Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valy1
ma quando si parla di semigruppo o di monoidi , devo considerarli strutture algebriche chiuse?

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi...volevo chiedere se è possibile acquisire tramite file un database, stamparlo a video poi su un altro file. es: nome matricola voto Rossi 2234 30 e così via per circa 10 nomi....cm faccio??? Io ho provato ma mi copia solo Rossi...cm posso fare??? grazie mille... Vi mostro la mia implementazione in ANSI C: int main() { char database[10], /* input: acquisire database */ database_ordinato; /* output: database ...
5
15 apr 2008, 18:40

scevafra-votailprof
trovare la convergenza puntuale,uniforme,totale e dei moduli della seguente serie di funzione: ∑(n=1-->+inf) [2^(n) (arcosh x)^n]/n arcsh=arcoseno iperbolico.. ragazzi per piacere la devo discutere all'orale.. aiutooooooo grazie mille vi sono molto gratooo Mi scrivete anke il perchè?grazie e scusate ciaoooooo

Anastasio1
Salve a tutti. Ho un piccolo problema con la seguente equazione che non riesco a trovare un metodo per risolverlo!!! (x^3)-(4*x^2)-(x)-(2) Ho provato con la regola di Rufini e non riesco a trovare il numero che annulla l'equazione. La messa in evidenza parziale o totale non si può fare. Come si potrebbe risolvere??? Grazie mille!!!
6
15 apr 2008, 15:44

Barone4
C'è un corpo su cui incide una radiazione incidente pari a 1000 W/m^2. La temperatura ambiente è di 0 K . Il coefficiente di assorbimento alla superficie del corpo è alfa= 0,1 L'emissività alla superficie è e= 0,5. La potenza entrante è nulla. Qual è la temperatura d'equilibrio del corpo? Grazie

stokesNavier
Ciao a tutti amici, ho un quesito che non riesco a risolvere. qualcuno saprebbe dimostrarmi che in assenza di forze impulsive,in un urto si conserva sempre la quantita' di moto? o almeno darmi un idea? grazie a tutti coloro che risponderanno.. michele.

squalllionheart
Salve rega devo calcolare il periodo datte le condizioni iniziali. Mi spiegate come funziona e cosa determina $x_-$ e $x_+$ dove, $x_-$ e $x_+$ sono gli estremi dell'intervallo da considerare per massimi e minimi della derivata seconda del potenziale. Esempio $V(x)=(cos^3x)+(9/4)cosx$ il dato iniziale è $x(0)=pi/8$ $x'(0)=0$. Grazie e a presto.

Ellihca
Ciao a tutti Il mio quesito è il seguente: è possibile calcolare il valore di un'espressione, passata in input da una stringa ? Io ho provato così (con la funzione sprintf): #include #include int main() { char* funzione; char buf[1024]; float y; gets(funzione); sprintf(buf,funzione,3); y=atoi(buf); printf("%s",buf); printf("%f",y); } In pratica se do come input la stringa: %d*2 dovrebbe darmi 6... però non funziona (mi mostra solo 3) Secondo voi ...
2
15 apr 2008, 00:31

stokesNavier
Ciao a tutti amici qualcuno sa risolvermi questo problema o almeno darmi qualche dritta? Un pianeta si muove attorno al sole lungo un’orbita ellittica con afelio rA e perielio rP. Quando il pianeta transita per l’afelio la sua velocità è vA. a) Si calcoli la massa del sole; b) si calcoli l’accelerazione di gravità sulla superficie del sole, noto il raggio RS del sole. (si esprimano i risultati in funzione di rA, rP, vA , RS e della costante di gravitazione universale g). grazie a ...

