Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Supponiamo che sia p la probabilità che un figlio sia maschio, indipendentemente tra figli diversi. Una coppia desidera due filgi ma se non dello stesso tipo insiste fino ad avere figli di sesso diverso.
1) Qual'è la probabilità che si arrivi così a n figli?
2)Qual'è il numero medio di figli?
Io ho tentato di risolvere così:
1) p^(n-1)*q+q^(n-1)*p
2)la mia intenzione è SOMMATORIA da 2 a N di n* (quello che c'è scritto nel punto 1)
oppure
cioè trovato nel punto 1 diviso la ...

Siano X1, X2,... Xn+1 variabili casuali indipendenti ed equidistribuite assumendo il valore 1 con probabilità p e il valore 0 con probabilità 1-p che per comodità chiamo q. Poniamo Yi=0 se Xi+X(i+1) assume valori pari, Yi=0 se invece Xi+X(i+1) assume il valore 1. Sia da calcolare il valore di aspettazione e la varianza della somma S=Y1+Y2+...+Yn.
Si trova facilmente che Y=0 con prob p^2+q^2 e Y=1 con prob 2pq.
Il mio problema principale è riuscire a capire se le Y sono indipendenti oppure ...

Dimostrare che ogni insieme numerabile è bene ordinabile, cioè che, dato un qualsiasi
insieme A numerabile, possiamo definire un buon ordinamento su A.
Potete farmi vedere i passaggi per la dimostrazione, please

Salve ragazzi ho un ciclo for del tipo
for(i = 0; i < n, ++i)
che fa una certa cosa...successivamente devo riprendere questo ciclo for ma gli vorrei cambiare l'indice....è possibile farlo???....vorrei sapere come...grazie...ciao

ciao a tutti! ragazzi ho questa derivata che non riesco a calcolare!
$(vec L_o=ma^2dot theta(-1/2ddot theta vec i +4/3 vec k)$
il risultato sarebbe:
$( d vecL_o)/dt=ma^2(-1/2ddot theta vec i -1/2 dot theta^2 vec j + 4/3 ddot k)$
è praticamente la derivata del vettore quantita di moto fatta rispetto al tempo e al polo O. si tratta di un'asta che ruota attorno all'asse z percui gli assi x e y si muovono mentre z resta costante. i risultati scritti sono giusti xke sono scritti nel libro e per calcolare la derivata si sono usate le formule di Poisson. tuttavia nn mi tornano quei ...

Devo risolvere la seguente equazione di bernoulli:$2y'=y/x-1/y$.
Divido tutto per $y^(-1)$ ed ottengo:$2yy'-(1/x)y^2+1=0$,pongo $z=y^2$ da cui $z'=2yy'$ e l'equazione diviene una lineare del primo ordine:$z'-1/x z+1=0$,risolvo prima l'omogenea:$z'=(1/x)z$,$(dz)/(dx)=(1/x)z$,$ln|z|=ln|x|+c$ e quindi $z=x+c$ e anche $z=0$ è soluzione.Ora mi serve un integrale particolare della non omogenea e quindi impongo che ...

sia $f$ derivabile due volte e tale che $f(1)=f'(1)=1$ e $f''(x)<=1 $ per ogni $x\e\R$
provare che
l'integrale tra $o$ e $1$ di $(f(x) - x)*dx<=(1/6)$
aiutooooo...

ciao amici .. devo derivare $1/sinx$.... posso applicare la formula della derivata di una funzione inversa?

Salve a tutti, qualcuno di voi mi può spiegare in modo abbastanza dettagliato come fare (se è possibile) le seguenti cose?
1) eliminare sistema operativo installato (windows me)
2) installare direttamente linux Ubuntu tramite cd
ps: il pc in questione è un vecchio modello del 2001: 20 gb di memoria e processore da 800 hz; l'hd ha solo una partizione da 20 gb.
Precedentemente ho cercato di installare xp ma ne è uscito fuori un pasticcio, non è riuscita a completarla e al momento è ...

ciao a tutti!
volevo chiedervi se avete degli appunti di geometria che riguardano alla parte di topologia, spazi quoziente,spazi di Housdorff,relazioni di equivalenza....
Grazie in anticipo!

se ho una funzione f:[0,1]----R f(x)=x^2 e f discende ai quozienti a una funzione g:X/(relazione di equivalenza di X)---.Y/(relaz. di equivalenza di Y)
con 0 equivalente a 1 in X, s equivalente a t (in Y) se e solo se s-t appartiene a Z.
Come faccio a dimostrare che g è suriettiva e iniettiva? (Con che procedimento?) Ho letto che posso farlo facendo vedere che l'immagine di g contiene tutte le classi di equivalenza, ma come devo fare? Grazie in anticipo!

ecco le domande del risveglio (si vede che arrivano gli esami... )
vi pongo una domanda che o da un pò di tempo... se io ho uno spazio su cui è definita una topologia, allora in qualche modo (cosa che non pernso sia intuitiva o facile) posso vedere che è metrizzabile. ù
Ma dalla topologia alla metrica qual'è la strada che si percorre? perchè per esempio su $RR$ con la topologia che ha per base ${(a,b)}$ la metrica indotta è quella euclidea, anche qua però la faccenda ...

