Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, sto studiando il teorema della divergenza ma non mi shocka quanto dovrebbe.
Ho esplorato un po' Wikipedia e Mathworld, ma mi rendo conto che non ne afferro appieno il senso geometrico.
Non ho nemmeno molto chiaro il significato geometrico della divergenza .
Grazie a chi mi darà una mano.
Paola

ho problemi a risolvere questo sistema....uffaaaaaaaaaaaaaa.........
le equazioni sono:
1) $y^2senx+y^2xcosx=0$
2) $2yxsenx=0$
a me vengono queste soluzioni $(a,0)-- e --(0,a)$
uffaaaaaaaaaaaa....ho l'esame lunedi' e io non sò risolvere neppure un sistema!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
che nervosismo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ho dato l'esame di analisi 2 ma ho qualche dubbio su questo esercizio che ho svolto, vi espongo il mio ragionamento con relativi dubbi.
Esercizio:
Sia $\sum_{n=1}^\infty\frac{6^n+(-7)^n}{n}(x+1/7)^n$ , trovare il suo raggio di convergenza e determinare l'insieme E di tutti gli x tali che la serie converge;
Primo passo devo determinare il raggio di convergenza, quindi applico il criterio del rapporto per determinare $l$ e $\rho=1/l$ quindi :
$\lim_{n \to \infty}|frac{6^(n+1)+(-7)^(n+1)}{n+1}*frac{n}{6^(n)+(-7)^(n)}|=\lim_{n \to \infty}|frac{n}{n+1}*frac{6^(n+1)+(-7)^(n+1)}{6^(n)+(-7)^(n)}|=\lim_{n \to \infty}|frac{6^(n+1)+(-7)^(n+1)}{6^(n)+(-7)^(n)}|=\lim_{n \to \infty}|frac{6^n*6+(-7)(-7)^n}{6^n+(-7)^(n)}|=\lim_{n \to \infty}|frac{6^n*(6+(-7)(-7/6)^(n))}{6^n*(1+(-7/6)^(n))}|$ a questo punto mi è venuto un dubbio il ...
Come posso scrivere l'equazione della curva: z=1-Sqrt(x-2) in forma parametrica?
Qualcuno potrebbe ricordarmi la regola generale...? Grazie mille!!!
p.s. Sqrt indica la radice quadrata di...

ho la seguente funzione:
f(x) = { x+cosx se x appartiene a Q
{ x + sinx se x appartiene a R\Q
ho da determinare i seguenti punti:
esistenza limite per x -> +oo (pensavo di si dato il grafico)
esistenza limite per x -> 0 ( sempre per grafico no)
se è vero che la restrizione di f all'intervallo [-pi/2,0] ha minimo e massimo assoluti.
un'altra informazione: $arctg(3-((n+2)!)/((n+6)4^(n-2)))$ è monotona?

Ciao a tutti, vorrei un piccolo aiutino su ricerca operativa
si consideri il problema
$min c * x<br />
$ a* x=b
$ x>= 0<br />
<br />
con a,c,x appartenenti ad $R^n
b appartenente ad $R
Determinare per quali valori dei coefficienti a,b,c
1) la regione ammissibile è vuota
2) la regione ammissibile è non limitata
3) il problema non ammette soluzione
Dove posso trovare queste definizioni? Grazie a tutti in anticipo

scusatemi, avrei bisogno del vostro aiuto. stavo studiando la funzione $log(1+1/x)-1/(x+1)$ ma ho trovato difficoltà nella ricerca degli asintoti verticali.
Vi è un asintoto orizzontale in 0. il campo di definizione è ]-oo-10,+oo[
vi ringrazio pe l'aiuto, alex
(ps. per -1- ho trovato un asintoto verticale...resta solo per x->0+)

ciao a tutti....
vi posto alcuni quesiti che potrebbero capitare all'esame di algebra lineare e geometria......
io purtroppo nn riesco a svolgere la maggior parte degli esercizi.......ma se ce la facciamo potrà essere di aiuto a quanti si apprestano ad affrontare questo esame.......
siccome sono casi specifici è difficile trovarli in un formulario! eccoli....mi interessa la formula risolutiva.... ad esempio l'1, 2, 8, 14, 15 sn fatti......
Determinare:
1. La retta s passante per due ...

sono ormai agli sgoccioli, eppure ancora qualche dubbio residuo permane. Con le seguenti serie, dovrei stabilrne per ciascuna il carattere:
$sum( arctg( -1)^(3n+2))/(3n+2)$ e $sum [(sqrtn!)/(5^(n^2))-1/(sqrt(n+1))+1/(nsqrt(n+2))]$
avevo pensato per il primo di sfruttare il criterio di Leibniz. Per l'altra pensavo divergesse. mentre la prima convergesse. ma mi sta sorgendo il dubbio potesse essere oscillante a causa del segno alterno...chiedo maggiori chiarimenti. vi ringrazio, alex

