Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un solido V è inscritto nella semisfera con centro l'origine e raggio r (lavoriamo negli z>0). Le sezioni di V con i piani $y=y_0$ ove $y_0 \in [-r,r]$ sono triangoli di altezza massima (considerando come base quella nel piano xy) inscritti nella corrispondente sezione della semisfera. Calcolare il volume di V.

Mi capita assai di rado di scrivere in questa sezione, sebbene io mi interessi (non a livelli astronomici, s'intende...) di fisica. Ieri mi sono fatto una domanda e la volevo proporre anche a voi: conosciamo tutti quanti gli strati di aggregazione della materia (solido, liquido, gassoso...) e sappiamo che dipendono dalle forze di coesione esistenti tra le molecole... In particolare, quando abbiamo il passaggio da stato solido a stato gassoso diciamo che è avvenuta una sublimazione...
La mia ...

ciao,
una cosa che non sono mai riuscito a capire è perchè in matematica discreta i vettori (intesi come matrici monodimensionali del tipo $1\times n$ o $m\times 1$) vengono assimilati in tutto e per tutto alle n-uple.
ciò che si dovrebbe avere, invece, è che ad esempio $(1,2,3)\in\mathbb{R}^3$, mentre $[1 2 3]\notin\mathbb{R}^3$ e $[[1],[2],[3]]\notin\mathbb{R}^3$; d'altra parte $(1,2,3)\notin M_{1\times 3}(\mathbb{R})$ mentre $[1 2 3]\in M_{1\times 3}(\mathbb{R})$ e $[[1],[2],[3]]\in M_{3\times 1}(\mathbb{R})$: tutto questo sostanzialmente in quanto $\mathbb{R}^3\ne M_{1x3}(\mathbb{R})\ne M_{3x1}(\mathbb{R})$.
dove ...

Save a tutti.. sto iniziando a studiare Analisi II... ho un dubbio, una domanda che per molti risulterà stupida...a cosa serve calcolare l'integrale particolare???

Salve ragazzi, tra un po avrò l'esame di geometria e ancora ho delle lacune dopo aver passato l'estate a studiare!
Per intenderci vorrei riuscire a capire se posso costruirmi delle matrici con delle caratteristiche dal polinomio caratteristico!
Ora per farla breve vi farò qualche esempio con matrici 2x2!
Voglio costruire una matrice che abbia determinante pari a 3 e non è diagonalizzabile! Ho pensato che se non ha autovalori reali non è diagonalizzabile e quindi dal polinomio ...
Salve ragazzi, scusate se in questi giorni sto cominciando un po' a stressarvi...ma l'esame si avvicina e con questo anche i problemi, oltretutto quel gran simpaticone del professore non fa ricevimento! Cmq le difficoltà che ho trovato ultimamente sono:
Come risolvo questo integrale indefinito? --> $int e^x/(1+e^(4x))dx$
Ho provato ponendo $e^x=t$ e quindi $x=log t$ e $dx=1/t$ per cui l'integrale diventa: $int 1/(1+t^4)dt$ ma questo nuovo integrale non riesco a ...

Ovviamente si parla di Ricerca Operativa...
Ipotizziamo di avere un problema di programmazione lineare con funzione obiettivo a massimizzare avente tutti coefficienti di costo positivi. Supponiamo che i vincoli del problema siano in parte di tipo $<=$ e in parte di tipo $>=$ (ed esista almeno un vincolo di tipo $>=$ con termine noto diverso da $0$).
In tali ipotesi, il vertice origine non è soluzione di base ammissibile del problema, ...

Dato un filo conduttore a forma di anello di raggio r = 2m, resistività ρ = 1 Ωm e sezione S
= 1mm2, calcolare la potenza dissipata per effetto Joule dalla corrente che circola nel filo se
al centro dell’anello, nel piano che lo contiene, il vettore induzione magnetica è B = 10-9 T.
R=RHO*LunghezzaFilo/sezioneFilo
Pj=V^2/R
ma V = -dFLUSSO(B)/dt
non c'è niente che descrive come varia il flusso o la superfice o forse sono solo ignorante io???

Ciao a tutti,
ho un problema con una dimostrazione sul E.P.E., nell'ultimo passaggio non mi torna una cosa. Premetto che il sistema utilizzato è quello gaussiano.
Una volta arrivato a scrivere:
W=1/2 int( ro(x)V(x)dx )
sfruttando l'equazione di poisson possiamo riscrivere (con L intendo il laplaciano):
W=-1/8pigreco int ( V(x) L(V(x)) dx )
ora non mi torna perchè dice integrando per parti con integrazione estesa a tutto lo spazio si ottiene:
W=1/8pigreco int ...

