Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Volevo sapere se è corretto dire che l'impulso rettangolare è una funzione pari e se questo segnale alla fine può essere trasformato nel seguente modo:
$x(t)=pi(t)+pi(-t)=pi(t)+pi(t)=2*pi(t)$
GRAZIE!

Uno spazio compatto di Hausdorff è detto estremamente disconnesso se la chiusura di ogni suo aperto è ancora un aperto.
Sia $X$ estremamemente disconnesso, $Y$ sottospazio chiuso. $Y$ è estremamente disconnesso?

"I.N. Herstein - Algebra - Editori Riuniti":
DEFINIZIONE Sia $n$ un intero dato. Scriviamo $a \equiv b \ \ mod \ n$ se abbiamo che $n|(a - b)$
Quella che vedete riportata è la definizione di conruenza data da I.N. Herstein nel volume Algebra.
Come si vede, nella definizione non si dice $n$ intero positivo, ma semplicemente $n$ intero.
Io ero abituato a considerare le congruenze modulo un certo $n$ solo per ...

ciao, non riesco a fare questi due problemi di compito, mi aiutereste per fav:
1) un uomo compie un lavoro sviluppando una potenza media pari a 41,9 W. calcolare in quante ore l'organismo consumerà, attraverso i processi di metabolizzazione, 3000 kcal.
supporre, in via puramente teorica, che il rendimento dell'uomo, considerato come una macchina termica, sia costantemente del 15,0%.
2) una macchina termica reale che lavora ciclicamente fra le temperature T[size=75]2[/size]=500K e ...

Ciao a tutti.
Ho scritto questo programmino in C che dovrebbe verificare se l'array è palindromo. Solo che il mio compilatore mi da un errore si sintassi alla riga 15, per la precisione al secondo for...
secondo voi ci sn errori? Io non ne vedo
/* Prende in input n interi, li memorizza in un vettore e verifica se l'array è palindromo */
#include
#define DIM_ARRAY 6
int main()
{
int array[DIM_ARRAY]={}, n=0;
for(n=0; n

Ciao a tutti
Con quest'altro invece va in loop
/* chiede all'utente di inserire degli interi da tastiera, e li stampa in forma matriciale */
#include
#define SIZE 2
int main()
{
int array [SIZE][SIZE];
int i=0, j=0;
for(i=0; i

la trasformata di Laplace (che da ora in poi chiamerò TL) non avrebbe senso senza la sua ascissa di convergenza.
la TL di un seno ha 2 poli complessi coniugati sull'asse immaginario e ascissa di convergenza 0
e la TL di un esponenziale $e^{ax}$ (dove a è un parametro > 0 ) ha un polo in a e ascissa di convergenza a
Se io adesso mi trovo a moltiplicare queste due trasformate avrò una funzione con tre poli, la cui ascissa di convergenza sarà ovviamente la maggiore tra le ...

Ciao a tutti
seguendo una guida trovo
1)"caricare il programma da eseguire " io da dove li prendo i programmi?
2) inizializzare il pc all'entry point, che vuol dire?
3) procedere step by step con la modalità TRACE cioè?

C'e' qualcuno che mi puo' aiutare con questo problema?
PROBLEMA:
Vuoi infilare un anello di alluminio in una sbarra di acciaio. A 10°C il diametro interno dell' anello e' 4cm e quello della sbarra e' 4.04cm. Calcola la temperatura dell' anello nel momento in cui riesci a farlo passare dalla sbarra. (coefficiente di dilatazione alluminio 24E-6).
RISULTATO: T=430°C
P.S.: Ho provato a farlo ma non mi risulta il risultato del libro...
Ringrazio in anticipo per un' eventual risposta al ...

Salve a tutti!!
Ho un problema a masterizzare DVD Video con Nero 7!!In pratica mentre sta finendo di scrivere i file sul dvd vergine mi dà l'errore e non termina la masterizzazione correttamente...oppure si estrae improvvisamente il dvd dal lettore...ho provato a reinstallare Nero ma niente sempre la stessa cosa succede..... Cosa mi consigliate di fare?
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà!!

