Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
minavagante1
ciao a tutti, volevo chiedere una cosa riguardo il potenziale: ho una carica q positiva, la sposto prima da inifinito (supponendo potenziale zero all'infinito) al punto A con potenziale $V_A$ (rispetto all'linfinito), e poi al punto B, di potenziale $V_B$. Per trovare il lavoro fatto per spostare la carica prima da inifnito ad A, devo fare: $L=-(V_infty-V_A)/q$ oppure $L=(V_infty-V_A)/q$??? Io ero convinto della prima in quanto $DeltaV=frac{DeltaU}{qo}$ e $ DeltaU=-L ->DeltaV=frac{-L}{qo}$ ma sono ...

salvomelani
Ciao a tutti. Scusate, volevo solo sapere perchè quando metto dello zucchero in una bibita gassata, si formano le bollicine e la bibita si degassa. Ho letto che lo zucchero dovrebbe competere cn la CO2 x il legame con la bevanda, spiazzando la CO2 che, così, si libera, generando le bollicine e degassando la bevanda in esame. E' corretto? Ah, scusate, avrei un latro quesito; vorrei sapere come mai "il latte è liquido, il limone è liquido, l'albume o il tuorlo sono liquidi e la maionese ...

salvomelani
Ciao a tutti. Scusate, volevo solo sapere perchè quando metto dello zucchero in una bibita gassata, si formano le bollicine e la bibita si degassa. Ho letto che lo zucchero dovrebbe competere cn la CO2 x il legame con la bevanda, spiazzando la CO2 che, così, si libera, generando le bollicine e degassando la bevanda in esame. E' corretto? Ah, scusate, avrei un latro quesito; vorrei sapere come mai "il latte è liquido, il limone è liquido, l'albume o il tuorlo sono liquidi e la maionese ...

Nimue2
Buongiorno a tutti. Volevo sapere ,in generale, come si verifica se una funzione è limitata o meno? scusate per la domanda stupida ...
8
17 ago 2008, 11:39

Spiros
Sto cercando informazioni su metodi per ricavare il polinomio minimo di un'applicazione lineare, sia in R che in C. Qualcuno sa darmi qualche link? Su Wikipedia non ho trovato nulla di specifico. Grazie mille. Prendo l'occasione per salutare tutti. Sono nuovo del forum.
7
13 lug 2008, 15:07

milena.j85
come si svolge questo esercizio??calcolare il pH della soluzione ottenuta aggiungendo 0,3g di idrossido di sodio a 100ml di acido acetico 0,1M(Ka=1,75 per 10 elevato a -5) grazie in anticipo

fran881
Ciao, sto facendo degli esercizi di algebra lineare. Ne posto uno e vorrei sapere se ho fatto bene. Traccia: Si dica quante e quali sono le matrici di ordine 6, non simili fra di loro, il cui polinomio caratteristico è dato da $P(lambda)=(3-lambda)^4(1-lambda)^2$ e per ogni matrice si scriva il polinomio minimo. Soluzione: Innanzitutto ho inteso "quante e quali sono le matrici" come quante e quali sono le classi di similitudine di matrici. In questo caso una risposta è fornire un insieme di ...
1
14 ago 2008, 15:45

minavagante1
ciao a tutti, mentre risolvevo un problema di magnetismo, mi sono imbattuto in questa equazione differenziale: $mdv/dt=fLB/R-(BL)^2v/R-LBQ/(RC)$ capitano spesso equazioni di questo tipo o di secondo grado negli esercizi legati al magnetismo di circuiti con parti mobili. Qual'è il miglior e più veloce metodo per arrivare alla soluzione di queste equazioni differenziali??? grazie a tutti

nellino3
vorrei chiedervi come fare per verificare se una fomra differenziale è esatta.vi sono 2 teoremi che riguardano una forma diff. chiusa in aperti particolari; se invece integrassi un coefficiente e otterei una primitiva di entrambi i coefficienti posso dire che la forma è esatta? grazie a quanti verranno importunati dalla mia domanda
5
23 ago 2008, 16:51

RodEz
Nella prima fila di un'aula devono sedersi 6 studenti:tre ragazze e tre ragazzi.In quanti modi si possono sedere se due studenti dello stesso sesso non devono stare vicini ? Il risultato è 72 ma non riesco a capire perchè.Qualcuno sa aiutarmi ? Ciao,grazie

Sk_Anonymous
sto provando a dimostrare la seguente affermazione: in $RR^2$ un segmento S parallelo ad un asse ha misura (bidimensionale) nulla prendiamo ad esempio $S={(x,y) in RR^2 : x in [a,b], y=y_0}<br /> <br /> per la definizione di insieme misurabile, S è misurabile se la funzione caratteristica di S, <br /> <br /> $K_S={(1, (x,y) in S),(0, (x,y) !in S):}$ è integrabile in un rettangolo Q contenente S: $S sube Q Applicando il criterio di integrabilità per funzioni definite su un rettangolo Q, la funzione $K_S$ è integrabile in Q se e solo se per ogni $epsilon >0$ esiste una suddivisione $D_epsilon$ di Q tale che ...

