Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao.
Stavo guardando la seguente funzione $f(x)=x^3/(sqrt(|x^4-1|))$, dove viene chiesto di studiarne il grafico, in particolare dominio, comportamento alla frontiera, asintoti, derivabilità, crescenza, max e min relativi ed assoluti, convessità).
Nessun problema per i primi punti, ma è abbastanza incasinato lo studio della derivata per via del modulo.
Come conviene procedere in questi casi?
Grazie.

ciao, sono in difficoltà
come faccio a determinare la retta r passante per P=, perpendicolare a p (di equazione 2x+y-1=0 e z-3=0) ed incidente la retta s (di equazione x=1/2t+2 , y= 3t-1 , z=1/3t-1/2) ??
grazie mille

Salve, vorrei qualche chiarimento sul calcolo dei limiti di una funzione complessa. Se ho una funzione del tipo (sen z ) / z con z numero immaginario, posso calcolarne il limite per z--> 0 come se fosse un limite notevole di numeri reali? E sarebbe possibile poi calcolare tutti i limiti notevoli visti per funzioni reali, anche per funzioni in cui l'incognita è una variabile immaginaria? ... grazie in anticipo

dove P è la probabilità che una squadra segni X goal, lambda, è la media di goal marcati per la squadra, e è la costante 2.718 e X! è il fattoriale di X (X moltiplicato per tutti i numeri reali tra 1 e X).
Secondo le statistiche, i risultati delle principali leghe di calcio seguono questa distribuzione di Poisson. Vediamo un esempio:
Vogliamo calcolare la probabilità che il risultato del partito Inter - Palermo sia 2 - 1 secondo la distribuzione di Poisson. Guardiamo le statistiche della ...

non capisco queste righe di codice dagli appuntidel mio pof.
Un metodo:
public void metodo1(String s) throws Exception{
File file = new File(s);
Scanner scan = new Scanner(file);
Class1 c1 = Class1.metodoStatico(scan);
...
}
ora, il prototipo metodo metodoStatico della classe Class1 è:
public static Class1.metodoStatico(BufferedReader br)
ma non c'è coerenza tra gli argomenti o cmq tale codice non funziona; non dovrei creare un BufferedReader da passare a metodoStatico?
O ...

Ciao a tutti,
premetto che i punti 1) , 2) e 3) sarebbero di facile soluzione se fossi in grado di risolvere la prima parte:
Siano $v1=(1,h,1)$, $v2=(h,k,h)$ due vettori di $RR^3$, con h,k parametri reali. Quando è possibile si completi l'insieme $[v1,v2]$ alla base $B=(v1,v2,e3)$ mediante il vettore $e3=(0,0,1)$, e si consideri l'endomorfismo $f:RR^3->RR^3$ per cui:
sistema:
$f(v1)=v2$ e $f(v2)=v1$
e si trovi la matrice associata a ...

Ciao, ho questo esercizio:
Sia $phi : O(CC) -> App(CC,RR)$ con $phi(f) = Re(f)$ cioè alla parte reale di f con $O(CC)$ l'insieme delle funzioni olomorfe e $App(CC,RR)$ le applicazioni di insiemi.
È poi dato $p(x,y)=x^2+2*a*x*y + b*y^2$. Dire per quali $a$ e $b$ reali questo appartiene all'insieme immagine di $phi$.
Io ho pensato così: visto che $f(z)=u(x,y)+i*v(x,y)$ e in questo caso $u(x,y) = p(x,y)$ visto che dovrebbe appartenere all'insieme delle ...

Salve a tutti rieccomi con un problemino che non riesco a risolvere:
Un disco di massa m1= 4 kg e raggio r=0.28 m è posato sopra un piano orizzontale liscio; possiede una velocità di traslazione v1 e una velocità angolare (w)= 3 rad/s.
Un punto materiale di massa m2=0,5 kg e velocità v2 si muove secondo una direzione tangente al bordo del disco e vi resta conficcato nell'istante in cui avviene l'urto.
Dopo l'urto il sistema rimane in quiete, cioè non compie nè traslazione, nè rotazione. ...
Per d>o, nella coimplicazione |x|

ciao a tutti.......... vorrei sapere come si fa a passare da equazione cartesiana $\{(ax +b y + cz + d= 0),(a_1x +b_1 y + c_1z + d_1= 0):}$ a parametrica $\{(x=x_0+l t),(y =y_0 +mt),(z=z_0+nt):}$ ??????? grazie 1000
Ciao a tutti.
Ho Una sbarretta metallica di resistenza $r$ e lunghezza $L$ che scivola con $v$ mantenuta costante da una forza esterna e scivola senza attrito su due guide metalliche. Il sistema è immerso in campo magnetico $B$ uscente dal piano in cui la spira s trova. (autoinduttanza trascurabile)
Devo calcolare:
1)Il modulo della corente $I$ che scorre nella sbarra
2) La potenza da fornire alla sbarra per farla ...

