo t secondi dopo il lancio. Qualè la velocità del bombardiere? Innanzitutto, osservo che il bombardiere sgancia semplicemente la bomba e ...

Gaal Dornick
Data $Lambda:X->Y$ applicazione lineare tra spazi normati. Devo mostrare che se $Lambda$ è continua in $x_0$ allora la $Lambda$ è limitata. So che $AA epsilon >0 EE delta >0 t.c. AAx,||x||<delta:||Lambda x||<epsilon$(dalla continuità e dalla linearità) ho ragionato così, solo che la mia dimostrazione mi sembra "sporca", nel senso che secondo me può esser fatta molto più velocemente (del resto sul Rudin non la fa neanche..) Devo provare che $max_(||x||=1) ||Lambda x||$ è finito. Sia $x in X,||x||=1$ fisso ...

Bosch1
Probabilmente una banalità, ma ci ho pensato guardando la funzione esponenziale, convessa, la cui inversa è concava, il logaritmo (stesso per la parabola, la cui inversa è concava) Proposizione: sia f:C--->R, C contenuto in R convesso, f monotona crescente, inveritbile e convessa; allora la sua inversa, g:C'--->C, C' contenuto in R, è concava. Dim: Sappiamo che per ogni x, y in C e per ogni t in [0;1], f(tx+(1-t)y)
2
16 mar 2008, 20:42

jestripa-votailprof
ciao! sono alle primissime armi con gli integrali doppi e nn capisco come è stato svolto il seguente esercizio: $int_D (|x|+xy^2+x^2y)dxdy$ $D=[(x,y)R^2 : x^2+y^2<=9]$ c'è da trasformare in coordinate polari piane la funzione integranda,il libro premette però che per simmetria si ha che: $int_D(|x|+xy^2+x^2y)dxdy=4int_(D^(++))(xdxdy)$ dove $D^(++)=[(x,y)D: (x,y)>=0]$ questo passaggio non mi è chiaro,c'è qualche formula che nn ricordo?