Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
flavi2
Ciao! Devo risolvere questo esercizio, qualcuno può aiutarmi? Sia f una funzione reale continua, definita su un aperto D di R^n. Inoltre so che per ogni x,y in D, tali che il segmento che li congiunge sia ancora in D, risulta: $f(x/2+y/2)<=f(x)/2+f(y)/2$. Provare che f è convessa. Quindi devo provare che per ogni x,y in D, tali che il segmento che li congiunge sia ancora in D, risulta: $f(\alpha y+(1-\alpha)x)<=\alphaf(y)+(1-\alpha)f(x)$, per $\alpha\in[0,1]$. Il testo suggerisce di provare prima che la relazione è vera per ...
5
6 ago 2008, 19:23

luca981
ciao a tutti . scusate le mie imprecisazioni ! vorrei sapere che istruzzione mi conviene usare per "dividere" una variabile char tipo: la mamma ha fatto 7 chili di pasta in piu variabili parole . variabile la variabile1 mamma variabile2 ha variabile3 fatto variabile4 7 ecc... scanf funziona solo con lo standard input . grazzie
7
20 giu 2008, 11:06

Gatto891
Alcuni esercizi (penso facili) in cui non mi interessa il risultato ma il metodo risolutivo... grazie a tutti . Tiro fuori il conosciutissimo poker per chiarirmi le idee sulla probabilità 1) Ho 5 carte in mano. Qual'è la probabilità che almeno 3 siano di cuori? 2) Ho 5 carte in mano. Qual'è la probabilità che almeno 3 siano dello stesso seme? 3) Ho 5 carte in mano. Qual'è la probabilità che esattamente 3 siano cuori? 4) Ho 5 carte in mano. Qual'è la probabilità di avere ...
12
3 ago 2008, 09:44

Sk_Anonymous
Una persona lancia 4 dadi non truccati. Consideriamo il prodotto dei quattro numeri ottenuti: qual è la probabilità che esso termini col 5? Ho osservato (banalmente) che almeno uno dei dadi deve tornare 5, mentre i rimanenti devono tornare un numero dispari. Da qui però non so come muovermi: qualche suggerimento?

francescodd1
Sia p(x,y) un polinomio a coefficienti reali nelle due variabili x e y tale che p(n,0) = 0 per ogni intero positivo n. Si provi che esiste un polinomio q(x,y) tale che p(x,y) = y ·q(x,y). (Si ricorda che un polinomio p(x,y) nelle variabili x e y e una somma finita di monomi del tipo a · xn · ym, dove a e un numero reale ed n e m sono numeri interi maggiori o uguali a 0.)

identikit_man-votailprof
Salve a tutti raga....avrei bisogno di un piccolo aiuto potreste spiegarmi cos'è il Gradiente?E quali sn le sue Proprietà?Non riesco a capire una frase Cosa vuol dire " gradU è perpendicolare a U=cost"?

Amartya
Ciao a tutti, Vi scrivo perchè vorrei il vostro aiuto ca. un esercizio di algebra relativo alle relazioni di equivalenza. Trattasi che ho in R2 - [0,0] una relazione di equivalenza p così definita: ( a b ) (a,b)p(c,d) det ( c d ) = 0 (Spero si capisca che è una matrice). Devo verificare che è una relazione di equivalenza su R2 - [0,0] In particolare non riesco a ricostruire la dimostrazione della proprietà transitiva. Nelle spiegazioni si ...

Ahi1
Ciao a tutti! Vorrei capire se ho capito lo svolgimento della trasformata (di fourier) gradino: Il gradino lo si può scrivere così, tramite la funzione segno: $u(t)=c(t) + (1/2)sign(t)$ dove le relative trasformate saranno: $F[c(t)]=pi*delta(omega)$ infatti: $c(t)=1/(2pi) int_{-oo}^{+oo} pi*delta(omega) domega = 1/2$ servendosi della proprietà di localizzazione della delta di dirac. La trasformata di Fourier di $(1/2)sign(t)$ è $1/(jomega)$ di per se non ha una trasformata di Fourier, non è nè integrabile nè di quadrato ...
8
4 ago 2008, 22:49

kenta88
Ma ci vogliono le conoscenze che in putroppo non possiedo Allora ecco l'esercizio: $int 1/sin(2x) dx$ Dopo molte ricerche ho SCOPERTO di poter trasformare grazie alle formule di duplicazione della trigonometria la funzione in questo modo: $int 1/(2sinxcosx)$ Da questo punto in poi però non riesco ad andare avanti. L'esercizio chiede di essere risolto solo attraverso gli itegrali notevoli e quindi le formule di sostituzione e o per parti non possono essere applicate. Grazie in ...
4
4 ago 2008, 17:23


turtle87crociato
Ho letto oggi per la prima volta dell'esistenza di una definizione, " forza di reazione elastica" più semplicemente nota come "forza elastica". Leggo su wikipedia che "La elasticità è la proprietà di un materiale di deformarsi sotto l'azione di uno stato di sollecitazione imposto (per esempio, a causa di forze esterne applicate) ma di riacquistare poi la sua forma originale al venir meno della causa sollecitante". Il fatto che il corpo elastico tenda a riacquistare la propria forma al cessare ...

