Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Parto da una semplice osservazione: se $A$ è una matrice $ntimesn$, e ${lambda_1, ldots, lambda_k}$ sono i suoi autovalori, allora gli autovalori della matrice $I+A$ sono ${lambda_1+1, ldots, lambda_k+1}$. E' chiaro che con le matrici scalari la musica non cambia: gli autovalori di $(alphaI+A)$ saranno ${lambda_1+alpha, ldots, lambda_k+alpha}$. Esistono dei risultati più generali su questo argomento? Quand'è che di una matrice di tipo $(A+B)$ possiamo dire qualcosa sugli autovalori, noti gli ...

Ahi1
Ciao a tutti! Sto guardando gli appunti di campi e ho appena finito di dimostrare il teorema delle immagini. Solo che ad un certo punto il professore inizia un altro discorso che non ho capito a cosa si riferisce (penso sempre al teorema delle immagini). Ci sono dei passaggi che non ho capito. Allora viene preso un conduttore elettrico perfetto (PEC) per cui si sa che: $hatn x vecE = 0$ e quindi $vecE = vecE_x*hatx + vecE_y*haty + vecE_z*hatz$ ad un certo punto fa questa posizione $hatn = hatz$ (perché fa ciò? ...

alberto861
ciao a tutti.. sapete come si risolvono gli esercizi del tipo "stabilire quanto vale la somma della seguente serie telescopica $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{1}{(7n-3)(7n-4)}$"

ReA1
Buongiorno a tutti. Tra una lacrima versata e l'altra, in preparazione del mio esame di matematica, mi è capitato questo sistema lineare $[[1,1,-2],[-1,1,-1],[-2,0,1]]$ $[[x1],[x2],[x3]]$ = $[[2],[0],[-2]]$ So che se esiste una riga che è una combinazione lineare delle altre (tipo ne è la somma) posso tirare una riga ed eliminarla dal calcolo. Brancolando nel buio, sono andato a vedere la risoluzione, e in pratica viene eliminata la prima riga, cioè [1,1,-2]. Non riesco a capire in base a quale ...
17
5 set 2008, 12:31

identikit_man-votailprof
Raga vi chiedo aiuto; tra qualche giorno ho esame orale di Fisica 1; e non riesco a capire l'oscillatore armonico forzato ovvero nelle slide del mio prof ci sn solo le formule ma nessun commento.......nn ci capisco un tubo. quello che mi è meno chiaro è il discorso del transitorio e stazionario..... Qualcuno può spiegarmelo in modo esauriente....grazie 1000 a tutti quelli ke mi aiuteranno.

superpunk733
Salve Ho trovato un vecchio appello (2004) del corso di Gestione Aziendale 1 che presenta una "situazione" che il prof. non ci ha mai fatto "affrontare", sia nelle slides che nelle esercitazioni. L'esercizio parte da un bilancio redatto di un anno (nel mio caso 2003); in seguito si chiede di redigere il bilancio dell'anno 2004 riaprendo i conti e registrando i fatti gestionali che accadono nel 2004 Allora, passiamo a ciò che vorrei verificare.. S.P. al 31/12/2003 (€ ...

Marshal87
Ciao a tutti, Non so calcolare il dominio di questa funzione $X^2/(1+ln^2x)$ Io ho posto tutto il denominatore $!=0$ ma la soluzione dovrebbe essere $AA x>0 in RR$ mentre ovviamente io non mi trovo Dove sbaglio? Tnx
10
7 set 2008, 16:02

yolalaiuu
ho un problema con questo integrale di linea, o meglio, non so come fare. infatti ho sempre visto questo tipo di esercizi in un altro modo, e ora guardando questo, ho un po di dubbi. devo calcolare la massa di un filo avente come linea $y=x^2$ mentre la densità lineare è $ (xy)/((2 + 2x + y)sqrt(1 + 4y)) $ e si deve calcolare tra (1,1) e (2,4) allora, io non ho capito una cosa : ho provato a trasformare in coordinate polari, ho trovato gli estremi di integrazione ...

salsa88
Salve a tutti...ho questo sottospazio. W[size=59]1[/size]=(2,-1,3),(2,1,1) e lo devo portare in forma cartesiana... So che devo calcolare il determinante di questa matrice: $((2,2,x),(-1,1,y),(3,1,z))$ ma non ho capito xkè... potete aiutarmi?
3
8 set 2008, 15:13

Alvis1
Salve a tutti, beh, vorrei sapere il procedimento da scrivere, per trovare l'area di un trapezio in linguaggio di programmazione turbo pascal; grazie....
1
8 set 2008, 13:46

salsa88
Salve a tutti. Volevo kiedervi un chiarimento su questo esercizio. Ho la seguente matrice: $((1,h,2),(-k,1,0),(h,0,1))$ Devo stabilire x quali valori di h e k la matice è diagonalizzabile. Trovo gli autovalori, che sono: 1, (1-$sqrt(h(2-k))$) e (1+$sqrt(h(2-k))$) Ora il prof mi ha detto: ( ma io non ho capito ) -se h=0 o k=2 gli autovalori sono tutti uguali e la matrice non è diagonalizzabile xkè la molteplicità algebrice è 3 mentre quella geometrica non è 3 poichè proprio x l'autovalore 1 il ...
1
8 set 2008, 15:29

squalllionheart
Allora sarò precisa e breve: Ho una matrice $3x4$, $3$ equazioni a $4$ incognite, allora questo oggetto può generare uno spazio di dimensione 1,2,3. Ora se prendo una sottomatrice di ordine due con determinante diverso da 0 procendo aggiungendo una riga ed una colonna. Le possibili orlature se prendo come sottomatrice di ordine due quella con i coifficenti $A=((a_11,a_12),(a_21,a_22))$. Sono: $A=((a_11,a_12,a_13),(a_21,a_22,a_23),(a_31,a_32,a_33))$ $B=((a_11,a_12,a_14),(a_21,a_22,a_24),(a_31,a_32,a_34))$ Ora detto questo, se il ...

