Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Le matrici di Householder sono particolari matrici elementari, di tipo $I-beta v v^H$, dove $v\inCC^n, v\ne0$ e $beta=2/(v^Hv)$. Queste matrici sono unitarie, hermitiane, e geometricamente sono associate alla riflessione di asse l'iperpiano $v^(\bot)$. La proprietà più importante è questa: dato un vettore $x\inCC^n$ non nullo, c'è una matrice di Householder $P$ t.c. $Px=alphae_1$, dove $alpha\inCC$. Ma come dimostrare questo fatto? Non ci riesco... ...

Una sfera di raggio $r=10 cm$ galleggia con il suo centro alla stessa altezza della superficie dell'acqua. La stessa sfera viene immersa in un liquido diverso e si osserva che all'equilibrio il centro della sfera si trova $2 mm$ sotto il livello della superficie. Si determini la densità del liquido.
Credo che tutto il problema stia nel calcolare il volume immerso della sfera nel secondo caso; una volta che so quello posso scrivere la solita equazione della spinta ...
Volevo avere delucidazioni su una cosa che non ho ben capito a proposito degli spettri di emissione che caratterizzando i singoli elementi. Dunque, il processo vedrebbe la luce attraversare quantità di un elemento, e successivamente un prisma in grado di scomporre le radiazioni che l'oggetto di quell'elemento rifletterebbe. Le radiazioni emesse dall'oggetto sono pari a quelle capaci di "eccitare" gli elettroni dell' oggetto colpito dalla luce, cioè sono quelle capaci di permettere agli ...

Ho, ad esempio, $[0,4]$ che so essere $"chiuso+limitato" => "compatto"$.
Come ricoprimento aperto ho $U_n={(0,(\frac{1}{2})^n) \cup ((\frac{1}{2})^n,4)| n \in NN}$ e come sottoricoprimento finito prendo $V={(\frac{1}{2},2) \cup (2,3)}$
Ho preso giusto???
Ciao

Un blocco A di massa m = 4 kg è appoggiato sopra una piastra B molto lunga
di massa M = 12 kg, disposta su un piano orizzontale liscio. Tra le superfici a contatto del
blocco A e della piastra B il coefficiente di attrito dinamico vale μd = 0.25. Inizialmente il
blocco è in quiete rispetto alla piastra, che è a sua volta in quiete rispetto al piano orizzontale.
All’istante t = 0 al corpo A viene applicato un impulso di intensità J0 = 40 kgm/s in direzione
orizzontale come indicato in ...

Si può stimare la temperatura della Terra supponendo che il Sole e la Terra siano entrambi corpi irraggianti perfetti che emettono isotropicamente una potenza per unità di superficie $W=sigma*T^4$, dove $sigma$ è la costante di Stefan-Boltzmann e $T$ è la temperatura assoluta del corpo.
Si calcoli la temperatura della Terra sapendo che la temperatura superficiale del Sole è $T_s=6000 °K$ e assumendo che una frazione $f=0.7$ dell'energia solare che ...

salve gente. fisica 1, meccanica classica: avrei alcuni dilemmi generali sullo studio generico dei moti armonici. dunque: un corpo di massa m trascurabile, attaccato ad una molla da un suo lato, scivola lungo la superfice di un piano inclinato con attrito trascurabile. le forze del corpo libero e le rispettive proiezioni sugli assi sono:
$\sum \vec F=\vec P+\vec N rarr \{(sum \vec Fx=mgsen\theta),(sum \vec Fy=N-mgcos\theta):}$
adesso il testo chiede di DIMOSTRARE ke si tratta di un moto armonico semplice e di trovare conseguentemente la fase, l'ampiezza ...

Ragazzi mi capitano sotto mano sti esercizi stupidi ma il risultato non combacia..a to punto sono imbecille io....ma voi come lo fareste scusa??
"Esercizio":Abbiamo 100 persone, 70 uomini e 30 donne. Il 40% degli uomini fuma e il 60 % delle donne anche. Con quale probabiltà uno studente fumatore è di sesso maschile?
Io lo svolgo molto linearmente, e mi trovo che il 40% di 70 è 28, quindi 28 uomini su 70 fumano. Ugualmente, il 60% di 30 è 18, quindi 18 donne su 30 ...

Ciao a tutti,
vorrei risolvere l'integrale $int(1/(sin(x+a))dx)$
Non riesco a capire perchè nello svolgimento dell'esercizio sul libro c'è $int(1/(sin(x+a))dx) = int(1/(2sin((x+a)/2)cos((x+a)/2))dx)$
Qualcuno potrebbe chiarirmi un pò le idee ?
Grazie mille !