monetaria
ma se ho 3 vettori complanari( quindi linearmente dipendenti) posso dire con sicurezza che sono anche paralleli??preciso che parlo di vettori applicati tutti all'origine

minavagante1
ciao a tutti, non riesco a capire perchè un esercizio riguardande un piano inclinato mi venga in un modo e no in un altro. Ho una massa, di cui non è specificato il valore, che si muove su un piano orizzontale per 4m, dal punto A al punto B, con coefficiente di attrito dinamico mu=0.3; nel punto A, punto iniziale, la massa sta già correndo. Nel punto B inizia un piano inclinato, lungo 4 metri e angolo alfa=60, e nel punto C, la cima, la massa ha velocità pari a 0. Trovare Va [Va = ...

Sk_Anonymous
In un'urna ci sono 3 palline rosse e 3 palline nere. Una persona ne mette tre in un'urna (che chiameremo A) e le rimanenti tre in un'altra (che chiameremo B). Qual è la probabiltà di estrarre una pallina rossa dall'urna A? Io ho ragionato così: nell'urna A abbiamo le seguneti possibili combinazioni: NNN, RRR, RRN, RNN. In particolare, la configurazione NNN ha probabilità $1/20$ di uscire (come la configurazione RRR), mentre le configurazioni NRR e RNN hanno ciascuna probabilità ...

dott spider-votailprof
Salve a tutti sono nuovo nel forum . Sono rimasto particalarmente affascinato della teoria dei giochi e più in particolare della sua estensione in teoria dei giochi psicologici .Come tutti voi sapete la teoria dei giochi non riesce a spiegare bene certi fenomeni e le numerose prove in laboratorio hanno messo in evidenza tali anomalie . Per esempio la teoria standard non riesce a spiegare il perchè la gente coopera più di quanto la stessa preveda e perchè le persone mettono in atto punizioni ...

Michel1
Salve, volevo chiedervi come posso risolvere questo sistema congruenze: X=7 (mod 9) x=1 (mod 3) Dove = sta per congruente... Essendo MCD tra (9,3) = 3 il modulo della soluzione non sarà 27... Andando avanti con il "mio" metodo risolutivo arrivo a soluzione X=7 (mod 9) Ma a dir il vero credo di aver sbagliato... In Ogni caso come mi comporto se i moduli non sono primi fra loro... Grazie per le risposte!!!

francescodd1
ragazzi non ho mai capito le probabilita. vi posto un esercizio Un test di matematica e costituito da dieci quiz a risposta “si” o “no”. Ogni risposta corretta vale 1, ogni risposta errata vale −1, ogni risposta omessa vale 0. Il test e superato se si raggiunge un totale di 6. (i) Qual e la probabilita che, dando dieci risposte a caso, si fornisca la risposta corretta esattamente a otto domande? (ii) Qual e la probabilita che, dando dieci risposte a caso, si superi il test? (iii) Qual ...

Danel1
Ciao, stavo dando un'occhiata ai test di ammissione per la facoltà di informatica dell'anno scorso e mi sono ritrovato con un quesito che non riesco proprio a risolvere, o per meglio dire qualunque calcolo o tentativo non mi porta al risultato che viene indicato come corretto. Non so proprio dove stia sbagliando, eppure sembra semplice. Eccovi il quesito spero riusciate ad aiutarmi: Lasciando cadere un sasso dal terzo piano (considerando che ogni piano è alto 3m) qual è la ...

cntrone
ciao..voglio iscrivermi alla facoltà di ingegneria..purtroppo non ho mai studiato, o meglio ho fatto pochissimo alcuni anni fa, chimica e fisica..potreste più o meno indicarmi gli argomenti che dovrei conoscere, in modo da poter incominciare a prepararmi..grazie mille..ciao

*brssfn76
in un esercizio viene studiata la stabilita di una matrice affermando che essa è positiva. Uno dei criteri (ma ve ne sono altri) è quello di ricavare gli autovalori della matrice. $((k,(-MkL)/(2m),0),((-MkL)/(2m),(mg)^2/k,0),(0,0,(mgl)/sqrt(2)))$ dove la condizione di positività della matrice è vera se $MkL<2m^2g$ si noti che M e m sono 2 costanti diverse. Questa matrice deriva direttamente da uno studio di stabilità all'equilibrio di un esercizio ma non è importante per ora in quanto l'unica cosa che vi chiedo è come ...
11
31 lug 2008, 12:24