Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jack88ipf
buongiorno a tutti... ho una domanda... devo disegnare il grafica di f(x)= integrale tra 0 e x di (2/(t-t^3))... solo che il dominio dell'integranda esclude lo 0 e il limite in 0 mi viene infinito di ordine 1 e quindi divergente... ho sbagliato qualcosa? perche nn so come andare avanti cosi se un estremo di integrazione non sta nel dominio... grazie e scusate l'ignoranza..
2
22 lug 2008, 17:19

kal1
Ciao, qualcuno mi saprebbe dire se i seguenti $CC$-sottospazi di $CC_2[x]$ $U = {(z_0 + i(z_0 + z_2)x + z_2 x^2) in CC_2[x] | z_0 , z_2 in CC}$ e $w = < 1+ix , i - ix^2 >$ rappresentano lo stesso sottospazio?
5
22 lug 2008, 15:34

monkybonky
ciao a tutti. ho questa funzione: $Y=(-x^2 + 99ix - 100)/(ix - 0.04x^2 - 0.01ix^3) della quale devo calcolare modulo e fase. come mi consigliereste di procedere per isolare la parte immaginaria da quella reale?
9
22 lug 2008, 09:27

Lionel2
Salve, sto cercando di rappresentare il seguente segnale: $x(t)=Sigma_{-oo}^{+oo} sin(pi(t-4k)/4)*rect[(t-2-4k)/4]$ per me $pi = 3.14$ mentre la $rect$ è la finestra rettangolare. Ho proceduto nel seguente modo: ho visto cosa accade per: $k = -1$ allora $x(t) = sin(pi(t+4)/4)*rect[(t+2)/4]$ $k = 0$ allora $x(t) = sin(pi(t)/4)*rect[(t-2)/4]$ $k= 1$ allora $x(t)= sin(pi(t-4)/4)*rect[(t-6)/4]$ una volta disegnato viene un sin in modulo vero? Per la precisione dovrebbe venire $x(t)=|sin((pi/4)(t))|$ a questo punto dovrei ...
2
20 lug 2008, 17:29

enigmagame
E' data la seguente Funzione di Trasferimento del quarto ordine, in cui $\alpha$ è un parametro liberamente scelto che soddisfa la condizione $\alpha>0$: $H(z)=1/(1-\alpha^2z^(-4))$ 1) Si dia lo schema di un filtro a scelta che realizza H(z) Ho disegnato il più semplice, ovvero: Risolvendolo mi pare torni la funzione di trasferimento, perciò dovrebbe essere corretto no?
6
22 lug 2008, 10:54

alex82
purtroppo nn sonoo riuscitoo a fare le soluzioni nemmenoo sul libro ke nn capisco ...qualcuno potresti aiutare di fisica 2 grazie. 1) una spira circolare di raggio 0,5 m , è percorsa da una corrente di 4 A . Qual'è il suo momento magnetico?Se la normale alla superficie della spira è orientata con un angolo 90° rispetto ad un campo magnetico d' intensità B= 2 T , qual'è l' intensità del momento meccanico?Determinare l' energia potenziale della spira relativa a questo angolo. 2)Una ...

Luca19881
Ciao, ho l'esame di Fisica B all'università tra pochi giorni, giusto oggi sono riuscito a procurarmi l'esame della volta precedente, a parte vari quesiti, vi sono anche questi due esercizi http://img231.imageshack.us/img231/8346 ... ge3pp6.png Potreste spiegarmi come si risolvono? Il primo ho provato a risolverlo nel seguente modo http://digilander.libero.it/archimemo/Es1.pdf ma, come potete vedere, non mi torna quell'R nella formula finale che trovo, a meno che il prof. sia sia sbagliato a mettere che quell'R valga ...

doremifa1
Salve, per il calcolo delle radici di un polinomio ho utilizzato il metodo di NEWTON, mi è stato detto di fare un raffronto con il metodo di NEWTON STAZIONARIO. Sapete dirmi in cosa consiste questo metodo o se è chiamato in qualche altro modo? Grazie,

michele.c.-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno può chiarirmi in parole povere la differenza che c'è tra la curva di domanda dell'impresa in relazione ad un dato prezzo di mercato, e la curva di offerta di tale impresa? Non dovrebbero essere la stessa cosa, giusto?