Se trovo scritto "la componente verticale della velocità si riduce di un fattore $f$", vuol dire che da $v$ passa a $v/f$, o da $v$ passa a $v-f$?
Grazie del chiarimento!

Salve a tutti, sono nuova del forum e sono alle prese con l'esame di fisica generale.
Mi sono imbattuta in questo esercizio che non so bene come affrontare... più che per i calcoli in se per se credo di avere problemi con l'approccio al metodo di risoluzione.
"Un corpo di massa m=1kg scivola con velocità costante v=4 m/s su di un piano inclinato di angolo alla base (teta)=30°, finchè viene in contatto con l'estremo libero di una molla, di costante elastica K= 400 N/m, avente l'altro estremo ...

Ragazzi l'esercizio mi da X e Y v.a con densita congiunta ..... etc
poi mi fa alcune domande tra cui:
1. Calcolare la probabilità che X

Non so se sia una domanda lecita, comunque... Tra i vari principi di conservazione nelle reazioni che interessano le particelle c'è anche la conservazione della stranezza; passando subito all'enunciazione della legge trovo scritto
"In processi governati da interazione forte o elettromagentica, il valore totale della stranezza DEVE rimanere costante. In processi governati dall'interazione debole, il valore totale della stranezza rimane costante oppure cambia di un'unità"
Poche pagine prima ...

Salve , volendo formattare il mio portatile mi è venuta la voglia di provare una nuova distribuzione linux. Attualmente uso Ubuntu. Cosa mi consigliate? Una con GNOME o KDE? Com'è Debian ? Ci sono molte differenze con ubuntu? Su wikipedia ho trovato una schermata di Debian con Gnome, ma non sono riuscito a trovare la relativa immagine CD/DVD da scaricare, qualcuno sa dove si trovi?

salve a tutti.......nello studio di un sistema parametrico (in un altro topic) mi sono imbattuto nella matrice:
$\bar{A}=((5,8,1,1),(0,0,-15,-3),(0,0,6,0))$ e non ho ben capito il perchè questa non è risolta a gradini:
la matrice con parametro è qui sotto e avevo scritto quelle condizioni:
$\bar{A}=((k-3,k,1,1),(0,-8+k,-2k+1,-3),(0,0,k-2,0))$
per $k!=3$, $k!=8$ e $k!=2 $ il rango è 3
per $K=3$ il rango è 2
per $K=8$ il rango è 2
per $K=2$ il rango è 2
la ...
Salve, ho una guida perpendicolare a terra, conduttrice con resistenza R, e attraversata da B (campo magnetico costante e uniforme) un lato è mobile e lasciato cadere accelera con l'accelerazione gravitazionale g. Questo causa una variazione di flusso che genera una fem indotta, che genera una corrente nelle spira. Man mano che scende il flusso aumenta, ma il flusso aumenta.
In più la bacchetta mobile una volta percorsa da corrente risente della forza magnetica del campo B sulle cariche in ...

Perche' quando siamo bagnati o sudati, e un colpo di vento ci colpisce, sentiamo piu' freddo di quando non siamo bagnati?

Questa è la funz. da trasformare:
$5\sqrt{2} sin(\omega t + \pi/2)$
Io ho fatto così:
$5\sqrt{2} sin(\omega t + \pi/2)=5\sqrt{2} cos(\omega t + \pi/2 - \pi/2)=5\sqrt{2} cos(\omega t)$
dove la fase è $\phi=0$
da cui:
$\vec{Z}=Ae^{j(\phi)}=5\sqrt{2} e^{j(0)}=5\sqrt{2} $
invece a quanto pare deve venire $5e^{j(\omegat+\pi/2)}$
Mi potreste dire dov'è che sbaglio?
Gracias.

ciao qualcuno riesce a risolvere
data una parabola -1/3 x^2+2x determinare
1)misura del segmento AB che essa interseca sulla retta passante per il fuoco e parallela alla direttrice
2)le equazioni delle tg alla parabola nei punti AB
3)il perimetro e l'area del triangolo abc essendo c l'intersezione delle 2 tg
4)l'equazione della retta che passa per il fuoco ed e perpendicolare alla retta di equazione 4x+3y-30=0.I punti d'incontro di questa retta con la parabola data,la distanza tra i due ...

salve sto provando a fare un esercizio ma non so se la soluzione che ne do io è giusta..mi spiego meglio, il testo del quesito è questo:
determinare tutte le rette dello spazio parallere al piano $\pi: 3x+12y-4z-13=0$ aventi distanza 1 da esso, ed incidenti l'asse $\vec y$ e l'asse $\vec z$.
l'esercizio l ho svolto cosi ma nn sono sicura che sia giusto:
considero un punto generico $Y in y$: $Y=(0,alpha,0)$
e un punto generico $Z in z$: ...