Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ross.dream
Ragazzi, non ho capito come si possano determinare le soluzioni di un'equazione lineare in n incognite come la seguente 2x-3y+z=1 Finché, infatti, si tratta di sistemi di equazioni lineari, non ho alcun problema...ma un'equazione singola come si determina? Spero possiate aiutarmi!
3
29 lug 2008, 10:15

lewis1
Ciao!mi potreste aiutare in questo esercizio su gruppi simmetrici e permutazioni? nel gruppo simmetrico S6 si consideri la permutazione a=(1,2,3) (2,4,6) (3,4,5) Scrivere a nella notazione a due righe e decomprlo ne prodotto a cicli disgiunti. Scrivere a^2 e a^-1 e calcolarne gli ordini. grazie ps. potreste anche spiegarmelo please?

Ahi1
Ciao a tutti! Devo porre una domanda un po' complicata, forse non avrò risposta, ma almeno ho provato! Sto studiando l'esame di campi elettromagnetici ma arrivo in un punto dove mi cominciano a venire un po' di dubbi. Ovvero quando per risolvere le equazioni di Maxwell è necessario introdurre 3 relazioni vettoriali affinché il mio sistema di eq. (quelle di Maxwell appunto) non risulti più essere indeterminato ma determinato. Per introdurre ciò mi servo della definizione di funzionale e così ...

kalka1
In concreto : ho un piano senza attriti con sopra un corpo rigido , per esempio una lamina di profilo qualunque. Con la manina spingo (impulso) in una direzione passante per il centro di massa CM : il corpo trasla. Fermo il tutto e ricomincio da capo : applico di nuovo la STESSA spinta ma non per il CM : il corpo trasla e RUOTA , giusto ? Il buon senso mi dice che , dal momento che c'è questa energia extra dovuta alla rotazione,il CM traslerà a velocità minore del caso precedente ...

skipper1
Salve potete aiutarmi a risolvere questo numero complesso z^5=-i/z^3 al denominatore z^3 è un coniugato, si deve rappresentare mediate la formula di De Moivre
4
28 lug 2008, 19:58

Magno1
L'altra settimana ho visto al cinema il film "21" Durante la narrazione salta fuori una questione: "Un presentatore di quiz televisivi chiede al concorrente di scegliere tra 3 buste, in 2 vi sono 2 capre e nell'altra una fuoriserie che il concorrente aspira a vincere. Il concorrente sceglie la numero 1 (asserendo che un numero vale l'altro poichè ha sempre il 33% di possibilità di trovare la macchina). Il conduttore allora apre la busta numero 3 che contiene una capra e chiede nuovamente al ...
29
14 mag 2008, 18:23

monetaria
ragazzi sapreste dimostrarmi la bigezione tra i punti dello spazio e i vttori?
1
28 lug 2008, 18:22

Nebula2
studiando geometria, mi sono imbattuto in $f(x,y):=x^2-y^3, (x,y) in RR^2$. sezionando questa superficie con piani $y=k$ ho parabole, sezionandola con $x=k$ ho cubiche. basta questo a dire che l'origine è un punto di sella?
3
28 lug 2008, 12:09

*brssfn76
Salve a tutti.... è un po' che non posto un problema ma ora ne ho uno singolare che richiede forse una tecnica di calcolo che non ho mai incontrato prima. L'argomento è meccanica analitica: Data l'hamiltoniana $H=1/4m(rho_1^2+rho_2^2)+K/2(x_1-x_2)^2+(mg)/2(x_1-2x_2)$ si richiede di ricavare un integrale completo del tipo: $S=-alpha_1t+f(x_1+x_2)+g(x_1-x_2)$ Si tratta in pratica di azzeccare un cambio di variabili (non ho mai avuto buon occhio..) tale per cui si riesca a rendere l'equazione a variabili separabili, quindi spezzarla in 2 ...

enigmagame
Ho la necessità di creare dei triangoli rettangoli di area $2^n$ pixel. Quindi un triangolo di area $2^1$ sarà composto da 2 pixel, un triangolo di area $2^3$ sarà composto da 8 pixel. Nel sistema di riferimento che stò utilizzando ho creato un triangolo standard ti area $2^15$ pixel, in questo sistema il triangolo ha due lati lunghi 1.0. Perciò ottengo facilmente gli altri: $2^13$ avrà lato 0.5 $2^11$ avrà lato 0.25 e ...
7
25 lug 2008, 18:28

