Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Claudia881
Salve a tutti... in preparazione dell'esame sto svolgendo degli esercizi di geometria, ma davanti a questo ho un attimo di perplessità: In $ A^3 (R) $ sono dati i piani: $ pi_1: -alphax + alphay-z = -1<br /> $ pi_2: x-y+alphaz= 0 $ pi_3: 2x + alphay + z=3<br /> $ pi_4: x-y-z=alpha -1 Determinare gli eventuali valori di $alpha $ per i quali i 4 piani sono incidenti in uno stesso punto e determinare gli eventuali valori di $alpha $ per i quali i 4 piani sono tutti paralleli ad una stessa retta. Io ...

marta851
Un altro problema...... -x-6y+z=1 x+y/2+2z=2 2x+6y+z=1 La soluzione è (0,0,1) Per risolvere questo sistema devo necessariamente usare gauss o esiste un metodo più immediato?
20
1 giu 2008, 20:22

bertuz1
Ciao ragazzi! Mercoledì ho l'esame di discreta e m'è passato tra le mani questo score che (a detta del docente) da cui dovrei ricavare un "disegno" di albero d=(1,1,1,1,1,1,1,1,4,4,4) beh.. le varie ostruzioni che mi vengono in mente perchè questo non sia score di grafo non mi dicono nulla. Anzi, con il teorema dello score si raggiunge poi la creazione del grafo. Inoltre valutando se è un albero con eulero, ossia |E| = |V|-1 --> 10=11-1 ricavo che la condizione è vera (ammesso che sia ...

Raphael1
Ciao! SOno di nuovo alle prese con delle dimostrazioni riguardanti le funzioni armoniche. Non riesco a dimostrare la seguente affermazione: Sia $\Omega=\{x \in \mathbb{R}^n : |x|>1\}$ e $u\in C^2(\Omega) \cap C(\Omega')$, dove con $\Omega'$ indico la chiusura di $\Omega$, con $\Deltau=0$ a $lim_{|x|\rightarrow \infty}u(x)=0$. Allora $su p _{x\in\Omega}|u(x)|=max_{x\in \partial\Omega}|u(x)|$ SUggerimenti? Thanks!
4
2 giu 2008, 12:39

eleonora-89
ho qualche problema con questo sistema: {11*x-=6(mod 48),15*x-=10(mod 20),-5*x-=14(mod 28) dunque la secoda congruenza la ho trasformata in x-=4(mod 10) ma per le altre ho difficoltà a trovare le inverse(che per altro è il mio grande problema) aiutatemi please! ciao ciao

Priano
Grazie a coloro che mi hanno aiutato con il mio precedente problema...ora avrei ancora un domanda da porvi. Ho un esercizio dove c'e' un circuito in AC in cui la tensione e' definita come V=sqrt(2)*500sin(wt)+sqrt(2) *100sin(5wt) dove w e' la pulsazione . A uqesto punto come faccio a passare al regime fasoriale? Se avessi un caso tipo e(t)=sqrt(2)*500sin(wt)----->V=j 500 ...sarebe giusto?

paoletto987
ho un'espressione algebrica abbastanza complessa dove tra i calcolì c'è una radice cubica che quindi ha 3 soluzioni...quale devo prendere per inserirla nell'espressione e continuare con i calcoli? La radice è questa: $(1/2+i/2)^(1/3)$ e questi sono le soluzioni: $sqrt(2) /2e^(pi/12) V sqrt(2) /2e^(pi/4) V sqrt(2) /2e^(5pi/12)$ quello che nn si vede bene è un radical 2 mezzi!

GreenLink
Posto due esercizi in cui non so proprio come muovermi. 1) Nel piano $E^2$ in cui è fissato un riferimento cartesiano determinare le equazioni delle isometrie che portano in sè la retta $r: x-y-1=0$ 2) Nel piano $E^2$ in cui è fissato un riferimento cartesiano di origine O, si indichi con $T$ il triangolo con vertici in $O,A(1,0),B(0,1)$. Scrivere le equazioni di una affinità non isometrica che porta $T$ in sè. Grazie mille.
15
31 mag 2008, 16:33

Sirya
Buonasera! Come al solito i prof non sono sempre particolarmente leali: mi trovo a dover risolvere prove d'esame più difficili degli esercizi svolti in aula quindi sto avendo molte difficiltà. Qualcuno può aiutarmi? Ecco alcune tracce: 1) Si consideri il sistema in figura. All’asse di un cilindro, di raggio $R_1=50cm$ e massa $M_1$, è legato l’estremo di una fune ideale il cui altro estremo è avvolto intorno ad una carrucola di raggio $R_2$ e massa ...