Il thread "teoria 1bis" si è rivelato essere molto interessante. In effetti ha portato alla luce alcuni punti nodali per la dimostrazione dell'esistenza dell'equilibrio di Nash. Questo teorema è uno dei risultati fondamentali in teoria dei giochi. Dovuto a Nash, è uno dei suoi risultati matematicamente più banali. Il suo lavoro del 1950:
Nash, John F. Jr. [1950]: Equilibrium Points in n-Person Games, Proc. Nat. Acad. Sci. U.S.A., 36, 48-49
è di 1 pagina (non inganni ...

Avrei dei dubbi, vorrei se possibile delle illuminazioni;)
1. Affinità e proiettività sono entrambe delle applicazioni biunivoche?
2. Sia $V$ uno spazio vettoriale rispettivamente tali applicazioni aventi come sostegno $V$ inducono alle strutture di spazio affine e spazio proiettivo?
Viene prima l'uovo o la galliana? cioè tali applicazioni su un adeguato sostegno inducono la struttura, o lo spazio indipendentemente dalle applicazioni determinano quel tipo di ...

Sono dati il piano p: x-y+2z=0 e i due punti A(0,0,1), B(1,-1,1).
(a). Trovare tutti i punti C del piano p tali che il triangolo ABC sia equilatero.
(b). Trovare la retta simmetrica rispetto al piano p della retta per A e B.
Per risolvere il primo punto ho provato a scrivere il punto C in questa forma C(y-2z, y, z) e poi ho posto che la distanza di A da B è uguale alla distanza di C da B però non mi esce. Poi per quanto riguarda il secondo punto non ho capito che cosa devo trovare.
Spero ...

Ciao a tutti,
sono nuovo e mi scuso in anticipo per quelle che possono sembrare domande banali.
ho un problema con questo esercizio:
Trovare i punti di non derivabilità di:
Ho questi problemi (non riesco a risolvere l'es neanche con la speigazione guidata):
1) Come faccio a capire che la funzione è pari?
2) Per trovare i punti di non derivabilità, sapendo che modulo e radice di modulo sono non derivabili in 0, ho trovato 1 e -1 come punti da controllare ma, una volta fatta la ...

Qualcuno saprebbe spiegarmi il metodo di esaustione in modo rigoroso con una dimostrazione o un esempio? So che viene usato quando si devono confrontare aree o volumi uguali quando non è possibile mettere in evidenza la loro eguaglianza mediante equicomposizioni ed ho letto a riguardo qualcosa. In un libro si parlava di due superfici A e B tali che B

Sia $I=[lambda,mu]$ ($lambda<mu$) un intervallo reale e $f$:$I->RR$ una funzione localmente Riemann-integrabile (*) su $I$ \ $mu$.
Dimostrare che, sotto queste ipotesi, $f$ Riemann-integrabile su $I$.
(*) è il modo più usato per dire che $f$ è Riemann-integrabile su ogni sottoinsieme (sequenzialmente) compatto di $I$.

Salve a tutti,il mio e' piu' un problema di logica che di matematica,cmq spero che qualcuno mi possa dare una mano:
l'esercizio e':Descrivere una realizzazione in cui saranno vere tutte le formule di un insieme di Hintikka!
qualcuno saprebbe farmi un esempio? grazie!

Ciao a tutti,
Scusate ma...come risolvo questa disequazione?
$Ln((1 + x)/(1 - x)) > 0$

Ciao a tutti,
Ho dei problemi nel calcolare una semplice disequazione: $1/(x(1+lnx)^2)>0$
Io ho posto
$x>0$
e
$lnx+1>0 => x>e^-1$ e quindi dovrebbe venire come soluzione $x>e^-1$ ma è sbagliata.
Qual'è il mio errore?
Grazie

Salve a tutti. Parallelamente a questo post ne ho pubblicato uno simile circa lo studio di una funzione integrale, ma per ragioni di ordine nel forum li ho separati in quanto argomenti lievemente diversi. Dunque: il mio ULTIMO dubbio riguarda lo studio dell'integrabilità in senso improprio e/o generalizzato di una generica funzione $f(x)=1/x^\alpha$; nel caso specifico, adesso mi trovo dinanzi $f(x)=1/(x^\alphasqrt(logx))$. Il testo mi chiede di studiarla in senso improprio e generalizzato in ...

Determinare per quali valori di alfa il problema ha una e una soluzione:
$\{(y'(x)=(x(y^2(x)+2y(x)+2))/(x^2-3x+2)),(y(\alpha)=0):}$
come si fa?
io ho pensato di trovare prima l'integrale generale e poi sostituire la condizione... ma come faccio a imporre l'unicità di una certa soluzione per un dato alfa?