Federiclet
Premetto che non sono un matematico (ma biologo). Dato un Polinomio ordinato in senso crescente sui numeri maturali ho notato che il rapporto tra il coeffciente p[n - 1] e p[n] corrisponde al numero armonico d'ordine n. Mi chiedevo se anche gli altri coeffcienti divisi per p[n] = factorial(n) siano anch'essi corrispondenti a delle sommatorie notevoli, e, indipendentemente da ciò se ...
4
27 lug 2008, 20:43

_nicola de rosa
Propongo un quesito di probabilità divertente: Un meteorite cade sulla Terra; qual è la probabilità che il punto d’incontro si trovi fra l’equatore e il tropico del Cancro (latitudine λ = 23° 27’ nord)?

ReSiaK
Ciao ragazzi, scusate ma il caldo mi ha fuso il cervello e non ne riesco a venire fuori... Ho due generici numeri X e Y dove X0 rigorosamente. Nell'intervallo [X, Y] sono compresi N valori reali. X è diverso da Y quindi l'intervallo è asimmetrico rispetto a 0. Devo rimappare questi valori nell'intervallo [0, 255] ed inoltre gli N valori rimappati non devono essere dei semplici reali bensì degli interi. Un enorme grazie a chi riesce a darmi qualche dritta.
10
26 lug 2008, 18:25

Steven11
Difficoltà: sotto la media. In un torne di calcio ad eliminazione diretta si incontrano otto squadre, tra cui Inghilterra e Germania. Viene sorteggiato un programma di incontri: le otto squadre si affrontano a due a due, le quattro vincitrici si affrontano in semifinale, e le due vincitrici vanno in finale. Il classico schema: quarti-semifinali-finale. Inghilterra e Germania vincono con la probabilità di $2/3$ giocando con altre squadre, e con probabilità ...
5
27 lug 2008, 11:17

pat871
Sia $X = {1,2}$ con la topologia $\tau = { \emptyset, {1}, X}$. Calcolare il suo gruppo fondamentale rispetto a 1 (e in seguito a 2). Ho pensato di dimostrare che gli unici cammini (continui) chiusi rispetto a $1$ sono quelli costanti o si riducono omotopicamente a quelli, da cui segue che il gruppo fondamentale risulta banale. Poniamo $\gamma(0) = \gamma(1) = 1$. Se avessimo un insieme aperto $U$ punti in $[0,1]$ che non vengono mappati in ${1}$, ...

fransis2
come ho scitto nel titolo ho 2 array di numeri interi ordinati e voglio crearne uno nuovo ordinato che contenga l'unione dei 2 array di partenza. Ho provato a scrivere questo codice nel caso particolare di un array di 5 elementi: #include #include int main(){ int a[5], b[5], i, j, k, c[10]; a[0]=1; a[1]=4; a[2]=11; a[3]=27; a[4]=88; b[0]=3; b[1]=5; b[2]=13; b[3]=24; b[4]=44; i=0; j=0; while (i
2
26 lug 2008, 09:22

monetaria
perchè dato un vettore la sua combinazione lineare è unica?
10
26 lug 2008, 19:10

little_butterfly1
Sia T:R^5-->R^2 l'applicazione lineare definita da T(x,y,z,t,u)=(x+y-2z-u,y+3z-t+u). Sia B={(1,1,1,1,1),(0,1,1,-1,0),(0,0,1,1,0),(0,0,0,1,1),(0,-1,-1,1,1)} una base di R^5 e C={(1,1),(2,1)} una base di R^2. Sia A la matrice M rispetto alle basi B e C. Come si trova questa matrice? Chi sa spiegarmi con TUTTI I PASSAGGI come si trova A? grazie [mod="Luca Barletta"] I titoli si scrivono in minuscolo. Modifico. [/mod]

alex82
1)Una lente convergente di distanza focale di 7 cm forma un immagine di un oggetto posto a ( a) 14 cm, (b) 7 cm e (c) 4 cm. Determinare la posizione e l ingrandimento dell immagine in ciascun caso. 2)Si illustri la legge dell induzione e.m. ed il concetto corrente indotta. 3)Se il flusso del campo elettrostatico attraverso una superficie kiusa è nullo , questo implica ke il campo sia nullo sulla superficie? E se il campo è nullo sulla superficie, questo implica ke il flusso sia ...

monetaria
come si puo esprimere il parallelismo tra 2 vettori applicati nello stesso punto?
8
25 lug 2008, 17:50