Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fonseca1
Salve a tutti, ieri sera mentre guardavo il Tour e ossevavo la velocità con cui i ciclisti e i motociclisti al seguito affrontavano i tornanti mi chiedevo: quando si deve frenare una bicicletta o una moto su di un tratto rettilineo cosa succede se si utilizza solo uno dei due freni ad esempio quello posteriore o quello anteriore e perché? Il comportamento è lo stesso sia per la bici che per la moto? Oppure varia in funzione della velocità e del peso? Spero che qualcuno di voi mi sappia dare ...

bad.alex
avrei bisogno di una spiegazione su come risolvere le disequazioni, equazioni... trigonometriche con valore assoluto. Ho dato un'occhiata sul sito e ho trovato tre diversi topic che davano spiegazione e risoluzione ( tra cui due di mia sorella fiona). tuttavia non mi è chiaro ancora l'argomento. fate voi un esempio. potrebbero capitarmi in uno studio di funzione e io sono terrorizzato. un'altra cosa: potreste dirmi come posso distinguere i limiti laterali? non ho capito come è possibile ...
2
15 lug 2008, 16:46

fu^2
un esercizio semplice, ma simpatico tratto dai miei esercizi di calcolo numerico che voglio proporre: trovare la decomposizione di Cholesky della matrice $A=[(0,0,0),(0,1,0),(0,0,1)]+v*v^T$ e generalizzare al caso nxn. Ovviamente dare le condizione su v affinchè si possa applicare il metodo di Cholesky. (facoltativo: dimostrare che se una matrice A rispetta le condizioni per applicare Cholesky allora è possibile trovare una matrice R triangolare superiore tale per cui $R^(T)R=A$) Il ...
1
12 lug 2008, 18:45

Lionel2
Salve, spero di aver capito questa volta gli spettri di fase e di ampiezza, anche se mi resta un solo dubbio. TRACCIA: Determinare lo spetto di ampiezza e fase del seguente segnale dopo averne calcolato la trasformata di Fourier: $x(t) = 5*rect(0.5t-50)$ SOLUZIONE: Riscrivo $x(t) = 5*rect(0.5t-50) = 5*rect(1/2t-50) = 5*rect[(t-100)/2]$ e la sua trasformata è: $X(f)=10*sinc(2*f)*e^(-j*2*pi*f*100)$ lo spettro e lo spettro di ampiezza dovrei averlo fatto in modo corretto. Lo spettro di fase?
4
15 lug 2008, 19:02

alfabeto2
Spero che questo sia il forum adatto. In questi giorni mi è capitato tra le mani questo libriccino. Al primo impatto, mi trovo molto a disagio perchè i problemi proposti sono trattati in modo poco usuale per i tempi moderni. Resta l'ammirazione per quanto fatto da Fermat per la risoluzione. La mia domanda è questa: esiste un libro che ripropone in modo moderno i vari problemi presentati da Fermat? A.B.

davcarnaby
Ciao a tutti,oggi ho sostenuto gli scritto di analisi ,mi aiutate a vedere se ho fatto bene il compito??? 1) $/int (12x+4)/(3x^2+2x+1)$ ho moltiplicato e diviso per 2 e 1/2 ottenendo $2/int (6x+2)/(3x^2+2x+1)$ la derivate del denominatore al numeratore,e quindi risolto il limite nella forma 2*log(3x^2+2x+1) + c. 2) $Y= x^4/e^x$ a parole : x elevato alla quarta,fratto e elevato alla x Dominio : su tutto R. Assi : O=(0,0) Positivita : f(x) >0 su tutto R,tranne nel ...
8
16 lug 2008, 10:32

p4ngm4n
Salve,ho provato con la funzione cerca per trovare un topic simile ma non ci sono riuscito quindi sono costretto a crearne uno nuovo. Vorrei un consiglio su un libro di Fisica 2 elettromagnetismo Io ho il Mazzoldi Nigro Voci,con fisica 1 avevo lo stesso ,ma mi sono trovato meglio con l'Halliday. Per l'elettromagnetismo, invece, l'Halliday non mi sembra migliore del Mazzoldi...Voi quale mi consigliereste,soprattutto sapete dirmi se qualche argomento è trattato meglio su un libro piuttosto ...

NetFlyer77
Un problema mi chiede di calcolare l'aumento della temperatura del sistema frenante di un'auto che si ferma, sapendo la massa dell'auto, la velocità iniziale dell'auto, lo spazio di frenata, la massa del sistema frenante, e il suo calore specifico. Ora la risoluzione a me sembra così: dal teorema dell'energia cinetica mi ricavo il lavoro fatto dalla forza frenante non conservativa: Energia cinetica iniziale=lavoro forza frenante. Questo lavoro lo uguaglio al calore assorbito dal sistema ...

Gp741
Salve a tutti! Qualcuno saprebbe dirmi come determinare l'insieme di convergenza uniforme in $I=]0 ,e^3 [ $ della serie di funzioni $sum_{n=1}^{infty} (1/(3^n (n+3)))*(logx)^n$ per cui calcolando l'estremo superiore del temine generale $Sup|1/(3^n (n+3))|= M_n(e^3)=1/(n+3) $ (dove $M_n$ è il termine generale della serie e $e^3$ è un massimo relativo del termine generale per cui si ha che $ (1/(3^n (n+3)))*(logx)^n<M_n(e^3)$) ottengo una serie numerica $sum_{n=1}^{infty} M_n=sum_{n=1}^{infty} 1/(n+3)$ che è divergente e dunque non posso provare che la serie converge ...
2
14 lug 2008, 18:58

lollo8602
Salve a tutti! C'è qualcuno che mi può spiegare cos'è il rapporto di reiezione di modo comune e perchè all'aumentare della frequenza del segnale di modo comune ho un'andamento del CMRR in funzione della frequenza ? Grazie mille