clrscr
Ho una perplessità sul problema che sto per proporvi... Se ho un peso appoggiato su una superficie, la distribuzione del peso per unità di superficie sarà maggiore minore o uguale a quella dello stesso peso appoggiato su superfici separate? Ad esempio, se ho un peso di $50kg$ posto su di un tavolo, e ogni gamba del tavolo ha un suèerficie di $15cm^2$ qual'è il per unità di superficie? La prima soluzione che mi viene in mente è quella che la distribuzione del peso ...

darinter
Ho questo problema: Il Ciclopropano è un idrocarburo gassoso (sostanza formata solo da Idrogeno e Carbonio) utilizzato come anestetico. 0,45L di Ciclopropano reagendo con la adeguata quantità di Ossigeno si trasformano completamente in 1,35L di Anidride Carbonica e 1,35L di vapor d’acqua. Tutti i volumi sono misurati alla stessa temperatura e pressione. Determinare la formula molecolare del Ciclopropano. Scrivendo la reazione:$C_xH_y+O_2->CO_2+H_2O$ Dato che le condizioni di temperatura e ...

daniela871
salve a tutti!il mio problema riguarda la verifica di un sottospazio.mi spiego meglio,il testo mi fornisce questo sottospazio $V={((a,-2a,11a),(d,-2d,5d),(5/2h,h,7/2h)):a,d,h inRR}$ ed io devo verificare che sia tale. per fare cio penso che si possano usare due metodi: 1) applicare la definizione quindi verificare che V è chiuso rispetto alla somma e rispetto al prodotto esterno; 2) cercare le equazioni cartesiane di V e verificare che siano lineari ed omogenee. io ho preferito cercare le equazioni ...

minavagante1
ciao a tutti, ho un dubbio:mi trovo di fronte ad un problema che tratta, dice il testo, di due anelli, uno di raggio Rb, e l'altro concentrico di raggio Ra...Rb>Ra e tra i due è posto un cuscinetto, in modo che, se il sistema ruota, l'anello più grande rotola, mentre l'anello più interno trasla solamente. Nella soluzione scrive che il momento d'inerzia rispetto al punto di contatto è: $I=I_B+I_A=I_B'+m_Br_B^2+m_Ar_B^2$ Ho qualche perplessità riguardo al fatto che, per il corpo A, non avrei dovuto scrivere ...

Megan00b
Siamo in $V=RR^n$ o in $V=CC^n$. Definisco norma vettoriale un'applicazione $||*||:V to RR$ tale che: 1) $||v||>=0$ per ogni $v in V$ e $||v||=0 <=> v=0$ 2) $||av||=|a|*||v||$ per ogni $a in RR$ (o $CC$) e ogni $v in V$ 3) $||v+w||<=||v||+||w||$ per ogni $v,w in V$ Detto M l'insieme delle matrici di ordine n (quindi $RR^(nxn)$ oppure $CC^(nxn)$) definisco norma matriciale un'applicazione ...

squalllionheart
Salve vorrei eliminare ogni tipo di dubbio in merito. Ora la questione è semplice: Sia dato un sistema di n equazioni ad m incognite allora: sotto quali ipotesi il sistema è compatibile. Parlo sia di sistemi omogenei che non, le quali righe possono essere dipendenti o meno. So che c'è questo celebre sistema di Rouchè-Capelli ma non mi è del tutto chiaro...

Marco241
Devo sostenere questo esame. Che libri mi consigliate? Premetto che ho "lezioni di campi elettromagnetici" di Rizzoli ,editore Esculapio. Il programma è il seguente: Introduzione all?elettromagnetismo - Densità di carica e corrente Ovidio Mario Bucci 3 Richiami sugli operatori differenziali - Equazioni di Maxwell in forma differenziale e integrale Ovidio Mario Bucci 4 Ulteriori richiami sugli operatori differenziali - Condizioni su una superficie di discontinuità Ovidio Mario ...

rocco.g1
Ciao a tutti. Facendo degli esercizi sulle serie di Laurent me ne è capitato uno che era tipo questo: data la funzione $f(z) = (z-2)/(z^2 - z)$ scrivere lo sviluppo centrato in $z_0=2$ e convergente nella regione circolare $1<|z-2|<2$ ho sempre fatto esercizi con il centro in zero e senza che mi dessero la zona di convergenza... ho provato ad effettuare una sostituzione come $w=z-2$ e considerare $g(z) = 1/(z*(z-1))$ però poi tutto diventa un casino... almeno per ...
4
21 apr 2008, 19:26