Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bad.alex
ragazzi, sapreste suggerirmi il metodo più opportuno per il calcolo dell'integrale: $int((e^(|1-sqrtx|))/sqrtx)dx$ non saprei come procedere....forse per sostituzione... grazie, alex
7
5 giu 2008, 00:23

98765432102
salve, ho questo integrale doppio $\int int (2x-y)(1-2x-y)dxdy$ da calcolare sul triangolo T di vertici $(0,0) (1,0) (1/2,1)$ il problema mi suggerisce di porre $u=2x-y$ e $v=2x+y$ a questo punto non capisco come dovrei procedere, come trovo i nuovi estremi di integrazione?

blunotte
Esercizio di analisi funzionale: Si risolva l'equazione integrale $u(t)-int_0^1 2*s*t*u(s)ds = sin(\pi t)$ dove $t\in [0,1], u\in C([0,1])$ con l'aiuto della serie di Neumann (perché converge?). Premessa, della serie di Neumann io conosco solo questo teorema: Sia $X$ uno spazio normato e $T\in L(X)$ (funzionale lineare continuo da X a X). Supposto che esista $lim_{k->oo} sum_{n=0}^k T^n$ in $L(X)$, allora $I-T$ è invertibile e si ha $(I-T)^(-1) =sum_{n=0}^oo T^n$. Se inoltre $X$ è uno ...
5
3 giu 2008, 17:57

monetaria
Devo fare un esempio di una fnzione discontinua in X(intervallo) tale che nn è monotona ...
18
2 giu 2008, 19:32

hastings1
Riccardo parte per un viaggio in macchina e si muove con una velocità media di 30 miglia all'ora. Carla parte 30 minuti dopo Riccardo. Se vuole raggiungerlo in essattamente 3 ore, a che velocità dovrà viaggiare mediamente? (velocità espressa in miglia orarie, non c'è bisogno di convertire in km/h) Dati velocità media Riccardo: $ \overline{v}_R=30 [M/h]$ tempo partenza Carla: $t_C=0.5 h $ intervallo tempo Carla per raggiungere R.: $\Delta t_C=3 h$ velocità media Carla: ...

Lorin1
Scusate per la domanda, ma mi è sorto un dubbio: Cosx = 0 per x=+/- 90° ? cioè è questa la risposta!?
14
5 giu 2008, 15:10

Doczed
Note: XdY X dadi a Y facce, sommare (XdY)+A X dadi a Y facce, aggiugere A al totale Xd(Y+B) X dadi a Y facce, aggiugere B ad ogni dado e sommare XdY>C X dadi a Y facce, sommare i C risultati migliori XdY<D X dadi a Y facce, sommare i D risultati peggiori Caso generale: (Xd(Y+B))+A >C oppure (Xd(Y+B))+A <D I singoli dadi non possono mai avere risultati inferiori allo 0 Il totale del tiro non può essere mai inferiore ...
4
23 mag 2008, 11:27

paoletto987
$E=Ri_R+L(di_L)/dt;$ $L(di_L)/dt=(R_1+R_2)C(dv_C)/dt+v_C;$ $i_R=C(dv_C)/dt+i_L;$ Aiutatemi per favore urgente! magari vorrei sapere se prima è risolvibile perchè ci sto impazzendo da molto! allora le incognite sono $i_L;v_C;i_R$

bad.alex
ciao ragazzi. ho problemi nello studio della monotonia della seguente successione: $a_n={3n+1-sqrt(9n^2+1)}$ occorrerebbe trovare estremo inferiore ed estremo superiore. io volevo procedere per la monotonia con il rapporto di $(a_(n+1))/a_n$così da vedere se la successione è crescente o decrescente. per l'estremo inferiore come dovrei procedere? con il calcolo del limite, se esiste ed è finito, dovrei trovare l'estremo superiore...o sbaglio? vi ringrazio per l'aiuto, alex
2
5 giu 2008, 00:15

bad.alex
svolgendo un esercizio sull'integrabilità della funzione: $ (arctgsqrt(3x))/x^2$ in ]-oo,-1] ho proseguito nella dimostrazione maggiorando la funzione precedente con $((pi/2))/x^2$ dovrei provarla in modo tale che $lim_(x to +oo)f(x)/(1/(x^a))=lim_(x to +oo) (1/x^a)/(f(x))$ è corretto il procedimento? la funzione mi sembrava simile a quella postata qualche giorno fa sempre per la medesima consegna anche se ne cambiava l'intervallo. una volta dimostrata l'integrabilità per verificare se integrabile dovrei calcolarmi l'integrale ...
4
4 giu 2008, 20:03

valy1
come posso dimostrare che se L= supA allora esiste una successione a valori in A che tende a L??
8
3 giu 2008, 18:35

