Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luc@s
Sia $\Gamma={x \in RR^3| x^2+y^2=9, z \in [2,8]}$ e $f: \Gamma \to RR$ data da $f(x)=4$ se $xy>0, z < 5$ $f(x) = 0$ altrimenti Allora $\int_{\Gamma} f(x)dS$ vale * $2^3*3\pi$ * $2^4*3^4\pi$ * $2^3*3^3\pi$ * $2^2*3^2\pi$ Come calcolo l'integrale su questa superficie? Non so da dove cominciare..
6
26 lug 2008, 10:13

ross.dream
Ho svolto un esercizio sulla determinazione dell'inversa di una matrice. Avevo un dubbio poiché la matrice è moltiplicata per uno scalare. Vi riporto l'esercizio al seguente link. Esercizio Potreste dirmi se sta bene (la soluzione è quella...ma non vorrei aver "forzato" per farla venire!), o, al contrario, c'è qualche errore? Grazie infinite!;-)

Sk_Anonymous
Essendo $m$ un parametro positivo, dire per quali valori di $m$ il polinomio $x^2+mx-2$ è divisibile per il polinomio $mx-1$; supposto $m$ positivo e diverso da uno, si consideri la funzione $f_m(x)=(x^2+mx-2)/(mx-1)$ il cui grafico è $C_m$; per quali valori del parametro la funzione ammette un massimo relativo? Mostrare ,infine, che le curve $C_m$ passano per tre punti fissi.

adaBTTLS1
Siano A e B due insiemi finiti ($|A|=m$, $|B|=n$, con $m, n in NN$). Determinare: 1) il numero delle relazioni binarie da A a B; 2) il numero delle funzioni da A a B; 3) il numero delle funzioni biunivoche da A a B; 4) il numero delle funzioni iniettive da A a B; 5) il numero delle funzioni suriettive da A a B. N.B.: distinguere, ove opportuno, i casi $m=n$, $m<n$, $m>n$; trattare eventualmente a parte i casi in cui ...

GreenLink
Ho un problema quando uso questa funzione in C se memorizzo in una stringa di caratteri n un numero con due cifre: il programma va in loop. Ecco il codice: char n[2]; int r=10; sprintf(n,"%2d",r);
3
25 lug 2008, 13:20

little_butterfly1
Ciao a tutti!! Sto cercando di preparare un esame ma non capisco bene alcune cose... data un'applicazione lineare T, come faccio a trovare il valore di Ker(T) , Im (T), dim Ker(T) e dim Im(T)? Esempio: se ho T appartenente a Hom(R^7,R^5), come trovo Ker(T) , Im (T), dim Ker(T) e dim Im(T)? Aiutatemi vi prego!!![/chessgame]

ross.dream
Ragazzi, sto risolvendo alcuni limiti (tutti per x tendente a zero) applicando gli sviluppi in serie, ma alcuni di essi continuano a ripresentarsi nella forma 0/0 nonostante le sostituzioni. La mia domanda è questa: come ci si comporta in tal caso? Sarebbe possibile applicare De L'Hopital, anche dopo aver fatto le sostituzioni con Taylor? Grazie mille!
8
23 lug 2008, 07:51

vik3
C'è q.uno che mi può dare una regola pratica per disegnare funzioni (o segnali) del tipo cos(7t) oppure sin(3t - 1/2) (t è da intendersi uguale a x) Grazie a tutti!
2
23 lug 2008, 19:59

strangolatoremancino
Sul mio libro di quarta liceo spendono ben una pagina emmezzo per parlare del processo di ebollizione. Riassume a un certo punto enunciando due leggi sperimentali: -"a una data pressione ogni liquido bolle a una ben definita temperatura, detta punto di ebollizione; -durante l'ebollizione la temperatura rimane costante" segue la solita tabella con i punti di ebollizone di varie sostante a $1 atm$ di pressione le ultime due righe concludono con un'affermazione lasciata lì un po ...

alberto861
salve a tutti qualcuno saprebbe risolvere il seguente limite: $\lim_{n\to \infty}$ $\frac{\log(n!)}{n^{\log (n)}}$ grazie in anticipo
6
24 lug 2008, 17:23

pingu1986
Sai f: [0;1]-->R una funzione Reimann integrabile in [0;1] e tale che ∫(tra 0 estermo inf. 6 estremo sup.)f(x)dx=6. Motivare con esempi o controesempi se le seguenti affermazioni sono vere o false: A) f(x)>=0 per ogni x €[0;1] B) esiste un x* € [0;1] tale che f(x)*=6 C) f(x)
7
24 lug 2008, 17:13

