Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jdluk87
Salve...mi sto cimentando in questo periodo nello studio di spazi vettoriali e matrici...riesco agevolmente a fare esercizi del tipo dato un sottoinsieme dello spazio vettoriale V dire se è un sottospazio oppure dati i seguenti vettori...dire se sono linearmente dipendenti(indipendenti) però poi arrivati alle basi non so dove mettere mano. So che una base B di uno spazio vettoriale V è un sottoinsieme di V non vuoto che soddisfa le seguenti proprietà: 1) B è linearmente indipendete 2) = ...
8
21 ago 2008, 15:51

nanu1
devo dare l'esame di matematica all'università mi occorre chiarire alcune cose relative alle funzioni a due variabili se tra voi c'è qualcuno disposto a farlo ringrazio
6
21 ago 2008, 14:05

zannas
$sum_(n=1)^oo 1/sqrt(n) sin(1/n) x^n$ ovviamente è una serie di potenze. Per studiare la sua convergenza ho fatto così: (ditemi dove è errato) $lim_(n->oo) 1/root(2n)n sin(1/n)^(1/n) = 1$ quindi Raggio di convergenza = 1. $=>{(text(converge per), |x|<1),(text(diverge per),|x|>1):}$ poi per $x=-1$ $f(t)=t^(-1/2) sin(1/t) => f'(t)=1/(2sqrt(t^3)t^2) cos(1/t) > 0 AA t in [0,oo[$ ma $1/(n+1) > 1/n$ quindi $f(t)$ è "percorsa" da 1 a $->0 => f(t)$ risulta descrescente $=>$ per il criterio di leibnitz la serie converge per $x=1$ e qui ho dubbi su quello che ho fatto: ...
1
21 ago 2008, 12:20

Akuma1
salve a tutti ho un dubbio con questo problema. Data una funzione $f(x,y)$ ed un punto $P_0$, trovare la direzione $v$ secondo la quale $(delf)/(delv)$ è nulla. Credo si faccia così: si calcola il gradiente nel punto dato e si trova una direzione che nel mio caso è $(2/sqrt3,1/sqrt3)$, per trovare la direzione cercata bisogna trovare quella ortogonale al gradiente, la direzione $(a,b)$ per cui $2/sqrt3*a+1/sqrt3*b=0$, giusto? Quindi dovrebbe essere la ...
14
21 ago 2008, 13:14

Conte_De_Saint_venant
Salve ragazzi, vorrei confrontarmi con voi su un possibie modo di procedere per risolvere questa problematica. Ho un sistema lineare non omogeneo sovradeterminato con un numero di equazioni superiore alle incognite...nel mio caso 5 equazioni 4 incognite, tutte l.i. voglio trovare una soluzione di questo sistema, soluzione nel senso dei minimi quadrati si intende, vorrei però che una di queste equazioni sia identicamente soddisfatta. Sto cercando una strategia risolutiva che posterò...se nel ...

Mondo3
Determinare gli estremi liberi della funzione $f(x,y)=x^2(x-y)$ Dunque gli estremi sono tutti i punti del tipo (0,a) dove a è un reale qualunque. L'hessiano risulta semidefinito positivo/negativo per gli a negativi/positivi ed è nullo per a=0. Come faccio a capire di che tipo di estremi si tratta?
5
22 ago 2008, 00:05

Akuma1
salve a tutti, mi è venuto un dubbio sulla soluzione di questo esercizio, non è difficile, ma non so se la soluzione che do è sufficientemente rigorosa. data la funzione $f(x,y)=(x-y^2)^2$, trovare i punti di massimo e di minimo. Io ho ragionato in questo modo, visto che $t^2=>0$ per ogni t, i punti della parabola $x=y^2$ sono tutti punti si minino, ed il minimo vale zero, punti di massimo non ce ne sono per quanto. Una soluzione di questo tipo è accettabile? grazie a ...
1
22 ago 2008, 15:55

identikit_man-votailprof
Ciao raga scusate ma ho un altro problema aiutatemi. Allora ho 3 cariche $q_1 q_2 q_3$; di cui $q_1$ e $q_2$ sono negative e sono poste ai vertici della base di un triangolo equilatero; invece $q_3$ è positiva ed è posta nel vertice in alto del triangolo equilatero.Ora quello che devo calcolare è la forza risultante esercitata da $q_1$ e $q_2$ su $q_3$. La lunghezza di ogli lato è $l$ che corrisponde ...

Incognita X
Buongiorno. Sto cercando di risolvere un problema di fisica e alla fine devo calcolare un angolo... $22*sin(-47) + 17*sin (\theta) = 0$ che dà $\theta = - arcsin^-1((22*sin(-47))/17)$... Ma ho qualche problema... innanzitutto, sulla calcolatrice è scritto impropriamente $sin^-1$ al posto di $arcsin$... Come faccio quindi a calcolare l'inverso dell'arcoseno? A mano io non ci riesco... non sò se esistano metodi... non è che l'inverso dell'arcoseno corrisponde a una funzione trigonometrica ...