Francy_Ca
Ciao a tutti mi sn appena iscritta e ho urgente bisogno del vostro aiuto! Ho a breve un esame di analisi 2 chi mi sa aiutare con questo problema? Il testo è : Sia V il solido di rotazione in R3 ottenuto girando il grafico di y = −3z, z E [−4, 0] rispetto all'Asse Oz. Verificare che il bordo laterale dV e' una superficie regolare e calcolare l’area di dV . Potete rappresentare dV come grafico di una funzione? Premetto che questo tipo di esercizio va risolto con gli integrali! Ciaociaoo
2
14 apr 2008, 14:53

Sam881
Salve a tutti, sto cercando di risolvere alcuni problemi sulla dinamica dei corpi rigidi in vista dell'esame di fisica generale di lunedì ma ho qualche problema.....ad esempio sull'esercizio seguente: Una palla da biliardo di massa M e raggio R è inizialmente ferma su un tavolo. Ad un dato istante riceve un brusco colpo con una stecca tenuta orizzontalmente. La palla è colpita in un punto distante h dalla retta orizzontale che passa per il centro della sfera e l'impulso della forza ...

zio.11
Calcolare il lavoro compiutto dalla forza f=14N applicata alla massa 5 kg che si nuove su un piano xenzb attriti dopo un tempo t=2s. La massa è ferma e teta = 60 gradi. Come lo risolto? Teorema energia cinetica?

Luca.Lussardi
Calcolare il seguente limite: $\lim_{t \to 0}1/t \int_0^t |sen1/x|dx$.

nirvana2
Ciao, scusate se abbasso il livello delle discussioni con una domanda così banale ma...sulla tastiera del pc dove si trova l'operatore relazionale OR? Sarebbero le due sbarrette verticali. Vicino al numero 1 è presente la barretta verticale, però l'output di questa è ¦ e infatti compilando mi dà errore. Grazie.
6
10 apr 2008, 23:50

Sk_Anonymous
Ciao raga qualcuno sa dirmi come posso dichiarare un array dinamico...Cioè voglio creare un'applicazione e inserire io degli elementi (numeri)...che verranno poi elaborati da un afunzione, in questo caso insertsort...sxo di essere stato kiaro...grazie mille...ciao! int main() { int a[50], n = 5, i, conta_passi; for(i = 0; i < n; i++) { insertsort(a, n); printf("\nArray ordinato: %d\n",a); } printf("\nPassi: %d\n", conta_passi); ...
4
12 apr 2008, 12:58

pat871
Salve a tutti! Avrei bisogno di qualche illuminazione su due domande di topologia che mi stanno facendo impazzire... 1) Dimostrare che le varietà sono regolari. 2) Si introduce sulla sfera $S^n subset RR^(n+1)$ la seguente relazione di equivalenza: $p sim -p$. Dimostrare che il quoziente $S^n$/$sim$ forma una varietà n-dimensionale. Inoltre dimostrare che $S^1$/$sim$ è omeomorfo a $S^1$. 1) Il fatto che le varietà sono ...
4
13 apr 2008, 14:30

Sk_Anonymous
Teorema (di Banach-Cacciapoli): sia $X$ uno spazio metrico completo. Allora una contrazione da $X$ in sè stesso ammette un unico punto fisso. La dimostrazione l'ho capita. Ora però ho un esercizio in cui mi viene richiesto di trovare un'applicazione di questo teorema per una mappa definita su un sottoinsieme chiuso di uno spazio completo. Qualche suggerimento?

n.icola114
Scusate ma l'ampiezza di un noto armonico può essere negativa? Perchè io pensavo di no

Sk_Anonymous
Ciao raga...ho un piccolo problema...(ma d'altronde cm sempre cn questa programmazione in C)!!!Il seguente algoritmo (so già ke presenterà degli errori) non vuole ordinarmi l'array...sarà ke sbaglio l'invicazione di funzione????...sapreste farlo partire esattamente???...grazie mille....!!! #include #include void insertsort(int a[], int n); int main() { int a[] = {23, 12, 9, 1, 54, 31}; int *iPtr, k; iPtr = a; ...
8
9 apr 2008, 10:55

Paolo902
Buon pomeriggio a tutti. Mi aiutate per cortesia con questi due limiti? Grazie in anticipo. $lim_(x->-1^-) ln((x^2+2x)/(x^2-1))$ $lim_(x->1^-) ln((x^2+2x)/(x^2-1))$ Derive non aiuta, perché quando gli chiedo di calcolarli mi restituisce un $oo + i\pi$, di cui non capisco il senso. Non solo, tracciando un grafico (con Derive) non riesco a capire che cosa succede nell’intorno sinistro di $-1$ e in quello (sempre sinistro) di $+1$. Mi aiutate per favore? Non so, magari è una ...
4
13 apr 2008, 14:41