Ciao a tutti
Sto cercando bene di capire gli stimatori.
A livello concettuale penso di aver capito tutto, ora vorrei vedere se riesco a mettere in pratica ciò che ho studiato su degli esercizi.
Bene o male mi vengono quasi tutti quelli che ho provato, ma ne ho due che proprio non riesco a capire dove sbaglio (ho le soluzioni ma senza spiegazione)
Potreste aiutarmi con lo svolgimento? Grazie
===EX1===
Si consideri un campione $X_1$, .... $X_n$ di variabili ...
Salve.
Purtroppo ho riscontrato problemi nella risoluzione di questi due esercizi, e spero che vogliate darmi un aiuto.
Esercizio 1:
Un corpo puntiforme di massa m è agganciato ad una estremità di un filo, inestensibile e di massa trascurabile, di lunghezza l= 90 cm e di tensione di rottura $\tau_R$= 20 N.
a) l'altra estremità del filo è agganciata ad un perno su un piano orizzontale liscio su cui il corpo si muove (partendo da fermo) con una accelerazione scalare costante ...

Salve a tutti....una domanda: esiste un programmino per il computer per rappresentare vettori con basi diverse??? tanto per capire meglio quest'algebra lineare ke mi crea dei problemi.

Tra gli endomorfismi di $RR^n$, ce ne sono alcuni il cui polinomio caratteristico non ha tutti gli autovalori reali (sono gli endomorfismi non triangolarizzabili in $RR$), ad esempio:
$phi$:$RR^2->RR^2$ di matrice (nella base canonica) $A=((0 -1),(1 0))$
Come si classificano queste particolari applicazioni lineari?
Ciao ragà, chiedo il vostro saggio aiuto
ESERCIZIO
Date le equazioni parametriche di una retta
r) Sistema di: x = 2 - 2t y = 1-t
trovare:
a) le equazioni parametriche della retta s passante per P = (2,-3) e parallela ad r
b) l'equazione cartesiana della retta t per P = (-1,2) perpendicolare ad r
SVOLGIMENTO
Giusto per fare più cose:
Il vettore direttore della retta "r" è v = -2i - 1j con i e j versori; (sono i vettori che si sottolineano vero?)
Questa ...

Stò studiando e cercando di capire la rappresentazione di zeri e poli di una funzione di trasferimento sul cerchio di raggio unitario, da qui se non ho capito male, posso abbozzare il modulo della mia funzione di trasferimento. Se ad esempio la funzione è questa $H(z)=(z+1)/(2z)$ avrò uno zero in $-1$ ed un polo in $0$, sul cerchio sarà cosi:
E' seguendo la lunghezza del vettore più scuro che vedo l'andamento del modulo?
Perciò ho lunghezza minima ...

Ciao a tutti.. Trovo difficoltà a determinare gli assi di una conica.
Io lavoro in coordinate omogenee e definisco gli assi come dei diametri aventi direzioni coniugate e ortogonali.
Se ho una conica di matrice $B$, devo trovare due direzioni $(h, k, 0) , (h', k', 0)$ tali che:
$(h,k,0)B((h'),(k'),(0))=0$, questo perchè devono essere coniugate, e
$hk'-h'k=0$ per l'ortogonalità.
Il punto è che mettendo a sistema le due equazioni non riesco a determinare i valori delle due direzioni...
mi ...
Salve,
ho studato la seguente funzione, però ho un dubbio circa il valore assoluto...
$ y=sqrt (1-|e^2x-1|)$
Ho "spezzato" la funzione in due parti, rispettivamente, per x>=0 e x=0 non ho avuto alcun problema.
Il dubbio sta nel dominio per x

nella fig, il blocco M1,ha una massa di 5 kg ed il blocco M2 di 2kg. L'attrito dinamico tra il blocco M2 ed il piano orizzontale è di 0.25, mentre tra il piano inclinato e la massa M1 l'attrito puo essere considerato trascurabile.Descrivere il moto dei due blocchi in termini delle accelerazioni dei due blocchi.quanto tempo impieghera il blocco M2 a percorrere 2m, se la sua velocita iniziale è nulla?
scusate per il disegno l'angolo teta è di 30°ed è conpreso tra i ...

Sia dato il sistema S il cui comportamento è descritto dalla relazione S[f(t)] = e^ f(t) e cioè che rende come uscita l' esponenziale del segnale di ingresso.
L' esercizio chiede se S è lineare e tempo invariante spiegando il perche. Vi ringrazio !!! ;)

Dati $RR^x = RR-{0}, QQ^x = QQ-{0}, ZZ^x = ZZ-{0}$
$(NN,+)$ non è gruppo(non ha $-n$)
$(NN,*)$ non è gruppo(non ha $n^-1$)
$(ZZ^x,+)$ è gruppo
$(ZZ^x,*)$ non è gruppo(non ha $z^-1$)
$(QQ^x,+)$ è gruppo
$(QQ^x,*)$ è gruppo
$(RR^x,+)$ è gruppo
$(RR^x,*)$ è gruppo
E dato che si puo considerare $CC^n$ isomorfo a $RR^{2n}$
$(CC,+)$ è gruppo
$(CC,*)$ è ...