Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho bisogno che un mio programma verificasse se un numero è un quadrato perfetto oppure no, ma non saprei come fare, ovvero da dove iniziare. Qualcuno di voi ha qualche idea?

Salve a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento.
Avendo delle funzioni piuttosto elementari (radice di x alla seconda meno quattro, uno fratto x, radice di x, e simili....)
come faccio a stabilire se sono iniettive suriettive o biiettive?
io so la definizione che dice che una funzione è iniettiva se ad elementi distinti del dominio corrispondono elementi distinti del codominio e che è suriettiva se ImF è tutto il codominio.
a parte funzioni molto facili e deducibili ad occhio (come ...
Prendiamo un ricoprimento ${U_alpha}_{alpha\inA}$ (dove $A$ è un insieme di indici) di uno spazio topologico $X$. Supponiamo che questo ricoprimento sia aperto oppure chiuso e finito. Prendiamo adesso una famiglia di funzioni ${f_alpha}$, $f_alpha:U_alpha\toY$, e chiamiamo $V_alpha=f(U_alpha)$. Supponiamo che queste funzioni possano essere incollate, cioè che $f_alpha(U_alphannU_beta)=f_beta(U_alphannU_beta), \forall alpha, beta\inA$ . Detto $f$ il loro incollamento, ovvero la funzione definita da $f(x)=f_alpha(x), x\inU_alpha$, ...
Salve, mi sto preparando per la prova orale di Analisi (che sarà scritta e che comunque conterrà anche alcuni esercizietti) e sono alle prese con la restrizione di una funzione ad un sottoinsieme del suo dominio.
L'argomento mi è chiarissimo. Non riesco però a comprendere quale sia il procedimento per calcolare max, min, sup e inf in un dato sottoinsieme del dominio.
Ad esempio, come si calcolano min, max, inf e sup della funzione y=logx nella restrizione (0,1]?
Grazie mille!

Per principianti:
Mostrare che esistono infinite terne $x,y,p$ positivi interi t.c.
$x^2-y^2=p^2$ con $p$ primo.
In che forma sono tali terne?
Risolto dopo essermi stato proposto da un collega durante la lezione di Analisi.

Ultimamente mi stavo chiedendo se è possibile parlare anche di
equazioni differenziali vettoriali
equazioni differenziali complesse
equazioni differenziali vettoriali complesse
Magari non ho usato i termini giusti ma penso che abbiate capito cosa intendevo dire. Se poi la risposta è affermativa e se gentilmente potreste fornirmi qualche link o qualche riferimento bibliografico dove poter approfondire ve ne sarei grato.
Vi ringrazio anticipatamente

Ciao a tutti
ho bisogno di un piccolo aiuto
∫∫ f(x;y)=(x-y)(x+3)^3 su g dove g =[(x;y): 9x^2+4y^2=0; y>=0]
qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come fare o mostrarmi il procedimento?
ne ho bisogno per fare gli altri
grazie in anticipo

Questo è un esercizio che è stato fatto durante una lezione di statistica e che non mi è chiaro:
48,6 arrotondato all' unità = 49
136,5 arrotondato all' unità = 137 (136)
2,484 arrotondato al secondo decimale = 2,48
0,0435 arrotondato al terzo decimale = 0,044 (0,043)
4,50001 arrotondato all' unità = 5
143,95 arrotondato al primo decimale = 144,0
368 arrotondato alle centinaia = 400
24448 arrotondato alle migliaia = 24000
5,56500 arrotondato al secondo decimale = 5,57 (5,56)
5,56501 ...

A) sia $R$ un anello con unità moltiplicativa.
Se $R$ ha esattamente due ideali destri quali delle seguenti sono vere?
1) $R$ è commutativo
2)ogni elemnto di $R$ ha un inverso moltiplicativo (escluso l'unità additiva)$<br />
<br />
3) $R$ è infinito<br />
<br />
<br />
B) Sia $f$ funzione analitica di variabile complessa definita $f(z)=2x+3y ...
Sto facendo confusione con la funzione parte intera, per intenderci $x\mapsto[x]$ dove $[x]$ è il più piccolo intero $<=x$. Se ho due numeri $beta, alpha>0$, magari possiamo supporre $alpha>beta$, che disuguaglianza posso trovare tra $[alpha-beta]$ e $[alpha]-[beta]$, secondo voi?

ciao a tutti,
ieri in elettrotecnica abbiamo parlato dei generatori; rivedendo ora gli appunti mi è sorto un dubbio riguradante le forze elettriche specifiche definite come $bar(Fes)=lim_(q->0)bar(Fe)/q$ e in presenza di regime stazionario o statico non è nient altro che il campo elettrico coulombiano quindi $bar(Ec)=frac{q_0}{4piepsilonr^2}$. Introducendo il generatore, abbiamo preso in considerazione una regione di spazio $tau$, tubo di flusso di $barJ$ e prendiamo le "superifci ...

