Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho un esercizio che mi chiede di spiegare brevemente l'importanza della disuguaglianza di cauchy-schwarz. che importanza ha??

sempre io, sempre con questa integrabilità ancora poco chiara nello svolgimento.
questa volta mi si presenta la funzione:
$(sqrt(3-sinx+cosx)^(p+1))/[(2+p)x^p+ sinx+cosx+5]^2$
sono sconvolto...non so fare proprio niente...
p assume valori compresi ]0,+oo[. l'intervallo per l'integrabilità è $[pi,+oo[$
se cercherete di spiegarmi io vi seguirò...potremmo farlo insieme passo passo...so che è tanto grande la richiesta...ma mai quanto la vostra pazienza.
alex

Ciao a tutti, studiando alla grossa per il mio esame di analisi matematica 2, mi sono imbattuto nelle equazioni differenziali di 2° grado non omogenee. e lì mi sono bloccato perchè su tutti i testi che ho consultato è spiegato in modo sempre confuso, scritto in modo sempre diverso e dato altamente per scontato.
Qualcuno è così gentile da aiutarmi?
So che esistono due metodi, il metodo di somiglianza e il metodo delle costanti.
Innanzitutto non mi è chiara una cosa, l'equazione va prima ...

Vi posto un esercizio della Sns (anno 1977, n.1) su cui avrei bisogno di alcune precisazioni.
"Su un vagone di 5 tonnellate, mobile su supporti senza attrito, sono piazzati una mitragliatrice e un bersaglio (in grado di assorbire i colpi) distanti fra loro 5 m. La mitragliatrice comincia a sparare 10 proiettili di 100 g al secondo, avendo velocità iniziale di 500 m/s. Di conseguenza il vagone si muove.
a) In che direzione, e perchè?
b) Si descriva il moto istantaneo fra uno sparo e ...

ho trovato diverse dimostrazioni... ma mi servirebbero alcune applicazioni. qualcuno saprebbe indicarmi qualche libro o risorsa su internet?
grazie mille

Salve potreste aiutarmi a risolvere questa serie...grazie
$((1+2/n)^((n)^2))+3^-n$

Ciao ragazzi
Ho difficoltà nel calcolare i punti stazionari di questa funzione
$f(x,y)=(x-3)/(3-x+2y)<br />
<br />
una volta calcolate le derivate parziali esce fuori questo sistema<br />
<br />
$3-x+2y+x-3=0$<br />
$-2x+6=0$<br />
$(3-x+2y)^2=0$<br />
<br />
grazie alle prime 2 equazioni mi sono calcolato il punto $P(3,0)$
come faccio calcolarmi gli eventuali altri punti???
grazie mille

salve ho un piccolo problema con una equazione...ho provato più volte con vari modi ma niente fare....
l'equazione è questa:
$x^2-y^2-4x+2y+3=0$ questa è l'equazione di una conica e a me serve 'spezzarla'!non so con quale procedimento la prof sia arrivata a dedurre che:
$x^2-y^2-4x+2y+3=(x+y-3)(x-y-1)$
il fatto ke ci sia (x+y...)(x-y...)è deducibile anche intuitivamente ma per il resto non penso ke si provi a 'tentativi'!!sapete quale sia il procedimento logico che mi porta a dedurre quel -3 e quel ...

spero che l'oggetto adesso vada bene...
Non riesco a dimostrare questa proprietà.....
Dimostrare che se una matrice quadrata ha due righe uguali allora il suo determinante è nullo.(si utilizzi il risultato che riguarda gli effetti dello scambio di due righe o colonne sul determinante)
....grazie in anticipo!

Calcolare, usando le formule di Gauss Green, l'integrale $int int_E (2x e^(-x2+y2))dxdy$,dove E è la porzione del primo quadrante delimitata dalla circonferenza di centro $(0,0)$ e raggio $2$.
Ho pensato di vedere la funzione integranda come derivata parziale rispetto ad $x$ di una funzione $f$,ho dunque integrato rispetto ad $x$ per trovare una primitiva e mi trovo $f=-e^(-x^2+y^2)$.Dovendo applicare Gauss-Green ho parametrizzato la ...

Ciao a tutti! Ho un altro problema.....non capisco come fare per trovare gli zeri e il segno di un'ipotetica funzione...o meglio non capisco come devo porre la mia f(x) e poi cosa graficamente trova con l'uno e con l'altro....vi ringrazio in anticipo!

