Perche' bagnati sentiamo piu' freddo?
Perche' quando siamo bagnati o sudati, e un colpo di vento ci colpisce, sentiamo piu' freddo di quando non siamo bagnati?
Risposte
La risposta è semplice:
se siamo bagnati ed un calpo di vento ci colpisce, esso fa aumentare la pressione sopra il liquido che è sul nostro corpo(acqua,sudore...).La pressione,così aumentata, è tale da determinare la saturazione e il sudore evapora,raffreddando il tuo corpo.Il fenomeno è lo stesso per cui nelle giornate invernali se aliti vedi uscire il vapore,solo che in questo caso è tutto dovuto alla temperatura e non alla pressione.
Spero di aver spiegato tutto bene...
se siamo bagnati ed un calpo di vento ci colpisce, esso fa aumentare la pressione sopra il liquido che è sul nostro corpo(acqua,sudore...).La pressione,così aumentata, è tale da determinare la saturazione e il sudore evapora,raffreddando il tuo corpo.Il fenomeno è lo stesso per cui nelle giornate invernali se aliti vedi uscire il vapore,solo che in questo caso è tutto dovuto alla temperatura e non alla pressione.
Spero di aver spiegato tutto bene...
Penso anche io che sia così.
Se il corpo è bagnato, si suda più difficilmente.
In generale, se l'aria circostante è umida, il sudore passa più difficilmente da dentro il corpo a fuori, quindi il corpo non si raffredda.
Quindi se agisce una causa (del vento, meglio se secco) che ti asciuga, allora è più facile che agisca la traspirazione, quindi freddo.
Sono ipotesi, ovviamente
ps: la storia dell'aria secca spiega il la funzione del ventilatore: toglie l'aria subito vicino a noi, umida per l'acqua che gli abbiamo dato con il sudore e il respiro, e ne porta di più secca, in modo che la traspirazione possa avvenire e non ci sia saturazione.
Ciao!
Se il corpo è bagnato, si suda più difficilmente.
In generale, se l'aria circostante è umida, il sudore passa più difficilmente da dentro il corpo a fuori, quindi il corpo non si raffredda.
Quindi se agisce una causa (del vento, meglio se secco) che ti asciuga, allora è più facile che agisca la traspirazione, quindi freddo.
Sono ipotesi, ovviamente

ps: la storia dell'aria secca spiega il la funzione del ventilatore: toglie l'aria subito vicino a noi, umida per l'acqua che gli abbiamo dato con il sudore e il respiro, e ne porta di più secca, in modo che la traspirazione possa avvenire e non ci sia saturazione.
Ciao!
"fisicorel":
La risposta è semplice:
se siamo bagnati ed un calpo di vento ci colpisce, esso fa aumentare la pressione sopra il liquido che è sul nostro corpo(acqua,sudore...).La pressione,così aumentata, è tale da determinare la saturazione e il sudore evapora,raffreddando il tuo corpo.Il fenomeno è lo stesso per cui nelle giornate invernali se aliti vedi uscire il vapore,solo che in questo caso è tutto dovuto alla temperatura e non alla pressione.
Spero di aver spiegato tutto bene...
Non ho ben capito la spiegazione.
Credo non sia corretta l'affermazione che un colpo di vento che passa sulla pelle aumenta la pressione sopra il liquido, anzi dovrebbe essere proprio il contrario.
Quando siamo bagnati l'acqua depositata sulla nostra pelle tende naturalmente ad evaporare portando via con sé dell'energia ovvero calore. Se l'aria è ferma succede che le molecole di acqua evaporate dalla nostra pelle si accumulano in prossimità della pelle stessa ostacolando l'ulteriore evaporazione di altre molecole e l'associata dissipazione di calore da parte del nostro corpo.
Viceversa se c'è vento, le molecole di acqua appena evaporate dalla nostra pelle vengono trascinate via e quindi il fenomeno dell'evaporazione e della dissipazione di calore viene favorito cosa che noi percepiamo sotto forma di sensazione di maggiore frescura.
Io la sapevo così...
Cozza Taddeo, la tua spiegazione mi sembra che si riferisca semplicemente ad un corpo che è sottoposto al vento, non ad un corpo BAGNATO colpito dal vento
"elios":
Cozza Taddeo, la tua spiegazione mi sembra che si riferisca semplicemente ad un corpo che è sottoposto al vento, non ad un corpo BAGNATO colpito dal vento
In realtà lui ha parlato di evaporazione... e cosa evapora se non l'acqua?
Do anche la mia versione.
Un corpo "caldo" bagnato esposto all'ambiente si raffredda prima: questo è dovuto al fatto che l'acqua ha un calore latente di evaporazione, cioè per evaporare assorbe calore da ciò che la circonda, quindi se è a contatto con il nostro corpo contribuisce a raffreddarlo. Ecco perché quando si ha caldo si suda: in questo modo il nostro corpo può regolare la sua temperatura.
Se però l'ambiente esterno è saturo di umidità, cioè se il vapore d'acqua contenuto nell'aria è già vicino al massimo che l'aria può contenere (la cosiddetta umidità relativa) , l'evaporazione è molto più difficoltosa.
Ecco perché quando c'è umidità e fa caldo il nostro corpo avverte molto più caldo, è la cosiddetta "afa".
Il discorso del vento è un po' diverso. Il vento aumenta lo scambio termico convettivo tra il nostro corpo e l'ambiente. Di solito il nostro corpo è più caldo del vento con cui viene a contatto, quindi aumentando il coefficiente di scambio convettivo aumenta la quantità di calore che il nostro corpo cede all'ambiente. Questo effetto nel caso di corpo bagnato si somma all'effetto di evaporazione. Inoltre l'acqua per effetto del vento evapora più velocemente perché l'aria umida che si forma attorno all'acqua è portata via più velocemente e inoltre l'acqua, che ha una temperatura leggermente più fredda dell'ambiente circostante per effetto del calore latente di evaporazione, assorbe calore dall'ambiente in maniera più veloce, evaporando più rapidamente.