Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Sinceramente non so da dove partire. Qualche suggerimento? Sotto al problema ho raffigurato come è possibile muoversi. EDIT: con la massa intendo $P(X=k)$.

minavagante1
ciao a tutti, un saluto a tutti in quanto è il mio primo post qui nel forum. Volevo porvi delle domande riguardo alla conservazione del momento angolare in cui mi sono imbattutto tramite degli esercizi: Esercizio 1) tratta di due dischi, uno grande e uno piccolo; il disco grande inizialmente è fermo, mentre quello piccolo ruota. Successivamente il disco piccolo viene posto sopra il disco grande e causa l'attrito fra i due si ferma. Siccome questo esercizio è stato svolto in classe, la ...



Sk_Anonymous
1)Una sbarra rigida rettilinea AB omogenea di massa M e lunghezza 2L è vincolata in A ad una cerniera ad asse ortogonale alla sbarra e orizzontale. La sbarra è solidale ad un riferimento che ruota rispetto al rif terrestre con velocità angolare $omega$ verticale orientata verso l'alto e forma con la verticale un angolo $theta$. Supposto che all'ist iniziale t=0 $theta$=30° e supposto che sia $omega^2=(3g)/(2L)$ calcolare la somma $F^v$ e il momento totale ...

loganGT
Salve a tutti, ho bisogno un pò di aiuto su questo esercizio: Una spira circolare di raggio r = 5cm è immersa in un campo magnetico di induzione B = 3x10-2 T, perpendicolare alla sua superficie. Ad un certo istante la spira raddoppia il raggio con velocità costante in un tempo t = 10-1 s. Calcolare la f.e.m. indotta nella spira durante tale variazione di geometria. la variazione di superfice= PIGreco*(2r)^2 - PIGreco(r)^2 f.e.m=B*variazioneSuperficie/dt e mi viene 7x10^-3V ma la prof ...

squalllionheart
Salve vorrei una smentita o conferma rispetto a questa mia affermazione: "Sia A una matrice $nxn$ se il rango della matrice è minore di n allora il determaniante è nullo". Grazie a presto. P.s. Una dimostrazione qualcuno saprebbe darmela in ogni caso, sia fosse sbagliata sia fosse giusta. Grazie a presto.

Diablo2
Ho questo problema: Due fili indefiniti paralleli e rettilinei, sono carichi con densità uniforme x, uguale in modulo per entrambi ma di segno opposto. La distanza tra i fili è d. La forza per unità di lunghezza con cui i 2 fili è? Secondo me la risposta è: x^2 / 2pigrecoEd^2. Secondo voi questa risposta è giusta?

Lorenzo934
Pochi di voi sapranno cos'è.. Ricordo un'intervista nella quale alcuni giornalisti chiesero ad un professore universitario cosa fosse ed alla fine glielo dovettero spiegare.. Un tema di cui solo Grillo ha accennato a spiegarne le problematiche.. Vorrei sapere cosa pensate o sapete al riguardo.. La mia è curiosità pura!

Marshal87
Ciao a tutti! qualcuno per favore potrebbe spiegarmi perchè il $ln^2e^-2 = 0$ ?? Grazie mille
11
3 set 2008, 22:35

DLuca1
Non riesco a a svolgere un esercizio su un polinomio complesso. L'esercizio mi chiede: Sapendo che $\alpha = i$ è radice del polinomio: $P(x)=z^3-iz^2+(4i-3)z+4+3i$ trovarne le altre radici in forma algebrica, senza approssimazioni. Io ho provato a trascrivere $i$ in forma algebrica e dovrebbe essere $1(cos(\pi /2)+i sin(\pi /2))$ ma che faccio ora? devo trovare le radici di $i$? grazie
2
3 set 2008, 16:53


Sk_Anonymous
Un disco di massa M = 4 kg e di raggio r = 10 cm ruota in senso antiorario attorno ad un asse fisso passante per il suo centro e risente di un momento di attrito costante pari a 1.0 N m. Da un certo istante t0, quando la velocità angolare è w0 = 6 rad/s, al disco è applicata una forza F = 30 N che mantiene sempre la stessa angolazione q = 150° rispetto al raggio. Calcolare: a) L’accelerazione angolare a del disco; b) Il lavoro LF fatto dalla forza F dopo i primi 4 s; c) Il lavoro LA ...

Sk_Anonymous
Una spira quadrata di lato $L = 10 cm$ e resistenza totale $R = 5 Omega$ è immersa in un campo magnetico uniforme oscillante $|B (t)| = B_x sin(omegat)$, con $omega=100 (rad)/s$. La superficie della spira è perpendicolare a $B(t)$. Sapendo che la massima potenza dissipata per effetto Joule dalla corrente indotta sulla spira vale $P_(max) = 5W$,calcolare $B_x$.

D@V1D3
Ragazzi qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come si risolve un sistema lineare con il metodo dell'inversa... Perché sulla mia dispensa non c'è Ad esempio per un sistema in tre incognite , tre righe e non omogeneo Grazie 1000
3
3 set 2008, 15:52

st1led
ciao a tutti, vi espongo il mio problema: ho un campione di diverse migliaia di valori e dovrei calcolarne la densità empirica. avevo pensato di dividere i valori per fasce di uguale ampiezza e contare quante occorrenze ho in ciascuna fascia (eventualmente divise per il numero totale di campioni, in modo da avere una probabilità di appartenenza a quella determinata fascia), solo che credo che così facendo ottengo l'istogramma delle frequenze/distribuzioni e non quello della densità. in rete ...
3
1 ago 2008, 21:05

RodEz
Ciao a tutti ho questo problema di probabilità che non riesco a risolvere,penso che centri qualcosa la binomiale ma la mia teoria non coincide con il risultato che dovrebbe essere $11-10*(0.9)^10$ Per determinare se hanno o meno una certa malattia,100 persone si sottopongono a un esame del sangue.Tuttavia,invece che fare il test a ogni singola persona separatamente,si decide di raggrupparli inizialmente in gruppi di 10 persone.Il campione di sangue di queste 10 persone viene mischiato ...
3
3 set 2008, 16:47

Diablo2
Ho questo problema: Una sfera isolante di raggio R è caratterizzata da una distribuzione di carica spaziale a simmetria sferica p(r)=po r/R. Quale è il modulo del campo elettrico in r=R/2? Io ho risolto con la seguente formula: E * 4π(pi greco) r^2 = p/Eo 4πr^3/3 Secondo voi è giusto?

tommyr22-votailprof
un proiettile di massa m viene lanciato con velocità Vo da una rampa inclinata di ALFA sull'orizzontale. calcolare: a)modulo Vo affichè a quota h=100,0m il proiettile abbia V=45,00 m/s b)angolo ALFA affinchè il poiettile lanciato con Vo abbia sempre quota h=100,0m e componente verticale velocità Vy=20,00m/s. grazie EDIT: io li ho risolti i problemi..volevo naturalmente sapere se avevo sbagliato o meno e nn volevo mettere soluzioni per nn influenzare le soluzioni. in ogni caso io punto A ...

Incognita X
Buongiorno. Ho un problema con i vettori... In un problema mi sono assegnati le componenti di tre vettori di cui devo fare il prodotto misto. a = 3i + 3j - 2k; b = - 1i - 4j + 2k; c = 2i + 2j + 1k. Dovrei svolgere il seguente prodotto misto: a(b x c). Ho risolto il tutto utilizzando solo le componenti, ma ho poi provato a risolverlo ricavandomi la norma dei vettori e cercando di trovare gli angoli fra di essi. Come posso ricavarmi gli angoli compresi tra due vettori che hanno tre ...