Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qui indichiamo con $i$ e $j$ i versori degli assi x e y.
Un punot materiale di massa m si muove nel piano xy sotto l'azione della forza $F= -k x i-kyj$ con $k>0$. La posizione e la velocità iniziale risultano $P_0=(x_0, 0)$, $V_0=(0, v_0)$.
Si calcoli la distanza massima dall'origine raggiunta dal punto.
(io l'ho risolto trovando esplicitamente la triaettoria, ovvero risolvendo le due equazioni differenziali, poi calcolando la distanza e ...

Ciao a tutti,
Allora.. sto cercando di fare chiarezza sulla materia mettendo insieme varie parti. Ergo, cercherò di essere il più breve possibile e non fare troppa confusione.
Partiamo dal fatto che, dato un sistema dinamico lineare $Sigma$:
${(dotx(t) = Ax(t) + Bu(t)), (y(t) = Cx(t) + Du(t)):}$
Si definisce sistema duale il sistema $Sigma_D$:
${(dotz(t) = A^Tz(t) + C^Tv(t)), (rho(t) = B^Tz(t) + D^Tv(t)):}$
La teoria del controllo ci dice inoltre che:
$Sigma$ stabile -> $Sigma_D$ stabile
$Sigma$ completamente controllabile ...

Un mio amico mi ha parlato della previsione dei Maya(non so se si scrive così) .Secondo i Maya la fine del mondo arriverà nel 2012 per via di inondazioni di maree..voi cosa ne pensate? è possibile che ciò avvenga "già" nel 2008??

$ds=r^2 sin(\theta) d\theta d\phi<br />
<br />
dove $\theta$ e $\phi$ sono i classici angoli delle coordinate sferiche.<br />
Concettualmente ci sono perché è così il $ds$... però vorrei la dimostrazione per vedere come ci si arriva <!-- s:-D --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/003.gif" alt=":-D" title="" /><!-- s:-D --> <br />
Qualcuno mi può aiutare?<br />
<br />
Poi definendo il $d\Omega=sin\theta d\theta d\phi
$int_0^(2pi) int_0^(pi) sin\theta d\thetad\phi=int_0^(4pi) d\Omega
Potreste spiegarmi come funziona il cambio di variabile per questo genere di integrali?
Ad ingegneria siam sempre stati "molto" monodimensionali!

Vorrei la conferma della correttezza di questa definizione: sia $A$ una matrice quadrata di ordine $n$ (definita su un campo $\mathbb{K}$). Una sottomatrice principale di $A$ si ottiene togliendo le stesse $k<n$ righe e colonne. Esempio:
$A=((1,2,3),(4,5,6),(7,8,9))$
Una sottomatrice principale di $A$ è:
$B=((1,2),(4,5))$
E' giusto quello che ho detto?

Salve a tutti.
Dirò un fatto di per sé evidente sottolineando - non per niente - che sono nuovo di queste parti. Vogliate, perciò, scusarmi, nel caso abbia sbagliato sezione in rapporto alla domanda che intendo proporvi - sperando almeno voi riusciate a risolvere il "mistero". Si tratta di un'inspiegabile notazione, adottata dal docente del corso di misure elettroniche della facoltà di ingegneria di Reggio Cal., per esprimere la stima $I_{NC}$ della corrente su una resistenza ohmica ...
Un laser impulsato emette contemporaneamente due lunghezze d'onda a $\lambda_1 = 300 "nm"$ e $\lambda_2 = 800 "nm"$. Se l'impulso dura $\Delta t = 1 "ps"$, quando valgono $\Delta \nu$ e $\Delta \lambda$ della riga emessa per ogni lunghezza d'onda?
Io ho ragionato in questo modo: dato $\Delta t$, la larghezza naturale di riga vale $\Delta \nu = \frac{1}{2 \pi \Delta t}$ (per entrambe le lunghezze d'onda). Inoltre $\nu_1 = \frac{c}{\lambda_1}$, da cui $\Delta \lambda_1 = \frac{c}{\nu_1^2} \Delta \nu$, stessa cosa per l'altra lunghezza d'onda.
Solo che ...