#include
#include
#include
using namespace std;
int main () {
int TERM=-100;
const int dim=100;
float lista[dim];
float x,somma;
int i;
for(i=0;lista!=TERM;i++){
cin>> lista;
}
cout

ciao sul quaderno ho riportato il teorema di weierstrass in questo modo:
sia $f:[a,b] to RR$ continua se $EE c1,c2 in [a,b] , AA x in (c1,c2), f(c1)<=f(x)<=f(c2) $ allora f ha massimo e minimo. intanto volevo sapere se è corretta o se a lezione per caso ho dimenticato o aggiunto qualcosa senza volere. e poi ci sono passaggi della dimostrazione che non capisco. non sto usando quella con le successioni perchè diciamo che la chiedono in tutti e due i modi. allora..
dimostro che ha minimo (per il massimo è analogo)
pongo ...

provare che la serie :
$sum_(n=1)nx/((1+x)^(n-1))$
è convergente puntualmente in [0,+oo[
trovare la funzione somma in [0,+oo[
provare che la serie non converge uniformemente in [0,+oo[
provare che negli intervalli[a,+oo[, a>0, la convergenza è uniforme.
Ragazzi, questo è il testo di un esercizio d’esame. A parte che la mia presenza al primo appello risulterà inutile, dal momento che le mie lacune…non sono state colmate, vi chiedo se possibile di darmi altra prova della vostra gentilezza: non ...

Si determinare il campo di induzione magnetica B(z) sull'asse di simmetria di un solenoide di lunghezza finita (N spire di raggio R per una lunghezza L) posto con il centro nell'origine. Si valuti per quali valori della grandezza adimensionale z/L si commette, utilizzando l'approssimazione di solenoide infinito, un errore relativo inferiore allo 0.1%.
Nota: R

per quanto possa sembrare lavativo il mio comportamento, non scrivo procedimenti svolti perché la consegna dell’esercizio non è capita, e non saprei da dove iniziare. Perdonatemi se non scriverò procedimenti ma spero nelle vostre spiegazioni per poter provarmi in altre consegne ( girando intorno, sono tutte simili…e tutte così diverse per me=(
f(x)=$arctgsqrt(e^(2x+|x-1|))$
provare che la f è iniettiva e trovare ‘insieme di definizione e la legge di $f^-1$
vi ringrazio per l-aiuto.

non mi è chiara questo cambiamento di riferimento .....
vi trascrivo come sta scritto :
nella regione Omega2 è conveniente introdurre un sistema di riferimento curvilineo ortogonale (theta1, theta2), avente theta2 parallelo ad i raggi di compressione...
in termini di coordinate caretesiane, le coordinate curvilinee sono definite da....
http://img65.imageshack.us/my.php?image=ccurvhx2.jpg
g sarebbe la tangente che formano i raggi di tensione con l'asse delle y....
non dovrebbe essere per come è disegnata la ...

Ciao a tutti, posto un esercizio che non so fare:
1. Dimostrare che esiste al più una soluzione $u \in C^2$ del problema $u_t-u_{x x}=0$ per $0<x<L,t>0$, tale che date le seguenti funzioni continue $f,g,h:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}$ si abbia $u(x,0)=f(x)$, $u(0,t)=g(t)$ e $u(L,t)=h(t)$
Questo è il primo punto di un esercizio in cui già mi blocco! Magari facendo questo riuscirei poi a capire gli altri! Grazie dell'aiuto

Salve a tutti... in preparazione dell'esame sto svolgendo degli esercizi di geometria, ma davanti a questo ho un attimo di perplessità:
In $ A^3 (R) $ sono dati i piani:
$ pi_1: -alphax + alphay-z = -1<br />
$ pi_2: x-y+alphaz= 0
$ pi_3: 2x + alphay + z=3<br />
$ pi_4: x-y-z=alpha -1
Determinare gli eventuali valori di $alpha $ per i quali i 4 piani sono incidenti in uno stesso punto e determinare gli eventuali valori di $alpha $ per i quali i 4 piani sono tutti paralleli ad una stessa retta.
Io ...