Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ingbio
Ciao a tutti, sto iniziando a studiare le basi del c++ ma ho già qualche problema sulla visualizzazione dei dati......mi spiego meglio:scrivo, ad esempio, un programma che somma 2 numeri #include using namespace std; int main () { int a; int b; int somma; cout > a >> b; somma = a+b; cout
1
13 ago 2008, 23:37

cntrone
ciao a tutti..voglio iscrivermi alla facoltà di ingegneria elettronica..purtroppo non conosco la chimica e per questo volevo almeno prepararmi in modo tale da andare li con un minimo di base..potreste indicarmi quali sono gli argomenti che è necessario conoscere?? grazie mille..ciao

monetaria
perchè se una matrice quadrata ha una riga che è combinazione lineare di altre righe ha determinante nullo??
2
13 ago 2008, 20:29

minavagante1
ciao a tutti, oggi vi chiedo di aiutarmi nella risoluzione di un problema di termodinamica; il testo dell'esercizio è questo: In un recipiente cilindrico, dotato di pistone, di volume V1 = 12.5 lt. sono contenute n = 1.5 moli di azoto (gas biatomico) alla pressione di 1.0 atm in equilibrio termico con l’ambiente. Agendo sul pistone il gas viene compresso, reversibilmente e adiabaticamente, fino ad un volume V2 = V1 /2. Atteso un tempo sufficientemente lungo affinché il gas ritorni ad essere ...

minavagante1
ciao a tutti, stavo facendo un problema, riguardante un cuneo (un piccolo piano inclinato per capirci),che poggia sul piano orizzontale tra cui c'è un coefficiente d'attrito $mus$, che ha massa M e angolo $theta$. Il cuneo è fermo. Sul cuneo appoggio una massa m, e viene lasciata libera di scivolare, tra i due c'è un coefficiente d'atrito dinamico $muk$. Determinare il minimo coefficiente di attrito statico per il quale il cuneo non si muove. Allora ho ...

zannas
Ciao a tutti, volevo sapere se quanto ho fatto è corretto: Esercizio: calcolare se esiste il valore del seguente limite: $lim_{(x,y)->(1,0)} ((x-1)^2+y^2)/(1-x^2-y^2)$ posto $(x,y) = (1+alpha t,beta t) AA alpha, beta in RR$ tc $alpha^2+beta^2=1$ $lim_{(1+alpha t,beta t)->(1,0)} ((alpha t)^2 + (beta t)^2)/(1-(1+alpha t)^2 - (beta t)^2) = (alpha^2 t^2 + beta^2 t^2)/(1-(1+alpha t)^2-(beta t)^2) = -1/(1+2 alpha/t) = 0$ se invece $(x,y) = (1+x,x^2)$ $lim_{(1+x,x^2)->(1,0)} (x^2+x^4)/(1- (1+x)^2 - x^4) = ... = 0$
5
20 gen 2008, 17:01

minavagante1
ciao a tutti, eccomi con un nuovo problema: ho un'asta di lunghezza L incernierata ad un estremo, di massa M, e può ruotare intorno alla cerniera su un piano verticale. All'estremo inferiore è agganciata una molla di costante elsatica K. La molla ad un'estremità è agganciata all'asta, dall'altra ad una parete. Tenendo conto della forza di gravità, si determini il periodo delle piccole oscillazioni, supponendo che, essendo piccole le oscillazioni, gli spostamenti dell'estremo della molla siano ...

Giulio645
Ciao, non riesco a risolvere un oproblema, ecco il testo: Un sistema di tre resistenze identiche, ognuna di valore R, è alimentato da una batteria che fornisce una d.d.p. di 12V. La batteria fa circolare una corrente di 1,5A. Due resistanze sono in serie, la terza è in parallelo alla serie. Calcola il valore di R. Spero che qualcuno possa aiutarmi

minavagante1
ciao a tutti nuovamente una cosa che non mi riesce di capire è come devo prendere il segno del momento; innanzitutto mi pareva di prenderlo positivo se ruotava in senso antiorario, negativo contrariamente, in base al sistema di riferimento utilizzato. Mi sono imbattuto nel seguente problema: un'asta sottile rigida di lunghella L e massa M è appoggiata verticalmente ad una parete. Ad un certo istante inizia a cadere, con velocità iniziale nulla, con l'estremo inferiore fissato ...

