Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VINX89
Sul mio libro di statistica e probabilità c'è scritto che, data una distribuzione normale di dati la cui media aritmetica è M e il cui scarto quadratico medio è o, il 68,27% dei dati è compreso fra M-o e M+o, il 95,45% dei dati è compreso fra M-2o e M+2o e il 99,73% dei dati è compreso fra M-3o e M+3o. Tali valori non si riferiscono a nessuna distribuzione in particolare (esempi, esercizi, ecc...), indi per cui ho dedotto che queste distribuzioni valgano, in generale, per qualsiasi ...
1
6 set 2008, 17:04

yolalaiuu
$\lim_{x \to \+infty}(xe^(1/x) - x + 1)/(sqrt(x^2 + 1) -x)$ nelle soluzioni c'è solo scritto di tener presente che la funzione è pari dopo opportuni passaggi, ma io non ci cavo un ragno da un buco... vi ringrazio per gli aiuti

PoLe1
Ciao! ho alcuni quesiti alla base del funzionamento di un prototipo di tavolo multitouch a cui non riesco a dare risposta e mi chiedevo se qualche buon anima può illuminarmi la strada ! Descrivo brevemente la situazione: Il tavolo si compone di una scatola di cartone alla cui sommità è posto del vetro e sopra il vetro della carta velina. Alla base della scatola c'è una webcam e un illuminatore a raggi infrarossi puntato non in maniera diretta verso il vetro bensì contro una delle pareti. ...

squalllionheart
Salve, ho questa questione da verificare: Siano $V$ e $V'$ due spazi vettoriali isomorfi allora esiste un isomorfismo, in questo caso una proiettività, tra $P(V)$ e $P(V')$. Allora partendo dal fatto che le mie riminiscenze di algebra sono quelle che sono nn ricordo bene se per avere un isomorfismo bastasse un morfismo iniettivo che mandasse il neutro nel neutro ovviamente nel campo degli anelli e gruppi. Con spazi proiettivi e vettoriali ...

squalllionheart
Salve ho letto quest'affermazione, vorrei dimostrarla: Siano A e B due matrici quadratre $nxn$ entrambe di rango massimo allora la matrice AB prodotto delle due precedenti anche essa ha rango massimo. Ho pensato "Semplice provo per induzione su n ed è fatta"....invece per n=2 facendo il prodotto non riesco a raccogliere i termini in modo da far vedere che le righe sono indipendenti. Date $A=((a_11,a_12),(a_21,a_22))$ e $B=((b_11,b_12),(b_21,b_22))$ Allora $AB=((a_11b_11+a_12b_21,a_11b_12+a_12b_22),(a_21b_11+a_22b_21,a_21b_12+a_22b_22))$ Avete qualche ...

Tycos
Sembra facile ma non ci riesco: $\int_0^2 e^(x^2) dx$ non so proprio come svolgerlo. Ho provato per sostituzione (e quindi per parti) ma niente... HELP ME!!!
18
7 set 2008, 16:14

naukh
salve a tutti, ho un dubbio su una tipologia di esercizio e spero possiate risolvermelo premesso che è da verificarne la convergenza senza calcolare l'integrale ma usando i criteri volevo sapere se un integrale tra 2 estremi negativi è possibile ricondurlo a uno uguale sulla semiretta o sull'intervallo in modo da usare il criterio del confronto tramite una sostituzione e se si in che modo grazie in anticipo
4
7 set 2008, 18:43

darinter
Le curve di domanda e offerta nel mercato della legna da ardere in una certa regione sono stimate pari a $Q = 42000 – 300P$ $Q = 1800P$ Come evolverà qualitativamente l’equilibrio di mercato nell’ipotesi che aumenti il prezzo di gas e gasolio da riscaldamento. In particolare cosa succederà al surplus del consumatore di legna da ardere? Mi calcolo prezzo e quantità di equilibrio,dunque $P=20$ e $Q=36000$.Ora se aumenta il prezzo di gas e gasolio che sono ...

anymore1
sia $W=-y dx+ x dy $Calcolare l’integrale di W esteso alla circonferenza di raggio 4 centrata nell’origine e percorsa una volta in senso antiorario. a)0 b)1 c)32$\pi$ d)4 $\pi$ sol c c'è una formula ma non riesco a trovarla mi aiutate per favore se sapete come fare ? Data la serie di potenze $\sum_{n=0}^infty ((n^2+2)/(2n+2))^n x^n $ dire quale delle seguenti a ffermazioni è vera : (A) la serie converge per ogni x appartenente ad R B)la serie converge per un solo valore di x ...
1
7 set 2008, 18:10

bius88
salve a tutti.........ho bisogno di 3-4 formule per risolvere un quesito di algebra lineare e geometria......io nn riesco a trovarle, spero che voi possiate aiutarmi Grazie! 1) la retta passante per $P (x_1,y_1,z_1)$ e parallela ad r:$\{(x=x_2+l t),(y=y_2 +m t),(z =z_2+n t):}$ 2) i piani per $P (x_1,y_1,z_1)$ e perpendicolari ad r:$\{(x=x_2+l t),(y=y_2 +m t),(z =z_2+n t):}$ 3) i piani per $P (x_1,y_1,z_1)$ e paralleli ad r:$\{(x=x_2+l t),(y=y_2 +m t),(z =z_2+n t):}$ 4) la distanza di un punto $P (x_1,y_1,z_1)$ da una retta r:$\{(x=x_2+l t),(y=y_2 +m t),(z =z_2+n t):}$
1
7 set 2008, 10:31

