Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti,
non sapevo se scrivere qui a "Fisica" o in "Università", quindi se vedo che non ho risposte provo a ripostarlo di là..
questa è la domanda:
ho un oscillatore armonico ideale (quindi senza attriti o dissipazione di energia) e alla molla è attaccata una massa M, che oscilla nell'intervallo $[-L/2,+L/2]$ con frequenza $omega$, quindi sappiamo che agli estremi dell'intervallo la velocità è nulla, mentre al centro è massima.
come faccio a scrivere la distribuzione ...

Ho parecchie difficoltà nello solgere il seguente esercizio, soprattutto nella parte relativa all'inizializzazione delle variabili S1 e S2 ( questione di indici ) e nella parte dell'else. potreste aiutarmi??? è urgente. grazie.
Si dichiarino le variabili S1 e S2 e si immetta da tastiera , verificandone la ...
Mi sono inceppato nel calcolo formale della derivata seconda di una funzione composta.
Prendiamo una curva piana derivabile infinite volte
$p(t)=(x(t),y(t))$
parametrizzata mediante il parametro $t$.
Se ora la riparametrizzo utilizzando l'ascissa curvilinea $s=s(t)$ ottengo
$p(t(s))=(x(t(s)),y(t(s)))$
dove la funzione $t(s)$ è l'inversa dell'ascissa curvilinea.
Derivando la prima componente rispetto a $s$ ottengo, utilizzando il teorema di ...

Salve a tutti
Sono alle prese con il seguente problema:
"Una particella di massa $10^-4 kg $ e carica $2*10^-6 C$ viene immessa nel campo elettrico di una carica puntiforme fissa di $10^-6 C$ a distanza da questa di $10 m$. Se la velocità iniziale è diretta verso la carica fissa e ha modulo uguale a $4 ms^-1$, determina il minimo valore dell'energia potenziale elettrica e la distanza di massimo avvicinamento."
Ho provato in vari modi però non riesco a ...

Salve, sono nuovo del forum.
Volevo sottoporvi un problemino:
dato il raggio di una semicirconferenza, $R$
date le coordinate del centro della semicirconferenza, $[x_c,y_c]$
dati due punti appartenenti alla semicirconferenza $A=[x_1,y_1]$ e $B=[x_2,y_2]$
è possibile ricavare analiticamente la lunghezza dell'arco di circonferenza tra i due punti?
equazione della semicirconferenza: $y(x)=y_c-sqrt(R^2-(x-x_c)^2)$
provo a disegnare un grafico esplicativo, vediamo se ...

Devo discutere il seguente quesito: i prodotti notevoli $(a+b)^2=a^2+2ab+b^2$ e $a^2-b^2=(a+b)(a-b)$ sono sufficienti per diagonalizzare quadriche proiettive con $n$ indeterminate? Studiare i casi in cui lo spazio proiettivo in cui la quadrica è definita sia costruito su $RR$, $CC$.
Secondo me, la risposta è affermativa (ho provato a cercare controesempi, ma non ne ho trovati).
Per adesso considero il caso reale. L'unica cosa che mi è venuta in mente è di ...

Date due circonferenze C e C' di uguale raggio, trovare il luogo dei punti medi dei segmenti AA', con A in C e A' in C'.
[Ho provato a fare uno schizzo di quello che mi sta chiedendo, e mi sembra di ottenere due circonferenze, dal raggio pari alla metà delle due circonferenze iniziali, una al di sopra del segmento che unisce i due centri e una al di sotto. Ho provato a ricavarmi il luogo dei punti con la geometria analitica, ma credo ci sia un modo migliore. Grazie!]

ciao a tutti. come faccio a dire se due gruppi sono isomorfi? è sufficiente scrivere una funzione che sia un omomorfismo biiettivo?
il gruppo degli elementi invertibili di Z5 Z8 con il prodotto hanno entrambi ordine 4. potrebbero essere isomorfi.ma come lo dimostro?
avevo pensato di trovare semplicemente un isomorfismo definendo una funzione e dimostrando che era omomorfismo biiettivo. per esempio se definisco la funzione da Z5-->Z8 x-->2x-1 puo andare? grazie
p.s. no..la funzione che ho ...

Ciao raga ho un piccoolo problema cn il decifrare in C questo problema...sapreste dirmi cm fare????.......
....grazie mille....CIAO...
Ecco il problema:
Sia dato un semplice database che rappresenta un elenco di studenti che hanno sostenuto un esame.
Il database è organizzato sotto forma di file di testo su 3 colonne contenenti informazioni relative a (Cognome, Matricola, Voto) come ad esempio:
Cognome Matricola Voto
Bianchi 212 21
Rossi 128 30
Verdi 54 22
e così via per circa 10 ...