Sk_Anonymous
Siano A e B due monete non truccate. Sia $X_1$ la variabile aleatoria che vale 1 se la moneta A restituisce testa, 0 se restituisce croce, e sia $X_2$ l'analoga v.a. per la moneta B. Calcolare la covarianza di $X_1$ e $X_2$. $E(X_1)=1*1/2+0*1/2=1/2=E(X_2)$ $E(X_1*X_2)=1/2$ quindi la covarianza dovrebbe essere $E(X_1*X_2)-E(X_1)E(X_2)=1/4$. Ma sulle dispense ho un teorema che assicura che la covarianza tra due v.a. indipendenti è 0. Dove sbaglio?

Cekkoangiolieri
Ho bene compreso il concetto di entropia in un sistema nell'ambito della fisica ordinaria. Mi chiedo però come venga affrontato tale concetto nella fisica della particelle considerando che : 1) Si analizzano sistemi probabilistici 2) L'osservatore influenza il sistema osservato 3) Il vuoto non esiste ed è costituito da fluttuazioni quantiche ( Particelle Virtuali) 4) Le energie che vanno alle particelle virtuali vanno restituite in tempi sempre più brevi tanto più sono alte le energie ...

Phooka
Salve, qualcuno potrebbe risolvere il seguente quesito? Dire se esistono numeri reali a, b, c tali che la seguente funzione sia infinitesima di ordine 4 per x→0 grazie
2
21 ago 2008, 18:07

SaturnV
Ciao a tutti, una piccola domanda sulle funzioni in due variabili alle quali mi sono appena approcciato. Non riesco a capire per quale motivo se una funzione è nulla lungo gli assi, quindi f(x,0)=f(0,y)=0, allora le derivate parziali x e y calcolate nell'origine esistono e sono entrambe nulle. oops: Grazie Fabio
2
22 ago 2008, 10:20

superpunk733
Salve ragazzi... quanto tempo! Sono alle prese con un esercizio di Gestione Aziendale 1 (che dovrebbe corrispondere all'economia aziendale)... L'esercizio mi chiede, a partire da alcuni accadimenti gestionali, di redigere le scritture, il piano dei conti, il conto economico, lo stato patrimoniale, eccetera. Ho fatto tutto l'esercizio (non è molto complicato), ma non mi corrisponde una cosa: al 31/12/2003 ci sono rimanenze finali per 3M euro, che vanno a stato patrimoniale finale in ...

Sk_Anonymous
Non vorrei dire una castroneria,ma mi sembra di ricordare che la V.A. esponenziale è detta SENZA MEMORIA. Qualcuno mi sa dire il perchè?

marmotta86
Ciao a tutti, ho una domanda per quanto riguarda la congettura di Schanuel. Penso di non aver proprio capito il testo: da quello che ho capito, infatti, si afferma che se a1, ... ,an sono linearmente indipendenti su Q, allora Q(a1,...,an,e^(a_1),...,e^(an)) ha grado di trascendenza almeno n su Q. Ma questo non dovrebbe essere già evidente dal teorema di Lindemann-Weierstrass, che dice che nel medesimo caso sopra citato e^(a1),...,e^(an) sono algebricamente indipendenti? Se il grado di ...
3
21 ago 2008, 18:06

gygabyte017
Non so come procedere per questo esercizio di geometria2: E' possibile costruire un endomorfsmo $f$ di $R^3$ tale che $(1, 0, 1)$ sia autovettore di autovalore $3$, $(0, 1, 2)$ sia autovettore di autovalore $2$, e $(2,-3,-4)$ sia autovettore di autovalore $7$? Come si può fare? Un'idea che mi è venuta era: sapendo che $Delta=((3,0,0),(0,2,0),(0,0,7))$ e che $C=((1,0,2),(0,1,-3),(1,2,-4))$, allora dovrei trovare la matrice ...

Mondo3
Si stabilisca se $w=(x^(-2)+y^(-2))(ydx-xdy)$ nel dominio $E={(x,y) \in RR^2: xy \ne 0}$ è una forma differenziale esatta. Il problema qui sta tutto nel dominio che non è nè stellato nè semplicemente connesso...
5
21 ago 2008, 12:53

Littlewood
Salve vorrei un aiuto in un problemino di calcolo combinatorio: devo contare tutti i vettori $ (x_1, x_2, ... , x_k) $ nei quali $ x_i , i = 1, 2, ... , k $ è un intero positivo tale che $ 1 <= x_i <= n $ e $ x_1 < x_2 < ... < x_k $ "Credo" sia un problema che risolva facilmente in poche righe ma io non ci riesco senza comlpicarmi la vita...grazie!

minavagante1
ciao a tutti, scusate se sto intasando il forum con le mie domande vorrei chiarire un dubbio per quanto riguarda l'accelerazione centripeta. Supponiamo di avere un corpo che ruota con una certa velocità tangenziale costante, allora la forza centripeta sarà $Fc=m v^2/R $ ove $v^2/R$ è il vettore accelerazione centripeta, sempre rivolto verso il centro giusto??? come applico la seconda legge di newton $sumF = ma$ avendo una circonferenza vista dall'alto, con asse x ...