Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $f:\RR^n->\RR^n$ di classe $C^1$ e tale che $det Df(x)\ne0$ per ogni $x\in\RR^n$. Si supponga che se $K\subset\RR^n$ è compatto, allora $f^{-1}(K)$ è compatto. Mostrare che $f(\RR^n)=\RR^n$.

Salve a tutti!
Vorrei chiedervi aiuto per un problema che mi sta togliendo il sonno (beh.. si fa per dire.. ).
Il testo dice:
" In quanti modi di possono assegnare 8 nuovi maestri a 4 scuole? "
Allora, io ho provato a risolverlo in questo modo:
considero 8 maestri e 3 "divisori" che utilizzo per creare le scuole; se ad esempio considero l'ordinamento
$m_1 \ \ \ m_2 \ \ \ m_3 \ \ \ m_4 \ \ \ D \ \ \ m_5 \ \ \ m_6 \ \ \ D \ \ \ m_7 \ \ \ D \ \ \ m_8$
allora assumo che:
alla prima scuola assegno $m_1$ $m_2$ $m_3$ ...

Calcolare l'integrale superficiale
$\int_S(x^2+y^3+z^5)dA$
essendo $S$ la sfera unitaria in $\RR^3$.

buongiorno a tutti. sono matricola di ingegneria informatica, e scrivo xkè ho riscontrato serie difficoltà nell'utilizzo di anjuta su linux per scrivere in c, malgrado mi abbiano comunicato ke sia 1 ottimo ide. dunque: ero abituato al devc in windows, e lì dopo aver scritto il codice dovevo semplicemente compilare ed eseguire. su anjuta mi appare tutto diverso: se lavoro su "nuovo file" è come se fosse un banale editor testuale, giakkè non esiste la voce "compila"... e se invece vado su "nuovo ...

Nello spazio si considerino le rette r ed s di equazioni r:2x-z=y-1=0, s: x+2=y-z=0. Si determinino le equazioni della circonferenza tangente in A(0,1,0) ad r ed avente centro su s.
Allora l'idea che mi è venuta per svolgere l'esercizio è questa(qualcuno mi corregga se ho sbagliato) la nostra cinrconferenza la possiamo vedere come intersezione di un piano e di una sfera.
Come piano ho scelto quello ortogonale ad r e passante per A.
Per determinarlo ho fatto così ho preso un vettore ...

Salve a tutti, sto rispondendo ad alcuni quesiti di elettrotecniica in vista dell'esame e non sono sicuro dellaq risposta che ho dato alla seguente domanda :
"In un circuito risonante parallelo a regime con pulsazione uguale a quella di risonanza la tensione applicata è in fase con la corrente entrante in esso? Dimostrarlo"
Credo che lo svolgimento sia corretto ma il dubbio viene dal fatto che in una soluzione ...
Avrei bisogno di qualche chiarimento su questa tecnica di dimostrazione-definizione.
Che io sappia, il principio di induzione è un assioma di Peano per $NN$ e dice:
se $S\subNN$, $0\inS$, ${[n\inS]\Rightarrow[(n+1)\inS]}$ allora $S=NN$.
La doppia induzione dovrebbe essere qualcosa di simile, ma per sottoinsiemi di $NNtimesNN$. Come funziona?

Sia $f$ continua in $[0,1]$. Mostrare che esiste $\xi\in[0,1]$ tale che
$\int_0^1f(x)x^2dx=f(\xi)/3$

Dovrei conoscere la definizione di cifre significative. Chi mi può aiutare dato che non so dove cercarla?
Avevo pensato di partire dal concetto di misurazione, la quale è necessariamente affetta da errori e quindi introdurre le cifre significative. Ma non sono sicuro e comunque per quanto riguarda l'ultimo punto non riesco ad entrare più nello specifico.
Grazie
Feliciano

Sia $G$ un gruppo (rispetto ad un'operazione $*$) ed $H$ un sottoinsieme di $G$ non vuoto. Dare una condizione necessaria e sufficiente affinchè $H$ sia sottogruppo di $G$. (postare, oltre alla risposta, una dimostrazione!)

Ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiuto con questo problema:
un'auto, osservata a caso, ha una probabilità 2/3 di essere ferma in un parcheggio(a motore spento) e 1/3 di essere in marcia. Il quadro dei comandi, se funzionante correttamente, è spento a motore spento e acceso a motore acceso. Tuttavia, il quadro può guastarsi e rimanere acceso a motore spento o essere spento a motore acceso, con le seguanti probabilità:
P(Q=acceso|parcheggio)=0.01
P(Q=acceso|marcia)=0.95
Come posso ...

Sia $y(x)$ la soluzione del problema $y''(x)= -|y(x)|$ con condizioni di Cauchy $y'(0)=0$ e $y(0)=1$. Mostrare che $y$ è pari e che ammette al più uno zero sul semiasse positivo.

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e alquanto "disperato"...ho cercato un po' in giro delle guide ma non ho trovato nulla di specifico che mi potesse aiutare, spero di avere un po' più di fortuna qui.
Sto svolgendo una relazione relativa al dimensionamento di un accelerometro a mensola posizionato in cima ad un bancale messo in vibrazione da un rotore eccentrico.
Sono riuscito a determinare posizione, velocità e accelerazione del bancale ..utilizzando simulink.
Riguardo ...
Nel tentativo di risolvere un altro problema, sono incappato in questo:
supponiamo di avere $f,g:A\toRR$ [edit]: $f, g$ siano continue [/edit], $f$ sia $T$-periodica, $g$ sia $S$-periodica, $S!=T$, $S/T$ sia razionale;
ho letto da varie parti (compreso questo forum) che la funzione somma è allora periodica, ed inoltre il periodo è uguale a qualcosa che viene spesso chiamata "minimo ...

Data una cubica nel piano, ad esempio
$2x^3 -3x^2y +4xy^2 -8y^3 +2x^2 -5xy -y^2 +2x -6y -7 = 0$
come è possibile calcolare analiticamente il numero delle componenti connesse?

Buongiorno. Cercavo un forum di matematica sperando di risolvere un quesito e ho postato qui.
Poco dopo ho scoperto questo sito, che è molto molto più vivo
Spero quindi che mi sappiate/vogliate dare una manina.
Adesso segnalo anche di là che ho postato di qua, perché il cross-posting non è mai simpatico.
Grazie!

nello spazio affine A4 e rispetto ad un R(O,x,y,z,w)
scrivere l'equazione del piano p passante per i punti A=(1,-1,0,2), B(-2,0,-1,-1) e parallelo al vettore u=(2,0,-1,1).
fino a trovare l'eq passante per il piano ci sono, ma poi come faccio a trovarlo parallelo al vettore?
Avrei bisogno di dimostrare che l'insieme
${sin(nx)\ |\ n\inNN, n!=0}\ \sub\ C(RR\toRR)$
è linearmente indipendente. Ho scelto di usare un procedimento induttivo: $sin(1x)$ è l.i. [(edit) meglio: $sin\ x, sin\ 2x$ sono lin.ind. - segue dalla formula di duplicazione], perciò resta da dimostrare che $sin[(n+1)x]\notin"span"(sin\ x, sin\ 2x, \ldots, sin\ nx)$.
Quindi tutto sta nel mostrare che l'equazione in $lambda_1,ldots,lambda_n$
(*) $sin[(n+1)x]=lambda_1sin\ x+ lambda_2sin\ 2x+ldots+lambda_nsin\ nx$
non ha soluzione. E purtroppo su questo punto incontro difficoltà.
Quello che mi piacerebbe ricevere ...

Non riesco a calcolare il momento di inerzia del seguente corpo, spero che qualcuno mi possa aiutare:
Ho un disco omogeneo di massa trascurabile e di raggio noto $R$, a cui sono fissate sulla periferia, a 120° l'una dall'altra, tre sbarre omogenee di massa $m$ e lunghezza $l$ note. Quale è il momento di inerzia?
Non so come procedere, per considerare i diversi assi delle sbarre.
Mi aiutate?
grazie

ho un problema a preparare l'esame scritto di geometria per un semplice motivo
a lezione ho visto molti esercizi però molti esercizi di esame sono differenti da quelli che abbiamo visto a lezione, è il problema più grosso è che a settembre ho l'esame e i professori rientrano dalla vacanza solo a settembre, cmq hanno consigliato dei libri per le esercitazioni e fra questi
C. Bignardi, B. Ruini, F. Spaggiari, Esercizi di Algebra Lineare, Pitagora Editrice
B. Ruini, F. Spaggiari, Esercizi di ...