Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
chiedo il vostro aiuto, ho provato a fare vari esercizi su integrali doppi e tripli ma i risultati non corrispondono con quelli dati dal professore.
Posto l'immagine col testo di due integrali, qualcuno può dirmi se il risultato segnato è giusto o sbagliato?
[img=http://img183.imageshack.us/img183/7218/senzatitolo2po5.th.jpg]
Credo che l'errore che posso fare è quello di impostare male l'integrale triplo inizialmente, in base al dominio
E non capisco in base a cosa mi convenga iniziare a integrare prima la x piuttosto che ...

Salve,
ho un dominio del tipo ${(x,y) in R^2 : -3/4<= x^2 -2x +y^2 <= 3 ; x>=0; y>=0}$ ma non riesco a capire che tipo di dominio è (cioè geometricamente da cosa è rappresentato).
ci troviamo sicuramente nel 1° quadrante, però quella circonferenza è limitata in -3/4 e 3 (ma sono valori assunti dalla x o dalla y?). Ho provato pure a riscrivere la circonferenza in questo modo:
$ x^2 -2x +y^2 - 3 <=0$
$ x^2 -2x +y^2 + 3/4 >=0$
ma nel primo caso mi viene un raggio $sqrt(-4)$.... mi potete aiutare please??

dimostrare che $x^4 +1$ è riducibile in ogni $\mathbb{F}_p$ con p primo.
è un esercizio molto carino....

CIAO A TUTTI!
Volevo chiedervi se conoscete un software che dati dei punti (x e y) trovi la FUNZIONE che passa per questi punti.
Mi fareste un grossissimo favore, mi serve per un esame all'uni!
Vi ringrazio tanto!
ciaoooo

Ciao,
ho dei problemi con il seguente integrale:
Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale
$\int_{0}^{2\pi} \frac{\sin t}{2 + \cos t} dt$
Ora, dal momento che mi sono ingarbugliato sin dall'inizio, ho deciso di leggere la soluzione, ma sono rimasto alquanto perplesso per quanto riguarda una cosa.
Soluzione:
Sebbene l'integrale possa essere velocemente calcolato osservando che la funzione è periodica e dispari, viene richiesto il calcolo tramite la tecnica della variabile ...

ciao a tutti!
La domanda che vorrei fare ad alcni di voi potrà sembrare sicuramente ovvia e banale, ma ho spulciato libri, appunti e dspense e non ho ancora trovato risposta.
Mi spiego con un esempio: voglio trovare il campo di spezzamento su Q del polinomio f(x)=x^3-2.
Ora, io so che le radici di f(x) sono: radice terza di 2, radice terza di 2 per radice terza dell'unità, radice terza di 2 per (radice terza dell'unità)^2.
Dunque il campo di spezzamento di f(x) dovrebbe essere Q[radice ...

ciao a tutti..devo studiare il carattere della seguente serie $\sum_{n=2}^{\infty} \frac{1}{n\log(n)}$...con il criterio criterio del rapporto o della radice non sono riuscito a fare molto ed usando il confronto sono giunto alla seguente "strana" disuguaglianza: $\forall \epsilon >0$ $\exists N$ tale che $\forall n>N$ si ha $\frac{1}{n}>\frac{1}{nlog(n)}>\frac{1}{n^{1+\epsilon}}$...questa segue dal fatto che studiando il grafico della funzione $x^{1+\epsilon}-xlog(x)$ si ha che è positiva per $x>>0$ e questo si vede raccogliendo e prendendo il ...
Ragazzi chiedo il vostro aiuto per risolvere un po' questo problema:
Su un cavo sottile rettilineo molto lungo è presente una densità di carica di -3,60nC/m. Il cavo viene circondato da una distribuzione di carica positiva uniforme cilindrica avente raggio di 1,50 cm, coassiale con il cavo. La densità di carica volumica del cilindro va scelta in modo ke il campo elettrico netto al di fuori del cilindro sia nullo. Si calcoli la densità di carica volumica positiva necessaria.

salve a tutti... il mio libro parlando delle formule di Poisson dice che:
se scriviamo le componenti del vettore $(du_x)/dt$ come proiezioni del vettore stesso sugli assi otteniamo:
$(du_x)/dt = ((du_x)/dt*u_x) u_x + ((du_x)/dt*u_y) u_y + ((du_x)/dt*u_z) u_z$
francamente a me già sta cosa mi lascia un pò perplesso... non bastava fare $(du_x)/dt*u_x$ perchè moltiplicarlo di nuovo per $u_x$ ?
continuando dice che il primo membro è nullo poichè $(du_x)/dt$ e $u_x$ sono ortogonali.
Estende il ragionamento ...

