Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi aiutate per favore???
- Un protone si muove a 1,0 x 10^5 m s ^-1 ed entra in un campo magnetico uniforme di 1,0 x 10^-2 T, perpendicolare alla velocità del protone. Calcola l'intensità della forza magnetica sul protone.
- Un protone entra in un campo magnetico uniforme di 0,15 T ed è deviato da una forza di 1,0 x 10^-15 N. Sapendo che il campo magnetico è normale alla direzione di moto, calcola la velocità del protone.
- Calcola il flusso del campo magnetico uscente dalla ...
Salve a tutti
avrei un incertezza e spero che qualcuno gentilmente può aiutarmi
ho questo problema di cauchy:
y'=2xy^2 y(0)=1
risolvedo, mi trovo dinanzi all'integrale di 1 su y^2 in dy e dall'altra parte l'integrale di 2xdx.
Il mio dubbio è sull'integrale a sinistra: è corretto vederlo come y^-2 oppure è errato? come lo risolvo?
grazie a tutti


Salve atutti raga...volevo capire qual'è la velocità iniziale in questo problema...
Un corpo puntiforme di massa m=50 g giace su di un tavolo ed è in contatto con una molla, di
costante elastica k=5.12 N/m, compressa di x=2.5 cm. Rilasciando la molla, m viene
sospinta sul piano (liscio) e poi cade, atterrando ad una distanza orizzontale d dal piano del tavolo.
Sapendo che l'altezza h è di 1.20 m determinare per la massa m:
1) il tempo di volo,
2) la distanza d dove tocca il suolo,
3) ...

Ragazzi ammetto la mia ignoranza in fisica...ammetto che non sar mai un fisico ma questo problema io non so proprio da dove iniziare???
Se mi date una dritta, come sempre d'altronde, mi farebbe piacere...ma ripeto che non so di cosa si tratta.....
Un corpo puntiforme di massa m=45 g si muove nel piano secondo le seguenti leggi orarie:
e sono espresse in metri e in secondi. Calcolare:
1) la forza agente sul corpo ai tempi =2 s e =3 s,
2) il lavoro svolto sul corpo nell'intervallo di ...

Dato un array monodimensionale di interi idenficato con NUMERI la cui dimensione va inserita da
tastiera, creare altri due array identificati con POSTOPARI E POSTODISPARI i cui elementi sono :
POSTOPARI gli elementi di indice pari dell'array assegnato
POSTO DISPARI elementi di posto dispari .
Dati due array la cui dimensione va inserita da tastiera, creare un altro array i cui elementi
sono somma degli elementi, dei primi due, dello stesso indice.
Sono due programmi che devo ...

Ragazzi, ho il seguente interale definito di estremi [-1,1]:
$intx^5/((x^3-2)(|x|^3+5)$
non soltanto non saprei da dove iniziare con la risoluzione di questo integrale ma oltretutto non riesco a svolgere la seguente consegna:
trovare tutti i valori di p appartenente a ]0,+oo[ per i quali la funzione $ (tgx)^p$ è integrabile in [0,$pi/2$].
spero nelle vostre chiare parole...
grazie, alex

Salve a tutti! Ho 2 conduttori metallici di forma cilindrica ad assi
paralleli distanti d. Avendo i raggi r1 ed r2 e la distanza d dei 2 cilindri
, la diff.di potenziale elettrico V e avendo gia calcolato la capacita' per
unita' di lunghezza c come posso trovare il campo in un punto tra i 2
conduttori?
Spero mi possiate aiutare. Grazie in anticipo per le risposte

chie ha visto il film 21 grande baldoria, ad un certo punto in aula il prof pone il problema del conduttore televisivo, solo che non ho capèito il perché del 66,7 %
Per chi non lo avesse visto spiego il problema
ci sono 3 porte, dietro una porta c'è una macchina, dietro le altre una capra.
Il conduttore dice al concorrente di scegliere una porta. Il concorrente sceglie la 1; che probabilità ha di vincere?
in maniera rigorosa la cardinalità dello spazio dei campioni è 3. La ...

Ciao a tutti amici,
qualcuno potrebbe darmi una mano col seguente problema?
Si abbia una sfera di raggio R di materiale isolante,con una carica elettrica Q all'interno,uniformemente distribuita all'interno della sfera stessa.Si calcoli il valore dell' energia elettrostatica.
Io sono partito dal calcolo del campo elettrico(E) in tutto lo spazio(dentro e fuori la sfera sostanzialmente),quindi ho calcolato il potenziale(V)(sempre dentro e fuori la sfera), ora io so che l'energia elettrostatica ...

