Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Abbiamo visto, in Teoria 1, l'enunciato e la dimostrazione del teorema di Nash. Questo teorema si applica in primis alla cosiddetta estensione mista di un gioco finito. O, per usare un linguaggio meno iniziatico, garantisce che ogni gioco finito abbia equilibrio in strategie miste.
In questo thread vedremo dapprima, in questo post, cosa vuol dire estensione mista di un gioco finito. Poi proverò che il teorema di Nash si può applicare a questa classe di giochi ed infine dedicherò un po' di ...

Studiare, al variare di $x$ $inRR$, la convergenza della serie $\sum_(n=0)^(\infty)((n^2-2n+1)/(1+n^2))cos(3x)^n$
Allora, pongo $y=cos(3x)^n$ e utilizzando il criterio del rapporto studio la serie $\sum_(n=0)^(\infty)((n^2-2n+1)/(1+n^2))$
Ottengo che il limite è pari a 1 ovvero la serie converge per $|cos(3x)|<1$ ovvero $-1<cos(3x)<1$
Quindi la serie converge $AAx$ tranne dove $cos(3x)=1$ e $cos(3x)=-1$
Calcolandoli, la serie converge $AAx$ eccetto $x=(kpi)/3 AAkinNN$
Quello ...

mi sono un pò interessato alla questione, motivato anche dagli studi recenti di fisica nucleare. Tuttavia non mi è chiaro come sia violata la parità nel decadimento beta.
Cercando su internet ho trovato delle spiegazioni, ma molti sostengono che l'inversione della parità equivale all'effetto di uno specchio e da ciò spiegano la violazione.
Il fatto che l'inversione delle coordinate spaziali (operazione di parità) sia equivalente alla riflessione di uno specchi delle immagini reali mi pare ...

qualcuno sa dove posso trovare la dimostrazione che l'integrale da 0 a +infinito di $sen(x)/x$ è $pi/2$ so che devo prendere una mezza corona circolare intorno all'origine ma poi mi blocco con i conti!!

Ciao a tutti,
non riesco a capire questo concetto: c'e' qualcuno che me lo puo' spiegare.
Riporto in traduzione italiana dalle note che sto leggendo:
Definiamo:
- energia della particella in stato di quiete $E_0 = m_0* c^2$
- energia della particella in movimento $E = \gamma *E_0 = \gamma*m_0 * c^2$
- $\beta = \frac{v} {c}$
con v velocita' e c velocita' della luce.
Per particelle a velocita' relativistiche ($v \to c$):
- $\gamma$ e' grande
- $\beta \to 1$
Se moltiplichiamo a ...

ciao,scusate se ti disturbo di nuovo,mi spiegate come si fa a trovare di una certa funzione f(x) i vari punti singolari e a caratterizzarli in singolari essenziali,ecc ecc
ho un po' di confusione
GRAZIE TANTE!!!

ciao in una dimostrazione ho questo passaggio: due polinomi uno di coefficienti $a(i)$ e di grado n e l'altro di coefficienti $b(i)$ di grado m. sono arrivata a tropvare che il lim per x che tende a piu infinito si riduce a $(a(0) x^n + o(x^n,+infty ))/ (b(0) x^m + o(x^m, + infty))$. ora negli appunti ho scritto che gli o piccoli si possono tralasciare nel calcolo del limite. ma non capisco perchè. forse è banale ma mi sa che se non capisco le cose banali non capiro mai le difficili. grazie mille

Ciao,
premetto di non conoscere molto la matematica finanziaria...
Ho richiesto un mutuo di 120.000 Euro in 20 anni con pagamento mensile.
il tasso applicato (TAN) è del 5,50%
La rata mensile è di 825,46
il taeg risulta del 5,64%
Ora mi chiedo: come mai ho uno 0,14% in più se il mutuo è a zero spese iniziali?
E come faccio a calcolarlo?
Mi sembra di ricordare che la formula del calcolo del tasso è questa r = 100*I / C*t
Purtroppo non mi torna.
Qualcuno può aiutarmi?

Ciao a tutti!
ho un dubbio su un esercizio di calcolo numerico che chiede di disegnare il grafico della splice che interpola la funzione $(1+x^2)*(log(1+x))$ in 8 punti equidistanti in [0,1];
non so perchè, ma quando faccio:
f = inline('(1 + x.^2)*log(1+x)')
z = linspace(0,1,8)
x = linspace(0,1)
p = f(x)
mi da come errore:
??? Error using ==> inlineeval
Error in inline expression ==> (1 + x.^2)*log(1+x)
??? Error using ==> ...

Un mio collega, come si usano dire gli insegnanti di universita parlando di noi studenti , mi ha fatto sorgere un dubbio, che credo totalmente infodato.
considerando il seguente circuito
è convinto che le resistenze $R_3$ e $R'$ siano in parallelo.
io ne dubito parecchio, perchè a quanto ne so io due resistenze sono in parallelo se ai capi dei esse c'è la stessa tensione, ciò sarebbe vero se ai capi del generatore di corrente la tensione fosse 0, ma allora ...

