Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manuxy84
Ciao a tutti! Sono alle prese con i limiti di funzioni a più variabili, e chiedo il vostro aiuto perchè temo mi sfugga qualcosa... Iniziamo con un esercizio di esempio semplice: Utilizzando la definizione di limite, verificare che $lim_( x,y->(0,0) ) frac{x^4-y^4}{x^2+y^2} = 0$ La definizione di limite risulta essere: Data $f: A \to RR$ si dice che $f(x,y)$ tende ad $l$ per $(x,y)$ che tende a $(x_0, y_0)$ se, qualunque sia $\epsilon>0$ esiste $\delta>0$ tale che ...
2
7 apr 2008, 15:24

stardust85-votailprof
ragazzi mercoledì c'è l'esame e se nn risolvo questo esercizio nn lo passo...helpppp trovare max e min relativi e assoluti della funzione f(x,y) = y^2 (4 - x^2 - y^2) grazie mille in anticipo

*brssfn76
I risultati di un test si distribuiscono con media $mu=48$ e varianza $sigma^2=196$ secondo una normale. a) Calcolare la possibilità di estrarre dalla popolazione un soggetto con punteggio >= di 62 poichè ogni soggetto a priori è distribuito come una gaussiana scrivero $P(>=62)=\int_65^infty G(x;mu=48,sigma=14)dx=......$ b)Calcolare la possibilità di estrarre dalla popolazione un soggetto con punteggio compreso tra 34 e 45 stessa cosa ma estremi definiti...... c)Calcolare il valore atteso e la daviazione ...
1
7 apr 2008, 20:32

Sk_Anonymous
sapreste aiutarmi con questo programma?????....Lo scopo è quello di acquisire una serie di elementi e di ordinarli tramite l'algoritmo insertsort....grazie mille..giocala88 disperato.. /************************************************/ /* programma che ordina un 'array (insertosort) */ /************************************************/ #include #include int insertsort(int a[], int n); int main() { int conta_passi, e_1, e_2, *a, n, i; /* ...
2
7 apr 2008, 12:57

Sk_Anonymous
Premetto ke ringrazio per l'aiuto di prima...ma adesso qualcuno sa dirmi cm mai quest'implementazione nn mi ordina l'array?????...sapreste indicarmi dov'è il problema????.......grazie mille!!!! ps. non è un compito è sl una mia esercitazione x capire bene...grazie ancora! ciao!!! /************************************************/ /* programma che ordina un 'array (insertosort) */ /************************************************/ #include #include int ...
4
7 apr 2008, 10:49

rosaconlespine
un gas costituito da 3moli alla temperatura di 400K passa alla situazione B con trasformazione isoterma raddoppiando il suo volume, successivamente passa alla situazione C mantenendo costante la pressione ritornando al volume A. Calcolare pressione, volume e temperatura nella situazione C. io ho trovato: A) pV=98.52 B) la pressione in B è metà della pressione in A C) T= 200K ma nn riesco a trovare i valori numerici, c'è un modo?

Gianmaster08
Come si dimostra usando la definizione di campo ordinato che l’elemento neutro per la somma è unico.

pmic
Ciao, mi potreste dire quale è la tensione equivalente su questo circuito? $Io=0.001A$ Grazie.
24
7 apr 2008, 14:21

daniela871
salve!!volevo chiedervi un aiutino che riguarda le successioni definite per ricorrenza...in particolare vorrei avere conferma se il modo in cui carcolo i termini an è giusto! es a1=1 an+1=an^2+1 in questo caso ad es dico che a1=1 a2=1^2+1=2 a3=2^2+1=5 ect... ..è giusto??..vi ringrazio!

rico
Ciao, scusate se rompo ancora...devo introdurmi nella quantistica anche se non ho grandi basi e nn per colpa mia purtroppo! Qualcuno potrebbe spiegarmi come mai $psi^*(x)psi(x)dx$ e la probabilita di trovare la particella tra x e x+dx secondo l interpretazione di Born? Grazie ciao!
5
7 apr 2008, 16:48

Bob_inch
Due sfere conduttrici identiche caricate con segno opposto si attraggono con una forza di 0.108 N essendo tenute ad una distanza di 50.0 cm. Le sfere vengono improvvisamente collegate con un filo conduttore, che viene poi rimosso. Alla fine le sfere si respingono con una forza di 0.0360 N. Quali erano le cariche iniziali sulle sfere? Possiamo ricavarci facilmente il prodotto delle due cariche dalla legge di Coulomb prima del collegamento col filo conduttore. Se invece ci calcoliamo il ...