Salve a tutti,
ho un interessante problema da proporvi e spero sinceramente che qualcuno possa aiutarmi.
Devo definire le equazioni per modellare uno strumento ad ancia (molto semplificato) e studiarne la stabilità: in pratica ho un condoto orizzontale in cui scorre un fluido (diciamo aria...) per far oscillare un'ancia. La sezione del condotto è nota($S_0$), come la pressione iniziale esercitata all'imbocco del tubo ($P_0$) e la velocità iniziale dell'aria ...

Sia $RR P^n := RR^(n+1) - {0} // sim$, dove $p sim q$ : $<=>$ $p = lambda q$ per un certo $lambda in RR$.
(si può vedere $RR P^n$ come l'insieme che contiene tutte le rette passanti per $0$, mentre $<p> in RR P^n$ è la retta che passa tra $p$ e $0$).
Ho da fare il seguente esercizio:
- si dia un atlante per $RR P^n$, cioè, si dimostri che $RR P^n$ è una varietà differenziabile.
Ho pensato di costruire le ...

Sia $H := (X_(lambda))_(lambda in Lambda)$ una famiglia di v.a. integrabili, ovvero $H subseteq L^1(Omega, F, P)$.
1) Provare che se $H$ è uniformemente integrabile, allora
$lim_{n to infty} su p_{X in H} int_n^{infty} P[|X|>t] dt = 0$
2) Prova o dai un controesempio per le seguenti asserzioni
i) $H = {X}$, dove $X in L^1$ è integrabile uniformemente.
ii) $H = L^1$ è integrabile uniformemente.
iii) $H := \{ X | E[|X|^2] le 1 \}$ è integrabile uniformemente.
Per la parte 2) ho fatto alcuni calcoli e soltanto iii) dovrebbe essere ...

$x=(e^x-e^-x)/2$ come posso dimostrare che la funzione seno iperbolico è crescente? e perchè è importante per la discuterne la funzione inversa?

In una variabile si fanno facendo l'itnegrale con l'estremo generico e poi facendo il limite...
Se però io ho un campo scalare da $R^3->R$ che magari non è definito in un punto, una linea, o una superficie, e voglio calcoalre un integrale di volume su un domino che contenga una di queste patologie, come faccio a impostare il limite negli integrali iterati?

Ciao, sto riguardando la teoria dei campi e mi sono imbattuta in un'osservazione, la seguente:
Sia B un campo.
Consideriamo:
$\Omega={A campo | A estensione algebrica di B}$
Perchè $\Omega$ non è un insieme?
Ciao a tutti dopo essermi complicato ieri la vita con le basi oggi sono passato ai sottoinsiemi , teoricamente ho tutto chiaro per quanto riguarda le caratteristiche di un sottoinsieme ma quando praticamente devo verificare se un determinato sistema è un sottoinsieme non so comem procedere
$ w_1={x,y,z) in R^3 : x=y=z }$
da come ho capito sommando questi tre elementi con altri elementi dovrei ottenere un elemento che ...

ragazzi potresti spiegarmi la risoluzione di questo problema per favore?vorrei capire come si fa non chiedo solo il risultato.sicuramente è facilissimo però il prof non sa spiegare e nessuno in classe riesce a capire...per matematica me la cavo benissimo ma qui ho bisogno di aiuto.
allora il testo è il seguente:
Determinate il modulo del momento M risultante delle forse F1 ed F2 agenti come indicato in figura, su una sbarra verticale di lunghezza 2 metri rispetto al suo punto medio C. F1=20N ...

trovare l'intervallo in cui converge la serie
$\sum_{n=1}^{\infty}\frac{n! x^{2n}}{n^n(1+x^{2n}}$
la mia difficoltà sta nel ricondurla a una serie di potenze del tipo $\sum a_n y^n$
aiutino?