alfox1
salve ragazzi sono uno studente di informatica e devo sostenere l'esame di analisi matematica, il mio prof è solito dare un esercizio che io non so come si deve svolgere vi prego aiutatemi per parecchi di voi sarà una sciocchezza ma io non ne ho la più pallida idea. la tipologia è la seguente: |sin(a+x) se x>0 f(x)=| |bx+1 se x
30
21 ago 2008, 17:56

mrmarco88
Ciao a tutti..questo esercizio,seppur banale, mi ha messo in difficoltà.. Un Campione di CoO2 pesa 10,0 g.Calcolare: a)le moli di CO2,le moli di C ee le moli di atomi di ossigeno; b)Il nuimero di molecole di CO2,di atomi di C e di atomi di ossigeno; Allora il peso molecolare di CO2 è di 44g--->1mole pesa 44 g quindi per trovare quante moli corrispondono 10 g basta risolvedre questa proporzione: 1 mol : 44 g= x mol : 10 g x=0,23 mol quindi le moli in 10 grammi sono 0,23 ora per ...

hastings1
con $I_g(t)={(1, t\leq 0),(2, t>0):}$ Calcolare la funzione di rete per la corrente $I_L$, con il verso come da figura, e la corrente $I_g(t)$, analizzandone la stabilità. Come devo partire? Mi date una mano a svolgere questo esercizio, per favore? GRazie.
2
22 ago 2008, 19:07

alpha3
Tra poco ho l'esame e vorrei spiegazioni su questo esercizio: Determinare gli estremi relativi della funzione $f(x,y)=phi(|y|(x^2+y^2-2x))$ essendo $phi(z)=\int_{0}^{|z|}e^(-t^2) dt$ Grazie
4
26 feb 2008, 10:12

alfox1
scusate ragazzi il mio prof propone un esercizio simile sul compito: utilizzando la definizione di limite provare che risulta: $lim_(x->-1) x^2 + 2x = -1$ sapendo che la definizione di limite è(o almeno come l'ha proposta il prof sulle sue slide): $AA \epsilon > 0 EE \delta > 0 : 0 < |x-x_0| < \delta \rArr |f(x) - l| < \epsilon$ Come posso integrare il limite che chiede alla definizione? avevo pensato ad una cosa del genere $x^2 + 2x < \epsilon$ e svolgere la disequazione che diventa una disequazione di secondo grado il risultato di questa dovrebbe ...
18
23 ago 2008, 15:36

Angelxx
salve voevo porvi un quesito che non riesco a risolvere... Una macchina termica esegue un ciclo di carnot inverso tra le temperature Ta=50°C e Tb=-50°C. sapendo che nelle isoterme il raporto dei volumi è uguale a 2, quanti cicli servono per estrarre dalla sorgente 10 Kcal? Grazie mille a tutti

goron1
Salve a tutti, ho uno strano problema con il dev. Creo un programma, lo salvo, lo compilo e lo eseguo: funziona bene. Decido poi di modificarlo, lo risalvo, ricompilo e rieseguo: viene eseguito il programma precedente alle modifiche fatte, anche se delle modifiche NON DOVREI avere più traccia in memoria. Per ovviare a questo, devo aprire il file .exe creato da ciascun "C++ source file", cosa estremamente scomoda se fatta in continuazione: il programma adesso funziona correttamente, con ...
2
23 ago 2008, 14:08

Sk_Anonymous
Ho un dubbio su come dimostrare che $E(aX+bY)=aE(X)+bE(Y)$, cioè la linearità dell’attesa nel caso di due variabili aleatorie. $E(aX+bY)=\sum_{(x,y)}(ax+by)*P(X=x,Y=y)=a*\sum_{(x,y)}x*P(X=x,Y=y)+b*\sum_{(x,y)}y*P(X=x,Y=y)=a*sum_{x}x*P(X=x)+b*sum_{y}y*P(Y=y)=aE(X)+bE(Y)$ Non riesco a capire come, nel penultimo passaggio, le sommatorie vengono “ridotte” (cioè diventano sommatorie solo in $x$ o in $y$). Potreste aiutarmi?

zannas
$sum_{n=1}^{oo} [1/n^3-ln(1+1/n^3)]^p$ con $p in RR$ ho provato applicando il criterio della radice prendendo $t=1/x;1/x^3,x,x^3$ ma i limiti che saltano fuori non riesco mai a risolverli, potreste cortesemente illuminarmi la via? Mille Grazie
10
19 ago 2008, 10:32