Dubbioso1
Oggi sono molto fecondo di integrali... Ne ho appena risolto uno il cui testo era: $\int_{0}^{pi/2} ((sen\theta)^2)*((cos\theta)^4) dx$ Io l'ho riscritto come $\int_{0}^{pi/2} ((sen\theta)^2)*(1-(cos2\theta)^2)/2 dx$ Da cui, essendo la prima parte un integrale noto $\(int_{0}^{pi/2} ((sen\theta)^2))=pi/4$ Così mi sono concentrato solo sulla seconda parte sviluppandolo con le formule di Eulero $\int_{0}^{pi/2} (sen\theta)^2*(cos2\theta)^2=int_{0}^{pi/2} ((e^(i\theta)-e^(-i\theta))/(2i))^2*((e^(2i\theta)+e^(-2i\theta))/2)^2$ Da cui svolgendo i quadrati ed i prodotti ho ottenuto: $\e^(6i\theta)+e^(-2i\theta)+2e^(2i\theta)+e^(2i\theta)+e^(-6i\theta)+2e^(-2i\theta)-2e^(-4i\theta)-2e^(4i\theta)-4$ da cui, a meno di errori di calcolo ho ottenuto, tornando a seni e ...
11
7 apr 2008, 14:41

studentean
Ciao a tutti,ho delle lacune ancora non risolte su come calcolare ste benedette trasformate di fourier in maniera corretta,i miei dubbi sono: 1-all'inizio come devo fare le considerazioni sul fatto che la funzione è pari o dispari? 2-una volta svolti i calcoli come fare le considerazioni su w,ossia l'esponente di e^(iwx) tanto per intenderci....ho diversi esercizi svolti su traformate ma ancora non ho sanato i miei dubbi ad esempio uno in particolare: F(senx/x+x^3) come si ...

rico
Ciao, ho un piccolo problemino: come integro $(d^2X(x))/(dx^2)=0$? per ottenere $X(x)=a_1x+b_1$ grazie ciao!
3
7 apr 2008, 10:15

bad.alex
ho una matrice quadrata di ordine N. devo stampare i valori degli elementi dela prima diagonale, dopo averli ordinati in modo crescente. Come si svolge la consegna? grazie-
38
5 apr 2008, 23:09

darinter
Siamo in un campo E uniforme.In tal caso la d.d.p tra due punti $A$ e $B$:$V(B)-V(A)=-E(z_b-z_a)$.Ora il libro dice:"la d.d.p. tra un punto $A$ e un punto $B$ a valle distante $h$ è $Eh$,se il punto $B$ è a monte la d.d.p. è $-Eh$."Ma che si intende per monte e valle??Per monte la differenza va intesa come $V(A)-V(B)$???Help

fu^2
il mio bel libro lo dà come una cosa ovvia, in classe l'abbiamo accennato, ma a me non pare così ovvio, come sempre mostro la mia soluzione, secondo voi va bene questa soluzione? "sia p un'identificazione di uno spazio topologico X (cioè $p:X->Y$ con Y uno spazio topologico dotato della topologia quoziente rispetto a p), allora se p è continua e biunivoca, allora p è una mappa aperta" io so che $tau_Y={A:p^(-1)(A)\in\X " è aperto in X"}$, quindi se $U\sub\X$ aperto, devo computare ...
1
6 apr 2008, 14:06

valentino861
c'è qualcuno che lo utilizza per risolvere impianti vapore o impianti a gas?qualcuno sa dove reperirlo? L'ho visto usare da un mio professore mentre ci spiegava gli impianti vapore e secondo me è un ottimo strumento per studiare!

Otherguy2k
Salve Ho un piccolo problema con l'area di un segnale soggetto an cambiamento di scala. L'area di un segnale a tempo continuo $x(t)$ si definisce mediante la seguente: $A_x=lim_{z->oo}int_{-z}^{z}x(t)dt$ Se effettuiamo un cambiamento di scala di un fattore $ainRR-{0}$,l'area del segnale $y(t)=x(at)$ è $lim_{z->oo}int_{-z}^{z}y(t)dt=lim_{z->oo}int_{-z}^{z}x(at)dt$ Facendo un cambiamento di variabili $at=tau$ otteniamo: $A_x/a$ Non capisco perchè il professore a lezione ha scritto $A_x/(|a|)$ Qualcuno ...
2
6 apr 2008, 20:41

studentean
Ragazzi vi chiedo una mano per calcolare questo integrale che avevo all'ultimo esame e che non son riuscito a calcolare(non ne avevo mai visti cosi.....di solito mi capitavano come rapporto di num/den) ve lo scrivo meglio che posso,spero che capiate: integrale con |z|=1 di: (1-2z^2)sen(pi/z)dz mi piacerebbe saper come si svolge e anche di che tipo di integrale si tratta?possibile che si svolga con bessel? GRAZIE
11
1 apr 2008, 18:59