Chi mi può dare una mano a risolvere questo problema che domani ho l'esame?
Data la matrice $A=((1,0,0,0),(2,0,0,0),(3,1,2,1),(a,2,0,0))$ con $a in RR$.
Verificare per quali valori di a esistono matrici X in M[size=75]4[/size] : $AX=I$
Grazie

Innanzitutto ciao a tutti.
Non c'è pericolo che l'arogmento serie riesca ad entrarmi nella zucca...proprio non ci capisco niente!
Chiedervi un sunto rapido di cosa diavolo siano e come diavolo sia possibile risolverle mi pare eccessivo anche se gradito!
Oltretutto quelle "semplici" le so anche -alla lontana- fare ma di fronte ad esercizi del genere non so neanche bene da che parte iniziare!
Già la seconda la so più o meno affrontare, ma la prima....boh!
Se ci fosse ...

Ciao a tutti
Qualcuno puo darmi una mano a capire,con spiegazioni o dispense, le funzioni argomento complesso e argomento complesso asteriscato definite in C ??
Da quello che ho capito io,la funzione arg principale e l'angolo del numero che passo.
Ad esempio Arg(1)=0 ;
help!!!

Ciao ragazzi. Ho qualche dubbio sulla risoluzione di questo integrale.
$\int_-1^1\|x|*sqrt(x^4 +1)dx$
Uno dei primi metodi che ho applicato per risolverlo è stato quello della sostituzione, ponendo $sqrt(x^4 + 1)=(x^2 + t^2)$
Da ciò mi sono ricavato la x: $x=sqrt(\frac{1 - t^4}{2t^2})$
e il differenziale $dx=\frac{(-4t^5 - 4t)/(4t^4)}{2*sqrt(1 - t^4)/(2t^2)}$
Una volta sostituito il tutto arrivo ad una forma: $\frac{(1+t^4)^2}{4t^5}$ e mi blocco, non sapendo bene cosa fare di più.
Ho provato ad integrare per parti ma senza arrivare ad un buon ...

Ciao raga,
ad un esame c'era un esercizio che dopo avermi fatto calcolare una media (a livello statistico), mi chiedeva un qualcosa usando i stimatori corretti e consistenti..
ma se la media è nota, a cosa mi puo servire uno stimatore?? Inoltre mi rinfrescate la memoria su cosa vuol dire corretto e consistente e mi fate qualche esempio di utilizzo ad esempio supponiamo che in quell'esercizio avevo media 3, che ci facevo poi con uno stimatore??
Grazie ragazzi

Ragazzi ho una densita congiunta e l'esercizio mi chiede di calcolare le marginali e dire se x e y sono indipendenti, una volta calcolate le marginali come faccio a dire se sono indipendenti o meno?
EDIT: Per caso è il prodotto delle densità marginali? Misa di si..

ciao a tutti! ho un problema semplice semplice sul verso di un momento che non mi torna!
dunque ho due situazioni diverse, parlo sempre del moto di puro rotolamento e quindi la velocità del punto di contatto è nulla. nel primo caso ho una forza che tira un disco verso sinistra, ho il peso e poi ho la forza di attrito f orientata verso sinistra xke deve tenere fermo il punto di contatto. se io quindi vado a calcolare il momento delle forze esterne rispetto al polo O (centro di massa del disco) ...
In un lago a forma circolare,ci sono 4 case,A,B,C,D. Si sa che A dista dalle case C e B un kilometro,che B è distante da D sette volte rispetto la distanza di C da D, e che la distanza tra D e A è cinque volte la distanza tra C e D. (Per distanza si intende in linea d'aria). Calcolare il raggio del lago..
Per riordinare un attimo le idee,riscrivo meglio le ipotesi.
$AB=AC=1000metri$
$CD=x$
$BD=7x$
$AD=5x$. Trovare il raggio del lago.

salve a tutti, ho molta difficoltà nei quesiti di geometria analitica......spero che voi possiate aiutarmi!! ne comincio a postare uno.....grazie anticipatamente
ESEMPIO: La retta passante per $P (x_1,y_1,z_1)$ e parallela a $\pi:ax+by+cz+d=0$