Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, qualcuno mi sa risolvere la seguente eqz?
senydx+senxdy=0
Il mio problema è la risoluzione dell'integrale:
int[dx/senx] e dell' int[dy/seny]
Mi occorrerebbe la risoluzione completa di questi integrali senza richiami a tabelle.
Ringrazio anticipatamente.

Ciao a tutti!
cerco urgentemente questo testo.
magari da download un pdf.
Qualcuno sa dove posso trovarlo?
ciao, Vale

chiedo anche qui perchè sono disperato tutto ad un tratto il computer non mi riconosce più nessuna periferica! cosa può essere successo? da nessuna porta usb riconosce niente...
può essere qualche strano aggiornamento? virus? ufffffff....

Ciao a tutti... sono alle prese con l'esame di chimica... partendo dal presupposto che ho iniziato da poco e che prima d'ora non avevo mai fatto chimica... vi chiedo aiuto su un problema che a voi sembrerà davvero banale..mi vergogno anche a chiedervelo ma se non mi chiarisco il dubbio non riesco ad andare avanti...allora.. un esercizio dice:
" Quanti atomi di ciascun elemento appaiono da ambedue le parti dell'equazione?"
$Mg(OH)_2 + 2HCl -> MgCl_2 + 2H_2O$
Io direi 1 atomo di Mg, 2 O, 2H + 1 H, 1 Cl, a ...

Sto cercando di capire se si può dedurre che la logica proposizionale è completa perchè non include quantificatori come "per ogni" oppure se l'unica dimostrazione è quella basata sull'induzione sulle tavole di verità.
Il fatto che sia completa le impedisce di genereare paradossi, giusto?
Grazie!

Salve, avrei un quesito di termodinamica.
Mi riferisco al problema sullo scaldabagno. Supponiamo di avre uno scaldabagno di 50 litri ad una temperatura termostata a 70 gradi. Nel fare la doccia supponiamo che si prelevi acqua per 10 litri al minuto. Contemporaneamente all'uscita di acqua dalla doccia, entra nello scaldabagno acqua (10 litri al minuto) ad una temperatura di 20 gradi. La domanda è : qual è l'andamento della temperatura all'interno dello scaldabagno ? quanto vale l'energia da ...

salve......... mi serve un aiuto
se ho due rette $r:$ $\{(ax +by + cz = d),(a'x+b'y+c'z=d'):}$ e $s:$ $\{(ex +fy + gz = h),(e'x+f'y+g'z=h'):}$
qual'è il sistema $AX=B$ che descrive la loro intersezione? grazie
Domanda: se abbiamo ${x_n}_{n\inNN}$ in uno spazio topologico $X$, quale condizione dobbiamo aggiungere perché i punti di accumulazione dell'insieme ${x_1, x_2, ...}$ siano anche limiti di sottosuccessioni?
Mi pare di ricordare che la cosa funzionava se $X$ è uno spazio T1 (dati due punti distinti, ci sono due aperti che contengono un punto sì e l'altro no, o equivalentemente i singoletti sono chiusi) infinito. Difatti in uno spazio di questo tipo, se non mi ...

Stò preparando un esame con una relazione scritta sul pc, il problema nasce nella conversione tra angoli....Inanzitutto, grazie a chi vorrà aiutarmi ..come si convertono:
gradi sessaggesimali in centesimali?
gradi centesimali in radianti?
gradi sessaggesimali in radianti?
es: questi sono gradi centesimali da convertire in radianti ma non ci riesco! sbaglio, mi vengono valori assurdi...
thx
$x$ gradi centesimali$ = y $(gradi ...

Ciao a tutti,
mi sono imbattuto in questo problema: una ditta riceve cambi da tre fornitori B1, B2, B3, rispettivamente nelle percentuali di 65%, 25%, 10%. Le diffettosità dichiarate dai tre fornitori sono 5%, 10% e 25%. Calcolare:
1) la probabilità che la ditta riceva un cambio difettoso;
2)avendo scelto a caso un cambio, e notando che è diffettoso, qual'è la probabilità che provenga da B2???
Premesso che è il primo problema che tento di svolgere in cui bisogna utilizzare la formula di ...

