Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

latex ormai devo iniziare a usarlo per consegnare due lavori noiosi, quindi mi servirebbe avercelo anche a casa, sapete dove posso prenderlo? mi pare sia free come programma, giusto?

Non capisco come fare a risolvere questo problema..
C'è un cannone che spara un proiettile di massa m con velocità iniziale $v_0=100m/s$ che forma un angolo $alpha=30°$ con il suolo. Durante il moto il proiettile esplode in due frammenti di massa $m_1=m/3$ e $m_2=2/3m$. I due proiettili giungono sul suolo a distanze $d_1=10m$ e $d_2$ dal cannone.
Mi chiede di calcolare la distanza $d_2$ ($d_2>d_1$

Ciao, nn riesco a risolvere il seguente problemino:
Un urna contiente 4 palline rosse e 3 nere. Calcola quanti sono i possibili gruppi da 5 palline che si possono ottenere se vengono estratte successivamente una dopo l altra se vengono estratte successivamente una dopo l altra senza rimettere le palline estratte nell urna. RISULTATO: 25
Io ho provato a svolgero sia con le permutazioni con ripetizione e con le combinazioni semplici ma il risultato che ottengo e sempre 35.
Grazie! ciao!!

in un'ipotetica battaglia navale su un campo di 55 caselle, quale sarebbe la disposizione migliore se dovessi riempire con le mie navi 10 caselle delle 55 totali?
grazie
affranchi

Vi sottopongo altri due esercizietti e avrei gentilmente bisogno della vostra correzione.
i) "$p^2-1$ è divibile per $24$ per ciascun primo $p>3$ ".
Dimostrare che un numero è divisibile per $24$ significa dimostrare che è divisibile per $2$,$3$,$4$. Essendo $p$ un primo allora è sicuramente dispari, quindi posso scriverlo come $p=2k+1$.
$p^2-1=(p+1)(p-1)=2*2k(k+1)$ che evidentemente è ...

Buonasera a tutti.
L'ennesimo dubbio di Aritmetica modulare.
Scusate ma esiste un modo semplice e "rapido" per risolvere le congruenze lineari?
Sia data: $ax \equiv b mod n$ con $GCD(a,n)|b$. Come procedo? Ho trovato tante spiegazioni al riguardo, ma nessuna mi convince molto. Soprattutto una mi dice che da $ax \equiv b mod n$ (con la condizione scritta sopra) posso passare a $x \equiv b/a mod n$. Che cosa vuol dire $b/a mod n$? Come si effettua la divisione modulare? Se non ...

Qualcuno riesce a chiarirmi le idee dei casi in cui si conservi effettivamente la quantità di moto; ad esempio se devo trovare il coefficiente di attrito tra un cuneo sul quale viene fatto rotolare un disco (senza strisciare) e il piano su cui esso poggia in modo che rimanga fermo posso applicare la conservazione della quantità di moto?
Altro punto che non mi è chiaro è cosa succede quando si applicane delle forze su dei corpi rigidi applicandole a delle gole di raggio differente; un ...

Ciao,
dato il circuito in figura, trasformando il generatore di corrente in generatore di tensione è giusto dire che nella maglia 2 scorre una corrente uguale a $I_x=-I_0$?
Devo calcolare la tensione equivalente e per questo ho pensato che essendo $I_x=-I_0$ la $V_(eq)=V_0-V_c$.
E' corretto?
Grazie.

salve a tuuti.come si disegna sul piano (x,y) l'insieme {(x,y)ϵR^(2 ); |x|≤1-y2 ; x+y≥0}

Ciao. Ho avuto modo di leggere due definizioni differenti dei
"terribili" tensori: una più algebrica che definisce i tensori come
mappe multilineari e un'altra, forse più geometrica, che li definisce
come insieme di quantità che si trasformano secondo ben determinate
leggi.
Che relazione c'è tra le due definizioni? Come si può mostrare che
sono equivalenti?
Mi stavo chiedendo come funziona una centrale idroelettrica...
Supponiamo che una diga faccia cadere verticalmente l'acqua di un fiume con una portata $\phi$ in $\frac{m^3}{s}$.
Sotto la diga piazziamo una centrale che converte l'energia cinetica dell'acqua con un'efficienza $E$.
In teoria, usando la conservazione di energia, vedrei la potenza come
$P=E\phi M_v gh$ (in Watt)
dove $M_v$ e' la massa volumica dell'acqua, $h$ e' ...