marta851
Forse così si capisce meglio..... $lim_(x->0)[x(e^x-1)]/[sinxln(1+5x)]$ io ho provato a svolgerlo estrabolando un limite notevole e poi facendo la derivata ,in questo modo: $(e^x-1)/(x)$ . $(1)/(cosx ln (1+5x)sinx (5/(1+5x))$ Il risultato è 1/5, ma non mi riesce.....
11
1 giu 2008, 18:04

fctk
ciao, vorrei gentilmente che qualcuno mi consigliasse un buon libro per studiare matematica discreta, possibilmente un libro nel quale vi sia un'introduzione rigorosa dei principali concetti di logica e teoria degli insiemi. attualmente studio su "introduzione alla matematica discreta" - bianchi, gillio - mcgraw-hill, ma è tutt'altro che un buon libro, soprattutto per la parte a cui accennavo prima. grazie.

deioo
$ y' = y^2x^4 - x^4 <br /> $ y(0) = 3 Qualcuno può spiegarmi come si risolve?
15
1 giu 2008, 18:27

marta851
non capisco cosa mi serve per risolvere questo esercizio..... Date le proposizioni P: "f(x)=0 per ogni x $!=$ $x_0$ in un intorno di $x_0$" e Q:"lim x->$x_0$ f(x)=0", è possibile fare la seguente osservazione P $=>$ Q Non capisco quale sia la chiave del problema.....
2
1 giu 2008, 20:14

fu^2
ho un problema su un esercizio stupido, nel senso che mi incarto coi calcoli uff... il testo dice: "misceliamo tra loro 520g di the a una temperatura $T_t$ con 520g di ghiaccio ad una temperatura $T_g=0°C$. Si determini la temperatura finale e la quantità di ghiaccio rimasta, prima con $T_t=90°C$ poi con $T_t=70°C$." il mio problema è che varia col tempo la massa di ghiaccio e di te con cui si scambia calore. Cioè vale, per ogni istante di tempo che ...

ea2
ciao! spesso mi capita di avere da risolvere sistemi di equazioni con numeri complessi che non so come si risolvano. cioè non so proprio partire. ad esempio questo sembra facile ma sono fermo: $\{ (z bar w = 1), (|z|^2w+z=1):}$ grazie mille come sempre mi basta un input. ciao!! p.s. nel frattempo ne ho provato un altro $\{(z+w=1+i), (|w|^2+ bar z =1-i):}$ per questo ho fatto questi passaggi: $\{(bar (i+1)= bar z +bar w), (|z|^2w+z=1-i):}$ $\{(bar (i+1)= bar z +bar w), (w bar w + bar z = bar z+ bar w):}$ $\{(bar (i+1)= bar z +bar w), (w=1):}$ $\{(z=i), (w=1):}$ vi sembra una cosa giusta? ragazzi aiutatemi a capire ...
3
ea2
1 giu 2008, 09:43

perepeppe986
Dato un insieme di numeri positivi reali $p_{ij}$ tali che $\sum_{j=1}^n p_{ij}=1$ verificare che la matrice $A nxxn$ composta dagli elementi dell'insieme prima definito ammetta autovalore $\lambda=1$ ------------------------ Ho provato a risolvere il quesito con la formula di Laplace per il determinante $det(A)=\sum_{j=1}^n {p_{ij}*C_{ij}}$ dove $C_{ij}$ è il complemento algebrico della coppia (i,j), cioè $C_{ij}$ è data da $(- 1)^{i+j}$ per il determinante del minore di ...

squalllionheart
devo calcolare il flusso con la definizione $int(F,n)dsigma$: Il mio professore a lezione ha calcolato il volume del cubo di lato a in un campo vettoriale F(x,y,z)=(x,0,0). Ora gli unici due vettori normali alle sei facce del cubo che non hanno prodotto scalare nullo sono (1,0,0) e (-1,0,0) le due facce corrispondenti ai vettori sono quelle sul piano yz. Ora gunge il mio enigmatico problema. Devo fare l'integrale superficiale delle funzioni $x$ e $-x$ su due ...

marta851
Io non ce l'ho fatta...vi propongo il problema.... L'equazione della retta tangente alla funzione -1+lnx nel punto x=1 è...... y=x-2 Ecco, io ho calcolato la derivata dopo mi sono fermata, perchè mi manca il parametro y.....help...

alberto861
ciao a tutti..studiando variabile complessa sul libro di Stein-Shakarchi ho trovato la definizione di funzione meromorfa sul piano complesso esteso col punto all'infinito, come meromorfa su $C$ e meromorfa(o olomorfa) nel punto all'infinito definendo la natura dell comportamento della funzione all'infinito come il comportamento che ha in 0 se calcolata su $\frac{1}{z}$(il solito "gioco" delle coordinate proiettive)..a questo punto viene dimostrato che le funzioni meromorfe nel ...

Sk_Anonymous
Salve raga come si calcola la lunghezza di una molla??? $L = -k*d$ $d$ indica solo uno sèostamento oppure potrebbe anhe indicare la lunghezza della molla?...grazie....