Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FabioCP
Devo trovare il valore di a: 3x - y + z = 3a -1 x + y - z = 7 -a -x + 2y + z = 4a 3x + 2y + z = 6a +6 Il risultato lo so gia' (a=0 e a=6), ma non riesco a risolverlo...
2
15 lug 2002, 20:17

Sk_Anonymous
Salve a tutti ragazzi qualcuno saprebbe spiegarmi come faccion a convertire un decimale tipo $21.75$ in binario??? Per la parte pre-virgola ci sono ma per la parte post-virgola??..... grazie....
2
8 giu 2008, 11:56

bernardo2
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi sapeva come risolvere i seguenti limiti di successioni: 1- limite per n che tende a + infinito di somma in k da 1 a n di 1 / (n+k) 2- Se Cn è una successione in R a termini strettamente positivi, e Cn diverge positivamente, allora il limite per n che tende a + infinito della somma in k da 1 a n di ( Cn/Cn +k)*(1/2)^k tende a 1

darinter
Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale $F(x,y)=(sen(x/y) +(x/y)cos(x/y);(-x^2/y)cos(x/y)+3)$ per spostare una particella puntiforme lungo la circonferenza $(x-1)^2+(y-1)^2 = 1/4$ a partire dal punto $P=(1; 3/2)$ e facendogli compiere un giro completo in senso antiorario. Ho provato a vedere se la forma differenziale è esatta,ma non lo è.Devo quindi calcolare l'integrale,ma ho difficoltà nel parametrizzare la curva,perchè se la parametrizzo in questo modo: $x=1+1/2cost$, $y=1+1/2sent$ con ...

Stefa2
Ciao a tutti! stò preparando un esame di matematica 2, purtroppo il corso l'ho seguito l'anno scorso, e di conseguenza non mi ricordo più nulla. Cercando di preparare l'esame ho trovato numerose difficoltà, e vorrei chiedere il vostro aiuto! 1. nel trovare i massimi e i minimi locali in una funzione, una volta che trovo l'hessiana, se in questa non sono presente la y o la x, come faccio a studiare la funzione nel punto che ho trovato? se, sempre nello studio dei massimi e minimi, trovo una ...
4
8 giu 2008, 10:49

raff5184
non ho capito il termine cerchiato di rosso cos'è, a cosa è uguale. Come si esplicita rispetto alle $X_(T_i)(f)$? http://www.raff5184.altervista.org/psd.JPG
15
7 giu 2008, 23:51

pescax
Salve a tutti...! Non capisco come risolvere questo dominio.... $f(x)= [1/(3x+1) se x>=0],[e^sqrt(x+3)se x<0]:$ Dovrebbe venire [-3, + infinito) ma ......a me risulta -1/3, + inf...... grazie!
6
8 giu 2008, 09:00

SaturnV
Ciao a tutti, semplice problemino di fisica, una riflessione: Un disco di momento di inerzia I gira a velocità costante. Sulla piattaforma rotante salta, in un istante, un omino. Calcolare la nuova velocità angolare del sistema. Facilissimo, ovviamente, si conserva il momento angolare rispetto al centro ed è già finita. Tuttavia, non mi spiego una cosa: Se la derivata del momento angolare è zero (ossia L è costante), vuol dire che non agiscono momenti sul sistema (come in effetti è, ...

xproject-zerox
Ciao a tutti mi serve un piccolo aiuto. La f.d.t è questa: 1/(s+1)(s^2+1) e il diagramma di nyquist è questo: Per diagrammarlo scompongo in modulo e fase e mi trovo che: per w->inf modulo 0 fase -270° per w->1 modulo inf fase -135° per w->0 modulo 1 fase 180° ed è nell'ultimo passaggio che non mi trovo perche dal grafico si evince che per w->0 la fase è -90° Qualcuno sa dirmi perche ?
7
7 giu 2008, 14:11

pescax
Poi, c'è un'ultimo problema che non riesco a risolvere...confido in voi....ieri ho fatto notte per capirne il senso ultimo... Più precisamente non torna il metodo di risoluzione di due esercizi, apparentemente uguali, ma che logicamente non tornerebbero!!!!! ESERCIZIO 1) Per quali valori di a e b il sistema ammette soluzione unica? $\{(x+y-z=1),(4x-y+z=5),(ax+by-2z=a+b):}$ Il det è 10-5b.....di conseguenza la mia soluzione è b$=!2$, qualunque a E fin qui mi torna, perchè per avere soluzione unica il ...
3
8 giu 2008, 09:10

fax1
chiedo a qualcuno per togliere un dubbio che mi perseguita.....una volta svolto l'integrale e arrivato al sistema per trovare A,B ecc...le devo uguagliare a zero, a uno a che cosa? perchè ho capito che devo fare riferimento al numeratore però non so come ragionare!
3
8 giu 2008, 09:52

