Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi, potete spiegarmi qual'è il criterio per capire l'ordine di infinito o di infinitesimo di una funzione? grazie

Sia f(x), $x in RR$, $2\pi$-periodica, definita da $f(x) = |x + \pi|/2$, $x in [−2\pi, 0[$.
studiare se f è pari e trovare la serie di fourier.
chi mi spiega come procedere per favore?

Salve a tutti, qualcuno può consigliarmi un testo sintetico con le basi del linguaggio excel (ovvero visual basic, devo scrivere delle macro).
Sto cercando materiale (testi, dispense, siti) che non si perdano nelle solite inezie "alla office" (tipo 2 pagine per spiegarti come fare una somma ), insomma sintetico e che va al sodo, ma parta dalle cose basilari (tipo dichiarazioni delle variabili, etc.).
un saluto
P.S. So già programmare discretamente in matlab
P.S.S. evitate commenti ...

Salve sto studiando l'esponeziale di una matrice e praticamente sugli appunti del professore ho che le matrici $2x2$ si possono ricondurre a tre classi di matrici.
Quelle con autovalori distinti
si possono diagonalizzare.
Quelle con due autovalori uguali si riconducono a $((a,0),(b,a))$
Quelle con autovalori complessi coniugati si riconducono a $((a,-b),(b,a))$.
Una volta che trovo gli autovalori come mi riconduco a questi casi?
Grazie a presto.

Provare che $\forall x| 0<x<\pi/2$ si ha la seguente identità, nota con il nome di Diseguaglianza di Huygens:
$2sinx+tanx>=3x$
Mi rendo conto possa sembrare banale ma, almeno per me, non lo è.
Ho seguito - e sto seguendo - due strade, direi le più classiche.
Una praticamente è risolvere la disequazione $2sinx+tanx-3x>=0$. Arrivo a scrivere $\frac{sin(2x)+sinx-3xcosx}{cosx}>=0$ o, il che è lo stesso, $\frac{sin(3/2x)cos(x/2)-3xcosx}{cosx}>=0$, ma non mi pare molto utile.
Another way consiste nel partire dalle condizioni su ...

Salve a tutti sono Francesco new entry nel forum..
Girando in rete ho trovato questo bellissimo forum veramente frequentato e aggiornato..
Bene il problema è il seguente..
nell'ultimo esame di analisi uno c'era uno studio di funzione apparentemente semplice ma particolare su cui tutti abbiamo avuto dei problemi.. il compito era un po complicatuccio nel suo insieme ( e si è visto, sono passati 4 studenti su 120 circa.. risultati( 18 , 23 , 18-rifiutato,20)) cmq la funzione era ...

Mi potreste aiutare a capire come dovrebbero essere fatti? Non credo di averli fatti giusti all'esame.
1.Studiare la funzione escluso la derivata seconda.
$(log|2-x|)/((2-x)^3)$
2.Disegnare sul piano di Gauss l'insieme degli z appartenti a C complesso, tali che:
3$<=$$Re((z-1)/(z+1))$$<=$4
3.Dire per quali valori di a>0 converge l'integrale:
$\int_0^{1/4pi} 1/(1-cosx^(3a)) dx$
Ciao a tutti raga sn nuovo e vorrei chiedervi un grande aiuto tra un paio di giorni ho esami di Fisica 1.....Allora vi dico qua'è il mio problema...
Vi è un pendolo fisico; costituito da una sbarretta omogenea di lunghezza L; che ruota attorno ad un'asse fisso passante per un suo estremo;inizialmente la sbaretta è in posizione orizzontale. Il sistema di riferimento ha origine nel punto in cui la sbarretta è fissata all'asse.
Dopodichè il problema mi dice di considerare l'energia potenziale 0 ...
12
15 lug 2008, 22:50

Su un articolo tecnino ho trovato una figura in cui, su un asse cartesiano normale, si rappresentavano
dei vettori di 13 dimensioni.
Non sono riuscito a trovare nulla al rigurardo in giro su internet,
qualcuno ha idea di come poter fare una cosa simile?
Grazie in anticipo a tutti.

Ho queste due equazioni differenziali:$\{(y^(I)(x)=-y(x)-8e^(7x)),(y(0)=-1):}$ e $ddot x(t)-9x(t)=sin(3t)$
Per quanto riguarda la prima penso di averla risolta anche se ho qualche dubbio sui passaggi,
essendo una equazione differenziale lineare della forma $y^(I)(x)=a(x)y(x)+b(x)$ quindi posso utilizzare la formula risolutiva $y(x)=e^(A(x))*c+e^(A(x))\int e^(-A(x))*b(x)dx$ quindi essendo $a(x)=-1$ una sua primitiva sarà $A(x)=-x$ quindi $y(x)=e^(-x)*c+e^(-x)\int e^(x)*(-8e^(7x))dx$ da cui $y(x)=e^(-x)*c-e^(-x)e^(8x)$ , $y(x)=e^(-x)*c-e^(7x)$ poi calcolo $y(0)=-1$ e ottengo ...

