Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
75america
Ragazzi, la prof mi ha dato questo studi di funzione $1/{sqrt[|x-1|]-1}<br /> mi potreste dire il dominio e segno della funzione?<br /> <br /> Raga ma $x(2x^2-x-1)0$ ma l'unica soluzione che vale andando a fare la regola dei segni è x>1?<br /> <br /> Raga nn so fare ste due serie, sono sicuro che si fanno con il criterio degli infinitesimi<br /> <br /> $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\{e^[sqrt(x^2-x) -x]}^n$ (serie geometrica -1<y<1 converge e si dice per quali valori<br /> $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\[3+log(n)]/n^a$, al variare di a [0+infinito) questa si dovrebbe fare con gli infinitesimi<br /> $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\sqrt(n)/[n^a+5]$ al variare di a [0+infinito), anche questa si dovrebbe fare con gli infinitesimi Raga per favore rispondetemi a queste serie e pure alle domande altrimenti nn so proprio fare nulla

m4gicbit
Nell'analizzare una F.D. mi è uscito un dominio (insieme di definizione A) costituito secondo la seguente regola: xy != -2 A:={ Tutte le coppie di valori di R^2 ad eccezione dei punti in cui si verifica xy = -2 (iperbole secondo e quarto quadrante, se non erro)} Ora, considerato il fatto che la Forma Differenziale è definita in un piano (e non nello spazio), devo stabilire se il dominio così costituito sia semplicemente connesso. Ho applicato il teorema sui domini stellati e ...
11
13 lug 2008, 03:41

tethys1
Ciao ragazzi mi sto cimentando nella preparazione di Geometria 1 ed ho qualke problema cn questo esercizio...qualkuno di voi potrebbe aiutarmi???. Si consideri l’endomorfismo f di C2[x] definito da: $f(a+bx+cx^2) = ka+ib-c+(-ia+ikb+kc)x+a-kb+ikc)x^2.$ i) Determinare i valori del parametro k per cui f è invertibile e determinare,negli altri casi, il nucleo e l’immagine di f. ii) Determinare per quali valori di k l’endomorfismo è diagonalizzabile e per tali valori diagonalizzare f. Ringrazio anticipatamente tutti quelli ...
3
10 lug 2008, 12:15

orphen86
Date le rette $r:\{(x=5+3t),(y=-1-t):}$ e $s: x+y+2=0$, dopo aver verificato che appartengono ad uno stesso fascio proprio $F$, determinare le rette di $F$: parallele alla retta $x-3y+4=0$;[/list:u:223tljxd] perpendicolari alla retta $2x+3y+4=0$;[/list:u:223tljxd] formanti un angolo di $45°$ con la bisettrice del 2° quadrante.[/list:u:223tljxd] E' un esercizio abbastanza banale, per trovare la soluzione del punto 1 basta trovare la retta con ...
3
13 lug 2008, 11:55

*CyberCrasher
Ciao a tutti, ecco un esercizio sul Teorema del Valor Medio e il rispettivo svolgimento: $f(x)= sqrt(2x-3x^2)$ Procedo trovando il dominio: $2x-3x^2>=0$ -> $0<=x<=2/3$ A questo punto la formula dovrebbe essere: $f'(x)=((f(b)-f(a))/(b-a))$ dove a e b sono gli estremi del dominio Proseguendo con l'equazione ottengo dunque: $(1/(2sqrt(2x-3x^2)))(2-6x)=(sqrt(2(2/3)-3(2/3)^2) - sqrt(0))/(2/3-0)$ $((1-3x)/(sqrt(2x-3x^2)))=sqrt((4/3)-(4/3))/(2/3)$ E' corretto l'esercizio? e il procedimento è giusto ...

goron1
Salve a tutti, devo trovare la ddp ai capi del condensatore C sapendo che: $\epsilon_1=10V$ ,$\epsilon_2=3V$, $\epsilon_3=7V$, $R_1=10\Omega$, $R_2=5\Omega$, $R_3=20\Omega$. Ho considerato a potenziale nullo la parte in verde ed ho fissato le correnti $I_1$ (maglia di sinistra) ed $I_2$ (maglia esterna) in verso orario. Partendo dalla massa, sommo tutte le fem e le cadute fino ad arrivare all'armatura positiva (che ho considerato essere quella in ...

Ahi1
Ciao a tutti! Devo risolvere la seguente convoluzione tra $x(t)=pi(t)$ e y(t)=tr(t). Fin quando "blocco" l'impulso triangolare e faccio scorrere l'impulso triangolare $pi$ mi trovo. Solo che non mi trovo più a parti invertite! Teoricamente dovrebbe uscire lo stesso grafico ma mi trovo una cosa completamente diversa. Io ho ottenuto: 1) per $t<-3/2$ ho $x(tau)=0$ 2) per $t>-3/2$ e $t<1/2$ ho $x(tau)=-z^2-z/2+3/2$ 3) per ...
9
9 lug 2008, 01:31

*CyberCrasher
Ciao a tutti.. Sto cercando di completare il mio quadro di appunti di analisi matematica ma ho un piccolo dubbio. Sapendo che per verificare la convessità, la concavità e i punti flessi di una funzione si deve calcolare la f''(X0) e quindi verificare se >,< o = a 0.. vorrei solo sapere per quali valori devo effettuare questa verifica.. generalmente faccio per i punti critici e per gli estremi della funzione.. però non vorrei fare qualcosa in più o in meno.. qualcuno mi dice per quali valori ...

