Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lorin1
Qualcuno mi può spiegare in parole non troppo complicate il paradosso di Russell, quello che riguarda l'insieme Universo? Il mio prof all'uni ce lo ha illustrato ma non sono riuscito a capire il fine, cioè gli ultimi passaggi e su internet lo spiegano allo stesso modo... Grazie

brothers1
altro problema più semplice dovrei esserci arrivato ma volgio capire se le idee sono chiare Una particella di massa $m_0=0.5Kg$ in moto rettilineo uniforme sul piano orizzontale, perfettamente liscio, con velocità contante $v_0=4.8 m/s$ urta una seconda particella di massa m$m=m_0$, in quiete sul piano orizzontale rimanendovi attaccata. La massa , è collegta tramite un'asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza $L=0.8m$ ad una massa $M=2*m_0$ pure ...

mediahome
Ciao a tutti, mi serve una mano per una rotazione di un sistema di riferimento che non riesco a capire. considerate una struttura come quella della prima figura che allego ($y$ è uscente dal piano del foglio). Un'onda piana trasversa-elettrica (TE) rispetto a $z$ incide su di una lamina posta ad una distanza $l$ dall'origine e di spessore pari a $d$. L'angolo di incidenza rispetto alla normale alla lamina è $theta$. La ...
4
21 set 2008, 17:18

Alvis1
Ciao a tutti; mi serve aiutooooo Il problema è il seguente: Dato un numero n, disegnare un algoritmo per eseguire la somma di tutti gli interi tra n e 1 (compresi gli estremi); potrebbe essere di tipo iterativo, ma non ne ho idea, grazie in anticipo
2
17 set 2008, 13:48

fabry1985mi
Avrei bisogno di una mano per dimostrare che i seguenti polinomi sono irriducibili in $QQ[x]$: $f_1(x)=x^5+10x^2-6x+2$ $f_2(x)=x^3+6x+1$ $f_3(x)=x^5+4x^2+x+2$ $f_4(x)=x^4+3x^2+x+1$ per il primo ho provato ad usare il criterio di Eisenstein con $p=2$: $p | 2$, $p | -6$, $p | 10$, $p$ non divide $1$ e $p^2=4$ non divide $2$ dunque $f_1(x)$ è irriducibile in $QQ[x]$ per il ...

prapa1
magari le mie domande vi potranno sembrare banali però devo capire il meccanismo, allora io per esempio ho due vettori x1=(1,0) x2=(0,1) come faccio a dire se sono linearmente dipendenti o indipendenti quale è il meccanismo di svolgimento? qualcuno mi può aiutare? [mod="Tipper"]No titoli in maiuscolo.[/mod]
9
20 set 2008, 16:33

bius88
salve a tutti......come si evince dalla traccia devo risolvere e discutere questo sistema...........la discussione credo di averla fatta, ma la risoluzione no.....potete darmi una mano? grazie $\{(x+4y+2z=2),(x+4y+kz=2),(2x +ky+z = 1):}$ $A= ((1,4,2),(1,4,k),(2,k,1))$ dopo la riduzione a scala $A= ((2,k,1),(0,-8+k,-2k+1),(0,0,k-2))$ $\bar{A}=((1,4,2,2),(1,4,k,2),(2,k,1,1))$ dopo la riduzione $\bar{A}=((2,k,1,1),(0,-8+k,-2k+1,-3),(0,0,k-2,0))$ $A$: per k=2 rango=2 per k $!=$2 rango 3 $\bar{A}$= per k=2 rango=2 per K $!=$2 rango ...
61
16 set 2008, 17:41

lishi
Voi come iniziereste a fare questo esercizio? Per il punto a non vedo come nessuno dei metodi per determinare la convergenza possa essere applicato. Pure per la parte B e C il calcolo della derivata sembra prospettarsi lunga e prona di errori. Qualcuno ha qualche suggerimento?
9
19 set 2008, 20:20

Matteos86
Domani ho l'esame e ho ancora dei dubbi su come avvenga questo ciclo..Secondo il mio prof: [*:jxy4jt55]ammonificazione[/*:m:jxy4jt55] [*:jxy4jt55]nitrificazione -$2NH_3+3O_2 -> 2NO_2^(-)+2H^(+)+2H_2O$ -$2NO_2+O_2 -> 2NO_3^(-)$[/*:m:jxy4jt55] [*:jxy4jt55]assimilazione[/*:m:jxy4jt55][/list:u:jxy4jt55] e poi accenna alla presenza del ciclo atmosferico dell'azoto. Sul libro invece [*:jxy4jt55]azotofissazione $N_2+8H^(+)+8e^(-)+16ATP -> 2NH_3+H_2+16ADP+16P[/*:m:jxy4jt55]<br /> [*:jxy4jt55]nitrificazione<br /> -$2NH_3+3O_2 -> 2NO_2^(-)+2H^(+)+2H_2O$<br /> -$2NO_2+O_2 -> ...

fu^2
mi sono trovato di fronte a questo integrale... tralascio i passaggi precedenti e posto il passaggio da cui non riesco ad andare avanti... qualcuno mi darebbe un hint? l'integrale è $int(b^2+a^2y^2)^(1/2)/(1+y^2)^(3/2)dy$ con a e b costanti reali. grazie! ciaoo!
2
19 set 2008, 14:17

fabry1985mi
Così come scritto nel titolo del topic, avrei bisogno una mano per capire come si ottiene la forma canonica razionale e quella di Jordan una volta normalizzata la matrice. Mi servirebbe un procedimento generico e magari applicato ad un esempio. Grazie infinite a chiunque mi aiuterà!

