Stranezza
Non so se sia una domanda lecita, comunque... Tra i vari principi di conservazione nelle reazioni che interessano le particelle c'è anche la conservazione della stranezza; passando subito all'enunciazione della legge trovo scritto
"In processi governati da interazione forte o elettromagentica, il valore totale della stranezza DEVE rimanere costante. In processi governati dall'interazione debole, il valore totale della stranezza rimane costante oppure cambia di un'unità"
Poche pagine prima si dice che per energie dell'ordine di $100 GeV$ i bosoni vettori dell'interazione debole si comportano come (e qui mi piacerebbe anche sapere meglio cosa si intende con "si comportano come") fotoni ad alta energia. Quindi per queste energie forza elettromagnetica e debole vengo descritte unitamente dalla teoria unificata della forza elettrodebole.
Quindi tornando alla stranezza, i processi governati da interazione elettrodebole DEVONO conservare la stranezza (come nell'interazione elettromagnetica) o essa può variare di una unità (come nell'interazione debole), o è governata da tutt'altra alegge di conservazione?
"In processi governati da interazione forte o elettromagentica, il valore totale della stranezza DEVE rimanere costante. In processi governati dall'interazione debole, il valore totale della stranezza rimane costante oppure cambia di un'unità"
Poche pagine prima si dice che per energie dell'ordine di $100 GeV$ i bosoni vettori dell'interazione debole si comportano come (e qui mi piacerebbe anche sapere meglio cosa si intende con "si comportano come") fotoni ad alta energia. Quindi per queste energie forza elettromagnetica e debole vengo descritte unitamente dalla teoria unificata della forza elettrodebole.
Quindi tornando alla stranezza, i processi governati da interazione elettrodebole DEVONO conservare la stranezza (come nell'interazione elettromagnetica) o essa può variare di una unità (come nell'interazione debole), o è governata da tutt'altra alegge di conservazione?
Risposte
Mistero della fede
?

prima domanda: in che libro sono scritte queste cose? un giudizio un po' drastico potrebbe essere: buttalo via e aspetta due-tre anni almeno per entrare in questi mari :p
torniamo indietro di due passi. la stranezza è stata introdotta perchè si notò che alcuni mesoni (K in particolare) venivano prodotti sempre in coppia. una visione moderna ci dice che la stranezza di un sistema è legata al numero di quark e antiquark s dentro tale sistema.
c'è però il problema che gli autostati di interazione debole non sono gli stessi autostati di massa/interazione forte. in termini più semplici, le interazioni deboli non vedono i quark d,s,t ma dei loro mixing, quindi dopo un'interazione debole c'è una probabilità non nulla che si presentino stati in cui la stranezza non è conservata.
l'interazione elettrodebole (per la quale l'ordine di grandezza del tuo libro è troppo basso sicuramente) è basata su un gruppo di simmetria dove le quantità conservate sono chiamate isospin debole (è un vettore a 3 componenti) e ipercarica debole (legata alla carica e ad una componente dall'isospin), non viene contemplata la conservazione della stranezza direi proprio.
PS il "comportano come" prelude al fatto che ad alte energie non esistono W,Z e fotoni, ma quattro altri campi di particelle non massive. a "basse" energie avviene un mixing, e alcuni stati acquistano massa per il famigerato meccanismo di Higgs. questo è davvero minatissimo per me, lasciamo perdere per un po' :p
torniamo indietro di due passi. la stranezza è stata introdotta perchè si notò che alcuni mesoni (K in particolare) venivano prodotti sempre in coppia. una visione moderna ci dice che la stranezza di un sistema è legata al numero di quark e antiquark s dentro tale sistema.
c'è però il problema che gli autostati di interazione debole non sono gli stessi autostati di massa/interazione forte. in termini più semplici, le interazioni deboli non vedono i quark d,s,t ma dei loro mixing, quindi dopo un'interazione debole c'è una probabilità non nulla che si presentino stati in cui la stranezza non è conservata.
l'interazione elettrodebole (per la quale l'ordine di grandezza del tuo libro è troppo basso sicuramente) è basata su un gruppo di simmetria dove le quantità conservate sono chiamate isospin debole (è un vettore a 3 componenti) e ipercarica debole (legata alla carica e ad una componente dall'isospin), non viene contemplata la conservazione della stranezza direi proprio.
PS il "comportano come" prelude al fatto che ad alte energie non esistono W,Z e fotoni, ma quattro altri campi di particelle non massive. a "basse" energie avviene un mixing, e alcuni stati acquistano massa per il famigerato meccanismo di Higgs. questo è davvero minatissimo per me, lasciamo perdere per un po' :p
Grazie mille. Ok porterò pazienza (non certo due-tre anni però
). E' che la sera a letto alterno topolino e il libro di fisica, e spesso leggo anche argomenti di cui capisco veramente poco, tanto per, e l'unica cosa che riesco a tirarci fuori sono delle domande ovviamente. Il libro comunque è il solito, fisica 2 di Halliday ecc (con cui mi pare tu abbia un buon rapporto
), purtroppo non posso buttarlo via perchè non mio. Mi dedicherò ad altro.


Sarò drastico, ma purtroppo per vedere un po' di luce fuori dal tunnel di queste cose almeno algebra, meccanica quantistica, eccetera sono fondamentali. C'è un motivo per cui i corsi del primo anno non sono teoria dei campi e relatività generale
