Semplice problema cinematica

ben2
Salve ,

Ho un problema che dice :

una particella scivola su una superfice con velocità iniziale $3.00m/s$ , per fermarsi dopo $200m$,
trovare :
a) la sua accelerazione assumendo che questa sia costante
b) quanto é durato il moto
c) qual era la velocità dopo aver percorso $150m$.


Allora, per trovare l'accelerazione della risposta a) ho trovato prima il
tempo finale raggiunti i $200m$.
$t_f=(2(X_f-X_i))/((V_x_f - V_x_i)) = 133s$ rispondendo alla b)
poi ho trovato a) $a_x=(V_x_f - V_x_i)/(t) = (3.00m/s) / (133s) = 2,25x10^-2 m/(s^2)$


domanda : é giusta l'accelerazione trovata ? il libro da un risultato diverso.
Avrei anche potuto usare l'eqn della cinematica tale per cui $V^2x_f = V^2x_i + 2a_x(X_f - X_i)$
evitando di trovare il tempo finale ma tanto mi serviva per la b)


Per quanto riguarda la risposta c) invece, ho trovato il risulato ma non mi convince, praticamente
ho trovato il tempo finale alla posizione $150m$ e poi se divido i $150m$ per il tempo a quell'istante
ottengo la velocità ma non mi pare sia il procedimento corretto.

Qualcuno potrebbe aiutarmi con qs. problema ?

Grazie
Ben

Risposte
strangolatoremancino
il tempo è giusto ma l'accelerazione no?

ben2
il libro da la stessa accelerazione ma negativa :shock:

MaMo2
"ben":
il libro da la stessa accelerazione ma negativa :shock:

Semplicemente perchè l'accelerazione è una grandezza vettoriale e il segno negativo indica che il verso è quello contrario al moto.

ben2
"MaMo":
[quote="ben"]il libro da la stessa accelerazione ma negativa :shock:

Semplicemente perchè l'accelerazione è una grandezza vettoriale e il segno negativo indica che il verso è quello contrario al moto.[/quote]

MaMo , ma come faccio a sapere che è negativa se applicando la formula mi é venuto il risultato positivo ?

MaMo2
"ben":

MaMo , ma come faccio a sapere che è negativa se applicando la formula mi é venuto il risultato positivo ?

La velocità diminuisce perciò $a=(dv)/(dt)<0$.
Comunque, applicando la formula in modo corretto, il risultato diventa negativo.

ELWOOD1
il fatto che si ferma dopo 200 metri implica che debba per forza esservi una decelerazione.

Gamma3
buongiorno, non ho resistito ad iscrivermi a questo forum solo per urlarvi non sapete che parole...
visto che non e il caso di farsi bannare cosi presto, rispondero semplicemente:

Ben hai solo sbagliato ad applicare la formula: hai la velocita finale meno la velocita inziale, avendo velocita finale zero ti rimane l'opposto della velocita iniziare da dividere per il tempo.

secondariamente il tuo procedimento e corretto, ma tenta di risolvere i problemi in ordine come ti viene chiesto: prima la a poi la b.....

spero di averti aiutato!

P.S. a quanto pare dovro dire forfeit agli accenti perche mi distrugge la frase tentando di metterli in questo sito.....

ELWOOD1
proprio simpatico!

ben2
Ok, grazie a tutti

strangolatoremancino
"Gamma":
buongiorno, non ho resistito ad iscrivermi a questo forum solo per urlarvi non sapete che parole...
visto che non e il caso di farsi bannare cosi presto, rispondero semplicemente:

Ben hai solo sbagliato ad applicare la formula: hai la velocita finale meno la velocita inziale, avendo velocita finale zero ti rimane l'opposto della velocita iniziare da dividere per il tempo.

secondariamente il tuo procedimento e corretto, ma tenta di risolvere i problemi in ordine come ti viene chiesto: prima la a poi la b.....

spero di averti aiutato!

P.S. a quanto pare dovro dire forfeit agli accenti perche mi distrugge la frase tentando di metterli in questo sito.....


se vuoi dire qualcosa prego, ti assicuro che non c'è bisogno di urlare

Gamma3
trovavo solo buffo come persone anche di livello universitario intervenute in questa discussione non abbiano istantaneamente detto il motivo dell'errore.... per il resto mi sembra che questa discussione ha gia assolto ai suoi doveri.

ELWOOD1
non è per polemizzare ma a me sembra che MaMo l'abbia detto subito

Gamma3
avete tutti detto come dovrebbe essere, perche ovviamente essendo una decelerazione dovrebbe essere negativa, e "applicando la formula in modo corretto viene negativo" sembra piu una frase fatta che altro... quando l'errore e mostrato cosi chiaro poi.

ELWOOD1
dicendo "come dovrebbe essere" si pensava che uno ci arrivi da solo a correggere la formula, che forse è molto più istruttivo di presentargliela già bella e impacchettata....comunque questo forum è aperto a tutti, invece di lamentarti su come abbiamo risposto bastava intervenissi te con la formula corretta, mica ci offendevamo :wink:

Manugal
Ciao a tutti!

Interessa anche a me questo problema (ne ho uno simile). Io per trovare il tempo, ad esempio, in cui si ferma (quindi a 200m) uso l'uguaglianza $x(t)=200$ e risolvo un equazione di 2° grado rispetto a t. Ma è sbagliato così? Perché certe volte il nostro prof usa questo particolare procedimento per trovare il tempo.

Gamma3
si si.... alla fine ho torto io lo so, c'e poco da dire.

in quanto a manugal, non so li altri ma io gradirei un po piu di chiarezza... se ti riferisci alla formula `s=vt+(at^2)/2 (con v velocita iniziale) allora e giusto, non c'e nessun errore....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.