Sk_Anonymous
typedef struct { char squadra_1[20]; char squadra_2[20]; int risultato_1; int risultato_2; int punti_vittoria; int punti_pareggio; int punti_sconfitta; } Database;[/list:u:ubzl8sqn] Salve ragazzi è possibile in una struttura come questa sopra indicata assegnare un valore numerico alle variabili di tipo int... es: typedef struct { char squadra_1[20]; char squadra_2[20]; int risultato_1; int risultato_2; int punti_vittoria = 3; ...
5
4 giu 2008, 12:16

squalllionheart
Salve raga mi spiegate che la differenza tra stokers e il teorema della divergenza. Entrambe mi permettono di calcolare un flusso.Sento che c'è un tassello che mi manca.

alberto861
sia $f$ intera tale che $|f(z)| \leq A |z|^k +B$ con $A,B \in C$ e $k\in Z$ dimostrare allora che $f$ è un polinomio (possibilmente con teoremi : massimo modulo, principio dell'argomento, mappa aperta, Liouville) grazie in anticipo a tutti

dissonance
Se Y è uno spazio metrico con distanza d, anche $d'(x,y)=(d(x,y))/(1+d(x,y))$ e $d''(x,y)=min{d(x,y),1}$ sono distanze su Y. Prima domanda: sono equivalenti? Se no, c'è comunque qualche relazione ? Un risultato "famoso" è questo: ($B(X,Y)={f:X->Y\ text(limitata)}$, con X un insieme qualsiasi) se (Y,d) è completo allora, detta $delta(f,g)=text(sup){d(f(x),g(x)) | x in X}$, (B(X,Y),$delta$) è ancora completo. Se invece di definire $delta$ con la distanza d, usiamo la d', o la d'', non c'è più bisogno di considerare solo funzioni ...

marta851
Non capisco da cosa sia giustificata la seguente soluzione di questo esercizio.... Se f: [0,1]->R è derivabile con f(0)=0 quale delle seguenti proposizioni è sicuramente falsa? a) f' (x) = f(x) per ogni x che appartiene a [0,1] b) f'(x)>0 e f(x)
15
4 giu 2008, 15:26

barabba80801
Ho provato ad installare una versione craccata di 3dsMax sul mio portatile ma mi da errore quando tento di aprirlo. Il sistema operativo e' windows vista che non posso cambiare in quanto mi hanno minacciato di farmi scadere la garanzia.. cosa posso fare per farlo funzionare?
3
4 giu 2008, 16:44

M4ry1
Salve a tutti!! Avrei un urgente bisogno di sapere come rispodere a questi 3 quesiti: 1)Determinare analiticamente la potenza dinamica dissipata da un CMOS dimensionato ad Area Minima e tempi di progazione simmetrici. 2)Determinare analiticamente il valore della soglia logica di un CMOS dimensionato ad Area Minima. 3) Determinare analiticamente la potenza dissipata da un CMOS progettato affinchè presenti uan caratteristica di traferimento simmetrica ed occupi Area Minima. Help ...
2
4 giu 2008, 15:57

zannas
Ciao a tutti, spero sia giusto postare qui. In fisica matematica abbiamo toccato il tema del principio del lavori virtuali, cosa che ho capito, ma non sò applicare a quanto sembra |AD| = d |AB|=h $alpha = pi/3$ $F_1 = -200 vec j$ trovare tramite plv $F_2 = F_2 vec i$ allora io ho fatto: $vec F_2 * vec (delta B) + vec F_1 * vec (delta C) = 0$ $vec (delta C) = delta C cos(alpha) vec i + delta C sin(alpha) vec j$ $vec (delta B) = delta B vec i$ $F_2 delta B + (-200) delta C sin alpha = 0$ ma uno spostamento $delta B = delta C cos(alpha)$ $=> F_2 delta B + (-200) delta B sin(alpha) / cos(alpha)$ $=> F_2 = 200 tg(alpha)$ che però è errato.... dove ...

axl_1986
sto veramente diventando matto nel risolvere questa serie: $sum_(n=1)^(+oo)((n^2-sqrt(n))/(n^4-n+1))$ io non potrei applicare la regola del confronto asintotiocò perchè non è in programma. Però sono curioso di vedere come viene anche cn quella.
5
4 giu 2008, 18:31