alpha3
Salve a tutti, avrei un piccolo problema da sottoporvi: dato il sottospazio V={(x, y, z,t)| x-3y+z=0}, come posso trovare la sua dimensione? grazie anticipatamente.
4
7 set 2008, 15:30

minavagante1
cia a tutti, mi è venuto un atroce dubbio, sempre sul solito moto di puro rotolamento. Se ho un disco, che avanza su un piano orizzontale con moto di puro rotolamento, di cui conosco il coeffiente d'attrito, e supponiamo di muova verso destra. Allora imposterò le equazioni: ${(Fatt=ma_(cm)),(FattR=Ialpha),(a_(cm)=alphaR):}$ L'acclerazione del centro dalla prima equazione, siccome ho tutti i dati, la ricavo dalla prima, quindi $a_(cm)=Fatt/m$. Ma se nella seconda sostiuisco il momento d'inerzia $I=1/2MR^2$ e ...

Pivot1
Ciao a tutti. Chi mi aiuta con questi esercizi? 1)Cosa stampa a video il seguete frammento di codice in C? int a=0, b=1; printf("%d", (++a*b++)*b); A me viene che il programma stampa a il velore 2. 2)Cosa stampa a video il seguete frammento di codice in C? int x=0, a=1,b=2; for(x=a/b; x
18
1 apr 2008, 18:07

nadine1
Non sono sicura di aver bene interpretato questo problemino: "Una slitta viene trascinata su un piano orizzontale da due forze F1 ed F2 di uguale modulo F = 500N e inclinate di un angolo q = 45° rispetto all’asse x. Calcolare le componenti dell’ulteriore forza F3 che deve agire sulla slitta affinché si muova con velocità costante" (risultato F3=707N) Mi basta porre F1+F2+F3 = ma (in questo caso a=0 poichè la velocità deve essere costante) che diventa F1+F2+F3=0 e da qui ricavo ...

Knuckles1
si può o non si può usare il metodo urang utang per risolvere le eq differenziali a variabili separabili? lo si trova sui libri di testo alcuni prof lo insegnano altri no... la domanda è, se ad un'esame lo adoperiamo incombiamo in qualche inconveniente?o possiamo stare tranquilli che il prof lo accetterà comunque?

xskorpiox
Es.1) Una carica q è distribuita uniformemente con densità D su di un anello filiforme, circolare, di raggio R. Sapendo che il campo elettrico sull’asse x dell’anello assume il suo valore massimo in un punto che dista Xm = 31,82 cm dal centro O dell’anello, determinare a) Il raggio R dell’anello Un elettrone passa per il centro O dell’anello con velocità V0 = 3 x 10^7 m/s, parallela e concorde all’asse x, e si arresta in un punto a distanza Xf = 89,3 cm da O. Calcolare b) Densità ci carica ...

PRASSITELE86
QUALCUNO SA COME SI DIMOSTRA USANDO LA GEOMETRIA EUCLIDEA CHE IL RAPPORTO TRA L'ARCO DI CIRCONFERENZA ED IL RAGGIO è COSTANTE?? INSOMMA IL RAPPORTO TRA PERIMETRO DELLA CIRCONFERENZA ED IL SUO RAGGIO è 2 pigreco SEMPRE INDIPENDENTEMENTE DAL SUO RAGGIO... GRAZIE!!!!

alvinlee881
Sto studiando la materia per un corso universitario,e mi affascina molto. Vi propongo due problemi non banali ma neanche impossibili se uno conosce le basi dell'argomento. Tassista disonesto: Avete una città, formata da $n$ quartieri, tutti distanti (per semplicità) $1$ kilometro (o litro, o anno-luce, non cambia). Siete un tassista che dovete accompagnare un cliente dal quartiere $i$ al quartiere $j$, e volete farlo cercando di ...
12
3 set 2008, 20:07

orphen86
Scrivere le equazioni della retta passante per $A(2,7,2)$, incidente $r:\{(2x + 2y + 3z -6=0),(4y - 3z -4= 0):}$ ed ortogonale alla retta $s:\{(2x + y - 3z -5=0),(x +3y+z= 0):}$. Ho bisogno di qualche consiglio su come ragionare su questo tipo di esercizio. Sto provando a risolverlo ma vado piu a tentativi e non riesco a trovare un ragionamento che mi sembra logico.

squalllionheart
Salve sto facendo un riepilogo vorrei che mi illuminaste su alcune zone d'ombra e che mi correggeste se dico castronerie. Allora si definisce affinità quell'applicazione biunivoca che conserva le orientazioni, cioè manda rette in rette, piani in piani, punti allineati in punti allineati, lasciando invariati i rapporti semplici. Ora tali applicazioni del campo dell'algebra lineare possiamo identificarle con il gruppo $Gl_n(RR)$. Domanda 1.nel caso dei cambiamenti di riferimento se il ...