Ciao, ho provato a cercare se questo esercizio è stato risolto ma non mi sembra..
Devo dimostrare che una funzione armonica in tutto lo spazio (R^3) il cui gradiente è L2(R^3) è costante.
(Usando il teorema di Liouville mi serve solo l'uniforme limitatezza della funzione)


perché questo segnale
$x(t)=sum_nsin[2pif_c(t-tau_n(t) )]$
"contains many different frequency components"?
Nota: queste componenti sono generate in seguito alle variazioni temporali del canale (ossia per via di $tau_n(t)$)
io vedo tante sinusoidi alla stessa frequenza $f_c$...

è un esercizio veramente scemo e mi vergogno perchè non mi riesce a farlo tornare
ho $f=-x^2+4x+2$ e devo trovare l'immagine di $[1,5)$ attraverso f
il risultato giusto è $(-3,6]$
ho fatto cosi' aiutandomi anche con un esempio tratto dall'eserciziario di analisi del Giusti:
trovo la funzione in y e mi viene $x=sqrt(-y+10)$ e siccome il dominio della radice è $>=0$ faccio
$-y+10>=0$ e svolgo mi sa che ho sbagliato tutto pero'
Allora ragazzi, ho una semplicissima funzione $|1-x^2|$
comincio facendo il modulo.. quindi
$f(x)= 1-x^2$ se $-1<=x<=1$
$f(x)= -1+x^2$ se $ -1>x>1$
Studio il segno, ma è sempre positivo (essendo un modulo)
Faccio lo studio di limite destro e sinistro a -1 e +1 e mi viene $+oo$
Poi arriva il problema... faccio la derivata prima (per trovare massimi e minimi) e mi incasino..
$f'(x)= -2x<=0$
$f'(x)= 2x>0$ quindi trovo che f'(x) è ...

Salve devo calcolare l'area mediante Gauss Green, sapendo che $m(E)=intxdy=-intydx$ utilizzare la prima o la seconda formula è analogo giusto?Allora mi domando perchè l'area delll'arco di cicloide
$x=r(t-sint), y=r(1-cost)$
con la prima formula mi viene $-pi$ con la seconda $pi$ credo sia un problema di orientare la curva... Potrestre farmi vedere nel primo caso come viene e nel secondo anche... E in quali casi si usa il prima relazione e in quali la seconda.
Nella mia ...

Due forze 0.9 N sono applicate ad un corpo puntiforme di massa m=1 kg. La massa è
posta su di un piano orizzontale scabro e le forze sono parallele al piano con le direzioni indicate in
figura; inizialmente la massa è in equilibrio statico e il piano esercita la massima forza di attrito. Si
determini in tali condizioni il coefficiente di attrito statico .
Ad un certo istante la forza cessa di agire, sapendo che il coefficiente di attrito dinamico vale
, si determini:
1) la posizione della ...

Se $D$ è la porzione del primo quadrante contenuta nella corona circolare limitata dalle circonferenze di centro l'origine e raggi $1$ e $2$,$D$ è un dominio normale?Ovvero posso dire che $D={(x,y)in[0,2]xR:sqrt(1-x^2)<=y<=sqrt(4-x^2)}$?
Grazie

Salve ragazzi di questo problema non riesco a capire cosa vuole dire il punto (2)...qualcuno sa spiegarmi????...grazie....
Un corpo puntiforme di massa m=100 g si muove, senza attrito, di moto circolare uniforme
all'interno di un contenitore a forma di semisfera, di raggio R=25 cm.
Il moto avviene ad una altezza R/2 dal fondo (v. figura). Si determini:
1) il modulo della velocità del corpo,
2) modulo, direzione e verso della reazione vincolare del contenitore.

Ciao. Volevo chiedere un aiuto per capire come effettuare la chisura dei diagrammi di Nyquist. Anche se il mio prof ha pensato bene di non spiegare in maniera chiara come si fa, cercando su internet ho trovato una regola che mi sembra sia quella giusta(avendola trovata in più siti) che dice che la chiusura del diagramma si fa partendo dal punto del diagramma corrispondente a $0^-$, compiendo tanti mezzi giri in senso orario quanti sono i poli nell'origine, arrivando al punto ...