endurance1
salve, ho la seguente serie: $\sum_{k=1}^ (+infty) ((sin[(2n+1)(pi/2)](n+1))/(2^n))$ ho svolto nel seguente modo: $\sim \sum_{k=1}^(+infty) ((2n+1)(pi/2)(n+1))/(2^n)) $ $\sim \sum_{k=1}^(+infty) ((pi/2)n^2)/(2^n) $ applicando il criterio dell aradice mi viene il limite = $pi/2$ quindi diverge va bene oppure ho sbagliato ad approssimare il sin?
1
22 lug 2008, 12:46

franced
Scommetto che non tutti sanno che anche la derivata terza ha la sua bella interpretazione geometrica.
23
12 lug 2008, 12:12

axl_1986
Ciao ragazzi come al solito mi ritrovo a chiedervi una mano per studiare il carattere di questa serie: $sum_{n=1}^{oo}(1/(n*e^(nx)))$ vorrei provare a studiarne il carattere con il criterio del rapporto voi mi potreste spiegare come fare io sono solo riuscito ad applicare la formula: $lim_{x->oo}(1/((n+1)e^((n+1)x)))/(1/(n*e^(nx)))$ dopo come proseguo?
60
17 lug 2008, 10:44

adaBTTLS1
sarà banale, ma quando ho studiato geometria 2 mi sono posta questo problema e, non avendo trovato risposta dalla teoria, l'ho considerato come se fosse un "mio" teorema da "dimostrare". ve lo propongo come esercizio: consideriamo la retta con la topologia di Sorgenfrey. le parti compatte di essa sono tutte e sole le parti finite, cioè l'insieme vuoto, i singoli punti e le unioni finite di punti. buon lavoro a chi volesse cimentarsi. ciao.
26
10 lug 2008, 02:01

SaraThrash
Ciao a tutti...ho un enorme dubbio e non sò da dove partire per risolvere questo esercizio; c'è qualcuno che può gentilmente darmi una mano??? Un cane di massa 15 kg viaggia su una slitta di massa 30 kg alla velocità di 3 m/s verso destra. Dopo un pò il cane scende dalla slitta alla velocità di 5 m/s verso sinistra. A che velocità procederà la slitta?

*jaskate
salve a tutti.. mi sn appena iscritto! frequento ingegneria informatica a catania, e dopodomani avrei l'esame di analisi 1, e vi è ancora qualke dubbio ke mi assilla. ecco, per esempio, $\int_{1}^{x} (t-1)/(sqrt(t)*log(t)) dt$ in cui il testo mi kiede di determinare il campo di esistenza e dire se è limitata. dunque, il dominio verrebbe x1. pertando, adesso dovrei svolgere il limite di f(t) agli estremi del dominio, sia da destra ke da sinistra: se tali limiti vanno all'infinito significa ke la funzione ...
9
20 lug 2008, 11:43

enigmagame
Si calcoli la F.d.t. del seguente filtro: E' corretta: $H(z)=(gz^(-(m+p)))/(1-gz^(-m))$?
7
19 lug 2008, 13:59

leffy13
che differenza c'è tra massimi e minimi locali e quelli assoluti in una funzione in 2 variabili??
9
15 lug 2008, 18:39

leffy13
Sia V il solido di rotazione in $RR^3$ ottenuto girando il grafico di $y=3 sqrt(−z)$, $z in [−4, 0]$ rispetto all’asse Oz. - calcolare il volume di V. - Verificare che il bordo laterale $delV$ è una superficie regolare e calcolare l’area di $delV$ . come dovrei procedere??
3
17 lug 2008, 16:43

paggisan
ho un dubbio (troppo stupido...ma pur sempre un dubbio) quando ho $|x+y|(x^2+y^2)$ posso scrivere $|(x+y)(x^2+y^2)|$ (cioè tutto dentro il valore assoluto)...tanto non cambia nulla ma 1) se ho $|x-y|y^2+|z|$ posso scrivere tutto con un unico valore assoluto??? cioè cosi' : $|(x-y)y^2+z|$ senza che cambi nulla??? 2) se ho $x^2+y^2|z|$ ,anche in questo caso,posso scrivere tutto con un unico valore assoluto??? cioè cosi' : $|x^2+y^2z|$ ???
6
18 lug 2008, 19:49

klarence1
Vorrei dimostrare che il limite del prodotto di funzioni è uguale al prodotto dei limiti. Per caso qualcuno conosce un sito (o è così gentile da dimostrarmelo qui) che fa al caso mio?
6
19 lug 2008, 10:16