*CyberCrasher
Scusate se non vi posto nemmeno parte del procedimento ma non so proprio da dove cominciare... Dovrei riuscire a capire come funziona con de mouvre un numero complesso di questo genere.. cmq vi posto quello uscito all'ultimo esame: $z^4=1/bar(z)$ Pleaseeee...

artemisia2
Salve, vi posto il seguente problema di probabilità: la probabilità che due persone abbiano i pantaloni dello stesso colore è $p$. Qual è la probabilità che tre persone abbiano lo stesso colore dei pantaloni? A me sembra evidente che sia $p^2$. Vi sembra corretto?
17
10 lug 2008, 13:34

enigmagame
Ho una domanda generica, supponiamo io abbia una serie $sum_(n=0)^(\infty)$ al cui interno compaiono diversi termini, tra cui uno dipendente da un valore $x\inRR$ elevato alla n, eccone qualche esempio: $sum_(n=0)^(\infty)(2x-1)^(2n)/(9^(n+1)e^n)$ $sum_(n=0)^(\infty)1/((n^(1/2)+n^(3/2))(2x+11)^(2n+1))$ Posso porre il termine variabile uguale ad y, e studiare la serie che mi rimane con i criteri della radice o del rapporto? Ad esempio nei due casi precedenti dovrei studiare: $sum_(n=0)^(\infty)1/(9^(n+1)e^n)$ $sum_(n=0)^(\infty)1/((n^(1/2)+n^(3/2)))$ E' corretto?
12
10 lug 2008, 15:27

Insubrico
In laboratorio abbiamo eseguito una titolazione di un acido debole con NaOH, e abbiamo ottenuto una curva di titolazione. Fin qui tutto bene. Dopo avremmo dovuto calcolare il pK dell'acido,e qui iniziano i problemi. Avremmo dovuto ottenere una retta(la miglior retta) data da: pH = pK + log([A-]/[HA]) dove [A-] rappresenta le moli di NaOH aggiunta man mano e [HA] le moli iniziali dell'acido meno le moli di NaOH aggiunte. Questa retta avrebbe dovuto darci il valore del ...
2
13 lug 2008, 00:27

NetFlyer77
Un problema mi chiede di calcolare il lavoro compiuto o subito da una certa quantità di un gas che compie una trasformazione isobara a pressione 1 atm, passando dal volume V1=3 l a V2=5 l e assorbendo una quantità di calore Q=1000 J. Secondo me il lavoro è semplicemente P*DeltaV e quindi il calore assorbito è un dato che non serve, giusto? Anche perchè passando per il primo principio della termodinamica non potrei arrivare a nulla, poichè L=Q-DeltaU; ma DeltaU non posso ricavarmela del ...

ben2
Ciao a tutti, potreste per favore aiutarmi con questo esrcizio ? Due cariche di $10^-9C$ sono poste rispettivamente nei punti di coordinate (1;0) e (0;1). Dove si deve collocare una carica di $10^-8C$ affinché il campo elettrico E sia nullo nell'origine ? Non riesco a capire da che parte devo iniziare. Esistono vari procedimenti per risolvere qs. problema ? se il campo elettrico creato dalla carica q nell'orinige é $E=keq/r^2$ posso calcolare il campo ...

bad.alex
Buona sera a tutti. Ho una domanda sulla risoluzione di un integrale definito, anche se il problema riguarda la risoluzione dell'indefinito: $int((sinx(log(5-sinx)))/(cos^2x))dx$ pensavo di svolgere con sostituzione ma non saprei quale. inoltre ho problemi a determinare il valore di p affinchè la funzione: $(1+log^(p^2)x)/(xsqrt(log^(5p))+4))$ risulti integrabile in [e,+oo[. non avrei suggerimenti per quest'ultimo perchè anche nel calcolo dell'integrale improprio trovo difficoltà nè saprei farne confronto con una "funzione ...
9
14 lug 2008, 22:04

donnie85-votailprof
Ciao a tutti,scusate se posto questi problemini che magari per tanti son facili ma a me non vengono proprio...comunque ho questo sistema di riferimento cartesiano... devo calcolare il campo elettrico nell'origine O. Io ho pensato di fare: E(O)=E(A)+E(B) E(A)=9x10^9*(qa/r^2) E(B)=9x10^9*(qb/r^2) E(B)x=E(B)*cos60° E(B)y=E(B)*cos30° quindi E(O)=E(B)x i + (E(A)+E(B)y)j purtroppo però non mi viene il risultato esatto... qualcuno saprebbe per caso dirmi dove ...

enigmagame
$int_1^2e^(2x)/(e^(3x)+3e^(2x)-4)dx$ Avevo pensato ad una sostituzione del tipo $t=e^x$, ma però mi resta un termine in x... Sbaglio io oppure è necessaria un'altro tipo di sostituzione?
8
15 lug 2008, 13:31

bad.alex
Ho il seguente esercizio e devo puntualizzare che non so risolverlo in quanto il prof non ci ha mai illustrato una via risolutiva. Ma improrogabilmente devo essere in grado di capirne metodo perchè potrebbe capitare all'esame.chiedo anticipatamente scusa se non propongo un mio procedimento ma vorrei seguire i vostri per poter ricavare qualcosa di determinante da mettere subito in pratica. l'esercizio richiede: denotata con T_n la somma parziale ennesima della serie (*)$sum(-1)^nsin(1/n)$, ...
8
15 lug 2008, 02:17