Mi sapete dire se le radici di un polinomio complesso sono anche suoi divisori?
Perchè ho un esercizio che dice di fattorizzare un polinomio e mi da una radice dello stesso.
Si dice poi che anche la sua radice coniugata è radice del polinomio. E poi si divide il polinomio per il prodotto tra le radici.
Si trova così la fattorizzazione: radice1*radice2*risultatoDivisione

Se $\mathbb{R}[x]$ è l'anello dei polinomi a coefficienti in $RR$ e indeterminata $x$, due polinomi di diverso grado (e.g. $4-x^2$ e $2+x+x^3$) appartengono entrambi a $RR[x]$?
Una domandina simile per $RR[x,y]$, quindi l'anello dei polinomi a coefficienti in $RR$ e indeterminate $x,y$: i polinomi $4x+y+2$, $2+x^2$ e $3y^2+y^3+1$ appartengono tutti e tre all'anello? In termini ...

provare che l'insieme X= {x : 1

qualcuno mi spiega perché il polinomio $x^2+4x+5$
nei complessi si fattorizza in
$(x-(-2+i)(x-(-2-1))$
in particolare non capisco da cosa venga quel -1 e cos'è che dato il risultato della equazione
$x_{1,2}=-2\pmi$
porta a scrivere la fattorizzazione in quel modo(perchè si fa x-(-2+i)...)
Grazie mille

salve,
una domanda di trigonometria forse sciocca: che cos'è 2kπ(2kpigreco)?
mi sono ritrovato davanti argZ + 2kπ e non so cosa vuol dire....
grazie mille a tutti!!!!
valerio

Ciao a tutti,
Rieccomi alle prese con l'analisi matematica e con un esercizio che non riesco a risolvere.
dimostrare per induzione la formula:
se $\epsilon$ e $y$ appartengono ad $R$,
$0<\epsilon<y$, allora per ogni $n \in N$ si ha:
$(y+\epsilon)^n-(y-\epsilon)^n<=2^n \cdot y^{n-1} \cdot \epsilon$
Il suggerimento dice di sostituire ad entrambi i membri
$2y=(y+\epsilon)+(y-\epsilon)$
Nonostante il suggerimento non riesco a farlo. Ho sostituito $2y$ al primo membro e ...

Scusatemi, spero di essere breve. Sto cercando di assimiliare i concetti base ( pur essendo all'Università). Nonostante tutto, ancora non riesco a svolgere le dimostrazioni. Ad esempio: mi si chiede di dimostrare che l'uguaglianza tra numeri ( reali) gode delle proprietà:
simmetrica
transitiva
riflessiva ( pensavo alla legge di cancellazione)
(unica che riesco a dimostrare è la transitiva)
oppure di dimostrare, per x,y appartententi ai numeri razionali, che l'uguaglianza come numeri reali ...
Si tratta di dedurre dalla definizione di valore assoluto la seguente uguaglianza:
Per $x$$in$$RR$, $y$$in$$RR$\${0}$
$|x/y|$=$|x|$/$|y|$.
Riduco x/y al prodotto di x per 1/y:
$|x*1/y|$=$|x|$$*$$|1/y|$. Non posso tuttavia "spezzare" il valore assoluto di 1/y, perchè dovrei utilizzare la proprietà che invece ...

devo calcolare
$i^i$
ho provato tentando di trasformare l'espressione con le proprieta del logaritmo e dell'esponenziale , ma niente.
non trovo la strada.

Costruire tre gruppi $H,K,G$ tali che
1) $H \subseteq K \subseteq G$
2) $H$ sia normale in $K$
3) $K$ sia normale in $G$
4) $H$ NON sia normale in $G$