Ciao ragazzi.
Sono alle prese con dei banalissimi problemi di calcolo combinatorio, mi vergogno anche un po' a postarli, ma io proprio non ci arrivo...
Esercizio 1
In quanti modi 8 persone possono sedersi in fila se ci sono 4 coppie e ognuno è vicino al proprio partner?
Io avevo pensato $2!4!$ ovvero, i modi possibili di ordinare una singola coppia per i modi possibili di ordinare tutte le coppi, ma il risultato del libro mi fa capire che non è così...
Esercizio 2
Si devono ...

Salve a tutti
Due cariche positive entrambe di $10^-5 C$ sono poste, nel piano cartesiano, nei punti $(3,0)$ e $(0,5)<br />
Calcola le componenti cartesiane delle forze che le due cariche esercitano su una terza carica di $-10^-5 C$ posta nell'origine $(0,0)$.<br />
<br />
Ho calcolato le forze con la formula di Coulomb $F=k*(q_1*q_2)/r^2$ottenendo:<br />
Direzione asse x $ -0.1 N$<br />
Direzione asse y $0.036 N)$<br />
<br />
Il libro riporta invece:<br />
Direzione asse x $ 0.1216 N$<br />
Direzione asse y $0.0288 N)$
Non riesco a capire dove posso aver sbagliato...
Grazie e saluti
Giovanni

Ciao a tutti...Sono entrata in tilt nel calcolare i seguenti domini non so proprio il procedimento da fare se qualcuno gentilmente mi può aiutare ne sarei molto grata
1) RADICE(x^3 - 2x^2 - 5x + 6)
2) RADICE( -x^6 + 9x^3 - 8)
3) RADICE ( |x| - 2)
4) RADICE ( ( |x-1| + 2 ) / ( |x - 2| - 4))
Vi prego aiutatemi ciau

Ciao ragazzi...potreste darmi un consiglio su un buon editor C da usare per Vista???ps. ke nn sia DevC++....grazie mille....

Salve a tutti, come vedete sono un nuovo iscritto al forum e chiedo il vostro aiuto per una spiegazione sull'argomento delle variabili aleatorie assolutamente continue nel calcolo delle probabilità.
Secondo la teoria che ho studiato $F_X(x)=\int_{-\infty}^{x} f_X(s) ds$ dove con $F_X(x)$ è indicata la funzione di ripartizione (f.d.r.) mentre con $f_X(x)$ è indicata la densità della variabile aleatoria assolutamente continua $X$.
Bene fino a qua mi sembra di aver capito, anche ...

qualcuno mi può dire come risolvere il seguente esercizio?
data f:R^3----R^2 definita da
f(x,y,z)=(x^2cosy,z^2-y^2)
calcolare f'(1,2,3)(3,2,1)
Grazie!

Scusate se rompo ma sono insicura:
Sia f una funzione sommabile su $RR^N$. Provare che $AA epsilon>0$ esiste un compatto $K sub RR^N$ tale che $int_(K^C)|F|dx<epsilon$.
Ho fatto così:
Se f è sommabile anche |f| è sommabile.
cioè $int_(RR^N)|f|dx<infty$
Definisco la successione $I_n=int_(Q(0,n))|f|dx$ dove Q(0,n) è il cubo N-dimensionale chiuso di centro 0 e lato n.
Allora la successione ${I_n}$ è positiva e monotona crescente per monotonia dell'integrale. Inoltre ...

Il prof c'ha dato questo semplice esercizio sugli spazi metrici..
Dati $A,B sub RR^n$ chiusi
Provare che
1) $A$ compatto, $B$ compatto $=>A+B$ compatto
2) $A$ compatto $=>A+B$ chiuso
Sono semplici, li ho risolti facilmente.
Il vero problema è
3) $A,B$ chiusi non implica $A+B$ chiuso
Dati gli esercizi preliminari, sicuramente non bisogna prendere A e B limitati...ma non riesco a trovare sto ...

Qualcuno potrebbe spiegarmi meglio il concetto, a me non molto chiaro, di Moltiplicatori Lagrange e magari dare qualche semplice esempio??
Tnks

Ciao.
Ho un altro problemino.
L'esercizio dice così:
Sia D sottoinsieme misurabile di $RR^N$ e sia ${f_n}_(n in NN)$ una successione di funzioni misurabili definite su D, tali che la funzione $sum_(n in NN)|f_n|$ sia sommabile su D. Si provi che:
$sum_(n in NN) int_Df_ndx = int_Dsum_(n in NN)f_ndx$.
Io ho pensato di fare così:
pongo $AA m in NN$ $g_m=sum_(n=0)^mf_n$
allora $|g_m|=|sum_(n=0)^mf_n|<=sum_(n=0)^m|f_n|<=sum_(n in NN)|f_n|=g$.
Se riesco a mostrare che g_m converge q.o. posso applicare la convergenza dominata (dove la dominante è g) ma questo ...