Mex24
Salve! Ho problemi a risolvere il seguente quesito, non so se entra in gioco anche la densità nel calcolo del baricentro. "Dall'estremo D di un rettangolo omogeneo ABCD, di lati AB=a e AD=b, condurre una retta DE in modo che, tagliando il rettangolo secondo la retta DE, il trapezio ABED che si ottiene sia tale che, appendendolo per il punto E, il lato AD risulti orizzontale." Vi ringrazio in anticipo!! c ___________e_____ b d |_________________| a ...

bad.alex
sapreste spiegarmi come stabilire il carettere della serie: $sum(x^(n(n+2))/sqrtn$ al variare di x? vi ringrazio, alex
8
7 giu 2008, 20:36

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi vorrei sapere se qualcuno potrebbe rispondermi a queste domande riportate qui di seguito....n on voglio il risultato...vorrei solo capire....vi ringrazio.... 1.Data la notazione in virgola mobile del tipo $s0.M$*$2^(seE)$ con 4 bit di mantissa (M) e 3 bit di esponente (E) indicare le configurazioni binarie di M ed E nella rappresentazione del numero decimale 14. 2.Indicare le dimensioni di un file audio di 4 minuti, campionato alla frequenza di 3KHz, con ...
4
7 giu 2008, 10:03

celeste4
Non riesco a capire come si fa quest'esercizio: Data una curva regolare paina $alpha(t)=(x(t),y(t))$ chiamiamo elica di passo b>o su $alpha$ la curva regolare: $beta:I->(RR)^3<br /> $t->(x(t), y(t), z(t)) a) si determini una rappresentazione parametrica per l'elica di passo b sopra la parabola $y=x^2$ Allora, la parametrizzazione richiesta è semplicemente $x=t<br /> $y=t^2 $z=bt ?? oppure la faccio troppo facile e sto sbagliando? Grazie per il vostro ...
10
7 giu 2008, 15:38

giulia.pan1
salve,ho un problema con il suddetto teorema. in alcuni testi trovo scritto: Sia H uno spazio di hilbert.Per ogni L in H' esiste un unico elemento x in H tale che.... e via dicendo. in altri testi trovo invece: sia L in $(L^p)'$ allora esiste un unico x in $L^(p')$ tale che....MA scusate stando alla prima defnizione data questo x nn dovrebbe stare in $L^p$....grazie

mickey88
ciao! ho questo integrale $int sqrt(1+x^2)dx$. ho la soluzione ma non riesco a capire come ci si arriva.. dovrebbe essere semplice, me ne rendo conto, ma proprio non riesco a sbloccarmi.. mi date una mano?
4
7 giu 2008, 17:06

hastings1
ciao a tutti, Potete aiutarmi a risolvere questo esercizietto di teoria dei circuiti? "Calcolare la trasformata di Laplace della seguante funzione (cliccare sul link)" Grazie.
22
4 giu 2008, 16:35

Kif_Lame
Non riesco a capire un paio di cose, presa un'onda elettromagnetica che viaggia alla velocità della luce, planck trova che la lunghezza minima che intercorre fra due massimi al di sotto del quale non si possono estrapolare informazioni è 10^-33 cm. E il tempo che passa nella lunghezza di planck è di 10^-43 s. Da qui lunghezza e tempo di planck, non capisco se l'onda elettromagnetica quindi è per forza un raggio gamma e cosa significa che non posso estrapolare informazioni se è minimo di quella ...

valentino861
Devo fare uno studio con un programma FEM in particolare femap 9.3 e deo simulare la vibrazione di un'asta di ferro fissata a mensola che oscilla sotto l'azione di un impulso e poi verificare i risultati del software con quelli ottenuti sperimentalmente. Oggi in laboratorio il prof ha fatto l'esperimento con un accelerometro posto in punta alla sbarra e poi ha percosso la sbarra con un martelletto che misura l'impulso, il programmino ci ha tirato fuori 10.000 valori che corrispondono ai valori ...