Salve a tutti ho qualche dubbio sullo svolgimento di questo esercizio:
essendo indipendenti tra di loro tali equazioni è possibile cambiare il segno ad ognuna di esse.
Ma non capisco il motivo,forse è per un fatto di comodità nei conti?
Perchè a me le equazioni circuitali risultano:
${(i_1+i_2=J),(-i_2+i_3+i_4=0),(-i_4-i_E=0),(v_1-v_J=0),(-v_1+v_2+v_3=0),(-v_3+v_4+E=0):}$
sostituendo le relazioni caratteristiche dei resistori:
si ottiene
${(i_1+i_2=J),(-i_2+i_3+i_4=0),(-i_4-i_E=0),(R_1i_1-v_J=0),(-R_1i_1+R_2i_2+R_3i_3=0),(-R_3i_3+R_4i_4+E=0):}$
Potete aiutarmi?
Grazie!

Ciao rega sto studiando l'osscillatore armonico arrivata alla forma
$x(t)$=$x_0cosomegat+v_0/(omega)sinomegat$
come arrivo alla forma
$x(t)=Acos(omegat+phi)$

Ciao ragazzi mi spiegate che ragionamento c'è per risolvere questo tipo di domande?
1)
Una memoria 32x16 può essere ottenuta collegando opportunamente:
a)
4 memorie 16x8
b)
8 memorie 8x8
c)
512 celle elementari da 1 bit
d)
tutte le precedenti
che viene d
2)Attraverso la composizione di 4 memorie 8x8 è possibile ottenere:
a)
una memoria 32x16
b)
una memoria 8x16
c)
una memoria 16x16
d)
una memoria 64x1
e)
nessuna delle precedenti
che viene c
su una slides ...

Ragazzi scusate..ho dubbio sul funzionamento in zona saturazione del transistor:
In base al principio fisico,in saturazione,le due giunzioni pn sono polarizzate direttamente,accade quindi che i portatori maggioritari da una parte e dall'altra avanzano in base,diventando minoritari e riempiendola completamente.
ma quello che non capisco è che la giunzione Base collettore polarizzata direttamente si oppone al passaggio dei minoritari dalla base al collettore...
e siccome saturazione vuol dire ...

Mi sapreste spiegare cos'è un laterale destro?

Mi sono arenato su quest'integrale:
$int_(+deltaD)(z^2+piz)/((1-e^(2jz))sinz) dz$, dove $D=[z=x+jy inCC : -3/2pi <= x <= pi/2, |y|<=3]$
Fino al calcolo delle singolarità ci dovrei essere...nel calcolo dei residui mi blocco. Può essere utile nel calcolo dei limiti (mi vengono forme 0/0) portare in forma esponenziale sinz?

ciao ragazzi!sono in crisi!ho iniziato da poco un corso di metodi analitici in finanza ma non riesco proprio a capire come risolvere questo problema!è uno dei primi del capitolo quindi dovrebbe essere semplice ma non c'è nulla da fare le ho provate tutte con il valore attuale!
"una coppia decide di acquistare una casa è perfetta tranne il tetto che durerà solo altre 5 anni.un tetto nuovo durerebbe 20 anni ma costerebbe 20.000 euro.ci si attende che la casa duri per sempre.supponendo che i ...

ciao a tutti!!!sono in giro su internet x cercae di scaricare qualche software per i grafici delle funzioni mi interessava particolarmente mathematica qualcuno saprebbe darmi indicazioni

Sto studiando l'inferenza statistica.... ma ho bisogno di un esempio perchè mi sembra tutto astratto....
1) potete spiegarmi attraverso un esempio cosa si intende per distribuzione campionaria di n elementi dove
ad ogni elemento verrà associata la realizzazione $x_i$ della variabile aleatoria X che caratterizza la popolazione coiè l'intero universo campionario??
2) potete spiegarmi attraverso un esempio che cosa è la sequenza campionaria (X1,X2,.......Xn) di variabili ...

Due resistori di resistenza R1>R2 sono conessi in parallelo. Si determini il rapporto tra R1 ed R2 affinchè la resistenza risultante sia pari ad 1/3 di R