1/cosh(x) e' una funzione pari o sbaglio?

Salve a tutti,
ecco il testo del quesito che vi sottopongo:
"Con quale velocità un corpo di massa uguale a $10 kg$ giunge alla base di un piano inclinato lungo $10 m$ e alto $3 m$? La risposta cambierebbe se la massa raddoppiasse? E inoltre, cosa succederebbe se il corpo fosse soggetto, oltre alla forza peso, anche a una forza frenante costante parallela al piano pari a $10 N$? La risposta cambierebbe se la massa raddoppiasse?".
La prima parte ...

Ciao a tutti, conoscete qualche buon trattato, magari in inglese, sulla risoluzione di equazioni differenziali lineari?
Vi ringrazio, ciao ciao.
Fabio

Ciao, qualcuno puo farmi ragionare sul seguente esercizio senza risolvermelo?
Determina in quanti modi si possono collocare 5 oggetti in 7 cassetti nell'ipotesi che un cassetto possa contenere piu di 1 oggetto.
risultato: 462
grazie ciao

Salve ragazzi, qualcuno di voi mi potrebbe perfavore aiutare nello svolgere almeno 1integrale tra questi che vi elencherò?
$\int senx cosx dx$
$\int(4)/(x^2-4)dx$
$\int(1)/(x^2-6x+8)dx$
$\int(3x-1)/(x^2-1)dx$
$\int(1)/(sqrt(x-2))dx$
$\int(1)/(root(3)(1-2x)^2)dx$ in questa qui 1-2x è al quadrato quindi dentro la radice ho $(1-2x)^2$ non so come mai il 2mi è apparso accanto la radice
COMUNQUE RINGRAZIO IN ANTICIPO COLORO CHE MI AIUTERANNO GRAZIE...BUONA GIORNATA E BUONO STUDIO A TUTTI COLORO
CHE COME ME ...

Come posso capire dal grafico di una funzione se la sua serie di Fourier converge uniformemente e/o puntualmente? Quali sono le differenze tra convergenza puntuale e uniforme di una serie di Fourier?

Ciao, ho un piccolo problema:
"Considerate la trasformazione da coordinate cartesiane a coord.polari:
$x=rcos(theta)$,$y=rsin(theta)$,$r=(x^2+y^2)^(1/2)$,$theta=tan^(-1)(y/x)$
se una certa funzione $f(r,theta)$ dipende dalle coord.polari $r$ e $theta$ allora la derivata parziale rispetto a x sara:
1) $((df)/(dx))_y=((df)/(dr))_(theta)((dr)/(dx))_y+((df)/(d(theta))_r((d(theta))/(dx))_y$
assumiano r costante, dimostrare che:
$((df)/(dx))_y=-(sin(theta))/r((df)/(d(theta)))_r$"
nn capisco da dove arriva la divisione del seno per r. Utilizzando l eq.1, il primo ...

Ciao a tutti,
vorrei chiarirmi alcuni dubbi sulla quantità di moto. In particolare, le mie perplessità si concentrano nella distinzione tra forze interne ed esterne al sistema e su come queste siano correlate alle variazioni di energia. Mi spiego con un esempio classico: una granata si muove con moto parabolico (proiettile) e ad un certo punto esplode; è chiaro che l'esplosione viene provocata da una forza interna al corpo e concettualmente capisco anche che questo non incide sul moto del ...

Ciao,
dato questo circuito come faccio a trovare Ix?
[url='http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=128359Immagine.JPG'][/url]
E' possibile che $I_x=I_0$?