Per favore, aiutatemi. Ho una matrice quadrata N di ordine 2 con tutti gli elementi uguali a 1 e l'endomorfismo f(M)=NM per ogni M appartenente alla matrici quadrate di ordine 2. Devo dimostrare che l'appliacazione f è lineare.
Grazie x l'aiuto e scusate se non so scrivere le matrici

Salve a tutti,
nel seguente problema non riesco a risolvere il punto b, non riesco neanche ad impostarlo mi date una mano?
Una fune inestensibile collega due blocchi m1 = 5 Kg ed m2 tramite una carrucola di massa
m3 = 500 g, assimilabile ad un disco di raggio R = 1 m. Il tratto AB è caratterizzato dalla
presenza di attrito con coefficiente μ = μs = μd = 0.2. Calcolare:
a) il valore massimo di m2 affinché il sistema sia
in equilibrio;
b) l’accelerazione a dei due blocchi e le
tensioni ...

ciao ragazzi sono un utente nuovo e ho bisogno di un grande aiuto dato che tra qualche giorno ho l'esame di analisi 2.
in uno degli esercizi dell'esame ho trovato questa domanda:
dire cosa si intende per soluzione dell'equazione differenziale y'(x)=f(x,y) e fornire l'integrale generale
dove f(x,y)=(1+2x)e^(-y)
aiutatemi per favore ragazziiiiiiiiiiiiiiiiii

Leggete un po' il testo di questo esercizio che ha dato la professoressa ad un esame di analisi 2:
Calcolare l'integrale curvilineo della forma $\omega = log(x+y) + (x)/(x+y) dx + x/(x+y) dy$ lungo la circonferenza $x^2 -4x + y^2 + 3 = 0$ partendo dal punto $P = (1,0)$ e compiendo un giro in senso antiorario.
Bene... allora mi sono fatto anima e coraggio e mi sono scritto l'equazione parametrica della circonferenza ossia $x= 2+ cos(\theta)$ e $y=sen(\theta)$ con $\theta in [0, 2\pi]$
quindi l'integrale dovrebbe ...

Qualcuno di voi è preparato su questo argomento??
Vorrei un confronto sul funzionamento di tale risonanza di cui si parla durante le collisioni adroniche nei passaggi delle energie...
Grazie.

Una game form in forma strategica, a due giocatori, è:
$(X,Y,E,h)$
Dove:
- $X,Y,E$ sono insiemi
- $h$ è una funzione definita su $X \times Y$ ed a valori in $E$
Interpretazione (per ubermensch e non solo):
- $X$ rappresenta l'insieme delle scelte disponibili per il primo giocatore (che indicherò come giocatore "I"); idem per $Y$ rispetto al giocatore "II"
- $E$ rappresenta un insieme che ...
Ho provato a fare questo stupido problemino di fisica, di cui adesso scriverò la traccia, ma il risultato che mi viene(da qui l'idea che sia sbagliata l'interpretazione del problema, e non i calcoli) è totalmente fuorviante rispetto a quello che ottengo io dai dati in questione. Dopo giustificherò questa mia richiesta con lo scrivere la mia interpretazione del problema.
Il testo è il seguente:
"Un ascensore di massa 6oo kg, con un contrappeso di 200 kg, parte da fermo. Quando è salito ...

Ciao a tutti, mi chiedevo se conoscete qualche programmino utile a visualizzare la formula di struttura e l'ibridizzazione dei composti chimici.
Inoltre, sto facendo un esercizio che non riesco a risolvere.
Qual è l'ibridizzazione dell'acido nitrico?
Grazie, Fabio

Ciao a tutti,
ho un problema con il calcolo del limite puntuale della seguente successione di funzioni:
$f_n(x)=x^n \ln (n^3x +1)$
La soluzione dell'esercizio dice che il $lim_(n to \infty) f_n(x) = 0$ ma a me risulta infinito. Dice che la successione converge puntualmente alla funzione $f(x)=0$ nell'intervallo [0,1).
Il discorso è che bisogna calcolare il limite puntuale della successione, quindi fissato $x$ faccio il limite per $n -> \infty$.
A me viene $\infty$. ...

Ciao a tutti, ultimamente mi sto dedicando alla compilazione di testi con miktex 2.7, perciò utilizzo come supporto per la scrittura delle istruzioni texmaker.
Il problema che a ogni istruzione devo inserire le parentesi graffe mediante il codice ascii ma premendo alt e il codice non esce nulla, cosa devo fare?

Come si può calcolare l'area compresa fra una circonferenza ed una retta che la taglia in due (non passante per il centro, naturalmente) avendo noti solamente il raggio della circonferenza e la distanza fra il centro della circonferenza ed il punto medio del segmento AB che "taglia in due" la circonferenza?