Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Anzitutto ciao a tutti.
Avrei un problemino con il calcolo degli elementi massimali e minimali di una data relazione, mi potreste illuminare?
Prendiamo per esempio questa relazione:
X=ℕ×ℕ
(a,b)ρ(c,d) se e solo se a|c e d|b.
Ora, come calcolo gli elementi massimali e minimali? io sò che un elemento massimale è un elemento tale che:
A⊆X
x∈A, ∀a∈A (x,a)¬∈R
Ora di quali elementi possiamo dire che ciò sia vero? di nessuno? perchè se prendiamo il caso limite in cui A = N ...

la derivata prima in x è il coefficente angolare della rette tangente alla curva nel punto x.. è allora perche tutti dicono che la derivata prima è la tangente della curva nel punto x?nn c'è differenza tra tangente e coefficente angolare???

Allora:
Un contratto d'affatto durata 4 anni.
Canone mensile 400 euro.. (anticipati)
Devo valutare il contratto sapendo che il tasso (composto) è annuo al 5%.
Come non detto... ho risolto. Beh, scrivo la formula, a qualcuno potrebbe interessare:
Prima di tutto mi trovo il tasso mensile (Jm):
12 * [((1+0.05)^1/12) -1] = 0.048889485
Poi procedo:
4800 * [1- (1.05^ -4)] / 0.05 * (0.05/0.048889485) * (1 + 0.05)^(1/12) = 17478.15
Era molto semplice ma dei primi errori di ...

ciao a tutti! dunque avrei due domande da porvi sui problemi del piano inclinato:
1) ho un piano inclinato. angolo alpha, e un corpo che viene spinto con una certa velocità iniziale lungo il piano inclinato nel punto A. il piano è scabro. il corpo percorre tutto il lato obliquo del piano inclinato e poi, una volta arrivato sullo spigolo in alto (punto B), rimbalza essendo dotato di una certa velocità v e percorre una traiettoria parabolica per ricadere poi nel punto C. mi chedono di trovare ...

Come vedete dal titolo sono ancora immerso nello studio di calcolo delle probabilità, ma sono molto vicino alla fine degli argomenti del corso
Sulla scia dell'ultimo mio thread, questa volta chiedo il vostro aiuto sui vettori aleatori continui e sul calcolo di densità e funzioni di ripartizioni congiunte e marginali.
Con i vettori aleatori discreti non credo di aver problemi mentre ho difficoltà nel capire il legame tra densità/fdr congiunte e marginali, non tanto in linea teorica ma ...

ho questo integrale triplo:
$intintint_Omega zdxdydz$ dove $Omega$ è il tetraedro di vertici (0,0,0),(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)
$Omega$ può essere scritto come dominio semplice rispetto all'asse z: il piano passante per i punti (1,0,0),(0,1,0),(0,0,1) è di equazione $x+y+z=1<br />
<br />
$Omega={(x,y,z) in RR^3 : 0

Salve a tutti, sto vedendo i temi d'esame di analisi I e ce n'è uno di cui non riesco a venirne a capo:
(x+iy) + a(x-iy) + b = 0
l'obbiettivo è trovare i valori di a e b appartenenti a C in modo che l'equazione abbia una e una sola soluzione z.
Ho trovato i valori di a e b per cui questa da sempre 0, ma direi che è l'esatto opposto di quello che voglio. Come si risolve? Qual'è la condizione che devo porre?
Grazie in anticipo.

$W(s)=10^3/(s^2+20s+10^4)$
Questa è la funzione di trasferimento...come faccio a calcolarmi il diagramma di bode della seguente funzione di trasferimento??

ciao a tutti, ho un problema
- tre conduttori sferici cavi concentrici di spessore trascurabile hanno raggi R1=10cm R2=20cm R3=40cm e l'intercapedine compresa tra R2 ed R3 è interamente riempita di ossigeno liquido ($chi_e=0.5$) e la carica sul conduttore inerno vale 10^-8. Calcolare l'energia immagazzianata nel sistema-
Volevo chiedere se è possibile seguire questo procedimento: considerare la sfera interna come un'armatura di un condensatore in cui l'altra armatura si trova ...

ciao a tutti!!
ho delle difficoltà a trovare il determinante con lo sviluppo di laplace......in particolare non ho capito i fattori di segno..... vi prego di aiutarmi!!
grazie

Ciao a tutti,
volevo porre un quesito che non sono proprio riuscito a risolvere:
- Trovare la temperatura in corrispondenza della quale le scale Celsius e Fahrenheit coincidono.
qualcuno ha un idea su come svolgere tale quesito?
grazie anticipatamente a tutti coloro che risponderanno..