endurance1
salve, il seguente integrale mi sta creando non pochi problemi: $\int_{pi/4}^{0} sqrt(x) sqrt(1-x) dx$ ho posto $sqrt(1-x)=t$ ; $1-x=t^2$ ; $x=1-t^2$ ; $dx=-2t dt$ quindi ho $\int_{pi/4}^{0} sqrt(1-t^2) (-2t^2) dt$ poi lo risolvo per parti e pongo : $f(x) = t;f'(x)=1; g'(x)dx=(1-t^2)^(1/2) (-2t);g(x)=2/3(1-t^2)^(3/2)$ così ho $2/3(1-t^2sqrt(1-t)^2)-$$\int 2/3((1-t^2))^(3/2) dt$ poi qui mi blocco, qualkuno può darmi qualke aiuto su questo tipo di integrale con la doppia radice? grazie
1
23 lug 2008, 17:59

pingu1986
Sia f(x) integrabile [0, 4] Calcolare l'integrale ∫ (tra 0 estremo inf. e 1 estremo sup.) f(4x)dx, sapendo che ∫ (tra 0 estremo inf. e 4 estremo sup.) f(x)dx=8. Io non so come procedere e non so neanche quale teorama applicare. Chiedo scusa ai moderatori per come è scritto l'integrale spero si capisca. Grazie a tutti.
7
24 lug 2008, 12:46

Angelxx
Salve a tutti...mi sono appena registrato e approfitto subito della vostra buona volontà con il farvi una domanda.. mi interesserebbe sapere, magari commentando ogni passaggio per quali valori di x la funzione: 2*(radq(x^2-x^3))>0 vi ringrazio anticipatamente e alla prossima [/spoiler]
7
24 lug 2008, 20:22

Studente ingegneria
Salve a tutti! Ho un dubbio di analisi 3 e lunedì ho l'esame. Esiste un legame tra zeri e poli di una funzione olomorfa? I poli sono punti singolari con delle caratteristiche ben precise che ricavo dallo sviluppo in serie di Laurent, mentre come zero considero quel punto in cui la funzione si annulla come se parlassi di polinomi. E poi? Non riesco a scorgere un legame e sul libro non lo trovo! Grazie mille!!!!

monetaria
perchè è univocamente determinato l'estremo libero del rappresentante del vettore x applicato nel punto p??
15
24 lug 2008, 12:04

monkybonky
ragazzi ho questo esercizio: calcolare la risposta forzata del sistema LTI avente f.d.t: $G(s)=(s-1)/(s+5)<br /> <br /> al segnale in ingresso u(t) rappresentato da:<br /> <br /> <img src="http://img142.imageshack.us/img142/4895/fd2xq3.jpg" /><br /> <br /> procedo così:<br /> <br /> il segnale in ingresso u(t) vale:<br /> <br /> $0=2 -> 0 il segnale totale è dato da: $u(t)=u1(t) + u2(t-1) + u3(t-2)<br /> <br /> dove:<br /> <br /> $u1=1 $u2=sin(pi/2)*t -1<br /> $u3=-sin(pi/2)*t prima di procedere al calcolo della risposta, volevo sapere se il ragionamento fino a questo punto è da ritenersi corretto
5
23 lug 2008, 18:29

rubik2
ho un paio di esercizi su cui ho qualche dubbio, il primo: Sia $f:RR->RR$ la funzione definita $f(y)={(y " se " y<=1),(1 " se " y>=1):}$ determinare al variare del parametro $a>=0$ la soluzione di ${(y'=f(y)),(y(0)=a):}$ io per risolverlo l'ho spezzato in due ${(y'=y),(y(0)=a):}$ ${(y'=1),(y(0)=a):}$ il primo ha soluzione $y=a*e^x$ il secondo $y=x+a$ la prima vale per $y<=1$ quindi $x<=-log(a)$ la seconda per $x>=1-a$. Devo "incollare" le ...
20
22 lug 2008, 12:04

Sk_Anonymous
Individuare il numero dei punti stazionari della funzione: $f(x)=xln(x)-1/2bx^2-x$, al variare del parametro reale $b$. Discutere la natura di tali punti.

Matefan
Buongiorno a tutti! Non riesco a capire come impostare la risoluzione di questo esercizio: Nel piano affine eulideo S2 sono dati questi due fasci di coniche C1: xy-k=0 e C2: x$^2+ky$2-1=0 con k reale. Individuare punti base e coniche degeneri dei fasci, classificarle al variare di k, determinarne gli elementi principali ( eventuali centri, assi ). Dette rispettivamente p1 la polare di A(1,-2) rispetto a C1, e p2 la polare di B(1,1) rispetto a C2, trovare e studiare il luogo L ...
4
23 lug 2008, 21:32