Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, volevo chiedere il vostro aiuto nella risoluzione dell'integrale:
$int x^2arctan(x) dx$
La mia idea era di procedere per parti, con:
$1/3x^3$ primitiva di $x^2$ e
$\frac {1}{1+x^2}$ derivata di $arctan(x)$
pertanto se non sbaglio i conti avrò:
$int x^2arctan(x) dx = [1/3x^3arctan(x)] - int 1/3x^3\frac{1}{1+x^2}dx = [1/3x^3arctan(x)] - 1/3 int\frac{x^3}{1+x^2}dx$
a questo punto però non capisco come posso procedere. Integro nuovamente per parti $int\frac{x^3}{1+x^2}dx$? Oppure c'è qualche semplificazione che non vedo?
Qualcuno gentilmente mi da un'idea? ...

[size=150]Determinare:
La retta s passante per due punti P (x1,y1,z1) e Q (x2,y2,z2)
La retta passante per P (x1,y1,z1) e perpendicolare a π: ax+by+cz+d=0
La retta passante per P (x1,y1,z1) e parallela a π: ax+by+cz+d=0
La retta passante per P (x1,y1,z1) e perpendicolare a r: {x = x1+ l t; y = y1+ m t; z = z1 + n t;
La retta passante per P (x1,y1,z1) e parallela a r: {x = x1+ l t; y = y1+ m t; z = z1 + n t;
La retta passante per P (x1,y1,z1) perpendicolare e incidente r: {x = x1+ l t; y = ...
ciao!
vorrei sapere se sono giuste le seguenti formule perchè non mi tornano dei conti:
$R^2_(adj)= 1- [((n-1)/(n-(p+1))) (1-R^2)]$
e poi
$F=(n-(p+1))/p (R^2/(1-R^2)) $
perchè se io ho i seguenti dati:
$n=15$
$p=2$
$F=97.69$
siete daccordo che svolgendo i calcoli mi viene per la F di Fisher
$R^2=0.94$
quindi.....
come fa a venire
$R^2_(adj)=1-(1.16 (1.094))$
il risultato è 0.93
e guarda un pò se metto il meno nella formula mi viene $R^2_adj=1-0.07=0.93$
help me!

Propongo un altro esercizio che (secondo me) pùò risultare interessante...
Sia $f$:$P^1(CC)->P^1(CC)$ una proiettività (cioè un'applicazione proiettiva invertibile della retta proiettiva complessa). Si può mostrare facilmente che esistono 2 punti (siano $P$ e $Q$) uniti per la traformazione $f$(in simboli $f(P)=P$ e $f(Q)=Q$). Supponiamo che $(P,Q,X,f(X))=-1$, $AAX in P^1(CC)$ ($f(X)$ è il quarto armonico ...

Ciao a tutti,
Abito in un paese in prov. di Como e la scorsa settimana é arrivato un avviso dal comune in cui
si avvisa i residenti di non bere l'acqua del rubinetto perché troppo inquinata.. a quanto pare
é inquinata nelle vasche di raccolta. Ho notato che l'acqua del rubinetto puzza moltissimo.
Siccome non mi fido ne del comune ne di chi fa le analisi.. vorrei sapere se posso fare delle analisi
dell'acqua che scende dal rubineto dasolo.. mi chiedevo se magari esiste qualche ...

chi mi spiega il processo risolutivo della seguente equzione differenziale??
$ddot x(t) +9x(t)= sin(3t)$
risolvo l'equazione omogenea associata $\lambda^2 +9=0$ che ha radici $+-3i$ e ho $y_o=C_1cos(3t) + C_2 sin(3t)$
poi che devo fare??

Ecco a voi cosa dice wikipedia (e i testi)
"wikipedia":Un'onda è una perturbazione che si propaga attraverso lo spazio trasportando energia e non materia
"wikipedia":Un' onda stazionaria è una perturbazione periodica di un mezzo materiale, le cui oscillazioni sono limitate nello spazio. In pratica non c'è propagazione nello spazio.
Allora....l'onda ha come presupposto la propagazione nello spazio, mentre l'onda stazionaria ha come ...

Salve s tutti, qualcuno sà dirmi come calcolare l'integrale curvilineo $int_{gamma} omega$ della forma differenziale $omega=x(1+log(y^2 -1))dx+((x^2*y)/(y^2 -1))dy$ esteso alla curva $gamma: y=logx $ con $x$ cha appartiene all'intervallo $ [3,4]$ ?

Una pallina di massa m = 0.2 kg si muove su un piano orizzontale liscio, restando a
distanza R = 0.5 m da un punto O del piano al quale è vincolata da un filo in estensibile avente massa
trascurabile e carico di rottura T0 = 10 N. Sulla pallina agisce una forza, costantemente perpendicolare
al filo, che sviluppa una potenza costante P = 0.1 W. Sapendo che all’istante t = 0 le velocità della
pallina è nulla, si calcoli:
a) l’istante t1 in corrispondenza al quale il filo si rompe;
b) lo ...

Ho un HD esterno.
Avevo partizionato in 3.
Due partizioni NTFS. Una FAT. Diciamo che questa partizione corrisponda al "disco G".
A un certo punto il sistema operativo si rifiuta di accedere a questo disco e mi dice se voglio formattare il disco G. Non so cosa sia successo, ma da allora non ho più potuto accedere ai contenuti di quella partizione.
Ho provato a fare qualcosa con Paragon HD Manager, ma non ci sono riuscito: mi dice che c'è la partizione ed anche quanto spazio libero c'è su ...