Salve, ho risolto il seguente integrale ma non ho la soluzione,
quindi volevo sapere se l'ho svolto correttamente.
$ \int \frac{10 cos x + 4}{2 cos x - sin x + 2} dt $
Ho effettuato la sostituzione $ t = tan \frac{x}{2} $, da cui deriva $ dx = \frac{2}{1+t^2} dt $, $ cos x = \frac{1-t^2}{1+t^2} $, $ sin x = \frac{2t}{1 + t^2} $
Di seguito riporto il mio svolgimento:
$ \int \frac{ 10 \frac{1 - t^2}{1 + t^2} + 4 }{ 2 \frac{1-t^2}{1+t^2} - \frac{2t}{1+t^2} + 2 } \frac{2}{1 + t^2} dt$
$ \int \frac{10 - 10t^2 + 4 + 4t^2}{1+t^2} \frac{1+t^2}{2-2t^2-2t+2+2t^2} \frac{2}{1+t^2} dt $
$ 4 \int \frac{7-3t^2}{(4-2t)(1+t^2)} dt $
A questo punto ho diviso la frazione
$ \frac{7-3t^2}{(4-2t)(1+t^2)} = \frac{A}{4-2t} + \frac{Bt+C}{t^2+1} $
$ 4 \int \frac{-1}{4-2t} dt + 4 \int \frac{t+2}{t^2+1} dt $
$ 2 \int \frac{1}{t-2} dt + 2 \int \frac{2t}{t^2+1} dt + 8 \int \frac{1}{t^2+1} dt $
A questo punto sono tutti ...

Ciao a tutti,
ho una spira quadrata immersa in un campo magnetico generato da una corrente variabile che scorre in un filo conduttore distante dalla spira stessa x0. Mi si chiede di trovarmi la fem indotta e l'espressione del flusso che attraversa la spira in funzione del tempo.
Nella risoluzione dell'esercizio non viene cosndierato il movimento della spira, perchè??? Essendo percorsa da corrente i suoi conduttori non sono sottoposti ad una forza che farebbe muovere la spira??? Volevo ...

Salve, sono alle prese con C.
Qualcuno saprebbe indicarmi dispense con programmi svolti e commentati?
Grazie >.

Come lo risolvereste?
"Esercizio":Il punteggio ottenuto dagli studenti alla prova scritta di un esame univesitario puo essere modellizzato con una variabile aleatoria gaussiana di media 21 e varianza 9 (sono previste anche frazioni di voto).
a) con quale probabilità uno studente scelto a caso ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 24?
b) Con quale probabilità uno studente scelto a caso ha ottenuto un voto insufficiente?
RISULTATI: [ a) 0.15866 b) ...

ciao a tutti,
ho una sfera isolante di raggio Ro di carica Qo distribuita uniformemente nel volume e si vuole conoscere l'energia elettrostatica della sfera.
Ho visto il seguente procedimento: si immagina di caricare una sfera uniformemente di raggio r. Se poi su questa sfera si deposita un altro strato di carica di spessore infinitesimo dr l'energia necessaria per far ciò è:$dU=frac{4pirho^2r^4dr}{3 epsilon_o}$ e per ricavare l'energia complessiva per costruire la sfera si integra l'espressione di dU da 0 a ...

ciao a tutti,
ho un esercizio in cui ci sono 5 fogli concentrici sferici, e sul primo viene depositata una carica q1. I fogli 2 e 3 sono connessi tra loro, come anche il 4 e il 5.
Volevo chiedere con Gauss come si fa a dimostrare che sui fogli 2,3,4,5 si deposita una carica rispettivamente di:-q,q,-q,q. Cioè tra il 2 e il 3 costruendo una superficie sferica tra le due, si attraversa il conduttore che collega i due fogli sferici e siccome all'interno del conduttore il campo è zero si ...
Una spira rettangolare, di lati $a$ e $b$ si trova in campo magnetico indipendente dal tempo $B_x=(6-y)i$ (y in metri)
A $t_0=0$ la spira s muove lungo y. Calcola la fem indotta in funzione del tempo nei seguenti casi:
1) la spira s muove con velocità $v$ costante
2) la spira si muove di moto uniformemnte accelerato con $a$
...
Qui ci troviamo una spira la cui dimendione non varia, l'unica variazione di flusso è ...

Ciao.
Stò facendo esercizi sui diagrammi di Bode, non ho nessun problema per quanto riguarda i diagrammi del modulo, riesco ad unire tutte le componenti senza problemi.
I problemi nascono sui diagrammi della fase, trovare tutte le componenti non è un problema, lo è metterle assieme. Come si fa? Come si procede? Non capisco come mettere le pendenze ecc. non è come per il modulo dove tutto risulta chiaro.
Grazie.
Le matrici di Householder sono particolari matrici elementari, di tipo $I-beta v v^H$, dove $v\inCC^n, v\ne0$ e $beta=2/(v^Hv)$. Queste matrici sono unitarie, hermitiane, e geometricamente sono associate alla riflessione di asse l'iperpiano $v^(\bot)$. La proprietà più importante è questa: dato un vettore $x\inCC^n$ non nullo, c'è una matrice di Householder $P$ t.c. $Px=alphae_1$, dove $alpha\inCC$. Ma come dimostrare questo fatto? Non ci riesco... ...