Ciao a tutti
non riesco a capire la rappresentazioni di numeri negativi:
se ho 4 bit e voglio rappresentare per esempio -1
perchè viene 1110?
questo non fa= -8+6+4=-2?

dimostrare che
$n=sum_(d|n) varphi(d)$
mi dareste una mano? Grazie.

ciao a tutti ho $f(z)=\frac{z^2-2z+1}{z^2-2z-1}$ funzione meromorfa sulla sfera di riemann... mi dite come mai nel punto $oo$ ha un polo di ordine $2$???
nn riesco a capirlo

sia $S$ una superficie di Riemann compatta e $\omega$, $\phi$ $1-$forme su $S$ tali che
$int_{\gamma}omega=int_{\gamma}\phi$ per ogni $\gamma$ curva regolare su $S$ allora dimostrare che $\omega=\phi$...
qualche aiuto o suggermimento??
io ho provato a supporre che per assurdo $\omega>\phi$ ma non vado molto lontano.

premetto che non mi ricordo quasi più nulla di geometria, questa roba non l'ho mai fatta nemmeno al corso e non conosco il prcedimento di Gram-Schmidt
dunque si vuole diagonalizzare la matrice espressa nella base canonica di $RR^3$
$<s>=[(5/2,0,3/2),(0,4,0),(3/2,0,5/2)]<br />
<br />
per trovare gli autovalori impongo $det[S-omegaI]=0 det [(5/2-omega,0,3/2),(0,4-omega,0),(3/2,0,5/2-omega)]=0 -(omega-1)(omega-4)^2=0 omega =1 vv omega =4
per trovare l'autovettore corrispondente ad esempio ad ...

Volevo sapere come è possibile dimostrare ke la p-serie 1/(n^p) converga per p >1 e diverga per p

Ciao ragazzi non riesco proprio a trovarmi la primitiva di questa forma....
$\omega=y/(x(x+y))dx+x/(y(x+y))dy$
grazie tante!!!

Vi prego datemi una mano!!!!
Se io ho due titoli X e Y perfettamente correlati in modo tale che Y=6+0,2*X e la distribuzione di probabilita di X sia:
Prob(X=30)=0,1 Prob(X=20)=0,2 Prob(X=15)=0,4 Prob(X=10)=0,2 Prob(X=-50)=0,1
dove i valori del rendimento X sono indicati in termini percentuali? Qual è la percentuale della ricchezza investita nel titolo X per azzerare la varianza? Traccia l insieme delle opportunita di investimento e indica il punto con varianza zero!!
HELP ME PLEASE

Non riesco a risolvere la parte b del seguente problema:
a) Data la seguente eq differenziale
y' = x (y-2) sin (x^2 +1)
Trovare l integrale generale
b) Dato il seguente Problema di Cauchy
y(x)
y'= (y-1) f(x)
y(0) =1
verificare:
I) se esiste un y(x) per ogni x>= 0
II) se y(x) = 1 ha soluzioni

Ho effettuato più misurazioni del periodo di 10 oscillazioni di una molla, utilizzando un cronometro analogico (sensibilità 0,2 secondi)
Ho ottenuto quindi varie misure precise al decimo di secondo. In seguito le ho divise per 10 per ottenere il periodo della singola oscillazione, dopodichè ho calcolato la media e la deviazione standard.
Il dubbio viene adesso:
La media mi viene 0,90 (in quanto, dividendo le precedenti misure per 10, si arriva al centesimo di secondo)
Quello 0 finale è da ...

Non riesco a capire questo esempio a riguardo:
Supponiamo di avere una variabile aleatoria discreta che può assumere solo cinque valori: le probabilità di ottenere i singoli valori sono raccolte nella tabella seguente.
Sapendo che la funzione di ripartizione è = alla $P[X<=x]$ dove X è la variabile casuale e x un numero reale come faccio ad ottenere esattamente quei risultati sopra? qualcuno puo spiegarmi come calcolarli?
Per fare un calcolo del genere non dovrei avere ...

Buonasera a tutti!
Qualcuno sarebbe in grado di dimostare che il det(A*B) = det(A)* det(B) ?
Sul libro non c'è la dimostrazione e io non riesco a dimostrarlo.
Grazie

Ciao a tutti!
nel corso di algebra1 abbiamo affrontato le estensioni del concetto di numero, partendo dagli insiemi, definendo i numeri naturali come classi di insiemi equipotenti, gli interi come coppie di naturali e così via...
A un certo punto mi sono trovato a dover dimostrare che la relazione d'ordine definita su $ZZ$ è un'estensione di quella definita su $NN$.
Il problema è: qual'è la relazione d'ordine definita su $NN$???
$a<=b<=>(EEc)(a+c=b)$ con ...