Nel corso di Metodi Numerici (matematica I anno) si tratta nel campo dell'interpolazione polinomiale dei nodi di Chebyshev. Da quanto ho capito si usano gli zeri dei suoi polinomi per ottenere le x della funzione da approssimare da cui estrarre i valori da cui partire per per l'interpolazione.
Per esempio per approssimare la funzione f(x) = (1 + x^2)^(-1) tra -5 e 5, si prendono i valori x_j = 5 * cos( pi * (2j + 1)/10 ), y_j = f(x_j)
Beh, questo l'ho capito. Ma poi che tipo di ...

Assumendo che tutte le transizioni tra stati con diverso numero quantico principale $n$ siano possibili, lo spettro ottico di un atomo di Litio doppiamente ionizzato $Li^(++)$ avrà più o meno righe nel visibile (cioè tra $lambda =0.38$ e $0.77 mu m$) dello spettro ottico dell'idrogeno??
Salve, la mia domanda su questo esercizio è semplice... come faccio? Controllo tutte le possibili transizioni tra stati diversi e conto quelle che cadono nel visibile? Utilizzo ...

Salve
mi stavo chiedendo perche' nelle equazioni della dinamica F=ma non compaiono mai derivate dello spazio di grado superiore a due,dato che un corpo puo' variare in modo costante o in qualunque modo la sua accelerazione,e a questo proposito pensavo al termine che moltiplica la derivata terza che dimensionalmente è un tempo per una massa e che quindi aumenta con il tempo .Vorrei capire qualcosa in piu' su questi aspetti grazie alle vostre osservazioni.

Nell'ultimo esame mi è capitata la seguente serie:
$\sum_{n=0}^\infty\frac{i*n^2+2}{2n^4+3i}(3z+bar z)^n$
Come metodo risolutivo io applicherei il solito metodo del rapporto della parte frazionaria prima del termine elevato a n.
Però non riesco a risolverlo... cioè... mi viene una frazione bella lunga e io dovrei ottenere come risultato un valore L che corrisponde al raggio di convergenza...
solo che non riesco a semplificare nulla... scommetto che c'è sotto un trucco per risolverla... qualche sostituzione, qualche formula ...

Ci sono 3 piastre conduttrici a cui sono frapposte del teflon (parte superiore) e dell'aria (parte inferiore). La piastra B è collegata ad un generatore.
Devo calcolare la carica su entrambe le superfici di tutte le piastre.
Vorrei sapere se il mio procedimento è giusto.
Ho considerato il sistema come se fosse composto da due condensatori in serie ed ho calcolato la capacità dei due, noti superfici, costanti dielettriche e distanze fra le piastre.
Per la carica sulle superfici superiore ...

Salve a tutti, devo sostenere un esame sulle serie di fourier e negli esercizi la prima cosa che viene chiesta è tracciare il grafico della funzione periodica di cui vanno calcolati i coefficienti .
Essendo passati diversi anni dal mio ultimo esame sullo studio di funzioni sono abbastanza arrugginito in materia, pertanto mi chiedevo se qualcuno di voi conoscesse un sito o una dispensa online che riassuma in modo molto sommario e rappresenti il grafico delle funzioni più elementari come ad ...

Ciao a tutti
Ho bisogno di un vostro aiuto
Sto cercando di capire come si fa lo studio di funzioni con più variabili...ma sono ancora in alto mare
Se ad esempio ho un esercizio del genere:
Calcolare gli eventuali estremi relativi e gli estremi assoluti della funzione
$f(x,y,z)=sqrt[1+|x^3-y^3|e^(-z^2(x^2+y^2))]$
nel suo campo di esistenza
cosa devo fare???
Non sò da dove iniziare!!!
Qualcuno mi può spiegare come si fà lo studio di una funzione con più variabili....ve ne sarei molto grata
Ciao
Qualcuno mi spiega in maniera esauriente ma semplice il concetto di "Lavoro negativo"?

Salve ho la seguente forma differenziale esatta:
$w = (2x) / (sqrt(y-x^2)) dx - 1/(sqrt(y-x^2)) dy$
devo trovarne la primitiva quindi
$(delf)/(delx) = (2x) / (sqrt(y-x^2))$
e
$(delf)/(dely) = - 1/(sqrt(y-x^2)) $
in entrambi i casi, andando ad integrare, non mi riesco a trovare alcuna primitiva... mi potete aiutare nel calcolo di uno dei due integrali?? GRAZIE MILLE!!

Ho qualche problema con questo esercizio. Premetto di non essere alla facoltà di chimica e di studiare questa materia molto superficialmente.
La formula minima di un composto è $C_7 H_14 O_2 Cl_2$.
L'esercizio dice: trattando opportunamente una mole di questo composto si liberano due moli di $Cl_2$. Calcolare la formula molecolare$<br />
Dunque (era un esame) dopo tanto pensarci sono arrivato a questa conclusione: ipotizzo una reazione del tipo (per C intendo la formula minima del composto)<br />
$XC+ Z > > Cl_2 +Y$ e quindi per il principio di conservazione delle specie atomiche elementari moltiplico i coefficienti della formula molecolare per due. Prima di scrivere questo ho però sottolineato: ipotizzo che in questa reazione i coefficienti di composto (nella sua formula molecolare) e $Cl_2$ siano di uno a uno e che il composto in esame si consumi tutto.
L'esercizio mi è stato segnato ...