Ciao a tutti.
Devo calcolare il gruppo fondamentale di 3 sfere S^2 tangenti a due a due.
Inizialmente pensavo di poter usare l'omeomorfismo tra S^2-{un punto} e R^2, ma i punti nelle sfere ce li ho tutti.
Come posso fare?
Forse potrebbe essere utile Van Kampen, ma non riesco molto ad usarlo, me lo spiegate?
Grazie[/img]

siano P,Q,R,S in QQ[x]-{0} tali che PR+QS=x^2-1 dire giustificando se:
MCD(P,Q) divide x^-1
l'altra cosa che vorrei chiedervi è potreste spiegarmi come faccio a codificare una parola?mi servirebbe capire solo quale sia il procedimento...
aspetto vostre notizie ciao[/chesspos]

Sia $\omega= cos(5x)\phi(y)dx +e^(-2y) sin(5x)dy.<br />
i) Trovare tutte le funzioni $\phi in C^1(RR)$ con $\phi(0) =-5/2$ tali che $\omega$ sia esatta in $RR^2.$<br />
ii) Trovare una funzione potenziale $U(x,y)$ per tale/i $\phi$ (nel punto i) e calcolare $\int_\gamma \omega$ , essendo $\gamma$ una curva regolare qualsiasi che congiunge i punti $(\pi/10,-ln 3)$ e $(\pi,-2007)$
chi mi spiega come si risolve questo esercizio o come dovrei procedere??
grazie mille

SE DEVO DETERMINARE UN INTERVALLO DI CONFIDENZA CON UN GRADO DI FIDUCIA AL 90%
IL VALORE DI z=0.05=1.645 QUESTO VALORE(1.645) E' UN VALORE NOTO OPPURE SI RICAVA
DA UNA TABELLA (NE HO A DISPOSIZIONE 4 MA NON RIESCO A TROVARLO)
CIAO E GRAZIE

Uno sciatore di massa 65 kg, scende da una pista lunga 100 m, con velocità iniziale 4 m/s, la pista è inclinata di 30° e il coefficiente d'attrito dinamico tra gli sci e la neve è di 0,02. Calcolare la velocità finale dello sciatore.
Mi sorge un dubbio nella risoluzione, numeri a parte:
usando il teorema dell'energia cinetica $T_f-T_i=L_{peso}+L_a=m*g*l*cos60-m*g*\mu*cos30°$
e da qui mi ricavo l'energia cinetica finale e poi la velocità finale.
Credo sia giusto così però mi è venuto di pensare di risolverlo ...

Chiedo anticipatamente scusa se violerò qualche regola del forum ma ho un esame domani e veramente ho poco tempo per leggere il regolamento e controllare se per caso c'è già un thread identico.
Praticamente devo fare la convoluzione fra due triangoli,entrambi centrati nell'origine e di durata T,l'ampiezza del primo nell'origine è T/2 mentre quella del secondo è KT/2.Per completezza scrivo la formula analitica dei due triangoli:
g(t)=T/2*(1-2|t|/T)rect(t/T) ...

Ora, vediamo se riesco a riassumere cosa ho capito, e correggetemi se sbaglio:
Proprio come avviene per individuare gli orbitali atomici, nella teoria dell'orbitale molecolare si suppone che non sono gli elettroni di valenza, ma tutti gli elettroni di entrambe gli atomi entrino in gioco per produrre il legame. Tramite l'equazione d'onda si Schroedinger si individua il valore della probabilità, la forma e la posizione dell'orbitale molecolare, che essendo però espresso da un risultato ...

Ciao , potreste per cortesia verificare se quanto ho scritto sotto é corretto ?
Grazie
Ben
Una carica di 3uC dista 2m dall’origine , qual è il campo elettrico nell’origine ?
$E = ke q / r^2 = 8,99x10^9Nm^2/C^2 * 3x10^-6C/4m^2 = 6.74 x 10 ^ 4 N/C$
Il campo elettrico E = Fe/q quindi posso anche calcolare la Fe nell’origine applicando
La formula per la forza elettrostatica Fe = Ke q1*q2 / r^2
$Fe = Ke q1*q2 / r^2 = ke * 1C * 3*10^-6C / 4m^2$
$Fe = 8.99X10^9N*m^2/C^2 * 1C*3X10^-6C/ 4 m^2 = 6.74 x 10^4 N$
$E = Fe/q = 6.74 x 10^4 N /1C = 6.74 x 10 ^ 4 N/C$

Ciao a tutti, ieri ho fatto l'esame di fisica I e questo è il testo, non avendo però la soluzione e avendo domani l'altro l'orale (in cui sicuramente mi chiederanno anche di questo) vorrei alcune delucidazioni e conferme.
PRIMO PROBLEMA (detto alla buona): Astronave di massa m in orbita geostazionaria a distanza d dal centro dlela terra. raggio e massa terra note. Utilizzare il sistema di riferimento non inerziale solidale alla terra.
1) Calcolare w e d. Non posto i calcoli, ...

Salve a tutti, ieri sera mentre guardavo il Tour e ossevavo la velocità con cui i ciclisti e i motociclisti al seguito affrontavano i tornanti mi chiedevo: quando si deve frenare una bicicletta o una moto su di un tratto rettilineo cosa succede se si utilizza solo uno dei due freni ad esempio quello posteriore o quello anteriore e perché? Il comportamento è lo stesso sia per la bici che per la moto? Oppure varia in funzione della velocità e del peso?
Spero che qualcuno di voi mi sappia dare ...