Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ross.dream
Come faccio a calcolare la matrice aggiunta di una matrice quadrata di ordine 2? Non è che per caso l'aggiunta resta la matrice stessa?

dissonance
In un anello unitario (chiaramente non commutativo), possono esistere elementi invertibili solo a destra o solo a sinistra? Per le matrici la risposta è no, ma il ragionamento che seguo per arrivarci è questo: se una matrice quadrata è invertibile a destra, vuol dire che rappresenta una applicazione lineare suriettiva di uno spazio di dim. finita in sé: perciò questa applicazione è anche biiettiva e quindi invertibile a destra e a sinistra. Questo ragionamento si può estendere alle ...
19
31 lug 2008, 14:00

strangolatoremancino
In poche parole (come immaginate sto rileggendo un po di elettrostatica): abbiamo due cariche uguali, sia di segno che di valore assoluto. La rappresentazioni delle linee di forza del campo è questa, come è riportata dovunque (quella a sinistra) guardandola ora per la milionesima volta ho notato una cosa: sul segmento congiungente le due cariche non giace diciamo nessuna linea di forza. Ora, il campo elettrico lungo questo segmento non è nullo, tranne che nel punto medio. Come mai non è ...

Lord K
Si risolva in maniera generale: $(delta^2)/(delta t^2)u - gamma*(delta^2)/(delta x^2)u= 0$
3
30 lug 2008, 16:33

antonio02901
Ho un elenco di numeri in binario di lunghezza 1 2 3 4 5 6 7 Vorrei altre stringhe sempre in binario che abbiano la lunghezza, che nn si possano confondere fra di loro nn so come fare di lunghezza 1 2 2 3 4 5 6
11
30 lug 2008, 22:55

*nicolaottantasei
mi serve aiuto ancora una volta su degl iesercizi su sfere e circonferenze, se non vi va di stare a fare i conti non importa, la cosa che mi interessa è che mi spiegate il procedimento poi i conti li faccio da solo 1)Determinare l'equazione della sfera contenente la circonferenza (di equazioni $x^2$+$y^2$+$z^2$-1=0 e y-z=0) ed avente centro sul piano x+y-1=0 2)In uno spazio Euclideo, si determinino le equazioni delle circonferenze tangenti alla retta r: ...

*brssfn76
vi posto un mio dubbio che ho lasciato sul forum università ma che nn ha avuto risposte...... Ho 2 sistemi di coordinate fibrate che sono legate da una trasformazione....... Devo ricavare l'integrale completo di HJ corrispondente alla Hamiltoniana: H= $1/(2m) (p_x^2+p_y^2) + omega(yp_x+xp_y) + 1/2k(xcos(omegat)-ysin(omegat))^2$ dicendomi che la trasformazione $X=xcos(omegat)-ysin(omegat)$$Y=xsin(omegat)+ycos(omegat)$ rende risolubile + facilmente.. ovviamente X Y sono parte del 2° sistema di coordinate fibrate. Il mio dubbio è :dopo essermi ricavato pX e PY ...

lewis1
Ciao. Potreste spiegarmi come faccio a determinare se (a,c)#(b,d) = (ab, ad +bc) è un anello commutativo? Cioè, sul commutativo ci sono (almeno quello ) Ma come faccio a stabilire se è un anello o no? Che "proprietà" devo dimostrare? E come lo faccio? Grazie mille.

ross.dream
Ragazzi, ho svolto un esercizio nel quale è richiesta la determinazione degli autospazi della seguente matrice: M= $((0,0,1),(2,-1,1),(-1,0,1))$ Ma ho un problema: calcolando gli autovalori, me ne viene uno solo, ossia -1 (perché poi mi viene il delta negativo). Quando cerco di calcolare gli autospazi, impostando il sistema, praticamente l'incognita y finisce per annullarsi, e quindi non riesco ad andare avanti! Potreste aiutarmi con la risoluzione? Come sempre, vi ringrazio immensamente!
13
31 lug 2008, 21:32

turtle87crociato
Qualche tempo fa ho trovato un problema che mi diceva di poter definire se il prodotto di tre numeri consecutivi siano divisibili per due e per tre. Volevo sapere: dove è possibile approfondire le mie conoscenze per risolvere problemi inerenti a particolari proprietà dei numeri? Mi rendo conto solo dopo aver letto la soluzione, che la cosa è vera, ma non saprei come fare per rendere la mia mente in grado di capire a priori perchè ciò accade. E poi, problemi di questo tipo sono inerenti alla ...

lewis1
Ciao a tutti... ehm...non linciatemi, ma ho un'altra domanda (sempre x l'esame di mate che ho questo pomeriggio!) Una volta è capitato il seguente eserizio: Sia Z l'anello dei numeri interi e f la funzione definita f: ZxZ -> Z f(x,y) = (x+1)y discutere iniettività e suriettività di f. Grazie mille! Ciao