Una piccola esercitazione dice così:
Sia dato un semplice database che rappresenta un elenco di studenti che hanno sostenuto un esame.
Il database è organizzato sotto forma di file di testo su 3 colonne contenenti informazioni relative a (Cognome, Matricola, Voto) come ad esempio:
Cognome Matricola Voto
Bianchi 212 21
Rossi 128 30
Verdi 54 22
e così via per circa 10 cognomi...
Scrivere un programma ANSI C che ...

Ciao a tutti
Può darsi che la domanda che vi sto per fare sia banale, ma arrivati a quest'ora del pomeriggio e dopo ore di studio, non riesco più a connettere.
La domanda è la seguente:
Conoscendo un punto su una circonferenza di raggio Rs riesco a risalire al centro?
Grazie tanto

Ciao scusate, nn so se e giusto il risultato che ottengo dal seguente esercizio:
Calcola la probabilita che in un gruppo di 6 persone almeno 2 siano nate nello stesso mese.
Il libro come risultato mi da 77,72% circa a me viene 77,27% utilizzando il seguente metodo: $1-(D_(6,2))/(D_(12,2))$ e giusto?
grazie ciao

Mi sapreste fare l'esempio di una struttura algebrica che nn opossiede elento neutro? grazie

Ciao a tutti; stavo facendo esercizi su eq. diff. e mi sono imbattuto in:
y"+9y=-18 $cos^2 x$
(del tipo non omogeneo dunque y"+ay'+b=f(x) con f(x) "quasi-polinomio")
dopo aver trovato la soluz dell'eq. omogenea associata, ho un dubbio su come procedere per esprimere f(x)=$cos^2 x
non riesco a trovare un modo per esprimere (cosx)^2 come un exponenziale per un certo polinomio (o del tipo [P(x) cos(ax) + Q(x) sen(ax)] ecc ecc ecc.) e quindi in sostanza non trovo una soluzione ...
se $a-=r_b modb$, $a-=r_c modc$, $a-=r_d modd$ a cosa è uguale $a-= mod (b*c*d)$? In particolar modo se b,c,d sono primi?

Ciao a tutti ho una domanda da porvi.....
So che quando si deve scrivere la matrice del tensore di inerzia di un sistema i suoi elementi vengono definiti attraverso degli integrali...
Ecco il testo del problema: "Il lato AB di una lamina quadrata omogenea, di lato L e massa m, è vincolato a muoversi senza attrito lungo la retta z=y del piano verticale Oyz; la lamina è libera di ruotare attorno al lato AB. Sul lato opposto è collocata una sbarra omogenea di massa m e lunghezza L che ...

Salve a tutti, sto studiando gli integrali indefiniti e ad un certo punto mi son trovato di fronte ad un metodo che si applica negli integrali razionali che necessità di conoscere le radici complesse del denominatore.
Quindi ho fatto qualche ricerca tra i miei libri e tra il web ma non ho trovato nulla. Qualcuno mi spiega come calcolare queste "radici complesse"?
O comunque qualcuno puo darmi qualche link dove poterlo andare a studiare? Qui su matematicamente non ho trovato nulla.
Grazie in ...

Ciao ragazzi dovrei estrarre un numero da una stringa...ad es: cos80.
Vorrei estrarre il numero 80...cm posso fare????Ho provato ad usare sscanf...boh?!
ps. Mi scrivereste un pezzo di codice in ANSI C....grazie mille...CIAO

sapreste aiutarmi nel calcolo di
$lim( x-sqrt(x^3-3x^2))$
al tendere di x rispettivamente a più infinito e a meno infinito?
p.s. la radice è terza!
vi ringrazio,
alex

Devo trovere minimi e massimi relativi della funzione:
$f(x,y) = (x|y|) / (x^2 + y^2)$
Innanzitutto mi calcolo il gradiente per trovare i punti nei quali si annulla;
Primo dubbio: le derivate prime le ho calcolate bene?
$(delf)/(delx)(x,y) = (|y|(x^2 + y^2) - 2x^2 |y|) / ( x^2 + y^2 )^2$
$(delf)/(dely)(x,y) = (x* y/|y| *(x^2 + y^2) - 2xy |y|) / ( x^2 + y^ 2 )^2$
Ho come il presentimento di aver sbagliato qualcosa, e non vorrei continuare su qlcs di sbagliato!