Valdrigue
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per trovare la risoluzione "rigorosa" di questo esercizio... Si consideri a appartenente ad R e la seguente famiglia di funzioni: f(x)=|e^(-x^2) + a| Determinare se essa è continua su tutto R e i punti dove NON è derivabile Allora io ho risposto così: la funzione è continua su tutto R in quanto composizione di funzioni continue. Per la derivabilità ho risolto facendo il grafico di e^(-x^2) e provando per quali a esso "va sotto l'asse x" ...
6
13 lug 2008, 11:04

Checcuzzo1
Ciao ragazzi, scusate se apro ancora un topic, seguendo i vosti consigli in riguardo al topic che ho aperto qualche giorno fa su quel limite indeterminato, sto cercando di studiare la serie di Taylor. Ci sono pero' alcune cose non chiare, per esempio come faccio a capire quando mi devo fermare nel calcolare Taylor, mi spiego meglio. nel mio limite dovevo applicare Taylor a $senx$, e su consiglio del'utente Franced mi diceva di fermarmi a $x-(x^3)/(3!)$, perche' approssimava al ...
4
13 lug 2008, 10:31

moreno.198888
Un lungo filo rettilineo è attraversato da una corrente variabile nel tempo secondo la legge I(t) = k t dove k = 0.01 A/s. A distanza d=2cm dal filo e ad esso complanare è posta una spira quadrata di lato l=10cm e resistenza R=10Ω. Determinare: a) il flusso del campo magnetico Φ attraverso la spira quadrata al tempo t=10s b) l’intensità della corrente indotta sulla spira c) il verso (orario o antiorario) di tale corrente.

bad.alex
Ho svolto parzialmente due esercizi sulle serie e sulle successioni di funzioni. Riporterò di seguito i rispettivi procedimenti sino al punto di blocco: la prima consegna chiedeva di provare che la successione: ${(n^2x)/(n^4+x^2)}$ convergesse puntualmente ma non uniformemente e condizione necessaria e sufficiente affinchè la successione converga uniformemente è che X sia limitato. per la convergenza puntuale ho calcolato il lim f per x->+oo è ho trovato 0. per la convergenza uniforme invece ho ...
7
12 lug 2008, 18:00

kpax1
Essendo io una frana in matematica spero possiate aiutarmi Nel mio paese sono stati messi in vendita dei biglietti per una festa che si terra prossimamente. I blocchetti di questa estrazione (riffa) sono 90, ed ognuno di questi blocchetti contiene 90 biglietti. 8100 biglietti in totale. I blocchetti sono stati numerati dal numero 1 al numero 90, e di conseguenza anche i biglietti presenti in ogni bloccheto sono numerati dal 1 al 90. Il biglietto vincente verra cosi estratto: Il ...
1
12 lug 2008, 23:28

Brik2
Ciao a tutti... vorrei una mano per risolvere questo integrale, sono sicuro che la soluzione non sia difficile (ma evidentemente per me lo è già abbastanza!!!) Si tratta dell'integrale indefinito di [dz/(z^2+z)].... e, nel caso si proceda in modo differente, dell'integrale di [dz/(z^2-z)].... Grazie per l'attenzione! E scusate per la scrittura dell'integrale, ma non so come si faccia a postare in linguaggio algebrico! ciao
3
12 lug 2008, 16:54

bad.alex
Sia f(x) definita come segue: ${arctg2x^2 $ se x appartiene a Q ${arctx^3$ se x appartiene a R\Q dire se esistono i limiti per x ->-oo e x->+oo ( ho risposto no per il primo, si per il secondo) quasi sono i punti in cui f è continua ( avevo pensato di scrivere ma non so se corretto arctg2x^2=arctgx^3 e risolvere equazione anche se la cosa non mi convince tanto dal momento che per definizione una funzione è continua in un punto se esiste il limite..) di che tipo sono i punti di ...
4
12 lug 2008, 21:42

amel3
Sia $A^{(I)}$ ($=\oplus_{i \in I}A$) A-modulo. Dare due basi diverse da quella canonica. Sarà facile, ma non mi viene in mente nulla... Chi mi dà una mano per favore? Grazie, ciao!
6
9 lug 2008, 22:44

ben2
Salve , Ho provato a svolgere il seguente esercizio : Due forze F1 ed F2 parallele all'asse x hanno verso opposto e stesso valore assoluto. Se la forza F1 , che é diretta nella direzione positiva dell'asse X , ruota di un angolo $alpha$. Si analizzi la possibilità di riottenere l'equilibrio aggiungendo una terza forza parallela all'asse delle Y. Allora, se la forza F1 la ruoto di un angolo $alpha$ e F2 resta ferma forse non si puo ottenere la situazione ...

Mondo3
Si dimostri che $\omega^{\omega^{.^{.^{.^{\omega}}}}}=\epsilon_0$ è isomorfo a un sottoinsieme dei razionali.
5
10 lug 2008, 18:09

eleonora-89
io ho questa equazione diofantea lineare 33*x+a*y=22 devo determinare a t.c. abbia soluzioni dunque per essere risolubile il MCD(33,a) deve dividere anche 22 ora il mio dubbio è: devo prendere 'a' solo come multiplo di 11 esclusi i multipli di 33 dato che 11|22,o tutti i numeri esclusi i multipli di 33 dato che 1|22? aspetto vostre notizie!!!ciao

_prime_number
Ciao! Lunedì ho lo scritto di Geometria 3 e spero di aver più successo che in Analisi.. ma vi prego aiutatemi voi!! Per prima cosa non sono sicura di come si fa la compattificazione di Alexandroff. Ho questo insieme: $A=({x^2 +y^2 <3} uu {x=0}) nn {y \ne 0} $ Mi chiede interno, chiusura, ecc.. ma su quelle non ho problemi. Dopo di che mi chiede 3 compattificazioni distinte. A me la prima cosa che mi è venuta in mente è stato fare $A uu {(0,0)}$... Ma è giusto? Nel senso...Come faccio a dire di aver fatto ...