*nicolaottantasei
In uno spazio Euclideo, si considerino le rette r: x+2z=y-1=0 e s: x=z=0. Determinare le equazioni della circonferenza passante per P(0,2,0), tangente ad r ed avente centro su s. Allora l'idea che mi è venuta per svolgere l'esercizio è quella di determinare il punto di tangenza tra r e la circonferenza, però non so come fare qualcuno me lo sa dire? grazie dell'aiuto che mi state offrendo tutti quanti nei vari esercizi che posto sono sicuro che mi aiuterete anche stavolta ciao

pigi1
Buongiorno a tutti!! Mi sono imbattuto ultimamente in un teorema, chiamato Teorema di Weyl, che il libro che sto leggendo accenna senza fornirne una dimostrazione. Questo è il teorema: Siano $S^{1}$ una circonferenza di raggio 1 i cui punti vengono individuati mediante coordinata angolare $\theta$, e $T_{\lambda}(\theta)=\theta +\lambda (mod 2\pi)$ la mappa $\theta\mapsto T_{\lambda}(\theta)$ definita da $S^{1}$ in se. Dato l'arco di circonferenza $S_{\alpha}$ di apertura $\alpha$, sia ...
2
31 lug 2008, 11:00

alvinlee881
Dimostrare che $1+sum_{j=2}^{n} (((n),(j))*sum_{h=0}^{j} (-1)^h(j!)/(h!))=n!$ Con un programmino in C ho verificato diversi casi, ed effettivamente la tesi sembrerebbe vera, ma a un certo punto della dimostrazione per induzione mi blocco e non so come procedere. Questa tesi sono quasi sicuro che sia vera, deriva da dei calcoli relativi a una questione combinatoria (se serve poi ve ne parlo): la dimostrazione dell'uguaglianza mi serivrebbe non tanto per accertarmi che l'uguaglianza sia verificata per ogni $n$ (da come ci ...

echi90
ciao a tutti...ho bisogno di un aiuto...per favore... allora io ho un limite da calcolare e di cui devo eseguire la verifica applicandone la relativa definizione...ora il limite è: $\lim_{n \to \infty}(3*x^2-x+5)/(4*x^2-1)$ risolvendolo con le tecniche varie il risultato è $3/4$ e fino a qui tutto bene...ora il problema è nella verifica...questa è la definizione per cui $|f(x)-3/4|<\epsilon$ dove $\epsilon$ è un numero piccolissimo >0 a piacere se io applico la formula viene fuori ...
16
30 lug 2008, 12:15

isaac888
Salve a tutti ragazzi!! Non sto riuscendo a venire a capo del perchè se io voglio calcolare il volume di un solido di rotazione generato da una curva f(x) che ruota attorno all'asse x posso farlo semplicemente integrando il volume di tutti i cilindretti infinitesimi di altezza dx e raggio f(x), mentre invece applicando lo stesso metodo ma con la differenza che integro le superfici laterali dei cilindretti non riesco a trovare la superficie del solido di rotazione! Io ho provato sia con una ...
1
30 lug 2008, 19:49

AleAnt1
Ciao Qualcuno sa dirmi che requisiti (minimi) deve avere un computer per cui si possa istallare e far funzionare Linux Ubuntu?Tipo scheda video, ram, processore ecc.. Mi servirebbe sapere se funziona su portatili un pò vecchiotti...tipo con 64/128 megabyte di ram, 5 Gb di HD .
4
28 lug 2008, 17:33

nirvana2
Ciao devo scrivere questa funzione in C++: // return value is true if and only if the equation a*x = b has a solution x. If the return value is true, s is a solution, s satisfies a*s=b bool solve_linear_equation (double a, double b, double& s) Io ho pensato a questo codice (però non mi torna una cosa): bool solve_linear_equation (double a, double b, double& s) { if (a == 0 || s!=b/a) return false; else if (a==0 & b==0) return true; else return ...
3
29 lug 2008, 22:20

michele.c.-votailprof
Scrivo la domanda: "Vi sono molte analogie tra funzione di produzione e funzione di utilità. Una differenza importante è però che non vi è alcuna legittimità all'ipotesi di utilità marginale decrescente, anche quando è vero che il consumatore richiede un prezzo via via minore per comprare più di un bene di consumo. Perché? (Suggerimento: ricordare che la funzione di utilità è in una certa misura arbitraria; provare a cercare una trasformazione monotona via via più crescente, che renda ...

Principe2
$f:\RR->\RR$ $C^1$ e limitata. Mostrare che tutte le soluzioni di $y'=f(y)$ sono monotone.
13
29 lug 2008, 18:06