boulayo
Scusate, è da oggi che mi ci sto scervellando... ma non riesco a trovare i punti di massimo e di minimo di questa funzione... ho fatto la derivata, ma mi viene un polinomio di 7° grado...!? ho sbagliato qualcosa?! $e^{x}((x+3)/(x-2))^(1/3)$
8
12 ago 2008, 00:44

dott spider-votailprof
Nel precedente post ho detto che il trust game è una versione compatta di un altro gioco detto investment game . Di seguito darò una breve spiegazione del gioco. Possiamo individuare due versioni dell' investment game : quella normale e quella in un bene publico . La versione standard può essere descritta in questo modo : Abbiamo due giocatori ;il giocatore A e il giocatore B. Al giocatore A viene conferita una certa dotazione monetaria poniamo x=10 e può scegliere se tenere la ...

jack88ipf
ciao a tutti... chiedo di nuovo il vostro aiuto per un problema... anche in questo caso si tratta di una vecchia prova d'esame di cui nn ho la soluzione numerica... ma mi interessa in particolare i procedimento... "Un'asta di massa M=5kg e lunghezza l=1,5m è libera di ruotare in un piano verticale attorno al suo centro di massa O. Un corpo di m=1kg colpisce con velocità v=2m/s l'asta in un punto a distanza 2/3 dal centro O e vi resta attaccata. Determinare velocità lineare e angolare del ...

alpha3
Potete aiutarmi a risolvere il problema di Cauchy? $\{(y^(''')-|y|=e^x),(y(0)=0),(y^{\prime}(0)=0),(y^('')(0)=0):}$ provare che ha una e una sola soluzione $\phi(x)$ definita in $RR$; provare che risulta $\phi(x)>0 AA x>0$ e $\phi(x)<0 AA x<0$
8
25 feb 2008, 20:44

hastings1
Calcolare lo spettro d'ampiezza del segnale in figura. ok, ma come lo scrivo il segnale? qualcuno mi darebbe una mano? grazie.
3
11 ago 2008, 19:02

Angelxx
Salve approfitto della votra buona volonta per chiederci un problema sortomi da poco...vorrei capire bene come funziona la cosa...come si icalcolano i limiti di integrali? In particolar modo questo: $ lim _(n->+oo)int_{0}^{1} cos(sqrt{n}x}/{1+nx^2}dx $ vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto dato alla prossima!!
2
11 ago 2008, 10:53

Niiik1
Scusate se disturbo per una cretinata del genere, ma io di probabilità proprio non ci capisco niente... Di un insieme formato da 4 femmine e 3 maschi sappiamo che ciascuna femmina è accopiata con un maschio. Quanti sono gli accoppiamenti possibili??? Che ragionamento posso seguire???? [mod="Steven"]Spostato nella sezione più idonea[/mod]
4
11 ago 2008, 14:24

ChiaraM.12
Buongiorno a tutti...ho dei problemi nella risoluzione di alcuni limiti...e mi chiedevo se ci fosse qualcuno che mi potesse aiutare o dare almeno degli input!!! Vi ringrazio in anticipo 1) $lim_(x->0^-)(5x+sqrt(x^2+2x^4))/root(3)(8x^3-2x^4)$ 2) $lim_(x->0)((2-x)e^x-x-2)/x^3$ 3) $lim_(x->+infty)(e^x/(x+1) +x)$

pat871
Come faccio a dimostrare la seguente asserzione? Sia $p: Y \to X$ un rivestimento di spazi connessi per archi. Allora l'omomorfismo indotto tra i gruppi fondamentali $p' : \pi_1(Y,y) \to \pi_1(X,p(y))$ è iniettivo. Scommetto che è una scemata, ma così a due piedi non riesco a intuire una bella dimostrazione. Da questa implicazione segue direttamente che se $X$ è semplicemente connesso, allora lo è pure $Y$. Grazie!
9
9 ago 2008, 12:54

D@V1D3
Salve a tutti... prima di tutto mi presento sono Davide, scrivo da foggia, sono uno studente al primo anno di ingegneria meccanica. Per mia fortuna girando sulla rete ho trovato questo ottimo forum che fa proprio al caso mio Per mia sfortuna non ho potuto seguire tutte le lezioni del corso di geomtria... e ora non so fare alcuni esercizi presenti sugli appelli... credo proprio che le cose che scriverò... saranno per voi un un pò banali Ringrazio anticipatamente per chi mi ...
5
31 lug 2008, 16:41

natostanco
Voi quante formule conoscete che si adattano a vari giochi da casino? io ne conosco una sulle roulette. voi?
3
11 ago 2008, 13:44