Scusate se entro in un brutto contesto ma vorrei collegarmi al tema del topic, cioè dell'idrogeno, per porre a chi mi vorrà rispondere una domanda alquanto stupida e come dite voi ignorante...
Io non studio ancora fisica e vorrei che non mi deridiate per la domanda che sto per farvi.
L'idrogeno è presente sulla Terra, questo si sa; ma si deve ricavare con qualche processo o esiste di per sè come l'ossigeno?


Il post di fu^2 su quello che ho chiamato "divertissement" che mischia aspetti di topologia con la teoria delle scelte sociali, mi ha fatto venire in mente la dimostrazione (Gale, 1979) del teorema di punto fisso di Brouwer fatta usando il gioco "hex", che avevo già menzionato qui:
https://www.matematicamente.it/forum/-vp ... tml#159738
Visto che hex e' stato re-inventato da Nash, e' buffo che quel gioco serva per dimostrare il teorema di Brouwer che a sua volta puo' essere usato per dimostrare il teorema di ...

Salve a tutti, ho qualche dubbio relativo alla teoria della NP-completezza. Suppongo che chi legge sappia cosa sono i problemi di ci parlerò sotto, e conosca un pò di termini della teoria in questione. Se no, ditemelo che provo a riassumere
Sappiamo dimostrare che Vertex Cover (in seguito $V.C.$ ) si riduce polinomialmente a Set Cover ( in seguito $S.C.$), cioè $V.C<=S.C$Sappiamo inoltre che sono entrambi problemi NP-COMPLETI, cioè appartengono a NP e ogni altro ...
Se $vec x in RR^n$, $vec x=(x_1, ldots, x_n)$, allora per ogni i $||vec x||_(oo)>=|x_i| $. Lo stesso vale per la norma euclidea e in generale per tutte le norme $p$.
Ma vale per tutte le norme in dimensione finita? a occhio direi di si, però non saprei dimostrarlo... che dite?
e grazie anticipate!
Un'altra questione, riguardante gli spazi metrici, che non mi è del tutto chiara è questa:
a)Due distanze $d, d'$ sullo stesso spazio X si dicono equivalenti se esistono $lambda, mu>0$ t.c.
$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ lambdad'(x,y)<=d(x,y)<=mud'(x,y)$
b)Sempre $d, d'$ sono topologicamente equivalenti se generano la stessa topologia.
Capisco che $a)=>b)$, $notb)=>a)$. Perciò mi aspetto che la a) significhi dire che $(X, d)$, e $(X, d')$ hanno le stesse proprietà, oltre che ...

salve a tutti,come avrete capito il problema che vi pongo riguarda il punto improprio di una retta....forse sarà una domanda un po banale ma pensavo di aver capito invece vedo che non è cosi!
allora questa è la retta:
$\{(x-z= 0),(y -1 = 0):}$
il punto improprio è P=(1,0,1,0) (lo so per certo perchè sul libro è già risolto) ma come ci si arriva?
non bisogna mettere a sistema anche t=0 e finisce li??cosi facendo io otterrei (z,1,z,0) cioè per z=1 -> (1,1,1,0)...ma evidentemente dico ...

Buonasera, avrei una domanda da farvi sulle serie di funzioni.
La serie è:
$[n^(1/2)*cosx]/(n+1)^5$
e mi viene chiesto di verificare se la serie converge totalmente su tutto l'asse reale, quindi devo trovare una serie numerica convergente che la controlla. Visto che il cosx è compreso tra [-1.1] omettendo i moduli si può dire che
$ [n^(1/2)*cosx]/(n+1)^5 <= [n^(1/2)]/(n+1)^5 <= [n^(1/2)]/(n)^5 = 1/n^(9/2) $
Tale ragionamento è corretto? ed inoltre la serie numerica trovata è convergente?
Vi ringrazio anticipatamente.
Saluti

ciao a tutti,
il mio professore dell'uni
mi ha da to il seguente compito da svolgere con matlab
Scrivere uno script che data un'immagine in input:
1-la binarizzi in modo da evidenziare gli oggetti
2-permetta di selezionare la regione di interessa ROI
3-permetta di fissare una griglia di riferimento con risoluzione selezionabile e di
4-scegliere un'origine
5-calcoli il codice a catena
6-dato il codice a catena ricostruisca l'immagine
Sono riuscito a capire come si fa la grafica ...