Bandit1
Ciao a tutti, so che questo forum non è proprio di hardware/reti però mi avete dato sempre tantissime dritte utili e quindi anche oggi vi propongo una domanda al riguardo.... stamani ho acceso il pc e mi sono reso conto che il modem di alice (quello della pirelli nero, e sul dorso il marchio alice) non si mantiene acceso se non tenendo premuto il tastino rosso fino in fondo. La mia rete casalinga è così composta: un router wifi che è connesso a questo modem tramite ethernet, e il router ...
6
14 set 2008, 14:20

lantis
ciao! una domand..che differenza c'è tra una domanda del tipo.. scrivi l'equazione del moto del sistema e invece calcola l'accelerazione del sistema? l'equazione del modo non è ma=.........? siccome sto facendo problemi di meccanica in fisica1 (e quindi non in meccanica razionale) io non ho bisogno di un'equazione differenziale...devo scrivere quindi $a=F/m$ con a scritta in termini di velocità o spazio?? cioè...potreste farmi degli esempi di equazioni del moto oltre a ...

fabry1985mi
Ho un problema con questa matrice da normalizzare (cioè renderla equivalente ad una matrice diagonale con gli elementi in modo che $d_1|d_2|.....|d_r$) $A=((-2-x,-4,0,0),(0,2-x,0,0),(-8,-8,1-x,-1),(8,8,1,3-x))->((8,8,1,3-x),(0,2-x,0,0),(-8,-8,1-x,-1),(-2-x,-4,0,0))->((1,8,8,3-x),(0,2-x,0,0),(1-x,-8,-8,-1),(0,-4,-2-x,0))->((1,8,8,3-x),(0,2-x,0,0),(0,8(x-2),8(x-2),-(x-2)^2),(0,-4,-2-x,0))->((1,0,0,0),(0,2-x,0,0),(0,8(x-2),8(x-2),-(x-2)^2),(0,-4,-2-x,0))$ Il problema è che non so come proseguire... Avete un suggerimento? Grazie!

whiterabbit1
Ciao, Devo risolvere questo esercizio e non sò se ci sia un metodo più sbrigativo di quello che uso io... L'esercizio è il seguente: Determinare il numero delle relazioni d'equivalenza su un insieme composto da sette elementi con la proprietà che una classe di equivalenza abbia 4 elementi. Allora: {1,2,3,4,5,6,7} Una classe deve contenere 4 elementi ${{1,2,3,4}{5,6,7}}$ può essere una partizione a cui è associata una relazione d'equivalenza che è proprio quella in cui le ...

drcave
Salve, ho una spira quadrata di lata $a$, con resistenza $R$, e capacità $C$. Essa viene spinta in modo che esca a velocità costante $v$ da un campo magnetico $B$ uniforme, uscente dal piano e perpendicolare al piano della spira. Devo determinare: 1) Il verso della corrente indotta mentre la spira esce dal campo 2) L'intensità della forza esterna da applicare alla spira affinchè si muova con suddetto moto 3) L'energia ...

turtle87crociato
Siccome ho visto su varie fonti varie definizioni di questo importante concetto (almeno nella forma), volevo sapere voi come me lo definireste?

slim88
un saluto a tutti, è il primo topic che apro di 'mia mano'... scusate la mia infinita ignoranza, ma vorrei chiedervi se qualcuno potrebbe darmi una spiegazione veloce della differenza che c'è tra ricavare il polinomio caratteristico e il polinomio minimo, la loro utilità... inoltre, sempre se non è troppo disturbo , vorrei che qualcuno m introducesse un metodo per ricavare la matrice di jordan... mi spiace, ma non ho esercizi da proporvi (e anche volendo non saprei scriverli nel topic ), ...
1
21 set 2008, 11:01

Luc@s
Qualcuno mi può spiegare meglio questo concetto.. tnks
8
4 nov 2007, 13:57

fransis2
ho provato a compilare questo codice: #include #include typedef struct base{char *a;}tipo1; int main(){ tipo1 no; char *a; no.a=(char *)malloc(5*sizeof(char)); a=no.a; a[0]='v'; a[1]='a'; a[2]='d'; a[3]='o'; a[4]='\0'; int i=0; while (a!='\0'){ printf("%c", a); i++;} scanf("%d", &i); return 0;} e mi è uscito come output "vado" come mi sarei aspettato... ho provato con quest'altro: #include ...
9
20 set 2008, 12:44